In data 12/06/2019 si è svolto al Miur l’ultimo incontro concernente il contratto sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed Ata per il triennio 2019/20 – 2020/21-2021/2022. E’ stata firmata l’ipotesi da tutti i sindacati intervenuti al tavolo ed accolte le principali richieste dello Snals-Confsal, che di seguito indichiamo e che segnano passi avanti significativi sulla materia:

  1. L’assegnazione provvisoria può essere richiesta da tutti gli interessati per i previsti motivi di ricongiungimento e cura, indipendentemente dall’esito della mobilità.
  2. confermata l’assegnazione provvisoria sui posti di sostegno: tale punto prevede per alcuni docenti, in via derogatoria, la possibilità di richiedere l’assegnazione provvisoria interprovinciale sui posti di sostegno senza essere in possesso del titolo specializzazione, purché stiano per concludere il percorso di specializzazione sul sostegno o, in subordine, abbiano prestato almeno un anno di servizio – anche a tempo determinato – su posto di sostegno. Tuttavia per non penalizzare i docenti specializzati delle GAE e delle graduatorie di istituto, tali assegnazioni dovranno avvenire in subordine dopo aver accantonato i posti di sostegno per i docenti presenti in GAE e in graduatoria di istituto con titolo di specializzazione su sostegno;
  3. questo contratto prevede la validità triennale, con la clausola di riapertura per far fronte a subentrate esigenze. Le operazioni rimangono annuali compresa la facoltà di presentare annualmente la domanda se in possesso dei requisiti;
  4. discipline di indirizzo dei licei musicali: nell’ottica di procedere con la necessaria gradualità omologando le disposizioni previste per le altre classi di concorso ed in armonia con quanto stabilito dal CCNI della mobilità, sono previste le utilizzazioni e l’accantonamento delle quote-orario ai precari solo per conferma e a salvaguardia della continuità didattica. Si tratta di una fase transitoria che si applica esclusivamente per l’a.s. 2019/2020. Per quanto attiene invece le domande di assegnazione provvisoria provinciale e interprovinciale per i docenti delle discipline dei licei musicali, queste saranno trattate successivamente alle operazioni di utilizzazione per il solo primo anno di vigenza del CCNI. Per gli anni scolastici successivi, 2020/2021 e 2021/2022, i movimenti saranno a regime;
  1. docenti FIT individuati entro il 31 agosto 2018, ovvero i primi vincitori del concorso 2018 per la secondaria, per i quali, dato lo stato giuridico a tempo determinato, non è stata prevista la possibilità di trasferimento: viene estesa in via straordinaria, anche per questi docenti, la possibilità di poter fare domanda di assegnazione provvisoria 2019 in coda alla procedura.

Testo  dell’Ipotesi di  CCNI

Riportiamo, di seguito, l’intervista del Segretario generale SNALS-Confsal, Elvira Serafini, pubblicata dal quotidiano on line IN TERRIS. che può essere letta anche al link: https://www.interris.it/sociale/snals-confsal–serafini–soddisfatti-dellaccordo-con-il-miur

     VENERDÌ 14 GIUGNO 2019, 00:03

di GIUSEPPE CHINA

SNALS-CONFSAL, SERAFINI: “SODDISFATTI DELL’ACCORDO CON IL MIUR”

Il segretario generale a In Terris: “Basta con l’organico di fatto e di diritto”

A due giorni dall’accordo tra il mondo sindacale e il Miur, In Terris per comprendere la portata di quanto pattuito, ha intervistato il Segretario Generale SNALS-Confsal, Elvira Serafini. Che da 40 anni milita in questa organizzazione ed è impegnata in prima linea per la difesa della professionalità dei docenti e di tutti i lavoratori dell’Istruzione.

L’intesa tra voi e il Ministero dell’Istruzione e dell’Università è su tutti i giornali. Decine di migliaia di precari verso la stabilizzazione, ma c’è anche dell’altro?

