Articoli

 

La D.G. per il personale scolastico, con l’Avviso prot. 34447 del 13-06-2023 avente per oggetto: “D.M. n. 33 del 28 febbraio 2023, recante “Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento”. Avviso aperura funzioni per la presentazione telematica delle istanze di scioglimento della riserva, di aggiornamento dei titoli di riserva di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, di inclusione negli elenchi del sostegno o negli elenchi relativi ai metodi didattici differenziati”,  informa che tra il 15 giugno 2023 (h. 9,00) e il 4 luglio 2023 (h. 23,59) saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze relative all’oggetto.

Di seguito il testo completo dell’avviso di pubblicazione

Oggetto: Decreto di pubblicazione graduatorie provinciali ad esaurimento definite valide per il
triennio 2022/25, relative al personale docente di ogni ordine e grado e al personale
educativo.
IL DIRIGENTE
VISTO

il decreto legislativo 16/04/94 n. 297, con il quale è stato approvato il testo unico
delle disposizioni vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine
e grado;
VISTA

la legge 03/05/99 n. 124, recante disposizioni urgenti in materia di personale
scolastico e in particolare gli articoli 1, 2, 4, 6 e 11, comma 9;
VISTO il Regolamento recante norme sulle modalità di integrazione ed aggiornamento
delle graduatorie permanenti previste dagli articoli 1, 2, 4, 6 e 11, comma 9 della
legge 03/05/99 n. 124, adottato con decreto ministeriale 123 del 27/05/2000,
registrato alla Corte dei Conti il 04/05/2000;
VISTA la legge 296 del 27/12/2006 ed in particolare l’art. 1, comma 605,
lettera C, che ha trasformato le graduatorie permanenti in graduatorie ad esaurimento;
VISTO

il decreto di pubblicazione, prot. n AOOUSPBA 13806 del 20/08/2019, con cui
sono state pubblicate della provincia di Bari – triennio 2019/21, come ripubblicate
il 9 luglio 2021 con prot. n. 17161;
VISTO

il D.M. 60 del 10/03/2022 con il quale viene disposto l’aggiornamento delle
graduatorie ad esaurimento per il personale docente ed educativo per gli anni
scolastici 2022/2023, 2023/2024 e 2024/2025, con gli eventuali trasferimenti da
una provincia all’altra e il reinserimento di docenti che erano stati depennati per
non aver prodotto domanda di aggiornamento negli anni precedenti;
VISTO il decreto AOODRPU prot. n. 19247 del 16/05/2022 con cui è stato delegato agli
Uffici Scolastici Territoriali l’espletamento delle procedure e degli adempimenti di
cui al richiamato DM 60/2022 per l’aggiornamento delle graduatorie provinciali;
TENUTO CONTO

che gli inserimenti dei docenti disposti con riserva per effetto di ricorso pendente,
contrassegnati con la lettera T, sono eseguiti nelle more della definizione dei
giudizi con esplicita salvezza degli esiti di questi ultimi;
VISTE

le GAE provvisorie di ogni ordine e grado valevoli per il triennio 2022/25
pubblicate da quest’Ufficio con provvedimento prot. n. 10153 del 16/05/2022;
VISTI i diversi decreti di depennamento nelle more intervenuti sia a seguito di istanza
volontaria sia a seguito di provvedimenti giurisdizionali;
ESAMINATI i reclami pervenuti ed effettuate le dovute rettifiche;

DECRETA

Sono pubblicate in data odierna le Graduatorie ad Esaurimento provinciali definitive per le assunzioni
a tempo indeterminato e determinato del personale docente ed educativo della scuola dell’infanzia,
primaria, per la scuola secondaria di primo e secondo grado per il triennio 2022/2025.

Le predette graduatorie sono consultabili sul sito dell’Ufficio III – USR PUGLIA – Ambito territoriale
per la provincia di Bari all’indirizzo: https://www.uspbari.it/.
Per effetto della legge sulla privacy, ex D. l.vo 196/03, le stampe relative alle graduatorie
non contengono dati personali e sensibili che concorrono alla costituzione delle stesse. Tali dati
possono essere visualizzati da ciascun docente sul sito del ministero nella sezione Istanze on line.

L’Amministrazione si riserva fin d’ora, ai sensi della legge 241/90 e successive modifiche ed
integrazioni, la possibilità di attuare i provvedimenti di autotutela che dovessero rendersi necessari.

