Si è svolto il 15 ottobre  al MIM il secondo incontro fra sindacati e amministrazione  sul rinnovo del CCNI sulla mobilità del personale docente e ATA per il 2025/26 – 2027/28.

Tutti i presenti sono stati d’accordo nel porsi  l’obiettivo di semplificare il testo contrattuale per renderlo più chiaro e per evitare i frequenti contenziosi che puntualmente si verificano ogni anno.

È stata avviata la discussione sulla parte comune del CCNI a tutto il personale focalizzando l’attenzione sul sistema delle precedenze, con particolare attenzione a quelle previste dalla legge 104/92 (punto IV dell’art. 13 del CCNI sulla mobilità).

Al termine dell’incontro l’Amministrazione ha comunicato che elaborerà una bozza di articolato su cui lavorare nei prossimi incontri.

Il tavolo negoziale è stato aggiornato a mercoledì 23 ottobre, data in cui proseguirà la discussione sugli altri aspetti del contratto integrativo.

 

Si informano tutti i docenti aventi diritto che, a seguito dell’allineamento dei sistemi del portale della “Carta del Docente”, a partire da OGGI lunedì 14 Ottobre alle ore 14:00 è possibile accedere nuovamente ai borsellini elettronici e alla generazione dei voucher relativi a questo anno scolastico .I docenti aventi diritto sono ancora solo quelli di ruolo, i precari sono esclusi.

Con la  Carta Docente 2024, bonus da 500 euro: sarà possibile  acquistare libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema o iscriversi a corsi di laurea e master universitari oppure per attività di aggiornamento, svolti da enti qualificati o accreditati presso il ministero dell’Istruzione.

.Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.cartadeldocente.istruzione.it

 

 

Al link https://www.miur.gov.it/web/guest/prove sono disponibili i Quadri di riferimento prova scritta – Concorso per titoli ed esami per il reclutamento di dirigenti scolastici nei ruoli regionali presso le istituzioni scolastiche statali – ai sensi del DM 13 ottobre 2022, n. 194 – relativi all’Avviso n.155157 del 02-10-2024.

Si comunica che a partire da mercoledì 16 ottobre fino alla data della prova scritta, grazie alla disponibilità del segretario Vito Masciale e di tutto il consiglio provinciale, nei locali della segreteria provinciale di Bari dello Snals il prof Nicola Galletta docente di religione e il prof Nicola Incampo esperto nazionale IRC effettueranno consulenza sui prossimi concorsi per i docenti di religione cattolica nel pomeriggio dalle 16.00 alle 18.30. Si invitano gli interessati  a  prenotarsi inviando una mail all’indirizzo info@snalsbari.it indicando nell’oggetto: concorso IRC: Sarà dato a tutti pronto riscontro

LE NOVITA DEL PROSSIMO BANDO 

Si è svolta in data odierna al MIM l’informativa sul DM di modifica dei Decreti ministeriali 26 ottobre 2023, n. 205 e n. 206, ai sensi dell’articolo 14-bis, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.

In particolare,

  • in applicazione di quanto previsto dall’articolo 14-bis, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106, l’articolo 8, comma 2, del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 26 ottobre 2023, n. 205, si prevede che alla prova orale sia ammesso, sulla base dell’esito della prova scritta, un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti su 100. Sono altresì ammessi alla prova orale coloro che, all’esito della prova scritta, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi;
  • l’Allegato A di cui all’articolo 10 del decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito 26 ottobre 2023, n. 205, è integrato con i programmi specifici relativi alle classi di concorso AK24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (ebraico) e AM24 – Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (neogreco);
  • il termine per la presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso passa da trenta giorni a decorrere dalla data iniziale indicata nel bando a venti giorni.

La  delegazione SNALS , nel ribadire la necessità di procedere con le assunzioni degli idonei del concorso del 2020 e con lo scorrimento delle graduatorie degli aspiranti che hanno superato le prove del primo concorso PNRR senza rientrare nel contingente assunzionale, ha chiesto di risolvere, prima di procedere con il bando del secondo concorso PNRR, le seguenti criticità:

–    il primo concorso PNRR è tuttora in fase di svolgimento in diverse Regioni e per diverse classi di concorso e posti e, quindi, deve essere concluso prima della nuova procedura concorsuale;

–    in merito al nuovo criterio per l’individuazione dei candidati da ammettere all’orale (numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto) lo Snals-Confsal ha eccepito come il criterio numerico determini una discriminazione in base alla Regione ed al numero dei partecipanti;

–    l’abbreviazione del termine per la presentazione dell’istanza di partecipazione al concorso, che passa da trenta giorni a venti giorni, non risolve l’accelerazione delle procedure concorsuali e non aiuta i candidati né per la procedura informatica per l’iscrizione al concorso né per la scelta della Regione in cui svolgerlo. Per snellire la durata del concorso occorrerebbe, invece, fare interventi strutturali sulla procedura di individuazione delle commissioni, sugli esoneri dei loro membri e sulle loro retribuzioni anche al fine di evitare il problema delle loro continue ricostituzioni;

–    ai fini della trasparenza occorre pubblicare i punteggi e le posizioni in graduatoria dei candidati che hanno superato le prove affinché possano avere un quadro chiaro per lo scorrimento a seguito di rinunce dei vincitori.

