È terminata dopo oltre tre ore l’informativa dell’8 luglio 2025 tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali in merito alle immissioni in ruolo e alle nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026. In attesa del testo ufficiale c’è l’ufficialità delle date per la presentazione dell’istanza per la scelta delle 150 preferenze per chi è inserito in GaE, GPS ed elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS: da giovedì 17 luglio con scadenza mercoledì 30 luglio.
I docenti inseriti in GaE e in GPS, oltre quelli inseriti negli elenchi aggiuntivi della prima fascia GPS, saranno obbligati, per potere aspirare alle imissioni in ruolo da GPS prima fascia sostegno o da elenco aggiuntivo sostegno oppure per aspirare alle supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche, ad accedere alla piattaforma POLIS – Istanze Online e compilare l’istanza informatizzata, indicando fino a 150 preferenze per incarichi a tempo determinato al 30 giugno 2026, 31 agosto 2026 e/o finalizzati al ruolo.
Fase 1 e fase 2 per immissioni in ruolo
La procedura straordinaria per le immissioni in ruolo dalla prima fascia sostegno o dagli elenchi aggiuntivi, che prevede l’assunzione in ruolo con contratto a tempo determinato, prevede due fasi procedurali che si svolgono digitalmente:
Fase 1: Si tratta della fase provinciale dalle graduatorie provinciali di prima fascia sostegno e dagli elenchi aggiuntivi la cui istanza si presenta a partire dal 17 luglio 2025 fino al 30 luglio 2025, ma la definizione dell’assegnazione della scuola è prevista dal 1° agosto, concludendo gli scorrimenti entro il 13 agosto a fronte di eventuali rinunce.
Fase 2: La cosiddetta mini call veloce dal 14 agosto 2025 al 18 agosto 2025 con assegnazione della provincia e della sede che deve concludersi entro il 21 agosto.
Per le Immissioni in ruolo 2025/2026: sono 52 mila posti liberi,ma una parte sarà accantonata per il concorso PNRR3.
Durante l’incontro è stato precisato che la quota definitiva delle assunzioni per l’anno scolastico 2025/2026 non è ancora stata approvata. Il numero dei posti vacanti al termine della mobilità risulta pari a poco più di 52mila. Tuttavia, parte di queste cattedre verrà accantonata in previsione del terzo concorso PNRR, che dovrà essere avviato entro dicembre 2025, e quindi non sarà inclusa nel contingente destinato alle immissioni immediate.
Criteri di assegnazione per infanzia e primaria
Le disponibilità per le scuole dell’infanzia e primaria sono ripartite in modo paritario tra le graduatorie a esaurimento (GAE) e le graduatorie di merito (GM).
All’interno delle GM, la distribuzione dei posti segue il seguente ordine:
100% dei posti assegnati ai vincitori del concorso 2016;
per i posti residui:
50% al concorso straordinario 2018, inclusa la fascia aggiuntiva;
50% ai vincitori dei concorsi ordinari, con la seguente sequenza:
vincitori ordinario 2020;
vincitori PNRR 1;
vincitori PNRR 2.
In seconda istanza, le nomine riguarderanno:
idonei PNRR 1 (fino al 30% del bando);
idonei PNRR 2 (fino al 30% del bando);
idonei ordinario 2020.
Scuola secondaria: modalità di ripartizione
Per la secondaria, la distribuzione dei posti segue lo stesso criterio: metà delle disponibilità alle GAE, l’altra metà alle GM.
All’interno delle GM, le nomine sono attribuite secondo questa logica:
100% dei posti destinati ai vincitori del concorso 2016;
per le disponibilità rimanenti:
40% al concorso straordinario 2018, inclusa la fascia aggiuntiva;
60% ai vincitori dei concorsi ordinari, nell’ordine:
vincitori ordinario 2020;
vincitori PNRR 1;
vincitori PNRR 2.
Successivamente, si procederà con:
idonei PNRR 1 (30%);
idonei PNRR 2 (30%);
idonei ordinario 2020;
idonei straordinario 2020.