, , , , ,

Permessi straordinari retribuiti di cui all’ art. 3 del D.P.R. 23.8.1988, n.395, riguardante il diritto allo studio. – Anno 2026  

 

Ecco di seguito il testo della circolare dell’USP Bari

Per opportuna conoscenza e perché ne sia  data  la  massima  diffusione anche mediante l’affissione all’albo della propria scuola,  si  comunica  che  il personale docente, educativo ed A.T.A., a tempo indeterminato in via prioritaria, nonché il Personale con contratto a tempo determinato fino al termine dell’anno scolastico (31.08.2026), fino al termine  delle  attività  didattiche  (30.06.2026)  e fino al termine delle lezioni (07.06.2026) può presentare domanda per usufruire dei permessi retribuiti per studio per l’anno 2026 entro  e  non  oltre  lunedì  17  novembre 2025 per via gerarchica tramite l’attuale sede di servizio.

Ai sensi dell’art. 4, c. 2 del C.I.R. del 6 marzo 2023 “Il personale eventualmente assunto con contratto annuale o fino al termine delle attività didattiche dopo il 15 novembre dovrà produrre domanda di norma entro il quinto giorno dalla nomina, e comunque entro il 10 dicembre”.

Le istanze di cui trattasi dovranno essere trasmesse a questo Ufficio III – Ambito Territoriale Città Metropolitana di Bari – Via Re David n. 178/f, entro mercoledì 19 novembre 2025 complete di tutti gli elementi indicati nelle CC.MM. del M.P.I. n. 319 del 24.10.1991 e n. 130 del 21.04.2000 e all’art. 3 del Contratto Integrativo Regionale del 6 marzo 2023.

La domanda redatta secondo l’unito schema, compilata in TUTTI i campi (diversamente non sarà presa in considerazione), dovrà essere sottoscritta dall’interessato/a, controfirmata dal Dirigente Scolastico e sulla stessa dovrà essere apposto, nello spazio riservato (in alto), il timbro e la data di assunzione  al protocollo dell’istituzione scolastica.

Si fa presente che gli aspiranti dovranno indicare il tipo di Corso finalizzato al conseguimento del titolo di studio, del diploma di Laurea o di titoli equipollenti, nonché di diplomi di specializzazione o di perfezionamento, specificando l’Ente   presso cui si seguiranno i corsi, nonché la durata legale del corso.

Le ore residuanti non potranno essere utilizzate per la frequenza di altri corsi di studio che non sono stati autorizzati da questo Ufficio per l’anno 2026.

Si rammenta che, ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. n. 275/99, rientra nella competenza esclusiva dei Dirigenti Scolastici la verifica dei presupposti circa la sussistenza del diritto per i singoli richiedenti e quindi, in concreto, la concessione dei permessi o il diniego.

Pertanto, si invitano le SS.LL. a voler esaminare le singole richieste per un preliminare riscontro dell’esistenza dei requisiti per accedere al diritto in questione.

I Sigg.ri Dirigenti avranno cura di:

1. trasmettere le istanze di personale con incarico idoneo ad esprimere la richiesta, come previsto dal C.I.R. (06.03.2023);

2. di verificare che siano stati compilati tutti i campi previsti nel modello allegato;

3. di non accogliere le istanze oltre il termine sopra citato.

N.B Le domande compilate non correttamente e/o con parti omesse e/o  mancanti NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.

Si pregano le SS.LL. di voler trasmettere le succitate istanze attinenti alle istituzioni scolastiche rientranti nell’ambito della Città Metropolitana di Bari all’indirizzo roberto.lagalante@istruzione.it entro  mercoledì 19 novembre 2025.

Il decreto di determinazione del numero complessivo dei permessi in oggetto, concedibili in relazione alla consistenza organica alle situazioni di fatto del comparto scuola in ambito provinciale, verrà pubblicato solo successivamente alla comunicazione del contingente da parte del M.I.M.

Al seguente link è possibile trovare il form per la domanda da compilare

https://www.uspbari.it/usp/permessi-straordinari-retribuiti-di-cui-all-art-3-del-d-p-r-23-8-1988-n-395-riguardante-il-diritto-allo-studio-anno-2026.h