Pubblichiamo in allegato il bando emesso dall’Uniba per il VI ciclo dei corsi di sostegno

bando-sostegno-2020-2021_VI-ciclo e di seguito la relativa  TABELLA RIASSUNTIVA DELLE SCADENZE – AMMISSIONE CORSI SOSTEGNO 2020/2021 – VI CICLO
Scadenza presentazione domande, pagamento contributo di partecipazione e autocertificazione
requisito di ammissione
06/09/2021 (Su PICA)
Scadenza preiscrizione in soprannumero 24/09/2021
Scadenza richiesta ausili necessari per l’espletamento delle prove e/o tempi aggiuntivi 06/09/2021 (su PICA)
Pubblicazione elenco relativo alla ripartizione dei candidati, per ciascun ordine, tra le aule sede del
test preliminare
Infanzia 17/09/2021
Primaria 17/09/2021
I Grado 20/09/2021
II Grado 27/09/2021
Test preliminare
Infanzia 20/09/2021, ore 11:00
Primaria 23/09/2021, ore 11:00
I Grado 24/09/2021, ore 11:00
II Grado 30/09/2021, ore 11:00
Pubblicazione elenco dei candidati ammessi alla prova scritta e relativa sede di espletamento, per
ciascun ordine scolastico
Infanzia 30/09/2021
Primaria 4/10/2021
I Grado 8/10/2021
II Grado 11/10/2021
Prova scritta
Infanzia 12/10/2021
Primaria 13/10/2021
I Grado 15/10/2021
II Grado 19/10/2021
Invio documentazione titoli Su PICA
Pubblicazione elenco dei candidati ammessi alla prova orale e relativa sede di espletamento, con
indicazione del punteggio dei titoli.
Infanzia 26/10/2021
Primaria 27/10/2021
I Grado 9/11/2021
II Grado 10/11/2021
Presentazione istanza di ricorso avverso la valutazione dei titoli Il giorno della prova orale
Prova orale
Infanzia 2,3,4,5/11/2021
Primaria 8,9,10,11/11/2021
I Grado 15,16,17,18/11/2021
II Grado 22, 23,24,25/11/2021
Pubblicazione graduatorie finali per ciascun ordine scolastico
Termini iscrizione vincitori
Pubblicazione avviso scorrimenti graduatorie
Convocazione candidati per scorrimenti graduatorie

Ministero dell’Istruzione
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione
Direzione generale per il personale scolastico

AVVISO
OGGETTO: D.M. n. 51 del 3 marzo 2021. Integrazione graduatorie provinciali per
supplenze e di istituto del personale docente, in attuazione dell’art. 10 dell’ O.M. n.
60 del 10 luglio 2020. Avviso apertura funzioni per la presentazione delle istanze di
inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia delle Graduatorie provinciali per
supplenza e correlate graduatorie di istituto di II fascia

A parziale rettifica dell’avviso pubblicato sul sito di questo Ministero in data 12 luglio
2021, a seguito di errore materiale nell ‘indicazione del termine di presentazione delle
istanze di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia delle Graduatorie
provinciali per supplenza e correlate graduatorie di istituto di II fascia, si comunica
che tali domande potranno essere inoltrate in via telematica entro le ore 23.59 di
domenica 25 luglio 2021, tramite l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” previo
possesso delle credenziali SPID o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso ai
servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio
“Istanze on Line (POLIS)”.
IL DIRETTORE GENERALE
FILIPPO SERRA
Documento firmato digitalmente

Nel corso dell’incontro odierno fra i rappresentanti del MI e

le organizzazioni sindacali a seguito delle pressioni esercitate dalle queste ultime

il dottor  Versari  ha comunicato per le vie brevi la decisione dell’amministrazione

di   riconoscere   il valore abilitante al semplice superamento

del concorso straordinario 2020

In attesa della nota del MI che dovrebbe contenere  le procedure

per gli inserimenti nelle prime  fasce aggiuntive  delle GPS

si  presume che tale decisione possa essere estesa anche al concorso STEM e

sopratutto si ricorda a tutti gli interessati che al momento la data di scadenza

rimane sempre il 24 luglio p.v

In allegato la comunicazione ufficiale della segreteria nazionale

Elvira Serafini comunicato riconoscimento abilitazione

Ricorso giurisdizionale da presentare innanzi al TAR Lazio avverso l’illegittima esclusione per mancato superamento della prova scritta del Concorso Ordinario cd S.T.E.M. indetto con D.M. n. 826/21.

