Ieri si è tenuta la giornata di formazione dei quadri sindacali dello Snals della Provincia di Bari. Il tema della giornata era ” Le relazioni sindacali di istituto alla luce delle novità introdotte dal CCNL comparto istruzione e ricerca-sezione scuola 2019-2021.Nella accogliente sede dell’auditorium dell’istituto Majorana dopo la fase della registrazione dei presenti caratterizzata da scambio fra tutti i presenti di affettuosi saluti che ben evidenziavano lo spirito di grande affiatamento che caratterizzata i rapporti fra gli iscritti e fra gli iscritti e la segreteria provinciale. Affiatamento che è il frutto di un lavoro quotidiano, costante di vicinanza e condivisione di tutte le difficoltà o anche dei vari aspetti di vita scolastica quotidiana fra tutti i componenti la segreteria provinciale e soprattutto il segretario Vito Masciale. E i lavori poi si sono aperti proprio con il suo intervento. Intervento in cui il segretario Vito Masciale ha voluto come prima cosa ringraziare tutti i presenti ma anche tutti coloro che per vari motivi non hanno potuto esserci per l’impegno e il lavoro svolto in questi anni in rappresentanza dello Snals nelle varie istituzioni scolastiche. Ha poi continuato ribadendo i valori e i principi che guideranno anche nei prossimi anni la presenza dello Snals nelle prossime RSU elette analizzando le difficoltà che si potrebbero presentare ma che la grande famiglia Snals saprà affrontare .La conferma che essere un Rsu Snals fa la differenza la si deduce dalle tante conferme di disponibilità ad esserlo anche nelle prossime votazioni I lavori, gestiti egregiamente in alcune fasi da Nunzia Berloco, sono proseguiti con gli interventi di alcuni altri componenti la segreteria provinciale: Vito Lozito, Aldo Roselli , della responsabile del servizio patronato Carmen Seccia e del responsabile del fondo Espero Pietro Catucci . Alla ripresa dei lavori ha trovato spazio il confronto con i presenti sulla base delle loro esperienze quotidiane personali .
ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’SCRIZIONE
Al fine di partecipare al corso di formazione RSU-SNALS, è necessario collegarsi al link di seguito, https://rsu.snalsformazione.com/, cliccare sul link che trovate al centro della pagina “Per partecipare iscriviti al corso CLICCANDO QUI” e registrarsi. Successivamente riceverete via mail una convalida della registrazione da parte del Segretario Provinciale, il Prof. Vito Masciale, e potrete partecipare al corso di formazione.
E’ stato pubblicato, in attuazione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 16 ottobre 2024, n. 212, l’Avviso pubblico prot. n. 152374 del 28 ottobre 2024 (inserito nell’ambito del PNRR – Missione 4, Istruzione e Ricerca – Componente 1, Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 2.1: “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU), relativo alla presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale in favore del personale scolastico, erogati con modalità e strumenti innovativi, nell’ambito dei “progetti in essere” del PNRR.
Le istituzioni scolastiche che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 11 novembre 2024, tramite la piattaforma di candidatura “Futura PNRR-Gestione Progetti”, disponibile all’indirizzo https://pnrr.istruzione.it.
L’Avviso è disponibile al link https://pnrr.istruzione.it/news/avviso-pubblico-per-la-presentazione-di-proposte-progettuali-per-percorsi-nazionali-di-formazione-alla-transizione-digitale-in-favore-del-personale-scolastico/
Anche per il nuovo anno scolastico, la Segreteria Nazionale, le Segreterie Regionali e le Segreterie Provinciali dello SNALS-CONFSAL mettono a disposizione il servizio gratuito SOS PASSWEB di consulenza tecnico-giuridica e di assistenza operativa per la lavorazione delle posizioni assicurative del personale dipendente tramite la piattaforma telematica Passweb.
