Ed eccoci di nuovo al primo settembre: inizia il nuovo anno scolastico
L’estate è stata così intensa di novità e lavoro nel mondo scuola che
della sospensione estiva dell’attività didattica quasi non si è avuto tempo
di rendersene conto.
La scuola non si è maifermata.
La scuola non si ferma mai.
E domani o nei giorni immediatamente a seguire gli
auditorium delle scuole ospiteranno il primo collegio con docenti
più o meno abbronzati masorridenti e con la gioia di esserci.
Ecco il mio primo augurio a tutto il personale della scuola che
nessuno e nessuna norma possa privarci della gioia di essere e fare scuola.
La gioia è virale più di un tweet o di un video su Tik Tok: difendiamo
la nostra gioia di essere scuola e anche i nostri alunni
e le loro famiglie ne saranno contagiati.
Torniamo a scuola con gioia e pieni di speranze: la speranza di poter finalmente
ricevere una retribuzione adeguata e dignitosa che non è solo una questione venale
di denaro ma il giusto riconoscimento al più bel mestiere del mondo che ti fa vivere
sempre in mezzo ai giovani che sono il futuro, che ti dà gratificazioni morali inimmaginabili
nelle altre professioni ma in cambio ti chiede studio costante, impegno che va ben oltre
quello che prevede il contratto e attenzione al massimo perché in ogni caso il nostro
incontro con ciascuno degli alunni e delle alunne lascerà un segno
nelle loro vite e in quella delle loro famiglie e non penso solo ai docenti.
Ogni ruolo nella scuola lascerà col suo modo di lavorare e di essere scuola una traccia nella
crescita dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze. Il mio secondo augurio è che sia
un anno migliore degli ultimi e non penso solo al covid: un anno dove le decisioni per la scuola
siano condivise e non imposte dall’alto, un anno dove non si deve più restare parcheggiati in
graduatoria per tanto tempo dopo aver faticosamente vinto un concorso, un anno dove si cominci
a parlare sul serio di una equa carriera docenti.
In questi tempi la parola scuola è accompagnata da tanti aggettivi io ne voglio aggiungere uno:
auguro a tutti noi una scuola condivisa perché come diceva Michael Jordan, “Il talento vince la
partita ma l’intelligenza e il gioco di squadra vincono il campionato”.
E allora buon anno scolastico andiamo a incominciare…

Ordinanza del Tar Lazio dell’8 giugno 2022, sessioni suppletive per chi posto in quarantena e non ha potuto partecipare al concorso ordinario per il personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado su posto comune e di sostegno iniziato il 14 marzo 2022 (D.D. n. 499 del 21.04.2020 e D.D. n. 23 del 05.01.2022).
Il Tar del Lazio con Ordinanza cautelare dell’8.06.2022 n. 3589/2022 ha stabilito il diritto alle prove suppletive – anche in merito al concorso ordinario – per coloro che a causa della situazione emergenziale non hanno partecipato perché in quarantena obbligatoria in seguito all’esito positivo del tampone rapido e perciò perché oggettivamente impossibilitati.
Quindi, il TAR del Lazio sul solco della precedente giurisprudenza formatasi sul punto in merito al precedente concorso straordinario, infanzia e primaria, ha ritenuto l’impossibilità oggettiva alla partecipazione alle predette prove concorsuali atteso anche che nel caso di violazione dell’obbligo di quarantena, configura una ipotesi di responsabilità penale ai sensi dell’art. 4, comma 6 del decreto legge 25 marzo 2020 n. 19 (conv. in legge n. 35 del 2020).
Il Ministero ha stabilito i calendari delle prove e gli USR hanno pubblicato gli abbinamenti dei candidati alle aule. E chi è stato assente?
Il Ministero scrive nel Decreto n. 23 del 5 gennaio 2022 “La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, comporta l’esclusione dalla procedura concorsuale”
Nessuna deroga dunque, neanche per provvedimenti di quarantena o isolamento legati all’emergenza sanitaria.
Una situazione che purtroppo non è nuova, che hanno ben conosciuto i candidati del concorso straordinario per il ruolo di cui al DD n. 510 del 23 aprile 2020 e le cui prove si sono svolte per alcune classi di concorso tra fine ottobre e i primi giorni di novembre 2020 e per altre classi di concorso a febbraio 2021 e anche i candidati del concorso ordinario infanzia e primaria con prova scritta svolta a dicembre 2021.
Alcuni candidati non hanno potuto partecipare “causa Covid” e si sono rivolti ai Tribunali, ottenendo la possibilità di una prova suppletiva.
Hanno potuto partecipare solo i candidati in possesso di provvedimento giurisdizionale favorevole, in questo caso per motivi legati al Covid.
Pertanto non sono previste prove suppletive in automatico, e su questa mancanza si inserisce l’Ordinanza del TAR indicata.

Si comunica che in data odierna l’ufficio scolastico territoriale per la provincia di Bari
ha comunicato di aver emesso ai sensi dei DM 184/2022 – DM 188/2022. Un nuovo decreto
di assegnazione degli aspiranti alle istituzioni scolastiche per stipula contratto
a tempo determinato per l’anno scolastico 2022/23. Nomine
finalizzate alla nomina in ruolo per l’anno scolastico 2023/24 del personale docente
da GPS -1 fascia – SOSTEGNO – art. 59, c. 4, del DL 25 maggio 2021, n. 73, convertito,
con modificazioni, dalla L. 23 luglio 2021, n. 106.
IL NUOVO PROVVEDIMENTO ANNULLA E SOSTITUISCE IL PRECEDENTE AOOUSPA PROT. N. 20975 DEL 27/08/2022
Si invitano pertanto tutti gli interessati ad effettuare un controllo della loro posizione.

Sono state ripubblicate le graduatorie GPS di prima e seconda fascia sul sito
dell’ufficio territoriale per l’ambito di Bari.
Si invitano tutti gli interessati a consultarle per verificare l’esattezza
della propria posizione in graduatoria

Si comunica che terminata oggi 16 agosto la consulenza per la scelta delle scuole nelle GPS gli uffici Snals di Bari e delle sedi territoriali saranno chiusi a partire da domani 17 agosto fino a domenica 21 agosto compreso. Le attività riprenderanno lunedi 22 agosto dalle 15.30. Per urgenze si invita ad inviare una mail all’indirizzo: info@snalsbari.it. Sarà dato pronto riscontro. Grazie per la collaborazione e auguri di serene vacanze a tutti.

Si comunica che la centralina telefonica della sede provinciale di Bari non funziona per problemi tecnici.
Pertanto la sede è telefonicamente isolata.
Gli uffici sono aperti ed operativi.
Per contatti gli iscritti sono invitati ad inviare mail all’indirizzo:info@snalsbari.it
I tecnici ci hanno assicurato il ripristino del servizio telefonico per i prossimi giorni.
Appena la funzionalità delle linee telfoniche sarà rispristinata sarà pubblicato un nuovo avviso .
Ci scusiamo per il disagio e grazie per la collaborazione.