L’Ufficio Legale, presa visione dell’ingente numero dei bocciati e dei numerosi posti che rimarranno vacanti, ha avviato la raccolta delle adesioni per il ricorso giurisdizionale da presentare innanzi al TAR Lazio avverso l’illegittima esclusione per mancato superamento della prova scritta del Concorso Ordinario  cd  S.T.E.M. indetto con D.M. n. 826/21.

Scopo dell’azione legale è quello di far dichiarare illegittimo il Bando nella parte in cui prevede  una soglia minima per il superamento della prova scritta (70 pt) ben superiore alla sufficienza.

Si rende noto che al momento non abbiamo pronunce positive su tale tipologia di ricorsi.

L’adesione al ricorso dovrà avvenire esclusivamente tramite le Segreterie Provinciali di appartenenza.

Dovrà essere trasmessa per posta (con racc. A.R. 1) all’Ufficio Legale Snals, all’indirizzo Via Leopoldo Serra n. 5 – 00153 Roma – entro e non oltre il 30.07.2021 – in formato A4, non fronte/retro, e i documenti, che non devono essere spillati, indicati nella scheda di adesione la seguente documentazione:

1.    copia domanda di partecipazione al concorso;

2.    copia graduatoria pubblicata dall’Ufficio Scolastico Regionale;

3.    copia del proprio elaborato e della griglia di valutazione;

4.     documento di riconoscimento;

5.    mandato alle liti che dovrà essere scaricato e compilata on line,  clicca qui per la compilazione

 

Tutta la documentazione dovrà essere consegnata alle segreterie provinciali di competenza.

Il ricorso, suddiviso per categorie omogenee (in base alla regione e al punteggio conseguito),verrà attivato con un numero minimo di 20 ricorrenti.

 

scarica qui il fac simile della istanza di accesso agli atti. 

 

Lo stato dei ricorsi è visibile  sul sito del Tar del Lazio e del Consiglio di Stato all’indirizzo www.giustizia-amministrativa.it

L’Ambito Territoriale per la Provincia di Bari ha pubblicato l’avviso propedeutico alle assunzioni a tempo indeterminato da GAE per l’a.s. 2021/2022, Docenti – FASE 1.

Anche per le GAE la modalità operativa sarà esclusivamente telematica, attraverso la piattaforma Polis Istanze On-Line. Per la presentazione della domanda si dovrà utilizzare l’istanza “Informatizzazione Nomine in Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”.

L’inoltro della domanda potrà avvenire entro l’arco temporale riportato nell’avviso, dal 10/07/2021 al 12/07/2021.

L’istanza prevede che ogni aspirante:

  • ordini, in termini di preferenza, tutte le combinazioni possibili relative alle CDC in cui è inserito;

oppure

  • esprima l’esplicita dichiarazione di rinuncia ad una o più combinazioni non desiderate.

Gli aspiranti in posizioni di graduatoria utili alla nomina, che non presentino domanda, saranno trattati d’ufficio dalla procedura come assenti. Il trattamento d’ufficio avverrà in coda al trattamento a domanda.

Gli aspiranti che presenteranno domanda riceveranno una mail che riporterà il risultato della procedura.

I NON INTERESSATI AD UN’EVENTUALE SUCCESSIVA PROPOSTA DI ASSUNZIONE SONO INVITATI AD EFFETTUARE RINUNCIA IN PIATTAFORMA POLIS COME DA ISTRUZIONI.

Sono destinatari dell’ Avviso di Convocazione tutti gli aspiranti inseriti nelle GAE docenti (non personale educativo per i quali non vi è procedura informatizzata) per la provincia di Bari così come pubblicate, nella loro ultima versione, sul sito ufficiale dell’UST, www.uspbari.it, con Nota AOOUSPBA n. 17161 del 9.7.2021.

L’avviso riguarda un numero maggiore rispetto ai posti vacanti e disponibili utili per le nomine in ruolo, pertanto lo stesso  avviso non costituisce e non comporta proposta di assunzione a tempo indeterminato per l’a.s. 2021-22, trattandosi di un’operazione propedeutica alle successive procedure.

Si raccomanda la lettura integrale dell’avviso dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO III Ambito Territoriale per la Provincia di Bari: G1-09-07-21

Con Decreto Ministeriale n. 755 del 6 luglio 2021 è stato pubblicato il bando del TFA Sostegno 2021 VI Ciclo.

