Si comunica che mercoledì 8 maggio la sede provinciale di Bari non sarà operativa in occasione della festa del santo patrono. Buon San Nicola a tutti .
Si comunica che mercoledì 8 maggio la sede provinciale di Bari non sarà operativa in occasione della festa del santo patrono. Buon San Nicola a tutti .
ELEZIONI CSPI
A partire da domani, 7 maggio, giorno delle votazioni per il CSPI, sarà attivo un servizio di consulenza legale per eventuali problematiche legate alle operazioni di voto e alle operazioni di spoglio, curato dal nostro Ufficio legale nazionale, al quale si potrà accedere chiamando i seguenti numeri:
Lucia Fiore 3357610023
Gianfranco Nunziata 3287451985
QUANDO ?
Il 7 MAGGIO 2024, dalle ore 8.00 alle ore 17.00, si vota per l’elezione in seno al CSPI dei rappresentanti di tutte le componenti del personale scolastico. Ciascun elettore esprime le sue preferenze di voto per la sola componente di appartenenza.
In caso di impossibilità di svolgimento delle elezioni in tale data, per chiusura delle istituzioni scolastiche o per sospensione delle attività didattiche, è prorogata di diritto al giorno seguente non festivo.
E’ un organo consultivo che ha il compito di supportare il Governo nell’esercizio delle sue funzioni in materia di istruzione, università, ordinamenti scolastici, programmi scolastici, organizzazione generale dell’istruzione scolastica e stato giuridico del personale
QUALI FUNZIONI SVOLGE
Rilascia pareri obbligatori (cioè necessariamente richiesti) ma non vincolanti, che rivestono tuttavia una forte valenza politica tanto che l’amministrazione, qualora intenda disco- starsene, deve darne adeguata motivazione.
Il CSPI può esprimere, anche di propria iniziativa, pareri facoltativi su proposte di legge in materia di istruzione. E’, quindi, uno strumento di indirizzo politico (oltre che di sup- porto tecnico) di primaria importanza.
DA CHI E’ COMPOSTO
E’ composto da rappresentanti di tutte le componenti del personale scolastico dirigenti scolastici, docenti e ATA, com- prese le scuole paritarie, nonché da membri nominati dal Mi- nistro tra esponenti significativi del mondo della cultura, ar- te, università, professioni e industria. Di fatto è il massimo organo di rappresentanza e di partecipazione democratica nei processi decisionali in materia di istruzione
PER QUALE MOTIVO E’ IMPORTANTE RECARSI A VOTARE
Perché operando in seno al CSPI i rappresentanti dei lavora- tori della scuola hanno la possibilità di entrare nel merito dei provvedimenti governativi con proposte di integrazione/ modifica, suggerimenti e orientamenti, incidendo in maniera significativa sulla formulazione finale degli stessi
PERCHE` ‘ VOTARE LA LISTA SNALS
Lo SNALS-CONFSAL è il sindacato autonomo più rappresentativo del comparto Istruzione e Ricerca e in quanto tale può vantare libertà da vincoli ideologici e da condizionamenti politici, nonché operare unicamente per la tutela degli interessi dei lavoratori e la valorizzazione di tutte le professionalità presenti nelle scuole.
CHI PUÒ VOTARE
Il personale docente e ATA in servizio nelle istituzioni sco- lastiche statali di ruolo e quello non di ruolo con contratto di lavoro a tempo determinato con scadenza 31 agosto o 30 giugno, oppure fino al termine delle lezioni, purché la nomina sia avvenuta prima del termine di presentazione delle liste (5 aprile 2024);
dirigenti scolastici in servizio nelle istituzioni scolastiche statali;
personale educativo dei convitti nazionali e degli educandati femminili;
il personale docente dichiarato inidoneo alla propria funzione, ma idoneo ad altri compiti vota per la componente elettiva del ruolo di appartenenza (docente);
il personale assente per qualsiasi legittimo motivo, salvo ri- sulti sospeso dal servizio a seguito di procedimento penale o disciplinare, oppure sospeso cautelarmente in attesa di procedimento penale o disciplinare;
il personale assente dal servizio per motivi sindacali o in a- spettativa per motivi di famiglia, personali, di lavoro e di studio;
il personale dirigente, docente ed ATA in servizio nelle scuole di lingua tedesca, slovena e della Valle d’Aosta vota nelle predette scuole senza alcuna distinzione tra le varie componenti.