“L’accordo che abbiamo siglato l’11 giugno si aggancia perfettamente con quello firmato tra il 23 e il 24 maggio presso Palazzo Chigi alla presenza di Giuseppe Conte e Marco Bussetti. Premetto che siamo alquanto soddisfatti perché le richieste presentate dalla delegazione SNALS, insieme alle altre organizzazioni sindacali, sono state accolte. E’ stato stabilito che il tutto verrà chiuso entro il 2019, quindi entro il primo settembre 2020 il tutto sarà operativo. Abbiamo definito un concorso straordinario: per partecipare è necessario che i colleghi abbiano 36 mesi di servizio negli ultimi otto anni, e almeno uno degli anni di servizio deve essere stato svolto nella classe di concorso per la quale partecipano. Abbiamo inoltre stabilito che per la graduatoria il punteggio sarà determinato in maniera preminente dai titoli di servizio, oltre che dal punteggio ottenuto alla prova con il computer. Contemporaneamente al concorso abbiamo chiesto l’attivazione del pass che sarà aperto a tutti – dai neolaureati ai dottori di ricerca – e darà la possibilità a chiunque di conseguire l’abilitazione. Mi faccia aggiungere una cosa”.

Prego…

“Al tavolo con il governo si è discusso anche del personale Ata, soprattutto per i direttori dei servizi amministrativi. I quali attendono una stabilizzazione armonica. Sono in una situazione anomala perché non gli viene riconosciuto il servizio prestato allo Stato. Grazie a loro, funziona la macchina amministrativa delle istituzioni scolastiche. Comunque ne riparleremo con il governo il 20 giugno”.

Le vostre richieste non si fermano qui. Nei prossimi mesi per cosa lotterete?

“Per quanto riguarda i docenti serve un organico funzionale, e lo SNALS lo chiede da decenni dicendo: ‘Basta all’organico di fatto e quello di diritto’. Perché crea soltanto degli scollamenti, al docente serve stabilità e continuità didattica. Senza dimenticare che vanno evitate le cosiddette classi pollaio, occorre ridurre il numero degli alunni in modo tale che la loro gestione sia più facile. E poi andrebbe riconosciuto a tutti gli insegnanti il lavoro usurante”.

Come sta la scuola italiana?

“E’ sicuramente diversa rispetto a 10 anni fa, basti pensare alla digitalizzazione. C’è stata una trasformazione che non ha impedito la produzione di eccellenze. Rispetto al passato, però, la funzione del docente non è più riconosciuta. L’educatore oggi non è visto come persona che va rispettata e considerata e che dovrebbe agire in continuità con le famiglie. Il distacco tra la famiglia e la scuola è senza dubbio una nota negativa che non permette un ulteriore salto di qualità”.

Il giorno 14 giugno si è svolto presso la sede del Ministero di viale Trastevere il previsto incontro con le OO.SS. del settore Università sul tema delle relazioni sindacali.

Lo Snals ha innanzitutto ricordato come la media delle retribuzioni tabellari del personale tecnico amministrativo delle Università sia tra le più basse del pubblico impiego e come vi sia quindi l’assoluta necessità di un concreto riconoscimento delle specificità del Settore.

Sul piano delle relazioni sindacali è stata ribadita la necessità di allargare la Contrattazione integrativa ai Regolamenti, in particolare nelle parti in cui vi è un impatto con le esigenze del personale.

In questo senso è sottolineato l’impatto che hanno tematiche come la formazione, il part time, il telavoro, la mobilità che incidono profondamente nella vita dei colleghi e spesso si prestano ad applicazioni dove spesso risulta carente la trasparenza.

L’occasione è stata utile per ribadire la necessità di operare anche sul piano degli inquadramenti del personale valorizzando figure che in questo senso appaiano non considerate adeguatamente come, ma sono solo esempi, i cosiddetti tecnologi, gli ingegneri, gli architetti, gli avvocati, i manager didattici, i coordinatori delle Scuole o delle Facoltà e i bibliotecari che si occupano dei prodotti della ricerca.

