Attualmente nelle varie graduatorie il servizio di leva e quello civile sostitutivo viene calcolato con 0,60 punti all’anno per tutti i profili, ovvero 0,05 punti per ogni mese di servizio o frazione superiore a 15 giorni.
M a non deve essere così perché la corte di Cassazione con la sentenza Num. 41894 pubblicata il : 29/12/2021 ha riconosciuto il diritto di chi ha il servizio civile o militare non in costanza di impiego scolastico a vedersi attribuiti 6 punti all’anno come Ata e 12 punti come Docente. Dopo tale sentenza si registra un vero e proprio boom di sentenze di accoglimento da parte dei vari tribunali sul riconoscimento dei 6 punti in graduatoria come Ata (il punteggio deve essere aumentato di 6 punti per tutti profili per i quali si risulta inseriti in graduatoria) e di 12 punti nelle graduatorie Docenti.
Al momento, per avere il riconoscimento del servizio civile che vale 6 punti anche non in costanza di nomina , così come per il servizio militare, occorre presentare ricorso giurisdizionale al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro.
L’ufficio legale dello Snals è a disposizione di tutti coloro che si trovino nella situazione sopra descritta e vogliano giustamente far valer e il loro diritto al maggior punteggio come riconosciuto e sentenziato dalla corte di cassazione il che consentirebbe un notevole balzo in avanti nelle graduatorie.
Tutti gli interessati possono inviare una mail all’indirizzo info@snalsbari.it per richiedere un appuntamento con l’ufficio legale.
Articoli
Graduatorie di Istituto 2017/2020-
dal 20 agosto si può inserire il titolo di sostegno
Con il decreto n. 1069 dell’11/07/2018, il Ministero ha dato indicazioni su
come procedere per l’integrazione delle graduatorie di istituto 2017-2020
tramite la seconda finestra
Il decreto regolamenta le seguenti situazioni:
-l’inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto dei docenti che hanno
conseguito il titolo di abilitazione oltre il termine di aggiornamento triennale
delle graduatorie ed entro il 1° agosto 2018;
-l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di sostegno dei docenti che conseguono
il titolo di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità oltre il
termine di aggiornamento triennale delle graduatorie ed entro il 1° agosto 2018;
-il riconoscimento della precedenza nell’attribuzione delle supplenze di III fascia di
istituto, per i docenti che vi siano inseriti e che conseguono il titolo di abilitazione
nelle more dell’inserimento nelle finestre semestrali di pertinenza
Possono chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di sostegno
i docenti che conseguono il titolo di specializzazione entro il 1° agosto 2018 e verranno collocati in coda agli elenchi di sostegno della
fascia di appartenenza.
Le domande, per l’inserimento del titolo di sostegno, vanno inviate
tramite Istanze Online,compilando il modello A5 , alla scuola
destinataria dell’istanza di inclusione nelle graduatorie o
di inclusione negli elenchi aggiuntivi.
Il modello A5 non deve essere compilato da:
-i docenti di I° fascia che hanno già presentato domanda di inserimento
negli elenchi aggiuntivi di sostegno delle GaE, i quali vengono automaticamente
trasposti in graduatoria;
-i docenti che chiedono anche l’inserimento negli elenchi aggiuntivi
di II fascia con il modello A3,i quali possono dichiarare il titolo di
specializzazione nel medesimo modello.
Il modello A5 va inoltrato dal 20 agosto al 10 settembre (entro le ore 14.00).