Dopo il successo della precedente edizione, SOSPASSWEB prosegue nell’offrire un aiuto concreto per affrontare le criticità riscontrate nella gestione delle posizioni assicurative.
Il progetto riprende con le attività di consulenze personalizzate, di supporto e incontri formativi per garantire un’assistenza completa e mirata.
Si potrà usufruire di questa assistenza prenotandosi sulla piattaforma telematica dedicata www.sospassweb.com.
Sono stati programmati già da adesso e fino al mese di dicembre nuovi seminari informativi e formativi, in orario mattutino e pomeridiano.
Il primo webinar online si svolgerà lunedì 16 settembre dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
Per prenotarsi è sufficiente collegarsi al portale www.sospassweb.com, cliccare sul banner “Fascicolo Personale e Previdenziale” e compilare il modulo di iscrizione.
Il Decreto Sport e Scuola (dl 71/2024) è diventato Legge : manca solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e fra le varie novità ne annovera una molto importante per chi volesse acquisire il titolo di docente di sostegno e sia in possesso di determinati requisiti.
Percorso ordinario:
TFA Sostegno IX Ciclo: 60 CFU e un anno di impegno
Si sono svolte da maggio le prove di accesso al IX ciclo del TFA sostegno finalizzate all’ottenimento della specializzazione per insegnare sui posti di sostegno. Un percorso impegnativo di 60 CFU che dura non meno di 8 mesi (conclusione prevista entro giugno 2025). Il prossimo ciclo sarà il X, per il quale il Ministero dovrà stabilire l’apposito finanziamento.
La novità dell’anno accademico 2023/24 è stata la riserva del 35% dei posti autorizzati ai soggetti “individuati dal comma 2 dell’art. 18-bis del decreto legislativo 13 aprile 2017, n.59”, ossia docenti che abbiano prestato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque su posto di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni, e che siano in possesso del titolo di studio valido per l’insegnamento.”
I requisiti di accesso al TFA
diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 oppure
laurea in scienze della formazione primaria
Scuola secondaria
laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso)
diploma per ITP
Per l’accesso al percorso relativo all’anno accademico 2023/24, in totale i posti banditi con Decreto n.583 del 29 marzo 2024 sono stati 32.317, con varia distribuzione tra le regioni e i gradi di scuola.
Il DM 30 settembre 2011 prevede che i percorsi di specializzazione si articolino in:
insegnamenti; attività laboratoriali; attività di tirocinio diretto e indiretto; esame finale.
Ciascuna delle attività, compresi i singoli insegnamenti seguiti, è oggetto di valutazione, espressa in trentesimi.
Nuovo percorso sostegno INDIRE da 30 CFU (introdotto dal DL Scuola)
Nel corso delle selezioni per l’accesso al TFA sostegno IX ciclo, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL n. 71 del 31 maggio 2024 (DL Scuola) che all’art. 6 prevede speciali percorsi di specializzazione da 30 CFU per docenti con tre anni di servizio su posto di sostegno.
Perché in contemporanea possano svolgersi due percorsi, uno da 60 CFU e uno da 30?
Il testo del Decreto Legge recita :
“1. Per sopperire all’attuale fabbisogno di docenti di sostegno, in via straordinaria e transitoria, in aggiunta ai percorsi di specializzazione sul sostegno, che in base alla normativa vigente rimangono affidati ordinariamente alle università, la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità si consegue, fino al 31 dicembre 2025, con il superamento dei percorsi di formazione attivati dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE) di cui all’ art. 19 comma 1 del decreto legge 6 luglio 2011 n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011 n. 111.
L’offerta formativa dei percorsi di cui al presente comma prevede il conseguimento di almeno 30 crediti formativi. Le università possono, in ogni caso, attivare i percorsi di cui al presente comma autonomamente o in convenzione con l’INDIRE.
- Possono partecipare ai percorsi attivati ai sensi del presente articolo e relativi al medesimo grado di istruzione del servizio prestato coloro che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.”
