Con la circolare dell’UST Bari n.3655 del 18/02/2021 “Rapporto di lavoro a tempo parziale per l’A.S. 2021 22” si ripropone come ogni anno la scadenza di presentazione delle domande, rientro a tempo pieno o variazione orario entro e non oltre il 15 marzo 2021.

Il personale Docente e ATA a tempo indeterminato interessato dovrà presentare domanda, utilizzando il modello predisposto, per il tramite della istituzione scolastica di appartenenza.

Nel modello, reperibile sul sito dell’UST di Bari, si dovrà avere cura di indicare se trattasi di una nuova richiesta di lavoro a tempo parziale e/o modifica, oppure rientro a full time per consentire il tempestivo aggiornamento dello stato matricolare dei Personale Docente ed Ata nel sistema informativo del M.I.U.R.

Si ricorda che il contratto di part time è di durata minima biennale e in assenza di diversa comunicazione da parte dell’interessato, si intende automaticamente prorogato di biennio in biennio, pertanto, il rientro a tempo pieno va esplicitamente richiesto.

In caso di rientro da part-time a full time o di modifica dell’orario part-time, all’istituzione scolastica compete l’onere della predisposizione del contratto cartaceo di rientro o di variazione, mentre a SIDI, la chiusura del contratto o di aggiornamento per variazione sarà effettuata dall’Ufficio Scolastico competente per il territorio.

Le domande si intendono accolte nel rispetto del limite massimo del 25% della dotazione organica di ciascuna classe di concorso o profilo professionale.

Si riportano di seguito le precisazioni dell’ UST di Bari contenute nella nota n. 3655 del 18/02/2021 “Rapporto di lavoro a tempo parziale per l’A.S. 2021 22“:

  • il termine di scadenza del 15 marzo non è soggetto a proroga (le istanze prodotte dopo tale data non saranno considerate, unica eccezione il personale scolastico che sarà assunto dopo tale data);
  • entro la data del 25 marzo i Dirigenti Scolastici sono tenuti all’inoltro delle domande di part time all’indirizzo (solo ed esclusivamente) parttime.aptba@gmail.com;
  • il personale in assegnazione provvisoria in provincia di Bari, ma titolare in altra provincia, dovrà inoltrare la richiesta di part-time all’UST della provincia di titolarità;
  • non è consentito il lavoro a tempo parziale tra due Amministrazioni Pubbliche.

 

 

Riportiamo le dichiarazioni del Segretario Generale, Elvira Serafini, pubblicate da Orizzonte Scuola, nell’intervista di Fabrizio De Angelis, rilasciate al termine dell’incontro con il Ministro:

————————————–

Serafini (Snals): “Bianchi vuole il dialogo. Eliminare il vincolo quinquennale e le classi pollaio”

Appare piuttosto soddisfatta Elvira Serafini, segretaria nazionale Snals al termine del primo incontro che i sindacati hanno avuto in mattinata con il nuovo Ministro Bianchi. A Orizzonte Scuola ha rilasciato le sue prime impressioni.

Il ministro ha mostrato essere aperto al dialogo e al confronto. Molto bene. Ci ha invitato ad esporre i problemi per affrontarli insieme”, ha detto in apertura Serafini.

Abbiamo parlato dei fondi del Recovery plan per la scuola per favorire il miglioramento perchè i tagli degli ultimi decenni hanno fatto male alla scuola”.

Abbiamo anche parlato dell’autonomia, del rapporto Stato-Regioni, sottolineando che bisogna evitare che ognuno faccia di testa propria, anche se l’autonomia non deve essere messa in discussione”.

Io personalmente – ha proseguito Serafini – ho sottolineato il problema calendario scolastico: non è possibile allungarlo. Se ci sono stati ritardi di apprendimento in questo senso saranno le scuole ad attivare dei recuperi di tipo individuale o collettivo”.

E ancora: “Il Ministro ha posto grande attenzione al tema di settembre, tanto che ha annunciato un primo tavolo tecnico chiamato ‘primo settembre’ proprio per iniziare a risolvere i problemi del precariato e della mobilità

Come Snals, – conclude Serafini – ho sottolineato i temi delle classi pollaio, della mobilità e che bisogna trovare una soluzione per vincolo quinquennale. Ho anche esposto i problemi dei Dsga e del personale degli USR ridotto. Inoltre ho parlato del piano di vaccinazione, puntando sulla questione non residenti. Infine, ho posto all’attenzione del Ministro la questione delle domande di terza fascia ATA, che rischiano di ingolfare il sistema”.

————————————–

Lo Snals-Confsal confida nell’avvio di una nuova stagione di relazioni sindacali.

