Ieri  è pervenuta alle scuole la nota ministeriale n. 24757, relativa al cosiddetto “Organico temporaneo PNRR”. Tale organico aggiuntivo consentirà alle scuole di contrattualizzare fino al 31 dicembre 2023 una unità di personale ATA in più per l’attuazione degli interventi del PNRR.  Le scuole devono  scegliere, tramite una specifica rilevazione attiva sul SIDI dal 20 al 25 settembre, la qualifica del personale  ATA aggiuntivo necessario, tra assistente amministrativo, assistente tecnico e collaboratore scolastico, oppure  comunicare la rinuncia a tale risorsa, laddove non se ne ravvisi la necessità.  La nota ministeriale è collegata  al comma 4-bis dell’articolo 21 del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, in cui si prevedeva che “Le istituzioni scolastiche impegnate nell’attuazione degli interventi relativi al PNRR possono attingere alle graduatorie di istituto per lo svolgimento di attività di supporto tecnico, finalizzate alla realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR di cui hanno la diretta responsabilità in qualità di soggetti attuatori. Per le finalità di cui al primo periodo le istituzioni scolastiche sono autorizzate, nei limiti delle risorse ripartite ai sensi del terzo periodo, ad attivare incarichi temporanei di personale amministrativo, tecnico e ausiliario a tempo determinato fino al 31 dicembre 2023. Per le finalità di cui al presente comma, nello stato di previsione del Ministero dell’istruzione e del merito è istituito un fondo, con la dotazione di 50 milioni di euro per l’anno 2023, da ripartire tra gli uffici scolastici regionali con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito ”.  E’ una goccia nel mare di carenza di personale che affligge le segreterie scolastiche ma è un piccolo successo per i sindacati che da mesi anzi ormai anni hanno più volte  evidenziato  al ministro di turno le enormi difficoltà affrontate dalle scuole  nella gestione ordinaria e SOPRATTUTTO  dei fondi PNRR, anche per la carenza di personale adeguatamente formato nelle segreterie,a volte  senza DSGA e prive di numero sufficiente di addetti.

 

Il segretario Masciale ancora una volta impegnato al fianco degli altri sindacati nell’opposizione al dimensionamento scolastico previsto dal Governo. Ieri si è tenuta presso l’assessorato all’Istruzione della regione Puglia   una riunione ,fortemente richiesta dallo Snals e dagli altri sindacati con l’assessore Leo per confrontarsi e trovare insieme le strategie opportune per rendere meno devastante possibile la riduzione matematica delle istituzioni scolastiche prevista dalla legge di Bilancio. Come risulta dal comunicato stampa emesso dall’assessorato al termine della riunione e che riportiamo di seguito l’incontro è stato sicuramente utile dal punto di vista del livello del dialogo e ha chiarito punti complessi sulle competenze dei singoli attori istituzionali coinvolti. Il tempo a disposizione non è ancora molto perciò le prossime settimanale saranno molto impegnative per il lavoro di definizione della rete scolastica futura in Puglia. Un ruolo determinante è quello dei comuni ma le singole scuole devono far sentire la loro voce con delibere dei loro organi collegiali: collegio dei docenti e consiglio d’istituto. Il segretario Masciale ha ribadito che lo Snals come sempre sarà a fianco dei lavoratori della scuola per difenderne i diritti: in presenza di vecchie e rigide norme matematiche che fissano il tetto del personale ATA in base al numero degli alunni non è possibile ha affermato  Masciale accettare istituti con oltre 1200 alunni che diventano di fatto ingestibili ed ingovernabili perché non si riuscirebbe neanche ad assicurare la sorveglianza dovuta .Infine conclude il segretario Masciale come nello stile Snals si continua il dialogo finchè è possibile ma se diventa un dialogo fra sordi si dovrà necessariamente pensare a forme di protesta .Non è più tempo di continuare a fare cassa tagliando dalla scuola : se non si investe sulla formazione di qualità per le  nuove generazioni è in gioco il ruolo futuro del nostro paese nel contesto internazionale.

Ecco il testo diffuso ieri dalla Regione Puglia:

Questa mattina l’assessore regionale Sebastiano Leo ha incontrato i sindacati del comparto scuola e l’Ufficio Scolastico regionale per discutere del dimensionamento scolastico, in attesa dell’esito del ricorso presentato dalla Puglia alla Consulta contro l’ultima norma nazionale. Il decreto attuativo dell’ultima legge di Bilancio del Governo, infatti, prevede un drastico taglio del numero di scuole che in Puglia passerebbero da 627 a 569, con la conseguente riduzione di 58 autonomie.

