personale ata

 

Concorso scuola per personale Ata: come funziona e fino a quando è possibile fare domanda

 

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato il 17 agosto 2023 il bando per il concorso scuola finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 590 addetti alle pulizie nelle scuole, rappresentando un passo importante nel processo di internalizzazione degli ex Lsu (Lavoratori Socialmente Utili) che in passato erano impiegati da ditte private destinato a chi è incluso nelle graduatorie dei concorsi  precedenti e a nuovi partecipanti. La procedura si basa sui titoli e il servizio prestato senza prove speciiche da sostenere, con domande presentabili online tramite il portale InPa entro l’8 settembre 2023

Il bando come già detto è rivolto anche a candidati idonei nella precedente procedura ma non assunti per mancanza di posti nella propria provincia, e mira a colmare le carenze nella fornitura di servizi di pulizia nelle scuole.

La domanda di partecipazione al concorso scuola per il personale Ata addetto alle pulizie può essere presentata online attraverso il portale InPa, dedicato al reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Il periodo di presentazione delle domande va dal 17 agosto fino alle ore 23:59 dell’8 settembre 2023. Gli interessati possono accedere al portale InPa utilizzando credenziali come Spid, Cie, Cns o eIDAS, quindi confermare la registrazione e inviare la candidatura. Per accedere alla compilazione dell’istanza sul portale inPA occorre:

 

essere in possesso delle credenziali SPID o CIE;

essere registrati al portale inPA;

essere abilitati al servizio per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione.

Il Ministero dell’Istruzione sottolinea che questa procedura, ferma dal settembre 2022, permette la partecipazione di candidati idonei al concorso precedente ma non assunti per mancanza di posti in provincia. Anche nuovi candidati che non avevano potuto partecipare in passato avranno ora l’opportunità di concorrere.

 

Requisiti Specifici richiesti per la procedura includono il possesso di un diploma di scuola secondaria di primo grado e almeno 5 anni di servizio, inclusi gli anni 2018 e 2019, nei servizi di pulizia presso istituzioni scolastiche ed educative statali, sia a tempo determinato che indeterminato.

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sottolinea che questa misura di internalizzazione dei Lsu come personale Ata mira a colmare le carenze passate e a garantire maggiore efficienza alle istituzioni scolastiche, tutelando al contempo il lavoro

Le regioni coinvolte nell’assunzione tramite il concorso scuola per il personale Ata addetto alle pulizie nelle scuole includono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto. Tuttavia, non tutte le province dispongono di posti, come indicato nel bando ufficiale.

La procedura selettiva si svolgerà su base provinciale.

Le graduatorie, funzionale al successivo inserimento del personale nella graduatoria nazionale prevista dall’articolo 58, comma 5-septies del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n 69 e dall’articolo 9 del decreto interministeriale 11 luglio 2023, n. 133, avverrà, secondo le modalità di cui al comma 5-sexies del medesimo articolo 58, nelle seguenti regioni e province:

Abruzzo: Chieti, L’Aquila, Teramo.

Basilicata: Potenza.

Calabria: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia.

Campania: Avellino, Caserta, Napoli.

Friuli Venezia Giulia: Gorizia, Pordenone, Udine.

Lazio: Frosinone, Rieti.

Liguria: La Spezia.

Lombardia: Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Sondrio.

Molise: Isernia.

Piemonte: Asti, Biella e Vercelli.

Puglia: Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto.

Sardegna: Cagliari.

Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani.

Toscana: Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Prato.

Umbria: Terni.

Veneto: Belluno e Venezia.

REQUISITI SPECIFICI

Il nuovo bando di concorso ATA ex LSU è rivolto al personale che non abbia potuto partecipare alla procedura selettiva precedente per mancata emanazione del bando nella provincia di appartenenza nonché al personale che abbia partecipato alla procedura precedente ma  che sia risultato soprannumerario nella graduatoria provinciale di inserimento per esaurimento di posti disponibili.

I candidati  devono altresì essere in possesso dei seguenti requisiti:

essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media), conseguito entro la data di scadenza del termine per la presentazione delle domanda di partecipazione (che ancora non si conosce);

aver svolto, per almeno 5 anni anche non continuativi (nei quali devono essere inclusi gli anni 2018 e il 2019 – computo per anno solare), servizi di pulizia e ausiliari presso le istituzioni scolastiche ed educative statali, in qualità di dipendente a tempo determinato o indeterminato di imprese titolari di contratti per lo svolgimento di tali servizi.