Il Segretario Generale (Elvira Serafini)

 

Questo lungo periodo di pandemia ha visto la scuola al centro del dibattito giornaliero in cui si è detto tutto e il contrario di tutto, in cui si è fatto tutto o forse niente in cui tutti sembrano avere la ricetta giusta ma non gli ingredienti per prepararla.

C’è comunque una parola anzi due su cui tutti sembrano d’accordo: scuola sicura.

Sicurezza e scuola sono due termini di un binomio indissolubile: sicurezza fisica, sicurezza morale e adesso sicurezza sanitaria.

Per la sicurezza fisica esistono protocolli con responsabili e responsabilità ben definite.

La sicurezza morale è nel dna della scuola e di tutti i suoi operatori.

Sulla sicurezza sanitaria a scuola in questi mesi si sono spesi illustri scienziati e  tecnici contraddicendosi a vicenda e creando confusione di base in chi governa e ha emesso provvedimenti che hanno condizionato la vita di alunni operatori della scuola e famiglie.

La domanda è: ma in un Paese democratico come il nostro, patria del diritto, con sistema garantista al massimo non esiste uno strumento che consenta al singolo cittadino di intervenire ed influenzare le decisioni organizzative che chi amministra deve prendere?

La risposta c’è: lo strumento esiste ma se lo usa solo un singolo cittadino difficilmente verrà preso in considerazione ma se tanti cittadini lo usano, chi amministra e decide non può ignorarlo. Qui di seguito trovate il testo della petizione-diffida che ogni RSU, RSA e tutto il Personale della scuola può scaricare, compilare, firmare ed inviarlo all’indirizzo snalsbari@gmail.com.

Successivamente i rappresentanti SNALS, raccolte le petizioni trasmesse entro il 25 febbraio c.a., provvederanno a depositarle presso la sede di ogni Comune.

Il Sindaco infatti ha potere di intervento nelle situazioni gravi che interessano l’igiene e la sanità pubblica e nessuno più del Sindaco è tenuto a conoscere la situazione del suo territorio. Con una semplice ordinanza per i gravi motivi di igiene e sanità pubblica può chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado del suo territorio cosa che in questi giorni già alcuni Sindaci hanno cominciato a fare. E allora vogliamo stare a guardare che altri decidano sulla sicurezza a scuola o compiliamo un semplice modulo, stampandolo, firmandolo e mandandolo via mail.

La sicurezza a scuola andiamo a costruirla dalla base come nella vera democrazia?

Non ho dubbi sulla risposta vi ricordo chet utti possono sottoscrivere, quindi diffondete anche ai non iscritti SNALS, agli studentimaggiorenni, perché anche in questo caso essere uniti sarà la nostra vera forza senza lasciare nessuno indietro.

Prof. Vito Masciale

Segretario Provinciale SNALS BARI e BAT

Allegato: Petizione

 

                                                                      Alla cortese attenzione
                                                                      del Sindaco del Comune di………………………..
I sottoscrittori della seguente richiesta
✓Visto il numero dei contagi in ascesa nel territorio comunale anche a causa del diffondersi delle varianti del virus Sars Covid-19 che sta colpendo anche sempre più bambini
✓Visto che le misure strutturali relative agli impianti scolastici sono di competenza del sindaco
✓Visto che nella riunione del 28/3/2020 Il CTS nominato dal Presidente del Consiglio ha concesso la modalità di ripresa delle attività didattiche in D.A.D. e come si legge a pag.13 del  verbale pubblicato sul sito del M.I.ha espressamente indicato fra le misure organizzative di prevenzione e protezione dal contagio Sars Covid-19 una adeguata areazione degli ambienti al chiuso
✓Visto le fredde temperature invernali che non consentono di mantenere aperte le finestre delle aule scolastiche rendendole di fatto insalubri e insicure
CHIEDONO  che il Sig.Sindaco del Comune di …………………………………………………,con tempestività ed urgenza, intervenga affinché:
a)vengano installati negli ambienti delle scuole dispositivi in grado di garantire il ricambio regolare di aria così come previsto nelle linee guida del CTS per evitare un possibile contagio da Sars Covid-19
b)venga emanata una Ordinanza Sindacale per continuare la D.A.D. fino a quando non saranno installati i suddetti dispositivi di sicurezza nelle scuole di ogni ordine e grado ubicate nel territorio del Comune.
Questa richiesta viene sottoscritta da cittadini maggiorenni che risiedono o lavorano nel Comune su indicato in quanto il proliferare dei contagi nelle scuole sta avendo un impatto negativo sulla comunità e se la situazione si aggravasse comporterebbe una nuova zona rossa con conseguenze anche sulla vita economica.
INVITANO il Sindaco a trascorrere la giornata nelle nostre scuole per accertarsi in prima persona che allo stato attuale della situazione, senza gli interventi sopra richiesti, le scuole non sono sicure né per gli alunni né per il personale né per le famiglie in cui sono inseriti.
VOGLIONO anche evidenziare che se riapertura ci fosse delle scuole le continue quarantene a cui sono sottoposte le classi in cui si verificano contagi da Sars Covid-19 ledono l’equilibrio psicofisico degli alunni e che tale frequenza in presenza è deprivata spesso da ogni conseguenza positiva nel processo di insegnamento-apprendimento.
Molti Sindaci di altri Comuni si sono già attivati in tal senso, pertanto, LE CHIEDIAMO di operare un tempestivo intervento e RESTIAMO fiduciosi in attesa di pronto riscontro.
Data…………………..
Nome e Cognome ……………………………………………………………………..
Firma …………………………………………………..
Estremidocumento identità…………………………………………………………………………………………………………………
Nome e Cognome ……………………………………………………………………..
Firma …………………………………………………..
Estremi documento di identità…………………………………………………………………………………………………………………