Ampiamente condivisa la netta opposizione, sia da parte di Regione che dei sindacati FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, Snals ConfSal, FGU, ANIEF Puglia, alle decisioni del Ministro Valditara che non tengono conto delle istanze dei territori e delle comunità scolastiche, proponendo tagli e accorpamenti delle scuole, senza aver previsto un adeguamento normativo degli organici, dei plessi e delle norme della sicurezza.

Fermo restando la volontà espressa dall’assessore regionale Leo di impugnare anche il decreto attuativo in materia di dimensionamento, durante l’incontro si è discusso degli scenari possibili per la Puglia, a seguito dell’approvazione da parte della Giunta regionale delle linee di indirizzo del prossimo dimensionamento regionale, con possibili ipotesi di riorganizzazione dell’assetto scolastico della Puglia.

L’assessore ha ribadito con forza che il documento costituiva una proposta tecnica da discutere con i territori e i sindacati, essendo l’amministrazione regionale obbligata dalla norma nazionale ad approvare il Piano di dimensionamento scolastico entro il 30 novembre. Si trattava, dunque, di ipotesi su cui avviare riflessioni finalizzate ad evitare tagli e accorpamenti unilaterali; scenario a cui si andrebbe incontro in caso di sconfitta alla Consulta e relativo commissariamento della Regione da parte del Governo.

La proposta su cui si è trovato un terreno d’intesa, dunque, è quella di avviare un percorso di partecipazione aperto a tutti i livelli che, partendo dalle proposte degli organi collegiali, passi per quelle degli enti locali per concludersi con la delibera di Giunta regionale. La strada immaginata è quella di un riordino della rete scolastica regionale che, considerando le linee di indirizzo diffuse dalla Regione come una mera base di confronto della comunità scolastica e territoriale, porti alla costituzione di tavoli tecnici da parte dei Comuni, delle Province e delle Città metropolitane finalizzati ad una pianificazione razionale dell’assetto scolastico condivisa con i territori e rispettosa delle norme, ma non necessariamente al conseguimento del taglio delle dirigenze imposto dal Ministero.

Ampia condivisione anche sull’istanza proposta dai sindacati di lasciare in vita quante più autonomie possibili e di intervenire sia sul primo che sul secondo ciclo, laddove sia proprio strettamente necessario.

Soddisfatto l’assessore Leo che ha concluso l’incontro promettendo di opporsi in tutte le sedi istituzionali e ricordando quanto sia importante essere uniti in questo momento in difesa della scuola.

 

1° settembre 2023 – Buon anno scolastico a tutti i lavoratori del mondo scuola, agli alunni, alle famiglie e agli interlocutori istituzionali che dialogano con le parti sociali e soprattutto alla grande famiglia SNALS-CONFSAL.

Dopo l’estate metereologica più calda che il pianeta terra abbia mai avuto, il mondo scuola che non si è mai fermato del tutto durante la pausa estiva delle lezioni riparte e oltre i sorrisi sui volti abbronzati si chiede: che autunno lavorativo ci aspetta? La risposta è facile: dal punto di vista sindacale ci aspetta sicuramente un autunno intenso di forti battaglie per il futuro della scuola italiana: il dimensionamento scolastico, l’autonomia differenziata, i vari concorsi da espletare e i cui bandi tardano ad arrivare, le migliaia di cattedra vuote, i lavori e i progetti previsti nell’ambito del PNRR appesi ad un filo, il mutare delle regole per andare in pensione. Ma sicuramente non sono le difficoltà o la mole delle difficoltà che smorzerà la nostra passione per la scuola ed il mestiere più bello del mondo: educare il futuro della nostra società che vive attualmente un periodo di scarsa serenità. Ciascuno di noi, in questo inizio di anno scolastico percepisca la dimensione del tempo, che non si esaurisce in sé ma serve a gettare le basi del domani: costruiamo oggi il futuro, dobbiamo solo decidere quale futuro creare. Il futuro ha in se l’incertezza ma porta con sé anche possibilità ed opportunità.   Il ruolo della scuola diventa allora fondamentale per combattere lo smarrimento e la sfiducia e per alimentare nei giovani la consapevolezza che un futuro migliore è nelle loro mani e nei loro progetti di vita. Ma senza la collaborazione ed un dialogo costruttivo con le famiglie la formazione scolastica dei ragazzi è incompleta, perciò, contiamo che le famiglie siano a fianco del mondo scuola nelle prossime imminenti azioni a difesa della scuola pubblica e del diritto alla qualità della scuola pubblica per i loro figli.