Il percorso INDIRE da 30 CFU dunque, a differenza dei requisiti richiesti per l’accesso alla riserva del 35% del TFA sostegno IX ciclo include ESCLUSIVAMENTE i docenti con tre annualità di servizio specifiche su posto di sostegno.
INDIRE ha già comunicato di essere al lavoro per l’avvio dei percorsi, di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le informazioni relative ai percorsi e alle modalità di partecipazione verranno fornite nelle prossime settimane attraverso il sito www.indire.it e comunicate attraverso i canali ufficiali dell’Istituto.
Da questo doppio canale nasce una domanda :
I docenti con tre anni di servizio specifico ammessi al TFA sostegno IX ciclo da 60 CFU potranno passare al percorso da 30 CFU? E se si come ? E’ il quesito che si pongono i docenti che avrebbero, in base al Decreto Legge i requisiti per l’accesso ai percorsi abilitanti da 30 CFU . Così si libererebbero posti nei corsi tfa sostegno IX ciclo e potrebbero scorrere le graduatorie consentendo a più docenti di acquisire il titolo
Percorso straordinario per docenti con titolo acquisito all’estero (introdotto da DL Scuola)
L’articolo 7 introduce dei percorsi straordinari per docenti con titoli per il sostegno acquisiti all’estero. Saranno attivati da INDIRE, o dalle università autonomamente o in convenzione con INDIRE, e vi si potranno iscrivere i docenti che hanno superato un percorso formativo sul sostegno presso una università estera legalmente accreditata nel Paese di origine o altro organismo abilitato all’interno dello stesso. Chi si iscrive dovrà contestualmente presentare rinuncia a ogni istanza di riconoscimento sul titolo del sostegno acquisito all’estero.
Tutti i corsi garantiranno iscrizione in prima fascia GPS e partecipazione ai concorsi
L’università di Bari ha pubblicato il Bando D.R. n. 1344 del giorno 09/04/2024 (pubblicazione Albo pretorio online in data 10.04.2024 (1.508/2024) per il IX tfa di sostegno consultabile al seguente link
La piattaforma per le iscrizioni on line sarà disponibile dalle ore 12.oo dell’11 aprile
Per la scuola dell’infanzia, per la scuola primaria, per la scuola secondaria di primo e secondo grado
i termini per la presentazione delle domande di partecipazione scadranno alle ore 23:59 del giorno 24 aprile 2024.
Per i soprannumerari i termini per la presentazione delle domande di partecipazione scadranno alle ore 23:59 del giorno 28 giugno 2024.
La segreteria provinciale di Bari e le sedi territoriali sono a disposizione degli iscritti per attività di consulenza relativa all’inserimento della domanda in piattaforma sempre previo appuntamento da richiedere inviando una mail all’indirizzo info@snalsbari.it
Si comunica che MARTEDI’16 aprile alle ore 16,30 in via Abbrescia 92 in Bari nel salone annesso alla parrocchia Maria Immacolata si terrà la presentazione degli incontri di approfondimento in presenza in vista della prova preselettiva di ammissione al IX corso tfa sostegno e a seguire subito dopo nella stessa giornata il primo incontro di approfondimento . In quella occasione verrà illustrato il calendario del corso nel dettaglio , sarà possibile completare l’iscrizione al corso e anche effettuare l’iscrizione al sindacato per i nuovi iscritti.
GLI INCONTRI di approfondimento in presenza, come richiesto dal programma contenuto nel bando forniranno ai candidati :
- competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola.
- competenze su empatia e intelligenza emotiva.
- competenze su creatività e pensiero divergente.
- competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.
Saranno svolti 12 incontri di 2 ore ciascuno (dalle 16.30 alle 18.30) per un totale di 24 ore.
Il test preselettivo consiste nella soluzione di sessanta (60) quesiti a risposta multipla, che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato ne deve individuare una soltanto.