DOVE SI VOTA
Il personale docente ed ATA vota nella sede dell’istituzione scolastica in cui presta servizio il giorno delle votazioni;
I dirigenti scolastici votano presso le istituzioni scolastiche individuate dagli uffici scolastici regionali;
Il personale educativo e ATA dei convitti nazionali, degli e- ducandati femminili vota presso la scuola primaria più vicina individuata dall’ufficio scolastico regionale;
Il personale comandato, collocato fuori ruolo vota presso la propria istituzione scolastica; detto personale può votare presso altra istituzione scolastica presentando richiesta entro tre giorni dalla data di pubblicazione degli elenchi degli elettori aventi diritto al voto;
Il personale fuori sede per servizio o residente in un comu- ne diverso può votare anche in un seggio diverso da quel- lo nei cui elenchi è inserito, purché dichiari sotto la pro- pria responsabilità di non votare in altra sede;
il personale in assegnazione provvisoria deve essere inserito negli elenchi della scuola in cui presta effettivo servizio.
MODALITA` DI VOTO
Gli elettori votano nei seggi nei cui e-lenchi sono compresi, previa esibizione di un documento valido per il loro rico- noscimento. Il voto è espresso personal- mente da ciascun elettore mediante una croce sul numero romano di individua- zione della lista indicato nella scheda e mediante l’indicazione del cognome e, ove necessario per il verificarsi di omo nimie nella stessa lista, del nome e del- la data di nascita del candidato o del numero arabo assegnatogli. E’ comun que valido anche il solo voto di lista.
I soggetti disabili possono servirsi dell’ausilio di un elettore che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché quest’ultimo eserciti il diritto di voto presso la stessa sede; di tale evenienza viene fatta annotazione nel verbale delle operazioni di voto.
PREFERENZE ESPRIMIBILI
Il numero di preferenze esprimibili è pari a quello dei rappresentanti eleggibili per ciascuna componente:
1 preferenza per la componente personale docente
scuola infanzia;
4Preferenze per la componente personale docente scuola primaria;
4 preferenze per la componente personale docente scuola primo grado;
3 preferenze per la componente personale docente scuola secondo grado;
2 preferenze per la componente personale dirigente scolastico;
1 preferenza per la componente personale ATA;
1 preferenza per la componente personale dirigente, docente e ATA per le scuole di lingua tedesca;
1 preferenza per la componente personale dirigente, docente e ATA per le scuole di lingua slovena;
1 preferenza per la componente personale dirigente, docente e ATA per le scuole della Valle d’Aosta
IL 7 MAGGIO
FAI VALERE LE TUE IDEE
VOTA E FAI VOTARE LE LISTE S.N.A.L.S.
SNALS—CONFSAL
LA FORZA DELLE TUE IDEE
LA DATA DELLA PROVA m_pi.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE(U).0027310.03-05-2024.pdf
ALTRI DETTAGLI elenco preselettiva ds .pdf
LE SEDI D’ESAME Allegato A – Concorso Ordinario Dirigenti Scolastici – Associazione Aule – Candidati – prova preselettiva 23 maggio 2024.pdf
7 — MAGGIO — 2024
CHE COS’E’ IL CSPI
E’ un organo consultivo che ha il compito di supportare il Governo nell’esercizio delle sue funzioni in materia di istruzione, università, ordinamenti scolastici, programmi scolastici, organizzazione generale dell’istruzione scolastica e stato giuridico del personale.
QUALI FUNZIONI SVOLGE
Rilascia pareri obbligatori (cioè necessariamente richiesti) ma non vincolanti, che rivestono tuttavia una forte valenza politica tanto che l’amministrazione, qualora intenda discostarsene, deve darne adeguata motivazione.
