TFA Sostegno 2021 VI Ciclo: pubblicato il Decreto Ministeriale
Con Decreto Ministeriale n. 755 del 6 luglio 2021 è stato pubblicato il bando del TFA Sostegno 2021 VI Ciclo.
Le prove preselettive si svolgeranno dal 20 al 30 settembre.
Si riportano le date ufficiali della prova preselettiva:
- 20 settembre 2021 (mattina) prove scuola dell’infanzia
- 23 settembre 2021 (mattina) prove scuola primaria
- 24 settembre 2021 (mattina) prove scuola secondaria I grado
- 30 settembre 2021 (mattina) prove scuola secondaria II grado
Le singole Università provvederanno a breve a pubblicare i propri bandi specifici.
Di seguito si riassumono i requisiti per la partecipazione alla selezione per l’accesso ai percorsi di specializzazione su sostegno, riportati nell’art.3 del D.M.92/2019.
Scuola dell’infanzia e primaria (uno dei seguenti requisiti):
- titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
Scuola secondaria di primo e secondo grado (uno dei seguenti requisiti):
- abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;
- laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-psico-pedagogiche, nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche);
Insegnanti tecnico-pratici:
- abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;
- laurea anche triennale (oppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-psico-pedagogiche, nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche).
Si precisa che i requisiti di accesso per gli insegnati tecnico-pratici sono derogati sino al 2024/25, per cui gli insegnati tenico-pratici partecipano alla selezione per accedere al TFA Sostegno sino alla predetta data con il solo diploma che dà accesso alla relativa classe di concorso.
I requisiti di accesso sono integrati dalla nota n. 371182 del 13082020:
- I candidati in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esonerati dal conseguimento dei CFU/CFA di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 5 del Dlgs 59/2017, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso, così come previsto dal DPR 19/2016 come integrato dal DM 259/2017.
- Non è più consentito l’accesso alla selezione per le classi di concorso ad esaurimento o non più previste dagli ordinamenti: A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado; A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica; A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena; A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena; B-01 Attività pratiche speciali; B-29 Gabinetto fisioterapico; B-30 Addetto all’ufficio tecnico; B-31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici; B-32 Esercitazioni di pratica professionale; B-33 Assistente di Laboratorio
La prova preselettiva
La prova preselettiva consiste in 60 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta di cui:
- 40 su competenze professionali socio-psico-pedagogiche
- 20 su competenze linguistiche e comprensione di testi
Dall’Allegato A al DM 755 – Tabella riassuntiva offerta formativa specializzazione sul sostegno, le Università della Puglia sono state autorizzate con i seguenti posti per ordine di scuola:
Scuola dell’Infanzia |
Scuola Primaria | Scuola Secondaria di 1° grado | Scuola Secondaria di 2° grado |
100 | 150 | 160 |
160 |
Università di Foggia
Scuola dell’Infanzia |
Scuola Primaria | Scuola Secondaria di 1° grado | Scuola Secondaria di 2° grado |
200 | 200 | 300 |
400 |
Università del Salento
Scuola dell’Infanzia |
Scuola Primaria | Scuola Secondaria di 1° grado | Scuola Secondaria di 2° grado |
150 | 150 | 150 |
150 |
La segreteria provinciale di Bari rende noto che è possibile iscriversi ad incontri di preparazione per la selezione di accesso al TFA Sostegno VI Ciclo. La sede provinciale e le sedi distrettuali restano a disposizione degli iscritti per ogni supporto che dovesse rendersi necessario.