In ultimo, ma con la consapevolezza che è forse la questione principale, si è sollecitata una presa di posizione del Ministero sulla questione delle possibilità di superamento degli attuali limiti di consistenza dei Fondi del salario accessorio anche nell’ottica di facilitare le PEO ed è stata chiesta ancora una volta il superamento dell’ultimo provvedimento che rende meno efficace l’utilizzo della possibilità di effettuare una quota pari al 20% delle possibilità assunzionali del triennio 2018-2020 attraverso selezioni tra il personale attualmente in servizio.

Su tutte le questioni poste il Ministero si è impegnato a fornire delle risposte per quanto compatibili con le norme di legge.

Onore al merito: grazie a SNALS e al Ministro Bussetti
i Dottori di ricerca sono per la prima volta riconosciuti a pieno titolo nel reclutamento scolastico

13 giugno 2019. Come Comitato per la Valorizzazione del Dottorato e Gruppo di interesse V.I.Ph.D – Valorizzazione Italiana del Ph.D, desideriamo ringraziare il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti per il felice esito della trattativa, avviata lo scorso 24 aprile, che ha portato all’inclusione dei Dottori di Ricerca nei PAS.
Siamo grati in modo particolare allo SNALS, che per primo – e con tutte le difficoltà di chi apre una nuova strada e invita anche altri a percorrerla – ci ha ascoltati e ha compreso le nostre istanze, reputandole legittime e degne di essere rappresentate e difese in sede ministeriale. Un ringraziamento speciale va al Segretario Generale Prof.ssa Elvira Serafini che, sostenendo la causa dei Dottori di ricerca con convinzione e professionalità, ci ha fatti sentire, per la prima volta, a casa in un sindacato. Senza lo SNALS, senza la mediazione anche dei Proff. Giuseppe Antinolfi (SNALS Milano) e Susanna Costantini (SNALS Perugia), tutto questo, che fino poche settimane sembrava inimmaginabile, sarebbe rimasto tale.
L’intesa siglata l’11 giugno, al termine di un fitto confronto al tavolo tecnico, rappresenta un ottimo punto di partenza, sul quale costruire qualcosa di nuovo, dando ai possessori del massimo titolo di studio conseguibile a livello internazionale l’opportunità di ricambiare gli investimenti formativi dello Stato nei nostri confronti. Come dottori di ricerca, per la prima volta inseriti di diritto nel reclutamento e nella formazione a fini abilitanti del personale scolastico, potremo infatti restituire alla società, alle sue generazioni più giovani, quel sapere agito fatto di conoscenze, competenze e abilità trasversali al quale abbiamo dedicato anni di impegno.
Restiamo, naturalmente, sempre aperti e disponibili al dialogo in ogni sede con tutte le OO.SS. e i soggetti istituzionali interessati, pronti a spiegare e documentare le nostre richieste e proposte nel comune interesse di una Scuola ricca di professionalità ed esperienze diverse al servizio dei discenti.
Chiediamo al Ministro Bussetti di volerci concedere un incontro, per esprimere di persona la nostra gratitudine e rappresentare al meglio, nel dettaglio, le nostre posizioni. L’intento è di gettare le basi per un’intesa comune che porti all’immissione in ruolo dei Dottori di ricerca al termine dei PAS o alla loro partecipazione al concorso straordinario, ora riservato a coloro che abbiano almeno 36 mesi di servizio.
Ricordiamo, infatti, che il dottorato dura 36 mesi e, come da legislazione, prevede che i dottorandi possano già svolgere attività di docenza; è, inoltre, equiparabile a tre anni di servizio anche alla luce del riconoscimento, nel 2017, come lavoro a tutti gli effetti, visto che al termine del percorso i neo-Dottori di ricerca hanno diritto di accedere all’indennità di disoccupazione DIS-COLL. Infine, molti Dottori di ricerca sono da anni professionisti (precari) nel mondo del lavoro: che sia nell’università, in Italia o all’estero, in enti di ricerca pubblici o privati oppure in aziende, queste figure altamente qualificate – un capitale umano solo da noi svalutato, se non osteggiato – stanno spendendo energie e know how a beneficio dello sviluppo del proprio Paese, nella speranza che il proprio Paese consenta loro di farlo anche in classe, con e per quei giovani che più di tutti rappresentano il futuro.