Come scriveva Tagore:

“Una vera educazione non può essere inculcata a forza dal di fuori; essa deve invece aiutare a trarre spontaneamente alla superficie i tesori di saggezza nascosti sul fondo.”

E sempre Tagore ci ricorda che “Se le avversità sono grandi, l’uomo può essere più grande delle avversità  ”e” non puoi attraversare il mare semplicemente stando fermo e fissando le onde. Perciò in questo nuovo anno saremo più forti delle avversità e non staremo a guardare le onde delle avversità e dei problemi perché vogliamo affrontarle e superarle.

 

BUON ANNO SCOLASTICO

Vito Masciale

news

 

Si ricorda che le domande di partecipazione devono essere presentate  fino alle ore 23:59 del 6 settembre per via telematica. Le istanze possono essere inviate dal portale INPA o dal sito Miur,

 

I posti sono così ripartiti per regioni:

Regione               Numero posti

Abruzzo                                  33

Basilicata                                 4

Calabria                                 34

Campania                           175

Emilia-Romagna               151

Friuli-Venezia Giulia         36

Lazio                                   183

Liguria                                  27

Lombardia                        350

Marche                                 37

Molise                                     2

Piemonte                             116

Puglia                                  122

Sardegna                              31

Sicilia                                  134

Toscana                             101

Umbria                               24

Veneto                              180

TOTALE                        1.740

 

 

Il 31 agosto 2023 è il termine fissato dalla normativa per poter spendere la Carta del docente, il bonus di 500 euro spettante ai docenti.

La scadenza però non riguarda il bonus emesso il 1° settembre 2022 per l’a.s. 2022/23 (il cui residuo potrà essere speso anche nel prossimo anno scolastico), ma quello dell’annualità precedente, quindi riferito all’a.s. 2021/22. Il residuo dell’a.s. 2021/22, infatti, qualora non speso potrebbe andare perso.  Nelle prime due settimane di settembre, per l’aggiornamento tecnico effettuato dal ministero ci sarà il consueto blocco della carta  quindi  una temporanea sospensione della funzionalità del borsellino elettronico e delle somme in esso contenute. Il blocco è legato al cambio di gestione del nuovo anno scolastico, a seguito del quale verrà aggiornata la disponibilità annuale con le eventuali quote residue.

Gli insegnanti possono consultare  con lo spid la composizione del proprio borsellino elettronico attraverso la specifica funzione di “storico portafoglio”.

I 500 euro per i docenti si possono spendere in diversi modi:

libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste comunque utili all’aggiornamento professionale;

hardware e software (sono esclusi smartphone, fotocamere, videocamere, videoproiettori, memorie USB, stampanti e toner cartucce).

iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;

iscrizione a corsi di specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;

titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;

titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;

iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015.

 

 

 

Entro pochi giorni sarà  pubblicato  un apposito decreto ministeriale che prevede  l’estensione della tutela assicurativa degli studenti e del personale del sistema scolastico, a tutti i livelli d’istruzione, anche di tipo paritario.

La norma INNOVATIVA  è contenuta nella Legge n. 85, pubblicata il 3 luglio scorso in Gazzetta Ufficiale, che ha convertito in legge il testo coordinato del 4 maggio 2023, n. 48, “recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro” (il cosiddetto decreto Lavoro): l’articolo che estende la tutela assicurativa degli studenti e del personale è il 18.

L’altro articolo del testo coordinato che interessa la scuola è il 17 e riguarda il “Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative e interventi di revisione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”.

La norma  prevede che solo per l’anno scolastico 2023/24, l’obbligo di assicurazione INAIL si applica anche allo svolgimento delle attività di insegnamento-apprendimento nell’ambito del sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore.

Rientrano nell’assicurazione – che copre tutte le attività esterne, a cominciare dalle visite didattico-culturali – coloro che appartengono alle seguenti categorie:

 