 

Bandire adesso un nuovo concorso quando ancora è in corso il precedente non fa altro che peggiorare la situazione del precariato, costretto a ripetere un secondo concorso non avendo ancora concluso il primo ovvero non conoscendone la posizione in graduatoria.

La  delegazione SNALS ha rappresentato lo scoraggiamento degli aspiranti che si vedranno costretti a ripetere un nuovo concorso con le incertezze sopra descritte, soprattutto per coloro che hanno superato le prove senza avere un riconoscimento concreto per l’impegno profuso.

 

 

 

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO ALL’ESTERO, ULTERIORI RISORSE DISPONIBILI PER GLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI

E’ stato pubblicato, sul sito del PON “Per la Scuola” 2014-2020, l’avviso Prot. n. 136505 del 9 ottobre 2024 per la riapertura dei termini della procedura per potenziare l’offerta formativa e l’orientamento didattico negli Istituti Tecnici e Professionali attraverso percorsi di lingua straniera e percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) all’estero.

Le aree dei due sistemi informativi GPU e SIF2020 predisposte per la presentazione delle candidature resteranno aperte dalle ore 10.00 dell’11 ottobre alle ore 18.00 del 31 ottobre 2024.

L’avviso è disponibile al link  https://www.istruzione.it/pon/avviso_pcto.html#sec_pro

   AZIONE N. 5 – MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ACCESSO AGLI ATTI PER LE GRADUATORIE DEGLI “IDONEI” DEI CONCORSI PNRR

 

La pubblicazione delle Graduatorie di Merito dei concorsi scuola PNRR ha sollevato una serie di domande e perplessità, oltre che per gli aspetti politici e giuridici della procedura, anche per vizi in merito alla trasparenza “della graduatoria” relativa agli idonei.

Nell’ambito di una più ampia attività di garanzia dei lavoratori, la Segreteria Generale intende verificare l’operato di commissioni e UUSSRR con la verifica delle posizioni individuali per tutti coloro che hanno superato le prove del concorso PNRR.

Poiché la quasi totalità delle Direzioni Scolastiche ha pubblicato una nota generalizzata di diniego a procedere alla concessione di visura degli atti, l’Ufficio Legale dello SNALS Confsal ha intenzione di chiedere, per tutti e individualmente, l’accesso alla documentazione relativa al superamento delle prove concorsuali e alla stesura della graduatoria degli idonei.

Tutti gli interessati sono invitati ad inviare all’USR competente (quello che ha gestito il concorso) la  istanza di accesso agli atti che alleghiamo in bozza.

All’ottenimento della documentazione e/o alla maturazione del silenzio rigetto, gli interessati potranno compilare il form, tramite modulo google dell’area Ufficio Legale sul sito www.snals.it  indicando la manifestazione di interesse a procedere.

Si procederà per via giudiziale, gratuitamente, chiedendo gli atti per singola classe di concorso e per singola aggregazione territoriale. E’ sufficiente anche un solo ricorrente.

I ricorrenti  saranno contattati dall’Ufficio Legale per l’attivazione della procedura.

Infine, si ricorda che lo stato dei ricorsi è sempre visualizzabile, oltre sulla pagina “Ufficio Legale/RICORSI proposti dall’Ufficio Legale” e sull’area “Ufficio Legale – Sentenze” del sito dello SNALS, anche  sul sito del Tar del Lazio e del Consiglio di Stato all’indirizzo www.giustizia-amministrativa.it.

In vista della prossima prova scritta del concorso per ds che si terrà il 30 ottobre p.v.. lo Snals organizza un ciclo di webinar  . in allegato la locandina con i dettagli .

La locandina è in formato editabile per inserire i dati ed i recapiti della Segreteria provinciale di riferimento. Gli iscritti alla piattaforma saranno tempestivamente avvisati dalla Segreteria Generale sull’avvio dei webinar.

volantino DIRIGENTI con dati segreteria -_PROVA SCRITTA_OTTOBRE 2024 pdf

Fotocronaca della conferenza stampa di presentazione del protocollo  d’intesa  per la tutela del personale della scuola vittima di violenza nei luoghi di lavoro e per il lavoro svolto