Comitato per la Valorizzazione del Dottorato
Gruppo di interesse V.I.Ph.D – Valorizzazione Italiana del Ph.D
valorizzazione.phd@gmail.com

Allegato: Com_Ringraziam-Pas_VIPhD_130619

Precari 36 mesi, Serafini (SNALS): PAS e concorsi saranno entro e non oltre il 2019

di Vincenzo Brancatisano

 

Si dice soddisfatta dell’accordo raggiunto ieri sera dai sindacati e dal Miur sul reclutamento dei docenti, sui Pas e sui concorsi, di cui uno straordinario.

E annuncia che giovedì della prossima settimana ci sarà un ulteriore importante incontro con il ministro in merito alla situazione degli Ata, facenti funzione di Dsga, “una nostra battaglia storica che porteremo avanti fin da subito”. Elvira Serafini, segretaria generale dello Snals, rilancia l’importanza dell’intesa raggiunta, che affonda le sue radici nella serata del 24 aprile in occasione della quale fu sospeso lo sciopero generale della scuola, già programmato per il 17 maggio scorso”

E’ così, professoressa Elvira Serafini?

“Tutto è partito da quell’incontro, con il premier Conte e il ministro dell’Istruzione Bussetti. Ci sono stati degli incontri interlocutori e finalmente ieri c’è stata la conclusione. Siamo soddisfatti perché si è tenuto tutto dello scenario dei precari. Non solo dei precari con 36 mesi, lo Snals fin dall’inizio sostiene che dovevano essere considerati tutti i docenti risultati idonei che erano in attesa di una sistemazione definitiva, poi coloro che avevano fatto il concorso del 2018 e quelli del Fit. Nello scenario generale abbiamo puntato sul Pas aperto a tutti”.

Anche a quelli che hanno servizio nelle paritarie e non solo.

“Anche a quelli che hanno servizio nelle paritarie. E con fatica abbiamo aperto anche a coloro che hanno fatto il dottorato d ricerca”

Quanti sono gli interessati, in quest’ultimo caso? Avevano delle attese?

“Gli interessati non sono tanti ma neppure pochi. Sono almeno un migliaio di persone, il dottorato è un’eccellenza per noi e dunque andava considerata. Le loro attese erano giustificate. Sono delle menti pensanti che hanno dedicato la propria vita nella ricerca e pertanto abbiamo chiesto e ottenuto che avessero questa opportunità. E’ stato difficile ma li abbiamo inseriti a pieno titolo nel Pas anche se sono rammaricata per la loro mancata inclusione nel concorso straordinario che prevede che possano parteciparvi solo coloro che abbiano 36 mesi di servizio”.

Un’apertura anche ai docenti già di ruolo.

“Anche i docenti di ruolo che si definiscono ingabbiati possono partecipare al Pas e partecipare eventualmente a una procedura per l’abilitazione, che servirebbe in seguito o a poter avere un trasferimento o una nomina su un’altra classe di concorso, insomma c’è uno scenario in più per loro. Ad oggi avevano una sola opportunità su un’unica classe di concorso, oggi hanno una nuova occasione di abilitarsi in un’altra”.

Veniamo ai concorsi.

“In merito al concorso, sarà data una grande importanza al servizio. Chi deve partecipare al concorso deve avere tre anni di servizio di cui almeno uno svolto nella specifica classe di concorso per cui si chiede di essere assunti. Poi si creerà una graduatoria che viene fuori dai titoli di servizio oltre alla base che viene attribuita alla prova scritta svolta al computer. Però alla prova scritta c’è un punteggio minimo. Quindi graduatoria per titoli e punteggio minimo. In più la prova orale non sarà selettiva, potrà solo migliorare il punteggio ma non escludere il candidato”.