Avverso il presente provvedimento possono essere esperiti rimedi giurisdizionali e amministrativi
previsti dall’ordinamento.

Il Dirigente
Giuseppina Lotito (Firmato digitalmente ai sensi del c.d.
Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse)

Le istanze per la scelta delle scuole per l’inserimento
nella prima fascia delle graduatorie di istituto dei docenti
inseriti nelle GAE vanno presentate
dalle ore 9.00 del 21 giugno 2022 alle ore 23.59 dell’11 luglio 2022

L’Ambito Territoriale per la Provincia di Bari ha pubblicato l’avviso propedeutico alle assunzioni a tempo indeterminato da GAE per l’a.s. 2021/2022, Docenti – FASE 1.

Anche per le GAE la modalità operativa sarà esclusivamente telematica, attraverso la piattaforma Polis Istanze On-Line. Per la presentazione della domanda si dovrà utilizzare l’istanza “Informatizzazione Nomine in Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”.

L’inoltro della domanda potrà avvenire entro l’arco temporale riportato nell’avviso, dal 10/07/2021 al 12/07/2021.

L’istanza prevede che ogni aspirante:

  • ordini, in termini di preferenza, tutte le combinazioni possibili relative alle CDC in cui è inserito;

oppure

  • esprima l’esplicita dichiarazione di rinuncia ad una o più combinazioni non desiderate.

Gli aspiranti in posizioni di graduatoria utili alla nomina, che non presentino domanda, saranno trattati d’ufficio dalla procedura come assenti. Il trattamento d’ufficio avverrà in coda al trattamento a domanda.

Gli aspiranti che presenteranno domanda riceveranno una mail che riporterà il risultato della procedura.

I NON INTERESSATI AD UN’EVENTUALE SUCCESSIVA PROPOSTA DI ASSUNZIONE SONO INVITATI AD EFFETTUARE RINUNCIA IN PIATTAFORMA POLIS COME DA ISTRUZIONI.

Sono destinatari dell’ Avviso di Convocazione tutti gli aspiranti inseriti nelle GAE docenti (non personale educativo per i quali non vi è procedura informatizzata) per la provincia di Bari così come pubblicate, nella loro ultima versione, sul sito ufficiale dell’UST, www.uspbari.it, con Nota AOOUSPBA n. 17161 del 9.7.2021.

L’avviso riguarda un numero maggiore rispetto ai posti vacanti e disponibili utili per le nomine in ruolo, pertanto lo stesso  avviso non costituisce e non comporta proposta di assunzione a tempo indeterminato per l’a.s. 2021-22, trattandosi di un’operazione propedeutica alle successive procedure.

Si raccomanda la lettura integrale dell’avviso dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO III Ambito Territoriale per la Provincia di Bari: G1-09-07-21

In data 06 luglio 2021 l’USR Puglia ha dato avvio alle operazioni di assunzione in ruolo a tempo indeterminato da Graduatorie di Merito per l’a.s. 2021/2022 al fine della scelta della provincia – A.S. 2021/2022 – convocazioni fase 1, con nota 19509 del 05/07/2021.

Le Graduatorie di Merito a cui si fa riferimento sono:

  • “Concorsi per esami e titoli indetti con DD.GG. del 23 febbraio 2016, n. 105, n.106 e n. 107 per posti comuni e di sostegno su tutti gli ordini di scuola;
  • Concorso straordinario indetto con D.D.G. n. 85 del 1° febbraio 2018 per la scuola secondaria di primo e secondo grado;
  • Concorso straordinario per la scuola dell’infanzia e primaria indetto con D.D.G. n. 1546 del 7 novembre 2018 e relative fasce aggiuntive istituite ai sensi del D.M. n. 40 del 27 giugno 2020;
  • Concorso straordinario per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno indetto con D.D. n.510 del 23.4.2020, modificato e integrato dal D.D. n.783 dell’8.7.2020″.

La funzione telematica, unica modalità per presentare la domanda, è attiva su Istanze On-Line e rimarrà aperta sino al 10 luglio 2021. Attraverso tale funzione sarà possibile candidarsi per la scelta dell’ordine di preferenza della provincia ed eventualmente delle classi di concorso, in caso di presenza in più graduatorie.