  1. a) il personale scolastico delle scuole del sistema nazionale di istruzione e delle scuole non paritarie, nonchè il personale del sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP), dei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), dei percorsi di formazione terziaria professionalizzante (ITS Academy) e dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA);
  2. b) gli esperti esterni comunque impiegati nelle attività di docenza;
  3. c) gli assistenti addetti alle esercitazioni tecnico-scientifiche e alle attività laboratoriali;
  4. d) il personale docente e tecnico-amministrativo, nonchè ausiliario, delle istituzioni della formazione superiore, i ricercatori e i titolari di contratti o assegni di ricerca;
  5. e) gli istruttori dei corsi di qualificazione o riqualificazione professionale o di addestramento professionale anche aziendali, o dei cantieri-scuola, comunque istituiti o gestiti, nonchè i preparatori;
  6. f) gli alunni e gli studenti delle scuole del sistema nazionale di istruzione e delle scuole non paritarie nonchè del sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP), dei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), dei percorsi di formazione terziaria professionalizzante (ITS Academy) e dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA), gli studenti delle università e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), limitatamente agli eventi verificatisi all’interno dei luoghi di svolgimento delle attività didattiche o laboratoriali, e loro pertinenze, o comunque avvenuti nell’ambito delle attività inserite nel Piano triennale dell’offerta formativa e nell’ambito delle attività programmate dalle altre Istituzioni già indicate;
  7. g) gli allievi dei corsi di qualificazione o riqualificazione professionale o di addestramento professionale anche aziendali, o dei cantieri scuola, comunque istituiti o gestiti.

 

 

Cosa cambia per i PCTO

La copertura assicurativa comprende anche le attività di formazione svolte al di fuori della scuola, ad iniziare dai percorsi di Pcto (con costante monitoraggio della qualità dei Percorsi): le imprese impegnate nei Percorsi dovranno integrare il proprio documento di valutazione dei rischi con una sezione specifica che indicherà le misure di prevenzione e i dispositivi di protezione per i ragazzi. L’integrazione al documento sarà fornita alla scuola e allegata alla Convenzione stipulata tra l’istituto e l’impresa.

Decreto-legge prevede , inoltre, che il PCTO debba essere coerente con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) degli istituti e con il profilo culturale, educativo e professionale dei singoli indirizzi di studio offerti dalle scuole e  per assicurare questo obiettivo, viene  introdotta la figura del docente coordinatore di progettazione, che sarà individuato da ciascuna scuola.

Viene rafforzato il ruolo del  Registro per l’alternanza scuola-lavoro presso le Camere di commercio con l’inserimento di ulteriori requisiti che devono possedere le imprese ospitanti i PCTO onde evitare ricorso ad aziende non qualificate: capacità strutturali, tecnologiche e organizzative dell’impresa, esperienza maturata nei Percorsi, eventuale partecipazione a forme di raccordo organizzativo con associazioni di categoria, reti di scuole, enti territoriali già impegnati nei PCTO.

 

 

SUL DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA FUGA IN AVANTI DELLA REGIONE PUGLIA: I SINDACATI INSORGONO

Le scriventi Organizzazioni Sindacali, alla luce della proposta di dimensionamento della rete scolastica pugliese, decisa dalla regione in maniera autoreferenziale e da cui prendono le distanze, stigmatizzano il comportamento dell’assessorato all’istruzione. “Vogliamo ricordare che le decisioni si assumono a valle di un percorso che vede coinvolti, come ogni anno, tutti gli attori, così come indicato nelle linee di indirizzo deliberate dalla stessa giunta regionale’. La proposta, con cui addirittura si creano “mostri” di scuole da quasi 1.800 alunni, non ha fatto altro che generare tensioni inutili, avendo la Regione invertito un percorso decisionale che parte dalle proposte delle comunità educanti e degli enti locali per sfociare nella delibera di giunta regionale entro il mese di novembre. Considerato quanto accaduto e la situazione di caos generata dalla pubblicazione del piano di dimensionamento nonché dalla contemporanea diffusione tramite gli organi di stampa, le scriventi auspicano una nota di chiarimento da parte dell’assessore competente oltre che la contemporanea convocazione di un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali.

Bari, 17 agosto 2023

FLC CGIL   CISL SCUOLA      UIL SCUOLA      SNALS-CONFSAL      FGU-GILDA
E. Falco              G. Guido               G.Verga                  V. Masciale         F. Capacchione

Comunicato stampa

In Piena sintonia “ esordisce il segretario regionale Snals Vito Masciale” con quanto espresso a livello nazionale dal segretario generale Elvia Serafini “ dissentiamo totalmente dal metodo proposto dall ‘assessorato regionale per la riduzione delle scuole in Puglia nel rispetto di quanto previsto dalla legge nazionale. I criteri proposti non portano ad una soluzione che assicuri sul territorio l’erogazione di un servizio di istruzione di qualità che metta al centro la persona/ alunno così come richiesto dalla costituzione e dalle teorie didattiche degli ultimi anni. In Puglia regione col triste primato di una dispersione scolastica al 17% il rischio che si corre con istituti elefantiaci ed ingovernabili è di veder aumentare l’abbandono scolastico già dalla scuola dell’obbligo con gravi ripercussioni sociali e per lo sviluppo futuro della nostra regione. ” Ci auguriamo “conclude il segretario Masciale “che l’assessore non lasci inascoltato l’appello che con tutte le altre sigle sindacali gli abbiano rivolto altrimenti sarà un autunno di grandi tensioni nella scuola pugliese già in sofferenza per i problemi legati alla riformulazione del Pnrr.”

