Con nota MIUR n. 8991 del 6/3/2019 sono stati indetti i concorsi per soli titoli, per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali delle aree A e B del personale ATA, per la predisposizione delle graduatorie per l’a.s. 2018/19. Ogni Ufficio Scolastico Regionale è invitato a pubblicare i bandi, relativi ad ogni singolo profilo professionale del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario statale degli istituti e scuole di istruzione primaria, secondaria, degli istituti d’arte, dei licei artistici, delle istituzioni educative e delle scuole speciali statali, ai sensi dell’ art. 554 del D.Lvo n. 297.1994 e dell’ O.M. n. 21 del 23.2.2009, entro la data del 20 marzo c.a..

I requisiti generali di ammissione sono quelli previsti dalla nota MIUR n. 8151 del 13 marzo 2015, in ordine all’applicazione alla procedura concorsuale in argomento dell’art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001, come modificato dall’art. 7 della legge n. 97/2013.

Si chiarisce, inoltre, come già previsto nella nota sopracitata, che è valutabile come servizio svolto presso enti pubblici anche il servizio civile volontario prestato dopo l’abolizione dell’obbligo della leva.

E’ prevista la compilazione dell’allegato H per il personale che intende usufruire delle precedenze ai sensi dell’art. 21 e dell’art. 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992, che è integrativo e non sostitutivo delle domande di inserimento o di aggiornamento presentate dai candidati.

Coloro che sono inseriti nelle graduatorie dell’Ambito territoriale di Milano per il corrente anno scolastico possono optare tra l’inserimento nella graduatoria dell’Ambito territoriale della provincia di Monza Brianza o la permanenza nelle attuali graduatorie mentre chi presenta la domanda per nuovo inserimento può ovviamente richiedere l’iscrizione esclusivamente in uno dei due ambiti territoriali interessati. Successivamente alla predisposizione degli elenchi provinciali ad esaurimento, gli aspiranti potranno richiedere o modificare, tramite le istanze on line, le istituzioni scolastiche per l’inserimento nelle graduatorie di istituto, fermo restando che coloro che hanno optato per l’Ambito territoriale di Monza Brianza esprimeranno sedi del territorio della relativa provincia e coloro che sono rimasti nell’Ambito territoriale di precedente titolarità esprimeranno sedi del territorio della provincia di Milano

La data di compilazione dell’allegato G per la scelta delle istituzioni scolastiche sarà comunicata con nota successiva e tale operazione sarà possibile esclusivamente tramite istanze on line. Diventa quindi fondamentale accertarsi che gli interessati alle graduatorie d’istituto abbiano effettuato la registrazione alla procedura on line.

Infine, chi ha presentato istanza di depennamento dalle graduatorie permanenti provinciali per iscriversi nelle graduatorie di istituto di terza fascia di diversa provincia può presentare domanda di inclusione nelle graduatorie provinciali permanenti della nuova provincia.

Alla circolare sono allegati i modelli di domanda (B1, B2, F e H) da presentare mediante raccomandata A/R ovvero consegnati a mano ovvero mediante PEC, all’Ambito Territoriale Provinciale della provincia d’interesse entro i termini previsti dal relativo bando.

In allegato: MIUR_nota_concorsi per titoli 24 mesi ATA

Riportiamo, di seguito, il comunicato del nostro ufficio legale e alleghiamo le due sentenze del Consiglio di Stato: 

SENTENZA N. 5/2019                    SENTENZA N. 4/2019

Roma, lì 1 marzo 2019

 

Oggetto: Diplomati magistrale – Adunanza Plenaria del 27.02.2019

 

In data 27.02.2019 è stata pubblicata la sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la quale è stato statuito il non inserimento nelle GAE di tutti coloro in possesso di diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/2002; per questi l’accesso al ruolo di insegnamento potrà avvenire soltanto tramite concorso pubblico.

La decisione, pubblicata il 27.02.2019, non è immediatamente esecutiva nei confronti dei diplomati magistrale inseriti nelle Gae in forza di provvedimenti cautelari del TAR; tali provvedimenti, infatti,  mantengono i loro effetti fino ad emanazione di sentenza definitiva. Così, anche i contratti a tempo determinato o indeterminato fino ad oggi stipulati, non potranno essere rescissi fino alla sentenza definitiva.

Pertanto, chi è stato inserito nelle Gae con un provvedimento cautelare (con “riserva”) ha diritto a restare sino all’esito del giudizio di merito innanzi al TAR (o Tribunale del lavoro).

I giudizi potrebbero essere fissati, verosimilmente, a partire dal mese di marzo 2019 in poi, ma si fa presente sin d’ora che l’esito del TAR o del Tribunale del Lavoro confermerà quanto già statuito nell’Adunanza Plenaria ovvero il depennamento dalle Gae.