Il CSPI può esprimere, anche di propria iniziativa, pareri facoltativi su proposte di legge in materia di istruzione. E’, quindi, uno strumento di indirizzo politico (oltre che di supporto tecnico) di primaria importanza.
DA CHI E’ COMPOSTO
E’ composto da rappresentanti di tutte le componenti del personale scolastico dirigenti scolastici, docenti e ATA, comprese le scuole paritarie, nonché da membri nominati dal Ministro tra esponenti significativi del mondo della cultura, arte, università, professioni e industria. Di fatto è il massimo organo di rappresentanza e di partecipazione democratica nei processi decisionali in materia di istruzione.
PER QUALE MOTIVO E’ IMPORTANTE RECARSI A VOTARE
Perché operando in seno al CSPI i rappresentanti dei lavoratori della scuola hanno la possibilità di entrare nel merito dei provvedimenti governativi con proposte di integrazione/ modifica, suggerimenti e orientamenti, incidendo in maniera significativa sulla formulazione finale degli stessi.
PERCHE` VOTARE LA LISTA SNALS
Lo SNALS-CONFSAL è il sindacato autonomo più rappresentativo del comparto Istruzione e Ricerca e in quanto tale può vantare libertà da vincoli ideologici e da condizionamenti politici, nonché operare unicamente per la tutela degli interessi dei lavoratori e la valorizzazio- ne di tutte le professionalità presenti nelle scuole.
QUANDO SI VOTA
Il 7 MAGGIO 2024, dalle ore 8.00 alle o- re 17.00, si vota per l’elezione in seno al CSPI dei rappresentanti di tutte le componenti del personale scolastico. Ciascun elettore esprime le sue preferenze di voto per la sola componente di appartenenza.
In caso di impossibilità di svolgimento delle elezioni in tale data, per chiusura delle istituzioni scolastiche o per sospensione delle attività didattiche, è prorogata di diritto al giorno seguente non festivo.
CHI PUÒ VOTARE
Il personale docente e ATA in servizio nelle istituzioni scolastiche statali di ruolo e quello non di ruolo con contratto di lavoro a tempo determinato con scadenza 31 agosto o 30 giugno, oppure fino al termine delle lezioni, purché la nomina sia avvenuta prima del termine di presentazione delle liste (5 aprile 2024);
Dirigenti scolastici in servizio nelle istituzioni scolastiche statali;
Personale educativo dei convitti nazionali e degli educandati femminili;
Il personale docente dichiarato inidoneo alla propria funzione, ma idoneo ad altri compiti vota per la componente elettiva del ruolo di appartenenza (docente);
Il personale assente per qualsiasi legittimo motivo, salvo risulti sospeso dal servizio a seguito di procedimento penale o disciplinare, oppure sospeso cautelarmente in attesa di procedimento penale o disciplinare;
Il personale assente dal servizio per motivi sindacali o in aspettativa per motivi di famiglia, personali, di lavoro e di studio;
Il personale dirigente, docente ed ATA in servizio nelle scuole di lingua tedesca, slovena e della Valle d’Aosta vota nelle predette scuole senza alcuna distinzione tra le varie componenti.
DOVE SI VOTA
Il personale docente ed ATA vota nella sede dell’istituzione scolastica in cui presta servizio il giorno delle votazioni;
I dirigenti scolastici votano presso le istituzioni scolastiche individuate dagli uffici scolastici regionali;
Il personale educativo e ATA dei convitti nazionali, degli educandati femminili vota presso la scuola primaria più vicina individuata dall’ufficio scolastico regionale;
Il personale comandato, collocato fuori ruolo vota presso la propria istituzione scolastica; detto personale può votare presso altra istituzione scolastica presentando richiesta entro tre giorni dalla data di pubblicazione degli elenchi degli elettori aventi diritto al voto;
Il personale fuori sede per servizio o residente in un comu- ne diverso può votare anche in un seggio diverso da quel- lo nei cui elenchi è inserito, purché dichiari sotto la pro- pria responsabilità di non votare in altra sede;
il personale in assegnazione provvisoria deve essere inserito negli elenchi della scuola in cui presta effettivo servizio.