Chi non sa di scuola però potrebbe pensare che in questo modo un candidato dovesse fare scena agli orali sarebbe comunque promosso.

“Il punteggio lo ha già ottenuto con i servizi e con la prova scritta. Ci potevamo fermare qui ma siccome l’iter prevede sia lo scritto sia la prova orale, abbiamo previsto anche l’orale, ma solo per migliorare il punteggio. Ecco perché alla fine ci siamo dati appuntamento con il ministro: affinché tutta l’attuazione dell’iter nasca da un costante confronto con le organizzazioni sindacali che servirà poi anche a delineare meglio il percorso”.

Quali sono i tempi che vi siete dati?

“Pas e concorsi partiranno in contemporanea entro e non oltre il 2019”.

Venticinquemila docenti da assumere con il concorso straordinario, altri 24.000 con quello ordinario, i Pas. Un po’ quello che chiedevate da mesi per evitare l’emergenza indotta dalle oltre 150.000 cattedre scoperte prevista per il 1 settembre prossimo. Ma l’obiettivo, visti i tempi, non sarà raggiunto, almeno per quest’anno.

“Non ce la faremo a settembre. Siamo alla metà di giugno, è impensabile. Di sicuro sarà risolto dal 1 settembre 2020 considerando che bandiranno il concorso ordinario”.

I numeri sono sufficienti per tamponare il problema?

“No. Per i numeri relativi alla fuoriuscita dei docenti per la Quota 100 si attende ancora la risposta ufficiale dell’Inps. Non sono comunque numeri sufficienti. Avremo la fuoriuscita di chissà quanti docenti e la scuola dovrà ancora una volta funzionare grazie ai precari”.

Torniamo all’intesa. Guardi che non tutti i docenti si dicono entusiasti dell’accordo raggiunto.

“Molti docenti non hanno ben compreso. Alcuni pensano che il concorso del 2016 sia stato mandato in soffitta e che siano stati agevolati gli altri docenti. C’è tanta confusione, dunque invito a leggere bene l’accordo e quello che vi è scritto. Ma non possiamo andare appresso oggi a giudizi di chi ha fatto il concorso nel passato. Capisco i sacrifici fatti da tanti docenti ma oggi ci sono condizioni diverse e in ogni caso non abbiamo sottovalutato quei sacrifici. Ecco perché in prima istanza abbiamo chiesto che fossero presi in debita considerazione quelli che hanno fatto il concorso nel 2016 e nel 2018”.

Protestano anche i neolaureati.

“i neolaureati possono partecipare al concorso ordinario”.

E loro invece cosa vorrebbero?

“Vorrebbero dei concorsi agevolati per tutti però come per tutti gli altri comparti della pubblica Amministrazione anche nella scuola si entra per concorso”.

Altri lamentano la mancata apertura della Gae.

“Ci sarà l’aggiornamento delle Gae, ma la riapertura delle Gae non era oggetto dell’incontro. Ci impegneremo in futuro”

Si conosce la natura delle prove dei concorsi? Qualcuno parla di tesina scritta da riproporre anche all’orale.

“Non se n’è parlato minimamente. La prova sarà al computer. Tutto ciò che è inerente alla procedura del concorso, al come strutturarlo, agli argomenti delle prove, sarà discusso in un altro momento con le organizzazioni sindacali”.

Avete considerato anche la situazione degli Ata.

“Il personale Ata è tenuto in debita considerazione. Abbiamo messo al tavolo l’impegno che ci sia un incontro sul personale Ata, nello specifico riguardo a tutti coloro che svolgono funzione di Dsga, una nostra battaglia storica. C’è stato promesso che ci sarà incontro la prossima settimana. Affronteremo questa partita per ottenere risultati anche per questa categoria di lavoratori della scuola”.

