AVVISO IMPORTANTE

Lo Snals di BARI-BAT  mette a disposizione degli iscritti e degli interessati docenti esperti nella formazione per incontri di approfondimento in presenza  per la preparazione a:

Concorso PNRR 2

Concorso DSGA

Concorso Dirigenti tecnici

Preparazione al test di accesso al TFA sostegno

Per ricevere ulteriori informazioni mandare una mail all’indirizzo info@snalsbari.it riceverete pronto riscontro

 

 

Dalle ore 14.00 di oggi, mercoledì 11 dicembre 2024, fino alle 23.59 di lunedì 30 dicembre 2024 su istanze online, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, nell’ambito del cosiddetto “concorso PNRR 2”, per le scuole di ogni ordine e grado.

Sono  19.032 posti a disposizione, di cui il 25% – pari a 4.840 cattedre – riservato al Sostegno; del totale dei posti messi a bando, 8.355 sono destinati alla Scuola primaria e dell’infanzia e 10.677 alla Scuola secondaria di I e II grado. Partecipano al concorso gli aspiranti docenti in possesso dell’abilitazione all’insegnamento.Per la Scuola secondaria possono partecipare anche coloro che, in possesso del titolo di studio previsto, hanno svolto tre anni di servizio negli ultimi cinque oppure hanno acquisito i 24 CFU/CFA previsti dall’ordinamento. Inoltre, possono partecipare con riserva coloro che non hanno ancora concluso i percorsi abilitanti attivati nell’anno accademico 2023/2024.

Per i posti di sostegno è necessario il possesso della relativa specializzazione.

 

Le procedure, gestite su base regionale, saranno articolate in tre fasi:

prova scritta computer-based: consiste in 50 quesiti a risposta multipla da svolgersi in 100 minuti, finalizzati a valutare le competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonché le competenze digitali e la conoscenza della lingua inglese. Alla prova scritta accedono i candidati in possesso dei titoli previsti per la partecipazione al concorso;

⁠prova orale: volta ad accertare le specifiche competenze disciplinari, le competenze didattiche generali e la capacità di progettazione didattica. Vi accedono i candidati che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova scritta, entro il limite massimo del triplo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso;

valutazione dei titoli: riservata a coloro che hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova orale.

La graduatoria dei vincitori sarà determinata nel limite massimo dei posti a bando per la singola regione e classe di concorso. Le procedure concorsuali si concluderanno entro l’estate e i vincitori saranno assunti a decorrere dal 1° settembre 2025.

Come sempre la segreteria provinciale e le sedi territoriali sono a disposizione degli iscritti per chiarimenti e per la compilazione della domanda.

 

E’ stato pubblicato, alla pagina https://reclutamento.istruzione.it/mim/dirigenti-tecnici/ e sul Portale InPA, il bando di “Concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 145 dirigenti tecnici per le esigenze dell’Amministrazione centrale e periferica del Ministero dell’istruzione e del merito” (DDG prot. DGRUF-2269 del 9-12-2024).

Le domande di partecipazione, per le quali occorre disporre di SPID o CIE, dovranno essere compilate online su https://reclutamento.istruzione.it/, entro le ore 18:00 del 23 gennaio 2025.

 

 

 

Il MIM-DGPER, facendo seguito all’Avviso prot. n. 136060 del 05.09.2024 emanato a riscontro delle plurime istanze di accesso agli atti, ha pubblicato l’ulteriore Avviso n. 211297 del 06 dicembre 2024 avente per oggetto: “RISCONTRO ISTANZE DI ACCESSO (ex art. 22 e ss. L. 241/1990 ed ex art. 5 D.lgs.33/2013) ALLE AUTODICHIARAZIONI ALLEGATE ALLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE DEI CANDIDATI DI CUI ALLA PROCEDURA DI CUI AL DM N. 107/2023” (https://www.mim.gov.it/web/guest/-/avviso-n-211297-del-06-dicembre-2024). All’avviso sono allegate le “Dichiarazioni sostitutive atto di notorietà”.

 

In merito al ricorso azione n. 4 del 2024 in data 3 dicembre si è tenuta l’udienza dinanzi al TAR del Lazio.

Ebbene, il collegio giudicante ha emesso l’ordinanza n. 21955 stabilendo di estendere il contradittorio nei confronti del: Ministero dell’economia e delle finanze e il Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR – Struttura di Missione per il PNRR.

Quindi, la prossima udienza sarà il 21 gennaio 2025.

Infine, si ricorda che  tutte le informazioni inerenti il ricorso saranno disponibili sul sito www.snals.it, nell’area ufficio legale (RICORSI proposti dall’Ufficio legale SNALS CONFSAL – Riepilogo per l’anno 2024) e sul sito di giustizia amministrativa.