“I candidati sono convocati in numero maggiore rispetto ai posti vacanti e disponibili utili per le nomine in ruolo, pertanto l’ avviso non comporta proposta di assunzione a tempo indeterminato per l’a.s. 2021-22 ma costituisce soltanto un’operazione propedeutica alle successive procedure”.

Gli aspiranti in posizioni di graduatoria utili alla nomina, che non presentino domanda, saranno trattati d’ufficio dalla procedura come assenti, a partire dalla provincia Capoluogo di Regione e scorrendo le province viciniori all’interno della regione. Il trattamento d’ufficio avverrà in coda al trattamento a domanda”.

Si raccomanda di fare attenzione alle indicazioni fornite dall’USR Puglia per la candidatura:

In data 06 luglio 2021, invece, è stato pubblicato l’avviso prot. n. 19650 del 06/07/2021 per le assunzioni in ruolo a tempo indeterminato da Graduatorie di Merito per l’a.s. 2021/2022 al fine della scelta della provincia – A.S. 2021/2022 – convocazioni fase 1 – Classe di Concorso B011 – LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE relative al

  • Concorso straordinario per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno indetto con D.D. n.510 del 23.4.2020, modificato e integrato dal D.D. n.783 dell’8.7.2020.

Allegati:

Siti da consultare giornalmente:

La segreteria provinciale di Bari e le sedi distrettuali restano a disposizione degli iscritti per ogni supporto che dovesse rendersi necessario.

Si segnala, con l’invito a prestare la massima attenzione, l’AVVISO dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, nota n.18244 del 25/06/2021, relativo alle nomine in ruolo del personale docente su GM e GAE – Anno scolastico 2021/22.

L’USR Puglia comunica che “nelle more dell’autorizzazione del ministero dell’Economia e delle Finanze all’assunzione del personale docente di ogni ordine e grado di istruzione per l’a.s. 2021/2122 e del successivo decreto del Ministero dell’Istruzione, si informano i candidati presenti nelle Graduatorie di Merito e nelle Graduatorie ad Esaurimento della regione Puglia che le procedure annuali di nomina in ruolo verranno effettuate nei prossimi giorni esclusivamente tramite una procedura informatizzata articolata in più fasi predisposta dal Ministero a livello nazionale.

Tale procedura richiederà la presentazione da parte di ciascun candidato di più istanze tramite il sistema POLIS (Istanze On-Line), relative alle procedure GM e GAE, nella prima fase, una istanza per la indicazione della provincia e successivamente, nella seconda fase, per la indicazione della sede, attraverso le quali verranno comunicate a questa Amministrazione le preferenze di nomina relative alla provincia di assegnazione (nel caso delle Graduatorie di Merito), della classe di concorso (nel caso di iscrizione in più graduatorie) e della sede di nomina.

Pertanto, si segnalano i seguenti punti a cui prestare fin d’ora attenzione:

1) E’ fondamentale che tutti i candidati interessati da queste procedure si assicurino per tempo di essere in possesso delle proprie credenziali di accesso al sistema POLIS.

2) In considerazione dei ridotti tempi in cui si svolgeranno le convocazioni virtuali, si raccomanda a tutti i candidati di seguire giornalmente il sito internet di questa Direzione Regionale e quello dell’Ufficio di ambito territoriale di interesse.

3) Per ciascuna fase della procedura verranno pubblicati appositi avvisi, che avranno valore di convocazione a tutti gli effetti e che indicheranno per quali candidati sarà possibile inviare la propria istanza e per quanto tempo il sistema rimarrà attivo. La mancata ricezione dell’istanza nei termini e nei tempi specificati darà luogo ad assegnazione d’ufficio.

4) Le rinunce dovranno essere effettuate nel corso della procedura di candidatura on line sopra descritta.”

Di seguito il documento originale: m_pi.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE(U).0018244.25-06-2021

Siti da consultare giornalmente:

 

Il MI-DGPER, con nota prot. 18688 del 16/6/2021, avente per oggetto: “Decreto del Ministro dell’Istruzione  DM n.178 del 16_06_2021. “Procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento”, inoltra il summenzionato Decreto riguardante gli adempimenti annuali relativi alle Graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo per l’a.s. 2021/22.