12 Giu 2019 – 13:38 – Vincenzo Brancatisano

L’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia dovendo procedere alle operazioni di attribuzione degli incarichi dirigenziali in scadenza al prossimo 31.8.2019, ha pubblicato la nota n.15553 del 12/06/2019.

Per quanto riguarda l’attuale quadro normativo, la circolare ricorda i vincoli di permanenza nella regione di assunzione per i seguenti vincitori di concorso:

  • art. 16 comma 2 del D.D.G. 13/07/2011 –  “ i vincitori assunti con rapporto a tempo indeterminato e che effettuano il periodo di formazione e tirocinio, sono tenuti a permanere nella regione di assegnazione per un periodo non inferiore a sei anni
  • D.M. 635 del 27/08/2015, attuativo dell’art. 1, comma 92, della l. n. 107/2015 – “i destinatari di incarico a tempo indeterminato a seguito della
    procedura di cui al presente decreto, sono obbligati a permanere nella regione assegnata per almeno un
    triennio”

Il conferimento degli incarichi dirigenziali è effettuata nell’ordine previsto dall’art. 11 comma 5 del C.C.N.L. – Area V – sottoscritto in data 11/04/2006:

a) Conferma dell’incarico nella attuale sede riguarda i dirigenti scolastici i cui contratti scadono il 31 agosto 2019.

b) Mutamento dell’incarico a seguito di ristrutturazione, riorganizzazione o sottodimensionamento dell’ufficio dirigenziale.

c) Conferimento di nuovo incarico (alla scadenza del contratto) e assegnazione degli incarichi per i dirigenti scolastici che rientrano dal collocamento fuori ruolo, comando o utilizzazione, ivi compresi gli incarichi sindacali e quelli all’estero.

d) Il mutamento di incarico in pendenza di contratto su posti liberi è ammesso eccezionalmente nei casi di particolare urgenza e di esigenze familiari.

e) Mutamento di incarico in casi eccezionali (art.9, comma 2 del CCNL del 2010).

f) Mobilità interregionale (art. 9, comma 4, C.C.N.L. 15/07/2010)

La circolare mette in evidenza, inoltre, il dovere di presentare domanda di mobilità per i dirigenti scolastici con scadenza di contratto al 31 agosto 2019 e con una permanenza nell’attuale sede di durata pari o superiore a quattro incarichi. Fanno eccezione i casi in cui è prevista la risoluzione del rapporto di lavoro per raggiunto limite massimo d’età o per limite ordinamentale (secondo le vigenti disposizioni in materia) entro il 1° settembre 2021.

Allegati:

1) USRPuglia_nota_15553_del_12-06-2019

2) Sedi disponibili D.S. a.s. 2019-20

Nella data del 12/06/2019 si è avuta dal Miur l’informativa sul prossimo bando di selezione di 120 docenti, da esonerare dal servizio per due anni scolastici.

Il comma 725 della Legge 145/18 ne definisce l’utilizzo: “Al fine di promuovere misure e progetti di innovazione didattica e digitale nelle scuole, negli anni scolastici 2019/2020 e 2020/2021 può essere esonerato dall’esercizio delle attività didattiche un numero massimo di 120 docenti, individuati dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, che costituiscono équipe territoriali formative, per garantire la diffusione di azioni legate al Piano per la scuola digitale, nonché per promuovere azioni di formazione del personale docente e di potenziamento delle competenze degli studenti sulle metodologie didattiche innovative“.

Il bando, di prossima pubblicazione, prevede una selezione per:

  • titoli (25 punti)
  • servizi (35 punti)
  • prova orale (40 punti)

I docenti dovranno iscriversi online indicando la propria disponibilità ad effettuare attività nella regione di attuale titolarità.