Nome e Cognome ……………………………………………………………………..

Firma ……………………………………………………

Estremi documento di identità…………………………………………………………………………………………………………………

Nome e Cognome ……………………………………………………………………..

Firma ……………………………………………………

Estremi documento di identità…………………………………………………………………………………………………………………

Nome e Cognome ……………………………………………………………………..

Firma ……………………………………………………

Estremi documento di identità…………………………………………………………………………………………………………………

Nome e Cognome ……………………………………………………………………..

Firma ……………………………………………………

Estremi documento di identità…………………………………………………………………………………………………………………

Nome e Cognome ……………………………………………………………………..

Firma ……………………………………………………

Estremi documento di identità…………………………………………………………………………………………………………………

Nome e Cognome ……………………………………………………………………..

Firma ……………………………………………………

Estremi documento di identità…………………………………………………………………………………………………………………

Nome e Cognome ……………………………………………………………………..

Firma ……………………………………………………

Estremi documento di identità…………………………………………………………………………………………………………………

Nome e Cognome ……………………………………………………………………..

Firma ……………………………………………………

Estremi documento di identità…………………………………………………………………………………………………………………

Nome e Cognome ……………………………………………………………………..

Firma ……………………………………………………

Estremi documento di identità…………………………………………………………………………………………………………………

Nome e Cognome ……………………………………………………………………..

Firma ……………………………………………………

Estremi documento di identità…………………………………………………………………………………………………………………

Nome e Cognome ……………………………………………………………………..

Firma ……………………………………………………

Estremi documento di identità…………………………………………………………………………………………………………………

Allegato: Petizione

Dopo la proclamazione dello stato di agitazione dei lavoratori del comparto scuola

della regione Puglia  e l’indizione di uno sciopero regionale di un’ora previsto per

il 22 febbraio i rappresentanti dell’amministrazione scolastica e dei sindacati sono

stati convocati  il 18 febbraio alle ore 16,30 presso la prefettura di Bari per

l’esperimento del tentativo di conciliazione   come da convocazione in allegato

.convocazione

Il Segretario Generale, Elvira Serafini, ha partecipato ad una lunga videointervista su TRM Network, che può essere vista sul canale YouTube al link: https://youtu.be/ZatmpiEFx9U.

Spaziando da Puglia e Basilicata a tutte le altre regioni, il Segretario ha toccato le varie problematiche della scuola – così, quanto mai, strumentalizzata politicamente -, conseguenti alla pandemia, in tutto il territorio nazionale.

Il fulcro dell’intervista: “TUTELIAMO I NOSTRI ALUNNI, TUTELIAMO IL PERSONALE DELLA SCUOLA. Chiediamo il potenziamento dei trasporti, chiediamo subito il vaccino, chiediamo i tamponi. Allora possiamo tornare in sicurezza”.