Le prove preselettive si svolgeranno dal 20 al 30 settembre.
Si riportano le date ufficiali della prova preselettiva:

  • 20 settembre 2021 (mattina) prove scuola dell’infanzia
  • 23 settembre 2021 (mattina) prove scuola primaria
  • 24 settembre 2021 (mattina) prove scuola secondaria I grado
  • 30 settembre 2021 (mattina) prove scuola secondaria II grado

Le singole Università provvederanno a breve a pubblicare i propri bandi specifici.

Di seguito si riassumono i requisiti per la partecipazione alla selezione per l’accesso ai percorsi di specializzazione su sostegno, riportati nell’art.3 del D.M.92/2019.

Scuola dell’infanzia e primaria (uno dei seguenti requisiti):

  1. titolo di abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
  2. diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.

Scuola secondaria di primo e secondo grado (uno dei seguenti requisiti):

  1. abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;
  2. laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-psico-pedagogiche, nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche);

Insegnanti tecnico-pratici:

  1. abilitazione specifica sulla classe di concorso ovvero analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente;
  2. laurea anche triennale (oppure diploma dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica di primo livello, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-psico-pedagogiche, nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche).

Si precisa che i requisiti di accesso per gli insegnati tecnico-pratici sono derogati sino al 2024/25, per cui gli insegnati tenico-pratici partecipano alla selezione per accedere al TFA Sostegno sino alla predetta data con il solo diploma che dà accesso alla relativa classe di concorso.

I requisiti di accesso sono integrati dalla nota n. 371182 del 13082020:

  • I candidati in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esonerati dal conseguimento dei CFU/CFA di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 5 del Dlgs 59/2017, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso, così come previsto dal DPR 19/2016 come integrato dal DM 259/2017.
  • Non è più consentito l’accesso alla selezione per le classi di concorso ad esaurimento o non più previste dagli ordinamenti: A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado; A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica; A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena; A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena; B-01 Attività pratiche speciali; B-29 Gabinetto fisioterapico; B-30 Addetto all’ufficio tecnico; B-31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici; B-32 Esercitazioni di pratica professionale; B-33 Assistente di Laboratorio

La prova preselettiva

La prova preselettiva consiste in 60 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta di cui:

  • 40 su competenze professionali socio-psico-pedagogiche
  • 20 su competenze linguistiche e comprensione di testi

Dall’Allegato A al DM 755 – Tabella riassuntiva offerta formativa specializzazione sul sostegno, le Università della Puglia sono state autorizzate con i seguenti posti per ordine di scuola:

 Università di Bari

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado Scuola Secondaria di 2° grado
100 150 160

160

 Università di Foggia 

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado Scuola Secondaria di 2° grado
200 200 300

400

 Università del Salento

Scuola dell’Infanzia

Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado Scuola Secondaria di 2° grado
150 150 150

150

La segreteria provinciale di Bari rende noto che è possibile iscriversi ad incontri di preparazione per la selezione di accesso al TFA Sostegno VI Ciclo. La sede provinciale e le sedi distrettuali restano a disposizione degli iscritti per ogni supporto che dovesse rendersi necessario.

In data 06 luglio 2021 l’USR Puglia ha dato avvio alle operazioni di assunzione in ruolo a tempo indeterminato da Graduatorie di Merito per l’a.s. 2021/2022 al fine della scelta della provincia – A.S. 2021/2022 – convocazioni fase 1, con nota 19509 del 05/07/2021.

Le Graduatorie di Merito a cui si fa riferimento sono:

  • “Concorsi per esami e titoli indetti con DD.GG. del 23 febbraio 2016, n. 105, n.106 e n. 107 per posti comuni e di sostegno su tutti gli ordini di scuola;
  • Concorso straordinario indetto con D.D.G. n. 85 del 1° febbraio 2018 per la scuola secondaria di primo e secondo grado;
  • Concorso straordinario per la scuola dell’infanzia e primaria indetto con D.D.G. n. 1546 del 7 novembre 2018 e relative fasce aggiuntive istituite ai sensi del D.M. n. 40 del 27 giugno 2020;
  • Concorso straordinario per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno indetto con D.D. n.510 del 23.4.2020, modificato e integrato dal D.D. n.783 dell’8.7.2020″.