IL NUOVO DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO INIZIA A PRODURRE I SUOI DELETERI EFFETTI PER LA SCUOLA E COLPISCE SOPRATTUTTO IL SUD

 

La Giunta regionale della Puglia ha approvato i criteri per il nuovo dimensionamento della rete scolastica, voluto dalla legge di bilancio e messo in atto con un decreto interministeriale unilaterale. A farne le spese in Puglia soprattutto le scuole del primo ciclo, cioè scuole dell’infanzia , primaria e medie, con una riduzione di 58 autonomie scolastiche situate in 60 Comuni. Saranno proprio i Comuni quindi a doversi assumere la responsabilità di scelte calate dall’alto, dietro lo scudo del PNRR che non ha imposto la riduzione delle scuole ma solo l’eliminazione progressiva delle reggenze.

lì PNRR, tra l’altro, mette a disposizione notevoli risorse ma queste risorse sono destinate a investimenti in conto capitale. Non basta potenziare le strutture quando non sono previsti finanziamenti per sostenere i servizi che le rendono fruibili realmente. Basti pensare agli investimenti per le strutture destinate ai servizi educativi per l’infanzia senza un adeguato rifinanziamento dei fondi per gli enti locali.

La costituzione di Istituti autonomi attraverso l’aggregazione di più plessi dislocati anche in Comuni diversi, a grandi distanze fra loro, determinerà notevoli problemi di gestione del servizio scolastico, soprattutto al Sud. In Puglia, per esempio, dove il territorio regionale è molto differenziato dal punto di vista geografico, la riduzione lineare del numero delle scuole comporterà notevoli disagi alla popolazione scolastica. Il PNRR anziché creare nuove opportunità di sviluppo per le zone più povere rischia di aumentare i divari territoriali.

La forte crisi demografica legata alla denatalità, anziché essere un’occasione per investire sulla qualità della scuola, è stata invece il pretesto per ridurre ulteriormente il numero delle scuole, accentuando le difficoltà gestionali con gravi ripercussioni sulla qualità dell’insegnamento e sul diritto all’apprendimento degli alunni. Avremo una riduzione degli organici del personale ATA, una forte limitazione della partecipazione democratica negli organi collegiali di istituto, resi ingovernabili da un eccessivo numero di partecipanti, soprattutto nei segmenti formativi come quelli dell’infanzia e della primaria che hanno necessità di consolidare le relazioni con i bambini e le famiglie.

Lo Snals Confsal non potrà mai condividere scelte che assimilano le scuole a tutte le altre amministrazioni pubbliche con logiche esclusivamente gestionali, senza tener conto delle finalità educative dell’autonomia funzionale ad esse attribuita. Gli investimenti previsti dal PNRR per la scuola richiedono invece la presenza di istituzioni scolastiche che per dimensioni e complessità siano in grado di gestire le complesse procedure amministrative che dovranno essere attivate.

Lo Snals Confsal metterà in atto ogni iniziativa di lotta a livello territoriale contro l’autonomia differenziata nel settore dell’istruzione chiamando alla mobilitazione tutto il personale della scuola.

Elvira Serafini

Il segretario Vito Masciale è stato incaricato dalla segretaria generale Elvira Serafini a rappresentare il punto di vista dello Snals nazionale alle Giornate Nazionali della Formazione Insegnanti che si terranno a Foggia e Vieste dal 14 al 16 settembre 2023.L’evento organizzato dall’università di Foggia in collaborazione con la CRUI vorrà essere una occasione di confronto ed approfondimento sul tema della Formazione insegnanti alla luce delle trasformazioni inequivocabili della didattica contemporanea che rendono necessario ricalibrare le prospettive e le prerogative del ruolo del docente, professionalità chiave ed insostituibile nella ripresa post-pandemica e per lo sviluppo della società nonché nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi ministeriali e comunitari . al segretario complimenti e auguri di buon lavoro da parte di tutta la famiglia Snals