Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un nuovo decreto per finanziare ulteriori 64 asili nido, nell’ambito del PNRR, per un importo pari a 40,8 milioni di euro, di cui il 55% è destinato ai comuni delle regioni del Mezzogiorno.
Il comunicato MIM al link: https://www.mim.gov.it/web/guest/-/asili-nido-valditara-firma-decreto-per-ulteriori-40-8-milioni-di-euro-investiamo-per-migliorare-offerta-educativa-per-la-prima-infanzia-e-dare-sostegn
Sono stati pubblicati i bandi di concorso per i posti da insegnante di religione cattolica, suddivisi tra scuola dell’infanzia e primaria e scuola secondaria di I e II grado.
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze, su InPA, sono state aperte alle ore 14,00 di oggi e saranno chiuse alle 23,59 del 4 dicembre 2024.
Inseriamo in area riservata la seguente documentazione relativa all’oggetto:
- AVVISO DGPER prot. 184796 del 5-11-2024: Procedura concorsuale per titoli ed esami per l’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della primaria, ai sensi del comma 1 dell’articolo 1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159. Apertura funzioni telematiche per la presentazione delle istanze.
- Decreto n. 103 del 29-05-2024: Procedura concorsuale per titoli ed esami per l’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola dell’infanzia e della primaria ai sensi del comma 1 dell’articolo 1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n.126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159
- AVVISO DGPER prot. 184801 del 5-11-2024: Procedura concorsuale per titoli ed esami per l’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi del comma 1 dell’articolo 1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159. Apertura funzioni telematiche per la presentazione delle istanze.
- Decreto n. 104 del 29-05-2024: Procedura concorsuale per titoli ed esami per l’accesso al ruolo degli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi del comma 1 dell’articolo 1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n.126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159
E’ aperta da oggi 7 novembre, la funzione “self-service” per richiedere il “Bonus Natale”, l’indennità fino a 100 euro introdotta dal Dl Omnibus (Dl n. 113/2024) per i lavoratori dipendenti che rispettino determinati requisiti reddituali e familiari.
La domanda può essere inoltrata accedendo alla propria Area Personale entro le ore 12.00 del 22 novembre.
Nel comunicato, pubblicato da NoiPA al link: https://noipa.mef.gov.it/cl/web/guest/-/bonus-natale-2024-online-il-self-service-per-fare-richiesta, le modalità e le Faq per le richieste.
E’ stato pubblicato, in attuazione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 16 ottobre 2024, n. 212, l’Avviso pubblico prot. n. 152374 del 28 ottobre 2024 (inserito nell’ambito del PNRR – Missione 4, Istruzione e Ricerca – Componente 1, Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 2.1: “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU), relativo alla presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale in favore del personale scolastico, erogati con modalità e strumenti innovativi, nell’ambito dei “progetti in essere” del PNRR.
Le istituzioni scolastiche che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 11 novembre 2024, tramite la piattaforma di candidatura “Futura PNRR-Gestione Progetti”, disponibile all’indirizzo https://pnrr.istruzione.it.
L’Avviso è disponibile al link https://pnrr.istruzione.it/news/avviso-pubblico-per-la-presentazione-di-proposte-progettuali-per-percorsi-nazionali-di-formazione-alla-transizione-digitale-in-favore-del-personale-scolastico/
E’ stato pubblicato l’Avviso n. 152818 del 28 ottobre 2024 “per la costituzione di poli per la realizzazione di iniziative nazionali e internazionali di formazione per studenti e docenti, svolte secondo metodi e approcci laboratoriali e innovativi di co-progettazione e apprendimento cooperativo, basato sul progetto e sull’esplorazione, attraverso l’utilizzo critico e consapevole delle potenzialità delle tecnologie digitali, nonché di diffusione sui territori delle azioni del PNRR, di documentazione di tutte le esperienze e le attività didattiche e formative innovative svolte e dei relativi contenuti, di orientamento e di scambio e disseminazione delle buone pratiche sulla didattica digitale, mirate al rafforzamento delle competenze digitali e di innovazione degli studenti e dei docenti nelle scuole” (PNRR – Missione 4: Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 2.1: Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico), link diretto: https://pnrr.istruzione.it/news/manifestazione-di-interesse-per-la-costituzione-di-poli-per-la-realizzazione-di-iniziative-nazionali-e-internazionali-di-formazione-per-studenti-e-docenti/.
Le manifestazioni di interesse devono essere presentate entro le ore 15,00 del giorno 6 novembre 2024 nella sezione “iniziative” della piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti”.
In vista della ormai prossima prova per il concorso riservato agli insegnanti di religione cattolica lo Snals organizza a Bari una serie di incontri di approfondimento in presenza sulle tematiche :uda- legislazione scolastica- indicazioni nazionali per l’insegnamento della religione cattolica. Ogni incontro avrà la durata di due ore. Il primo incontro è fissato per martedì 5 novembre alle ore 16.30 presso l’auditorium della parrocchia Maria immacolata in via Abbrescia 92 e sarà tenuto dal prof. Nicola Incampo. E’ possibile procedere all’iscrizione lo stesso giorno.