Trascrizione dell’intervista a Elvira Serafini, Segretario Generale SNALS Confsal, sul canale TRM h24 – Domenica 17 gennaio 2021: Intervista ES 17gen2021 – TRM News

Il MI-DGRUF, con nota prot. 604 dell’11 gennaio 2021, avente per oggetto: “Autorizzazione urgente dei ratei contrattuali contratti DL34/20 ex.art.231-bis”, inviata alle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado, comunica che il MEF-NOIPA ha fissato per il 18 gennaio 2021 la prossima emissione dedicata al pagamento del personale a tempo determinato riconducibile al c.d. “organico covid”, ex art. 231 bis DL 34/2020 e con incarichi di supplenza breve e saltuaria.
Pertanto, al fine di consentire l’acquisizione dei ratei stipendiali da parte del sistema NOIPA per l’elaborazione del cedolino stipendiale in tempo utile per poter rientrare nell’emissione prevista, la DGRUF richiede alle istituzioni scolastiche di autorizzare con la massima urgenza possibile i ratei stipendiali e, comunque, entro e non oltre le ore 16.00 del 14 gennaio 2021.
Una mancata autorizzazione o un’autorizzazione tardiva comporterebbero il ritardo temporale nel processo di copertura finanziaria per il pagamento dei ratei stipendiali.
Inoltre, nella nota, è precisato che il pagamento dei ratei stipendiali relativi ai contratti per la sostituzione del personale a tempo determinato nominato nell’ambito del cosiddetto Organico COVID (ex art. 32, co. 3, lett. a, del DL n. 104/2020), verrà inserito nell’emissione ordinaria del 25 gennaio p.v.; pertanto, le istituzioni scolastiche potranno autorizzarne il pagamento sino alle ore 16,00 del 21 gennaio p.v..

Vito Masciale

Care amiche e cari amici,

 

il Natale si sta avvicinando e con esso “la fine dell’anno”. E’ un momento di riflessione per cercare nei mesi passati gli spunti per un bilancio.

Il 2020 è stato, per tutti noi, un anno terribile – l’emergenza Covid-19 – ha portato tanti contagi e tanti morti ed ha modificato radicalmente le nostre abitudini. Purtroppo per noi del mondo scuola questo anno si è abbattuto sul sistema istruzione come e peggio di uno tsunami. In tutto questo abbiamo però dimostrato, per il bene dei ragazzi, delle famiglie e del futuro del paese, di essere una comunità unita e partecipe alla vita della comunità e di essere in grado di superare tutte le difficoltà.

Questo mi rende orgoglioso di essere il vostro Segretario provinciale. Ma il 2020 è stato un anno importante anche in positivo perché mai nella storia del nostro paese la scuola è stata al centro del dibattito sociale e politico. La scuola cambierà volto, a beneficio di tutti, a cominciare dal ritorno in aule non più pollaio, ai mezzi di trasporto scolastici non più scatole di sardine, al rapporto con le famiglie che dopo queste terribili esperienze diventerà alleanza e non più scontro, dai ragazzi che dopo la solitudine della DaD apprezzeranno la bellezza del contatto vero e non virtuale e avranno ben chiaro quanto sia prezioso l’andare a scuola e …..molto altro.

Da parte della grande famiglia SNALS non manca certo la voglia di fare bene e di continuare il nostro lavoro contando sulla collaborazione di tutti gli iscritti nell’aiutarci e nel segnalarci quelle situazioni che vanno migliorate. Il mio impegno sarà come sempre quello di ascoltare ed essere sempre presente, ogni giorno, sul campo, facendo di tutto per costruire un 2021 migliore, senza mai risparmiarmi».

Buon Natale dunque a tutta la grande famiglia SNALS. Buon Natale ai nostri pensionati memoria storica e fonte di insegnamento per tutti noi. Buon Natale ai bambini e a tutti i nostri giovani che sono il futuro.  Buon Natale a tutte le RSU ed RSA, in questo periodo difficile abbiamo compreso ancora di più quanto sia importante il loro ruolo nelle nostre scuole. Buon Natale a tutti i Docenti che hanno offerto il loro tempo e la loro disponibilità e in pochi giorni hanno fatto rivivere la scuola.

Buon Natale al personale ATA, ringraziamo per il loro lavoro che è importante per la sicurezza sanitaria nella scuola. Buon Natale ai Dirigenti e ai DSGA per aver svolto sempre il loro ruolo con senso di responsabilità e spirito di servizio. Ed infine permettetemi di augurare anche a nome di tutti voi Buon Natale e un grande grazie ai medici, infermieri, a tutti gli operatori sanitari, le pubbliche assistenze, la protezione civile, la Polizia Locale, le forze dell’ordine che in questo difficile anno sono sempre stati in prima linea rischiando la loro vita per noi: i veri angeli del Covid.

Ma il mio pensiero non si ferma oggi al “Buon Natale” voglio soprattutto augurarvi Buon ANNO 2021 che ci porti ogni giorno soluzioni concrete per rendere la scuola sempre più bella, più pulita, più sicura, più ricca di benessere e di una migliore qualità di vita per tutti quelli che ci lavorano, per le famiglie e per gli alunni tutti.