La trattativa con il Governo sul reclutamento dei precari e l’accesso a un percorso abilitante speciale si è conclusa positivamente e al termine dell’incontro di stasera è stata firmata un’intesa unitariamente dalle organizzazioni sindacali con il Ministro Bussetti.

L’accordo prevede una procedura riservata e semplificata che da accesso al 50% dei posti disponibili per il concorso ordinario e un percorso abilitante speciale senza selezione in ingresso.

Il PAS sarà:

  • aperto a tutti i docenti con tre annualità di servizio nelle scuole statali, paritarie e percorsi di istruzione e formazione professionale limitatamente all’obbligo scolastico
  • attivato entro e non oltre il 2019
  • articolato su più cicli annuali
  • aperto alla partecipazione anche del personale di ruolo e ai dottori di ricerca

La procedura del concorso straordinario finalizzata alla stabilizzazione prevede:

  • l’accesso ai docenti con tre annualità di servizio nella scuola statale maturate negli ultimi 8 anni
  • il requisito di avere svolto almeno 1 anno di servizio nella classe di concorso specifica per la quale si concorre
  • la valorizzazione del servizio prestato
  • una prova scritta computer based
  • una prova orale non selettiva
  • la procedura conferirà a tutti i vincitori l’abilitazione.

Si tratta di una soluzione di rilievo rispetto al tema della reiterazione dei contratti a termine nella scuola statale, che risponde alle richieste e alle aspettative del personale di cui le organizzazioni sindacali si sono fatte interprete.

Le organizzazioni sindacali esprimono quindi soddisfazione per gli esiti della trattativa, che si è conclusa con una mediazione positiva che è riuscita a tenere insieme gli interessi dei lavoratori coinvolti con le esigenze di funzionamento della scuola.

In allegato il documento in PDF: www.snals.it

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con avviso del 07/06/2019, ha indetto una procedura per la selezione del personale amministrativo a tempo indeterminato della scuola (DSGA).  La durata dell’assegnazione mediante collocamento fuori ruolo è di tre anni scolastici rinnovabili per un ulteriore triennio a seguito di verifica dei risultati raggiunti. Requisito per l’accesso alla selezione l’appartenenza al ruolo di DSGA ed aver superato, con esito positivo, il periodo di prova.

DOMANDA

La domanda, sottoscritta dagli interessati, redatta in conformità all’apposito modello riportato nell’allegato al presente Avviso e corredata della relativa documentazione, dovrà essere inviata, tramite posta elettronica certificata, unicamente all’indirizzo di posta certificata dell’Ufficio V della DGSP del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: dgsp.05@cert.esteri.it, specificando nell’oggetto “procedura di selezione 1 unità – DSGA – ai sensi dell’art. 13 del D.lgs. n. 64/2017” entro il 23 giugno 2019.

Nella domanda gli interessati devono indicare i titoli posseduti oggetto di valutazione secondo quanto indicato nella comunicazione del MAECI.

A tal fine gli aspiranti sono tenuti a rilasciare, sotto la propria responsabilità, apposita dichiarazione di essere in possesso di tutti i titoli indicati.

Alla domanda va inoltre allegata copia di un documento di identità in corso di validità.

Si specifica che la certificazione linguistica o l’attestazione linguistica di istituzione accademica, ove possedute, vanno allegate alla domanda di partecipazione.

VALUTAZIONE

La valutazione delle candidature è effettuata da una Commissione sulla base dei titoli presentati e di un colloquio a cui sono ammessi a partecipare i primi 30 classificati in graduatoria.