Il Decreto  disciplina le consuete operazioni annuali su GAE, tutte con scadenza 02 luglio 2021:

  • scioglimento della riserva, da parte degli aspiranti già inclusi con riserva perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione e che conseguono l’abilitazione entro il termine del 2 luglio 2021;
  • presentazione dei titoli di riserva, acquisiti entro la stessa data, per usufruire dei benefici di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni;
  • iscrizione negli elenchi aggiuntivi del sostegno e dei metodi didattici differenziati degli aspiranti, già inclusi in graduatoria, che conseguono i rispettivi titoli di specializzazione entro il termine del 2 luglio 2021.

Gli aspiranti non ancora in possesso del titolo di specializzazione sul sostegno, in quanto le date di conseguimento sono di poco successive alla data di chiusura della funzione del 02 luglio 2021, dovranno ugualmente iscriversi con riserva entro tale data. A loro sarà concesso di sciogliere la riserva del conseguimento del titolo di specializzazione sul sostegno con apposita funzione telematica attiva nell’arco temporale compreso tra il 6 luglio 2021 e il 16 luglio 2021.

Ricordiamo che le domande di inclusione a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento, di aggiornamento dei titoli di riserva, di inclusione negli elenchi del sostegno e dei metodi didattici differenziati devono essere rivolte alla sede territoriale dell’Ufficio scolastico regionale che ha gestito la relativa domanda per il triennio 2019/20, 2020/21 e 2021/22, a decorrere dal 16 giugno 2021 e sino al 2 luglio 2021.

La segreteria provinciale di Bari e le sedi distrettuali restano a disposizione degli iscritti per ogni supporto che dovesse rendersi necessario.

Di seguito, inseriamo il link alla pagina dell’Ambito Territoriale per la provincia di Bari – Ufficio III .

a cura di Catucci Pietro

In data 2 agosto 2019, sul sito web dell’Ambito Territoriale per la provincia di Bari, sono state pubblicate le graduatorie definitive ad esaurimento del personale docente di cui al D.M. 374 del 24/704/2019 per il triennio 2019/2022, posto comune e di sostegno, di tutti gli ordini di scuola.

Si invitano tutti gli interessati a prenderne visione, ricordando che la mancanza del nominativo nel relativo elenco ha efficacia dichiarativa di esclusione degli aspiranti.

La nota del 02.08.2019 n. 12991 ribadisce che per effetto dal D.Lgs. 196/2003, così come modificato ed integrato dal D.Lgs. 101/2018, gli elenchi pubblicati non contengono dati personali e sensibili che concorrono alla costituzione degli stessi. Tali dati possono essere visualizzati da ciascun docente sul sito del MIUR nella sezione Istanze on line.

Per consultare i nominativi dei singoli elenchi di tutti gli ordini di scuola, si rinvia al link ufficiale: USPBari.

 

Il Ministero, dopo la richiesta dei sindacati di proroga funzioni polis per l’invio delle domande GAE,

 

ha risposto con la seguente nota MIUR prot. 22678 del 14-05-2019:

 

OGGETTO: Graduatorie ad esaurimento personale docente ed educativo valide per gli aa.ss. 2019/20, 2020/21 e 2021/22. Proroga funzioni POLIS per l’invio delle domande di Aggiornamento / Permanenza / Reinserimento / Trasferimento / Scioglimento o Conferma della Riserva.

 

Al fine di consentire la completa e corretta conclusione delle operazioni di compilazione ed inoltro on line delle domande di cui all’oggetto, su richiesta delle organizzazioni sindacali nonché di alcuni uffici scolastici territoriali, si comunica che le funzioni POLIS saranno disponibili fino alle ore 14,00 del 20 Maggio 2019.

Resta inteso che la data di proroga al 20 maggio 2019 deve intendersi riferita esclusivamente alla scadenza della presentazione della domanda e non anche alla data di maturazione dei titoli e dei requisiti posseduti, che rimane fissata al 16 maggio 2019, così come previsto dall’art. 9 comma 4 del D.M. 374 del 24 aprile 2019.

IL CAPO DIPARTIMENTO

Carmela Palumbo

Sulla pagine del sito MIUR sull’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento aa.ss. 2019-2021, all’indirizzo  https://www.miur.gov.it/web/guest/aggiornamento-graduatorie-ad-esaurimento-aa.ss.2019-2021, sono state pubblicate 5 FAQ che riportiamo di seguito:

FAQ GAE anni scolastici 2019-20, 2020-21 e 2021-22

  1. Domanda: Cosa vuol dire il messaggio: “aspirante non presente nella base informativa o non soddisfacente le condizioni richieste (non avente almeno una graduatoria a pieno titolo o con riserva)”?

