Articoli

Vito Masciale

Comunicato stampa SnalsConfsal

“Ennesima delusione “ sintetizza in due parole il segretario regionale Snals Vito Masciale il pensiero del sindacato dopo la pubblicazione da parte del MIM del numero dei docenti che saranno immessi in ruolo per il prossimo anno scolastico: per la Puglia 2.181 unità su 2.734 posti vacanti e disponibili.” Delusione per i lavoratori ma anche per le famiglie e per gli alunni” continua il segretario” del resto che potessero arrivare numeri di assunzioni inferiori ai posti disponibili era stato già abbastanza chiaro leggendo fra le righe di quello che l’amministrazione aveva dichiarato nell’ultimo incontro con i sindacati. I precari della scuola sono i veri eroi del quotidiano: hanno studiato, sono preparati, amano la scuola che hanno scelto nel loro progetto di vita, alcuni hanno superato concorsi su concorsi, hanno maturato competenze didattiche sul campo eppure dopo anni non hanno certezze sul loro futuro lavorativo intrappolati in una selva di numeri e percentuali legati a limiti di bilancio, graduatorie di vario tipo e scelte politiche. Delusione dei lavoratori e delusione delle famiglie che ogni hanno vedono l’impegno scolastico dei loro figli gravato dal cambio di docente e quindi dalla necessità di riavviare un dialogo didattico. Una scuola di qualità ha bisogno di continuità didattica e di classi con numeri ridotti due concetti su cui lo Snals non transige e su cui tutti gli attori del mondo scuola si dichiarano d’ accordo ma poi chi decide fa scelte che non portano all’abolizione del precariato e delle classi pollaio. Diciamo fin d’ora il nostro grazie a tutti i docenti eroi del quotidiano che anche il prossimo anno scolastico entreranno in aula senza certezza su futuro ma che con professionalità e senso del dovere e rispetto per gli alunni e le loro famiglie faranno fino in fondo il loro dovere.

 

Il Miur ha oggi fornito un’ulteriore informativa ai sindacati sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2018/19,

confermando i numeri già comunicati, in attesa degli ultimi controlli del MEF ai fini dell’autorizzazione

del contingente 57322 assunzioni divise fra 13329 posti di sostegno e 43993 posto comune

ha completato l’informazione indicando  la distruzione dei posti tra i vari ordini e gradi di istruzione.

         scuola dell’infanzia – 4.988 di cui 1.143 sul sostegno;

         scuola primaria 12.410 di cui 4.396 sul sostegno;

         scuola secondaria di I grado 20.999 di cui 6143 sul sostegno;

         scuola secondaria di II grado 18925 di cui 1647 sul soste

 

Dal punto di vista geografico il 18% al centro,22% al sud,59% al Nord.

 

I posti destinati alle assunzioni a tempo indeterminato del personale educativo sono  77.