, , ,

1 SETTEMBRE-20 OTTOBRE 50 GIORNI DI SCUOLA -50 GIORNI DI SFIDE

 

DIALOGARE PER COSTRUIRE

OGGI 20 OTTOBRE COME DA PROGRAMMA NELL’AUDITORIUM DELL’IISS E.MAJORANA IN BARI LO SNALSCONFSAL REGIONALE HA INCONTRATO I DIRIGENTI SCOLASTICI FRESCHI DI NOMINA O DI LUNGA DATA DANDO VITA ALLA GIORNATA DISTUDIO, FORMAZIONE,CONFRONTO E APPROFONDIMENTO ORGANIZZATA PER LORO.

L’INVITO È STATO ACCOLTO DA DIRIGENTI SCOLASTICI PROVENIENTI DA TUTTE LE PROVINCIE DELLA PUGLIA CHE HANNO ASCOLTATO CON GRANDE INTERESSE ED ATTENZIONE I VARI INTERVENTI E DATO VITA  AD UN CONFRONTO SPONTANEO,VIVACE, COSTRUTTIVO E PROPOSITIVO.

DOPO IL SALUTO DELLA PADRONA DI CASA LA DIRIGENTE DELL’IISS “E.MAJORANA” PAOLA PETRUZZELLI HA PRESO LA PAROLA IL SEGRETARIO REGIONALE VITO MASCIALE.

NELLA SUA RELAZIONE INTRODUTTIVA HA TOCCATO VARI PUNTI:

IL PERCHÉ DI UNA GIORNATA DEFINITA DI FORMAZIONE PERCHÉ NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE E ANCHE DOPO TANTI STUDI PER ACCEDERE AL RUOLO DI DIRIGENTE SCOLASTICO PROPRIO LO SVOLGERE QUESTO RUOLO RICHIEDE QUOTIDIANAMENTE NUOVI SAPERI.

UNA GIORNATA DI CONFRONTO: PERCHÈ IL RUOLO APICALE DI DIRIGENTE SCOLASTICO È  MOLTE VOLTE SOLITARIO. ALLA FINE  IL DS SI RITROVA DA SOLO A DECIDERE ED ASSUMERSI RESPONSABILITÀ  E QUESTO INCONTRO HA VOLUTO ESSERE UNO SPAZIO TEMPORALE PER UN CONFRONTO DI ESPERIENZE ED OPINIONI SUL PRESENTE E SULL’IMMEDIATO FUTURO DELLA SCUOLA ITALIANA.

HA QUINDI PRESENTATO I VARI RELATORI ED ILLUSTRATO I CONTENUTI DELLE RELAZIONI :

IL DIRETTORE GENERALE PER LA PUGLIA DOTTOR GIUSEPPE SILIPO CHE HA TENUTO UN INTERVENTO SULLA NECESSITÀ DI UNA GUIDA PER I DS  AL E NEL CAMBIAMENTO CHE LA SCUOLA ITALIANA E PUGLIESE VIVONO QUASI QUOTIDIANAMENTE DAL PUNTO DI VISTA BUROCRATICO-ORGANIZZATIVO.

LA SEGRETARIA GENERALE ELVIRA SERAFINI, PUGLIESE, CHE TANTO BENE  RAPPRESENTA COL SUO LAVORO INSTANCABILE A LIVELLO NAZIONALE E CENTRALE AI TAVOLI MINISTERIALI E CHE IN PIENA ARMONIA SULLA LINEA TRACCIATA DAL SEGRETARIO REGIONALE VITO MASCIALE  HA RIBADITO LO SPIRITO DELL’ INIZIATIVA: CONOSCERE I DS , FARSI CONOSCERE, DIALOGARE, COLLABORARE. HA RIBADITO I DUE MODI DI ESSERE CHE CARATTERIZZANO L’AZIONE SNALS: AUTONOMIA E DIALOGO SEMPRE DAI TAVOLI NEGOZIALI NAZIONALI A QUELLI DELLE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DOVE SIEDONO RSU E TAS SNALSCONFSAL.

GIOVANNI DE ROSA, COORDINATORE NAZIONALE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI PER LO SNALS-CONFSAL, HA DETTAGLIATO COME METTERE AL CENTRO I DIRITTI DI TUTTI I LAVORATORI E RICONOSCERE LE VARIE POSIZIONI CON LE LORO PECULIARITÀ

PIERFRANCESCO CARESSA COMPONENTE DELLA CONSULTA DIRIGENTI SCOLASTICI DELLO SNALS HA ILLUSTRATO COME  LE RELAZIONI SINDACALI IN UNA SCUOLA NON SI LIMITANO ALLA CONTRATTAZIONE DECENTRATA CHE PUR NE RIMANE UN MOMENTO FOCALE MA LA VITA SCOLASTICA GIORNALIERA  È PERMEATA DI RELAZIONI SINDACALI

VINCENZO MELILLI,  HA FORNITO LA  RAPPRESENTAZIONE CORRETTA DA COLLEGA A COLLEGHI VISTO IL SUO RUOLO DI DIRIGENTE PRESSO IL  LICEO DI GALATINA DEL NUOVO SISTEMA DI VALUTAZIONE E DELLE RESPONSABILITÀ CHE IL RUOLO COMPORTA .

GENNARO SORRENTINO ANCHE LUI COMPONENTE DELLA CONSULTA SNALS PER I DIRIGENTI SCOLASTICI HA TENUTO UN APPROFONDIMENTO SU QUESTO NEMICO AMICO CHE È L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE SICURAMENTE HA DEI LATI OSCURI MA  BISOGNA CONOSCERE ANCHE  TUTTI GLI ASPETTI POSITIVI CHE QUESTO NUOVO STRUMENTO HA.

IL SEGRETARIO REGIONALE MASCIALE HA CONCLUSO RIBADENDO LA CENTRALITÀ DEL RUOLO DEL DS IN QUANTO GARANTE DELLA QUALITÀ DEGLI APPRENDIMENTI E RESPONSABILE DELLA BUONA GESTIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AUTONOME E RIBADENDO I PROBLEMI LEGATI ALLA SICUREZZA .

.