Cordiali saluti.

Ufficio Legale

SNALS CONFSAL

F.to Elvira Serafini

 

Cari Colleghi, il Segretario Provinciale, il Prof. Vito Masciale, vi comunica che la sede territoriale SNALS di Bitonto, sarà aperta al pubblico ogni mercoledì dalle ore 16.30 alle 19.00.

 

Si svolto tra le OO.SS. e i rappresentanti del MIM l’incontro per l’informazione preventiva sulla bozza di DM con il quale viene indetto il concorso per titoli ed esami per l’accesso all’area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione per la copertura di 1.435 posti.

La procedura è indetta su base Regionale: il candidato può presentare la domanda di partecipazione per una sola Regione.

Per l’accesso al concorso è necessaria la Laurea vecchio ordinamento, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale. Inoltre viene richiesta come titolo di accesso la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale che può essere conseguita entro la data di immissione in ruolo.

Il concorso consiste di una prova scritta computer based e di una prova orale.

La Commissione dispone di 150 punti di cui 60 per la prova scritta, 60 per la prova orale e 30 per la valutazione dei titoli.

La prova scritta consiste nella risoluzione di 60 quesiti, con 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta. La durata della prova scritta è di 120 minuti.

La prova si intende superata con il punteggio di almeno 42/60.

La prova orale, volta ad accertare la preparazione professionale del candidato, consiste in:

  1. a) Un colloquio sulle materie di esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA;
  2. b) Una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
  3. c) Una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.

La durata massima complessiva della prova orale è di 50 minuti.

Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 60 punti così ripartiti:

  1. a) 48 punti per il colloquio sulle materie di esame
  2. b) 6 punti per la prova di conoscenza degli strumenti informatici
  3. c) 6 punti per la prova di lingua inglese.

La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 42/60.

La piattaforma per la presentazione delle domande dovrebbe essere aperta dal 16 Dicembre 2024 al 15 Gennaio 2025.

La prova scritta si dovrebbe svolgere intorno a fine Febbraio 2025 e la graduatoria finale dovrebbe essere pronta verso fine Maggio 2025, per garantire l’assunzione in servizio dei vincitori del concorso già dal 01 Settembre 2025.

In merito alla bozza di bando come SNALS-CONFSAL abbiamo evidenziato che nell’allegato C – Tabella di valutazione dei titoli dovrebbe trovare valutazione anche il servizio prestato come Assistente Amministrativo sia titolare di posizione economica che privo di tale posizione e che sarebbe opportuno rivedere il programmi di esame attribuendo un maggior peso alle materie specifiche che riguardano il lavoro del DSGA nonché la normativa scolastica specifica, piuttosto che il Diritto Civile e Penale.

 

 

 

Per quanto riguarda i contenuti del concorso, l’Amministrazione ha  precisato che il riferimento rimane il regolamento DM 863 del 18 dicembre 2018.

Viene aggiunta come requisito di accesso la CIAD (certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale) da conseguire entro l’assunzione a tempo indeterminato.

Non è prevista la prova preselettiva; l’unica prova scritta si dovrebbe svolgere entro fine febbraio, mentre la prova orale si dovrebbe svolgere tra fine marzo e metà aprile; nel mese di maggio saranno valutati i titoli dichiarati dei candidati che hanno superato scritto ed orale; entro fine maggio sarà pubblicata la graduatoria dei vincitori che saranno assunti e prenderanno servizio il 1 settembre 2025.

Ricapitolando le date di svolgimento del concorso sono:

13 dicembre 2024: pubblicazione bando sul portale InPA;

16 dicembre 2024: apertura domande da parte dei candidati;

8 gennaio 2025: apertura domande per i componenti delle commissioni;

15 gennaio 2025: chiusura domande;

21 febbraio 2025: prova scritta;

dalla fine di marzo 2025: prova orale;

29 maggio 2025: pubblicazione graduatoria;

settembre 2025: assunzioni vincitori.

Il cronogramma potrebbe subire variazioni, specie per quel che riguarda la data della prova scritta e, di conseguenza, della data di pubblicazione della graduatoria.

La CIAD come titolo di accesso è stata introdotta dal CCNL 2019/21 sottoscritto il 18 gennaio 2024.

Cos’è la CIAD?

Per certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale si intende: “la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei. Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria, attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica.”

L’ente di accreditamento nazionale è Accredia.

La certificazione, affinché sia valida, deve quindi:

essere rilasciata da un ente accreditato ad Accredia

essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento,

essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria,

attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche

I candidati possono partecipare al concorso con riserva e conseguire la CIAD entro l’assunzione in ruolo.