Risposta: il messaggio “aspirante non presente nella base informativa o non soddisfacente le condizioni richieste (non avente almeno una graduatoria a pieno titolo o con riserva)” si verifica in tutti i casi di “NON TROVATO”, che sono i seguenti:

–  quando il codice fiscale con cui l’aspirante è presente nelle GaE è diverso da quello con cui l’aspirante è registrato a polis

In questo caso l’ufficio provinciale, verificato che l’anomalia è nel codice fiscale, deve utilizzare la funzione Reclutamento=>Graduatorie ad Esaurimento Personale Docente ed Educativo=>Rettifica Anagrafica. Potrebbe non riuscire perchè lo stesso codice fiscale è presente nelle graduatorie d’istituto per altro identificativo. Se si verifica questa circostanza l’ufficio dovrà fare una richiesta AOL di modifica base dati.

–  quando l’aspirante non è presente nelle GaE

In questo caso l’aspirante non può presentare la domanda, a meno che non rientri nella casistica di personale per cui, a fronte di una eventuale sentenza o provvedimento cautelare, la posizione dell’aspirante non sia presente sul SIDI, ma vi sia un provvedimento che dispone l’inserimento. Solo se rientra in questa casistica l’aspirante dovrà compilare il modello 1 cartaceo e presentarlo all’ufficio scolastico di destinazione, corredato del provvedimento in suo possesso che dispone l’inserimento/reinserimento nelle GaE. L’ufficio, effettuate le verifiche, inserirà l’aspirante qualora ne abbia titolo.

–  quando la posizione è cancellata, ma non risultano a sistema le condizioni per poter procedere automaticamente al reinserimento

In quest’ultimo caso gli uffici provinciali, procederanno alle necessarie verifiche.

–           Se le verifiche danno esito positivo, l’ufficio procede al reinserimento e questo comporterà la possibilità, per l’aspirante, di aggiornare la domanda

–           Se invece le verifiche non danno esito positivo, l’ufficio scolastico ha facoltà di non procedere al reinserimento e l’aspirante non potrà presentare l’istanza.

 

  1. Domanda: Ho titolo al reinserimento in GAE per non aver presentato domanda negli anni precedenti, ma non riesco a presentare la domanda perchè risulto già inserito in GAE con riserva per effetto di provvedimenti cautelari favorevoli. Come posso fare?

Risposta: Poiché l’istanza non consente lo scioglimento della riserva per ricorso pendente, l’aspirante si deve rivolgere all’ufficio per chiedere, ove ne abbia titolo, la cancellazione della riserva “T”. Successivamente potrà accedere all’istanza e procedere con l’opzione “aggiornamento” in quanto già presente nella banca dati delle graduatorie ad esaurimento.

 

  1. Domanda: Sono stato immesso in ruolo con clausola risolutiva per effetto dell’inserimento in GAE a seguito di provvedimento giurisdizionale. Posso aggiornare la mia posizione in graduatoria?

Risposta: No, in quanto l’assunzione in ruolo comporta il depennamento da tutte le graduatorie ad esaurimento.

 

  1. Domanda: Sono inserita nelle GAE della scuola primaria e dell’infanzia: nella sezione G1 (anche E1) dichiarazione dei servizi, a cosa serve la voce rivalutazione del servizio? Fa riferimento solo alla scuola secondaria?

Risposta: Sì, fa riferimento solo alla scuola secondaria in quanto sulla scuola dell’infanzia e primaria non ci sono effetti derivanti dal cambio delle classi di concorso, caso per il quale la rivalutazione dei servizi è stata prevista.

 

  1. Domanda: E’ possibile richiedere la valutazione dei servizi già dichiarati (specifico o non specifico)?

Risposta: Sì, come previsto dalle sezioni E1 e G1 del modello di domanda, ma solo per la scuola secondaria. La rivalutazione, infatti, è prevista nei soli casi in cui più classi di concorso siano confluite in una nuova classe di concorso e questo determini, nella graduatoria di arrivo, un punteggio migliore di quello a suo tempo ottenuto con la conversione automatica.