MODALITA` DI VOTO
Gli elettori votano nei seggi nei cui elenchi sono compresi, previa esibizione di un documento valido per il loro rico- noscimento. Il voto è espresso personalmente da ciascun elettore mediante una croce sul numero romano di individuazione della lista indicato nella scheda e mediante l’indicazione del cognome e, ove necessario per il verificarsi di omonimie nella stessa lista, del nome e della data di nascita del candidato o del numero arabo assegnatogli. E’ comunque valido anche il solo voto di lista.
I soggetti disabili possono servirsi dell’ausilio di un elettore che sia stato volontariamente scelto come accompagnatore, purché quest’ultimo eserciti il diritto di voto presso la stessa sede; di tale evenienza viene fatta annotazione nel verbale delle operazioni di voto.
PREFERENZE ESPRIMIBILI
Il numero di preferenze esprimibili è pari a quello dei rappresentanti eleggibili per ciascuna componente:
scuola infanzia;
4 | preferenze per la componente personale docente scuola primaria; | ||
4 | preferenze per la componente personale docente scuola primo grado; | ||
3 | preferenze per la componente personale docente scuola secondo grado; |
1 preferenza per la componente personale ATA;
1 preferenza per la componente personale dirigente, docente e ATA per le scuole di lingua tedesca;
1 preferenza per la componente personale dirigente, docente e ATA per le scuole di lingua slovena;
1 preferenza per la componente personale dirigente, docente e ATA per le scuole della Valle d’Aosta.
IL 7 MAGGIO
FAI VALERE LE TUE IDEE
SNALS—CONFSAL
La Segreteria Nazionale e le Segreterie Provinciali dello SNALS-CONFSAL intendono offrire un servizio gratuito di consulenza tecnico-giuridica e di assistenza operativa per la lavorazione delle posizione assicurative (TFR, TFS ..) attraverso la piattaforma telematica Nuova Passweb, dal semplice controllo ed inserimento delle informazioni fino al completamento della pratica con successivo invio all’INPS.
Il Progetto Servizio di assistenza e supporto, messo a disposizione dallo SNALS-CONFSAL, intende fornire un prezioso aiuto a fronte delle criticità che si riscontrano nell’espletamento per la lavorazione delle posizioni assicurative, attraverso anche consulenze personalizzate e materiale formativi di supporto.
Si potrà usufruire di questa assistenza prenotandosi sulla piattaforma telematica dedicata, predisposta dallo Snals www.sospassweb.com
Sono già stati programmati dei webinar per analizzare ed affrontare la problematiche relative al TFR telematico, con approfondimenti tecnici ed esempi pratici.
Il primo seminario online si svolgerà martedì 23 aprile p.v. dalle ore 9:00 alle ore 13:00; a cui seguiranno altri incontri (in)formativi anche in orario pomeridiano.
Per prenotarsi è sufficiente collegarsi al portale www.sospassweb.com; cliccare sul banner “TFR telematico” e lasciare i propri dati nell’apposito modulo di contatto.
L’ateneo dauno ha pubblicato il bando contenente le date per la presentazione delle domande per accedere alla prova preselettiva del IX TFA sostegno.
Per l’anno accademico 2023/2024, il numero dei posti disponibili, per ciascun percorso di formazione, è il seguente:
Il 35% dei predetti posti è riservato ai soggetti di cui al Decreto del Ministero dell’Istruzione e della Ricerca, adottato di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, del 29 marzo 2024, n. 549. Le procedure di ammissione e di pagamento della quota prevista devono concludersi inderogabilmente, pena l’esclusione, entro le ore 12.00 del 26.04.2024.
Il testo è consultabile al seguente link https://www.unifg.it/sites/default/files/2024-04/tfa-sostegno-9ciclo-ordinario-bando.pdf