I quesiti sono così ripartiti:
➢ venti (20) sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana (Testi tratti dalla letteratura pedagogica e psicologica);
➢ quindici (15) relativi alle competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola (Metodi di insegnamento, Stili di apprendimento, Gestione della classe, Didattiche recenti -metacognitiva, cooperative learning, inclusiva – Osservazione, Motivazione, Valutazione);
➢ dieci (10) relativi alle competenze su empatia e intelligenza emotiva (Capacità di regolazione degli stati affettivi da parte dell’alunno, Aiuto all’alunno da parte dell’insegnante per l’espressione e la regolazione adeguata degli stati emotivi, Capacità dell’insegnante di comprendere emozioni e stati d’animo dell’alunno, Riconoscimento delle caratteristiche temperamentali dell’alunno e strategie dell’insegnante per il raggiungimento delle goodness of fit);
➢ dieci (10) relativi alle competenze su creatività e pensiero divergente (Strategie del problem solving in contesti educativi e di apprendimento, Strategie per favorire l’insight cognitivo, Utilizzo del conflitto socio-cognitivo);
➢ cinque (5) relativi alle competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche (Organi collegiali, Piano triennale dell’offerta formativa, Collaborazioni interistituzionali – scuole, territorio, famiglie – Normativa sulla disabilità: 517/77, 104/92, 170/2010, Direttiva Miur 27/12/2012, Linee guida per l’integrazione degli alunni con disabilità 04/09/2009. International Classification of Functioning nella dupliceversione ICF del 2011 e ICF-CY del 2007. Decreto Legislativo n. 66 del 13/04/2017 –Decreto Legislativo n. 96 del 07/08/2019, -. Decreto Interministeriale n. 182 del 29/12/2020
L’INIZIATIVA è destinata agli iscritti Snals. Chi fosse interessato , qualora non lo avesse già fatto ,deve inviare una mail all’indirizzo info@snalsbari.it per ricevere la scheda di iscrizione da restituire compilata allo stesso indirizzo entro sabato 13 aprile con allegati il documento di identità e il codice fiscale.
ECCO LE DATE DELLE PROVE :
7 maggio 2024 (mattina): test per la scuola dell’infanzia
8 maggio 2024 (mattina): test per la scuola primaria
9 maggio 2024 (mattina): test per la scuola secondaria di I grado
10 maggio 2024 (mattina): test per la scuola secondaria di II grado
Adesso resta da attendere la pubblicazione da parte degli atenei delle date per la presentazione delle domande per accedere alle prove preselettive.
Requisiti di accesso
Riguardo i requisiti d’accesso, per l’infanzia e la primaria si richiede un diploma magistrale ottenuto entro l’anno scolastico 2001/02 o una laurea in scienze della formazione primaria. Per la scuola secondaria, i requisiti includono l’abilitazione specifica per la classe di concorso, una laurea magistrale o equivalente con 24 CFU/CFA in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche, o un’altra abilitazione. I 24 CFU devono essere stati acquisiti entro il 31 ottobre 2022
I posti messi a disposizione dagli atenei pugliesi:
Università di Bari 100(infanzia) 250(primaria) 300(secondaria primo grado) 300(secondaria secondo grado) per un totale di 950 posti
Università di Foggia 100(infanzia) 150(primaria) 400(secondaria primo grado ) 550(secondaria secondo grado) per un totale di 1200 posti
Università del Salento 150(infanzia) 150(primaria) 150(secondaria primo grado) 150(secondaria secondo grado) per un totale di 600 posti
La segreteria provinciale di Bari e le segreterie territoriali saranno come sempre a disposizione degli iscritti per attività di consulenza per la presentazione delle domanda di accesso alla preselettiva.
Subito dopo Pasqua sarà presentato il calendario degli incontri di approfondimento in presenza organizzati per gli iscritti in vista delle prove preselettive.
.