 

All’inizio di questa pandemia qualcuno ha parlato di guerra o di attacco terroristico per questo mi piace chiudere citando il discorso finale tenuto dal Presidente degli Stati Uniti nel film Attacco al potere:

“Abbiamo perso degli amici. Dei fratelli. Donne e uomini in gamba. Degli eroi ognuno di loro. I nostri cuori e le nostre preghiere vanno alle loro famiglie, non li dimenticheremo. Né dimenticheremo coloro che hanno lavorato fuori dalla luce dei riflettori e a cui dobbiamo tutta la nostra gratitudine. Il nemico non è venuto solo a distruggere le nostre case o la nostra gente è venuto a dissacrare un modo di vivere, a calpestare i nostri valori e anche la nostra libertà e in questo non soltanto ha fallito ma ci ha fatto il dono più grande la possibilità di rinascere. Noi ci risolleveremo rigenerati più forti e più uniti. Questo è il nostro momento la nostra occasione di poter dimostrare a tutti il nostro valore di poter dare quegli esempi di dignità, integrità e onore che hanno forgiato questo paese e che gli ridaranno nuova vita.”

 

Felice 2021 a tutti noi

 

Vito Masciale

 

 Nuovo Avviso Importante

Visti i contenuti del dpcm del 4 novembre si ribadisce che le sedi territoriali della provincia di Bari sono operative per gli iscritti  nel pieno e rigoroso rispetto delle regole di prevenzione COVID19 indicate dal governo:

nessun assembramento, uso  corretto della mascherina, disinfestazione e sanificazione degli ambienti e delle postazioni di lavoro.

 

Orario di ricevimento:

SOLO dal lunedi al giovedi  dalle 15.30 alle 18.30

Modalità di accesso:

SOLO SU APPUNTAMENTO

Per fissare un appuntamento: inviare una mail SOLO all’indirizzo snalsbari@gmail.com

La segreteria provinciale provvederà a smistare le mail alle altre sedi territoriali.
Nella mail di prenotazione oltre ad indicare il motivo dell’incontro è indispensabile indicare un numero di telefonia fissa o di cellulare a cui essere contattati per poter fissare l’appuntamento.

Rinnoviamo  caldamente l’invito  a rispettare la procedura descritta per evitare incresciosi episodi di diniego di accesso ai locali delle sedi territoriali nell’interesse di tutela della salute di tutti.

Sicuri di poter contare sul senso di responsabilità civica e del rispetto delle regole che contraddistingue tutti gli iscritti  Snals  si ringrazia per la collaborazione.

 

RINNOVO GRADUATORIE PERSONALE A.T.A

LA SEGRETERIA PROVINCIALE  di Bari in vista del rinnovo delle graduatorie  A.T.A.
che il ministero dell’istruzione ha preannunciato per inizio anno 2021
organizza per tutti gli iscritti,
al fine di acquisire punteggio utile nelle suddette graduatorie,

I seguenti corsi:

CERTIFICAZIONE INFORMATICA – EIPASS

DATTILOGRAFIA  PER ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Per ulteriori informazioni contattare la segreteria provinciale
inviando una mail a snalsbari@gmail.com

Il segretario provinciale
Vito Masciale

Avviso Importante

Visti i contenuti del dpcm del 24 ottobre si ribadisce che le sedi territoriali della provincia di Bari sono operative per gli iscritti  nel pieno e rigoroso rispetto delle regole di prevenzione COVID19 indicate dal governo:

nessun assembramento, uso  corretto della mascherina, disinfestazione e sanificazione degli ambienti e delle postazioni di lavoro.

Orario:
dal lunedì al giovedì dalle 15.30 alle 18.30
venerdì dalle 9 .00 alle 12.00

Modalità di accesso
SOLO SU APPUNTAMENTO

Per fissare un appuntamento: inviare una mail SOLO all’indirizzo snalsbari@gmail.com

La segreteria provinciale provvederà a smistare le mail alle altre sedi territoriali.
Nella mail oltre ad indicare il motivo dell’incontro è indispensabile indicare un numero di telefonia fissa o di cellulare a cui essere contattati per poter fissare l’appuntamento.

La segreteria provinciale provvederà a smistare  le richieste per le altre sedi territoriali.

Vi invitiamo caldamente a rispettare la procedura descritta per evitare incresciosi episodi di diniego di accesso ai locali delle sedi territoriali nell’interesse di tutela della salute di tutti.

Sicuri di poter contare sul senso di responsabilità civica e del rispetto delle regole che contraddistingue tutti gli iscritti  Snals  si ringrazia per la collaborazione.