La funzione telematica, unica modalità per presentare la domanda, è attiva su Istanze On-Line e rimarrà aperta sino al 10 luglio 2021. Attraverso tale funzione sarà possibile candidarsi per la scelta dell’ordine di preferenza della provincia ed eventualmente delle classi di concorso, in caso di presenza in più graduatorie.

“I candidati sono convocati in numero maggiore rispetto ai posti vacanti e disponibili utili per le nomine in ruolo, pertanto l’ avviso non comporta proposta di assunzione a tempo indeterminato per l’a.s. 2021-22 ma costituisce soltanto un’operazione propedeutica alle successive procedure”.

Gli aspiranti in posizioni di graduatoria utili alla nomina, che non presentino domanda, saranno trattati d’ufficio dalla procedura come assenti, a partire dalla provincia Capoluogo di Regione e scorrendo le province viciniori all’interno della regione. Il trattamento d’ufficio avverrà in coda al trattamento a domanda”.

Si raccomanda di fare attenzione alle indicazioni fornite dall’USR Puglia per la candidatura:

In data 06 luglio 2021, invece, è stato pubblicato l’avviso prot. n. 19650 del 06/07/2021 per le assunzioni in ruolo a tempo indeterminato da Graduatorie di Merito per l’a.s. 2021/2022 al fine della scelta della provincia – A.S. 2021/2022 – convocazioni fase 1 – Classe di Concorso B011 – LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE relative al

  • Concorso straordinario per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno indetto con D.D. n.510 del 23.4.2020, modificato e integrato dal D.D. n.783 dell’8.7.2020.

Allegati:

Siti da consultare giornalmente:

La segreteria provinciale di Bari e le sedi distrettuali restano a disposizione degli iscritti per ogni supporto che dovesse rendersi necessario.

La Segreteria Nazionale dello SNALS ha riconosciuto nuovamente il lavoro profuso dalla Segreteria Provinciale di Bari con l’elezione nel CONSIGLIO NAZIONALE dello SNALS di n. 3 rappresentanti: il prof. Vito Masciale , il prof. Vito Francesco Lozito e la prof.ssa Annunziata Berloco.
Inoltre, il nostro capitano, nonché Segretario Provinciale, prof. Vito Masciale è stato riconfermato membro della DIREZIONE NAZIONALE. Non vanno dimenticati anche i diversi rappresentanti eletti nei vari settori.
Un plauso va ai nostri iscritti per la fiducia riposta nello SNALS con le parole espresse dal Prof. Vito Masciale: “Ringrazio tutti coloro che hanno fiducia in me e nella squadra che abbiamo creato”. SOLO UNITI SI VINCE
Di seguito uno stralcio dell’intervento al XII Congresso Nazionale SNALS:
“…. Non esistono formule magiche se non una: la scuola è dei ragazzi, per i ragazzi con i ragazzi.
Ma che scuola vogliono i ragazzi?
I ragazzi vogliono una scuola che li ascolti, che li capisca che li aiuti ad essere consapevoli di chi sono, del loro valore, della loro dignità che li aiuti a realizzare se stessi.
Per pensare alla scuola futura dobbiamo puntare su 3 parole: INNOVAZIONE, dopo l’esperienza della DAD e la sperimentazione della DDI, stiamo andando verso una scuola in cui le tecnologie multimediali e digitali possono dar forma a nuove competenze e nuovi modelli di apprendimento. Da questo punto di vista, siamo ancora molto indietro e dobbiamo fare di più. Ben l’82% delle aule ha una connessione inadatta alla didattica digitale. 300mila studenti italiani sono ancora sprovvisti di PC o connessione internet in casa. Gli studenti, i bravi studenti e la buona scuola creano una società sana attraverso l’innovazione.
SOSTENIBILITÀ, oggi più che mai, essere cittadini consapevoli vuol dire rispettare la natura e tutelare l’ambiente. La cura nei confronti del pianeta inizia in classe e nelle scuole. Anche qui i numeri non sono incoraggianti, il 29,1% degli edifici scolastici necessiterebbe di una manutenzione urgente, mentre ben il 58,9% non ha l’agibilità. Solo il 6,4% è in classe energetica A.
INCLUSIONE, abbiamo bisogno di una scuola per tutti collaborativa e basata su ascolto e dialogo. La scuola di domani dovrà fare grossi passi in avanti anche nell’integrazione e nella sensibilizzazione, temi spesso sottovalutati ……”
Il Segretario Provinciale di Bari, prof. Vito Masciale