Infine, informiamo che la decisione dell’Adunanza Plenaria è oggetto di approfondito esame da parte dell’Ufficio Legale e che – in ogni caso – lo SNALS CONFSAL ha già attivato incontri con il MIUR al fine di stabilire – per la tutela dei docenti nonché di tutti gli alunni – la possibilità di far concludere a tutti i docenti il corrente anno scolastico.

Cordiali saluti.

SNALS  CONFSAL

F.to Elvira Serafini

In data 05 marzo 2019 si è svolto l’incontro al Miur sulla Bozza  di O.M. sulla Mobilità a.s. 2019/2020 personale docente, educativo ed ATA.

L’Amministrazione ha illustrato le novità rispetto alla passata ordinanza che si riportano qui di seguito:

Termini per le operazioni di mobilità

Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per tutto il personale docente è fissato all’11 marzo 2019 ed il termine ultimo è fissato al 5 aprile 2019

Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per tutto il personale educativo è fissato al 3 maggio 2019 ed il termine ultimo è fissato al 28 maggio 2019.

Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale ATA è fissato al 1° aprile 2019ed il termine ultimo è fissato al 26 aprile 2019.

a) personale docente

Per tutti i gradi di scuola il termine ultimo di comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili è il 25 maggio 2019. Per tutti i gradi di scuola la pubblicazione dei movimenti avverrà in data 20 giugno 2019.

Mobilità professionale e territoriale verso le discipline specifiche dei Licei musicali:

Presentazione delle domande cartacee ai sensi dei commi 2, 7 e 10 dell’art. 5 del CCNI dal 12 marzo 2019 al 5 aprile 2019.

Termine ultimo di comunicazione al SIDI dei posti disponibili 4 maggio 2019

pubblicazione dei movimenti:

  • 13 maggio 2019movimenti ai sensi dei commi 3 e 5 dell’art. 5 del CCNI
  • 16 maggio 2019movimenti ai sensi del comma 7 dell’art 5 del CCNI
  • 20 maggio 2019movimenti ai sensi dei commi 8 e 9 dell’art. 5 del CCNI
  • 23 maggio 2019movimenti ai sensi del comma 10 dell’art. 5 del CCNI

b) personale educativo

Termine ultimo comunicazione al Sidi delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 22 giugno 2019

Pubblicazione dei movimenti:  10 luglio 2019

c) personale A.T.A.

Termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande di mobilità e dei posti disponibili: 6 giugno 2019

Pubblicazione dei movimenti:  1 luglio 2019.

L’Amministrazione ha diffuso una informativa sulle pensioni facendo presente che i posti relativi alle oltre 16.000 domande di pensionamento non saranno disponibili per i trasferimenti a causa dei tempi di certificazione da parte dell’Inps, che, orientativamente, ha previsto entro il mese di agosto.

Lo Snals ha contestato fortemente il ritardo nelle procedure dell’Inps, chiedendo che vengano espletati tutti gli adempimenti in tempi utili per la mobilità.

L’Amministrazione ha, poi, consegnato tre prospetti riepilogativi contenenti il numero delle domande presentate per la pensione ordinaria, con scadenza 12 dicembre 2018, il numero delle domande presentate per “quota cento“, per “opzione donna“ e per altre categorie, con scadenza 28 febbraio per quanto attiene al personale docente, educativo ed ata, ed il numero delle domande di pensione dei Dirigenti scolastici.

Inoltre, lo Snals ha chiesto un tavolo tecnico tra le OO.SS., la Dirigenza nazionale dell’Inps e l’Amministrazione, per individuare procedure, sinergie ed eventuali forze aggiuntive di personale da impiegare per semplificare ed accelerare le operazioni relative alle domande di pensione.

L’Amministrazione si è impegnata ad approntare un piano di interventi su questa problematica.

E’ stata presentata la circolare di indizione del concorso soli titoli per l’accesso alla graduatoria provinciale del personale ATA.

E’ stata segnalata la situazione particolare dell’Ambito Territoriale di Milano.

Infatti, a seguito della costituzione della provincia di Monza/Brianza, il personale attualmente presente nelle graduatorie dell’ambito di Milano potrà presentare domanda di inserimento optando per l’una o per l’altra provincia.

Nella circolare viene richiesto agli Uffici Scolastici Regionali di procedere con l’emanazione dei bandi entro il 29 marzo ma le OO.SS. hanno richiesto uno slittamento di tale data che potrebbe quindi diventare il 5 aprile.

La compilazione del modello G per la scelta delle sedi sarà invece possibile al termine delle operazioni di valutazione delle domande stesse.

Come annunciato l’Università di Bari ha pubblicato in data odierna il bando

per l’ammissione al TFA per il sostegno che trovate in allegato

.bando-sostegno_a.a.18-19_dr1414-2019