TITOLI

Costituiscono oggetto di valutazione, per un massimo di punti 40, i seguenti titoli:

  1. attività di servizio prestata presso le Istituzioni scolastiche italiane statali all’estero nonché presso le iniziative per la lingua e la cultura italiana all’estero (punti 2 per ogni anno di servizio per un massimo di 20 punti);
  2. possesso di certificazione linguistica o attestazione linguistica di istituzione accademica (abilità ricettive e produttive), secondo la normativa vigente, di livello B2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento) in una delle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo e tedesco (punti 4). Per un massimo di punti 8;
  3. titolo di studio di livello universitario aggiuntivo rispetto a quello previsto per l’accesso al profilo professionale di appartenenza (punti 4 per titolo, si valuta un solo titolo);
  4. dottorato di ricerca, conseguito in Italia o all’estero, in uno dei seguenti ambiti disciplinari: giuridico, economico-statistico, scienze dell’amministrazione, scienze politiche e sociali (punti 3 per titolo, si valuta un solo punto);
  5. titoli di specializzazione ovvero di perfezionamento conseguiti in corsi post-universitari in uno dei seguenti ambiti disciplinari: giuridico, economico-statistico, scienze dell’amministrazione, scienze politiche e sociali (punti 2 per titolo per un massimo di 4 punti);
  6. diploma di perfezionamento post diploma o post laurea, master universitario di I o II livello, corrispondenti a 60 CFU con esame finale, per un massimo di tre titoli conseguiti in tre differenti anni accademici, su materie o ambiti inerenti le funzioni del profilo professionale del DSGA, (punti 1 per titolo);
  7. abilitazione all’esercizio delle professioni di commercialista, revisore legale, revisore contabile, avvocato (punti 4 per ogni abilitazione per un massimo di 8 punti).

COLLOQUIO

Il colloquio, a cui è attribuito un punteggio massimo di punti 60, è finalizzato all’accertamento delle conoscenze del candidato in merito al sistema delle istituzioni e delle iniziative scolastiche italiane all’estero e delle scuole europee, della conoscenza del sistema scolastico nazionale, delle competenze nel settore amministrativo nonché di idonee attitudini relazionali.

GRADUATORIA

All’esito della procedura selettiva viene predisposta una graduatoria provvisoria che sarà pubblicata sul sito del MAECI (www.esteri.it). Entro cinque giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria è ammesso reclamo scritto indirizzato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – DGSP Ufficio V – dgsp.05@cert.esteri.it.

Esaminati i reclami, la graduatoria può essere rettificata, anche d’ufficio, entro i successivi 15 giorni. Concluse dette procedure, la graduatoria definitiva sarà pubblicata sul sito del MAECI (www.esteri.it) ed avrà validità di tre anni.

DISPOSIZIONI FINALI

Il presente Avviso viene trasmesso anche al MIUR per opportuna conoscenza e vengono informate le Organizzazioni Sindacali.

 

Si ricorda che il testo del suindicato Avviso con allegato il modello di domanda sono reperibili sul sito nazionale SNALS alla voce “scuole italiane all’estero” e sul sito del MAECI.

In data 11 giugno 2019, presso l’ARAN, si è riunita la Commissione per l’Ordinamento professionale ATA, per proseguire i lavori legati alla revisione dei profili.

Il Dott. Mastrogiuseppe ha illustrato in sintesi quanto discusso nella riunione precedente e ha comunicato i contenuti del documento elaborato relativamente alle priorità da trattare che è poi stato consegnato alle sigle sindacali convocate.

E’ stata ribadita la volontà, oltre che la necessità, di rinnovare la classificazione professionale del personale ATA con declaratorie di area comprendenti 3 precisazioni distinte in:

  • Esecutività
  • Responsabilità e autonomia
  • Competenze professionali, suddivise in conoscenze, capacità e abilità

per uniformarsi alla classificazione professionale di tutto il pubblico impiego.

Lo SNALS-CONFSAL, apprezzando il metodo di lavoro proposto dall’Amministrazione, dopo una lettura veloce del documento presentato, ha da subito segnalato alcune perplessità, riservandosi però una lettura più approfondita per poter formulare le proposte per i necessari aggiustamenti.

Nel prossimo incontro, che dovrebbe svolgersi nella prima settimana di luglio, saranno esaminate le proposte delle OOSS circa le declaratorie di area e le indicazioni operative proposte dall’ARAN per l’elaborazione dei nuovi profili professionali.