Il Decreto inserisce delle precisazioni sui 5 anni di servizio:

In caso di mancata maturazione dell’anno, è valido il cumulo dei mesi e delle frazioni di mese superiori a 15 giorni riferiti ad anni solari diversi. Ai fini del calcolo degli anni necessari per il raggiungimento del predetto requisito di partecipazione, relativo all’anzianità di servizio quinquennale, i periodi di sospensione obbligatoria del servizio in corso d’anno sono da considerare quale servizio effettivo.

Ai fini del calcolo dei 5 anni, sono considerati validi gli anni di servizio prestati a partire dall’anno 2000 in poi nelle istituzioni scolastiche statali a seguito di contratti di appalto, concernenti i servizi di pulizia e altri servizi ausiliari, stipulati anche per lo svolgimento di funzioni corrispondenti a quelle di collaboratori scolastici.

REQUISITI GENERALI

Oltre al possesso dei requisiti specifici, i candidati devono possedere i requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni richiesti dal decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 :

cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea ovvero dichiarazione attestante le condizioni di cui all’articolo 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97.

godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;

idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire.

posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.

Quindi:

– Non possono essere ammessi alla procedura selettiva coloro che sono stati destinatari di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti con minori

– Non possono essere ammessi alla procedura selettiva coloro che sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che sono stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per i motivi previsti dal bando.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla procedura selettiva.

LA SELEZIONE

La procedura di selezione sarà svolta da ciascun USR a livello provinciale. Il candidato, a pena di esclusione, può presentare la domanda esclusivamente per la provincia in cui hanno sede le istituzioni scolastiche nelle quali prestava la propria attività lavorativa alla data del 29 febbraio 2020.

CONTRATTO DI ASSUNZIONE

I collaboratori scolastici ATA ex LSU saranno assunti con contratto di lavoro a tempo indeterminato. L’inserimento può avvenire a tempo pieno e/o a tempo parziale al 50% con inquadramento nella posizione stipendiale iniziale del CCNL del comparto istruzione e ricerca.

Gli aventi titolo all’assunzione dovranno superare il periodo di prova disciplinato dal vigente Contratto collettivo nazionale del personale scolastico.

 

GRADUATORIE PROVINCIALI DI MERITO E GRADUATORIE NAZIONALI

I candidati sono collocati in graduatorie provinciali di merito formulate sulla base del punteggio complessivo conseguito. A parità di punteggio complessivo, si applicano le preferenze di cui all’articolo 5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, il cui possesso è stato indicato dal candidato nella domanda di partecipazione alla procedura.

Inoltre sarà realizzata una graduatoria nazionale, da utilizzare per l’immissione in ruolo sui posti residuati. La stessa sarà utilizzata anche per la nomina, a domanda e nell’ordine della medesima graduatoria nazionale, dei partecipanti che siano risultati in soprannumero nella provincia dove hanno presentato domanda.

 

BREVE STORIA  DEI CONCORSI PER EX LSU ATA

Ricordiamo che l’art. 58, comma 5 e seguenti, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, aveva autorizzato il Ministero dell’istruzione a bandire appositi concorsi per assumere gli ex LSU ATA (qui il testo coordinato del decreto con la legge di conversione).

Il Ministero dell’Istruzione aveva già bandito due selezioni pubbliche per l’assunzione a tempo indeterminato di queste figure professionali. La prima era finalizzata all’inserimento di 11.263 collaboratori scolastici con almeno 10 anni di servizio. A questo concorso si è aggiunto poi un secondo bando ATA ex LSU per le assunzioni di altri 1.591 lavoratori con almeno 5 anni di servizio.

A queste procedure concorsuali doveva seguire un terzo bando (quello appena uscito) per coprire i posti residuati dalle precedenti procedure concorsuali. Queste assunzioni dovevano essere effettuate dal 1° settembre 2022 e, nell’attesa, con la nota n. 32319 del 13 settembre 2022, il Ministero dell’istruzione aveva poi autorizzato per il personale ATA le supplenze sui posti ex LSU. Successivamente decreto milleproroghe convertito in legge ha prorogato al 1° settembre 2023 la decorrenza delle assunzioni dei c.d. ATA ex LSU.

 

SUL DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA FUGA IN AVANTI DELLA REGIONE PUGLIA: I SINDACATI INSORGONO

Le scriventi Organizzazioni Sindacali, alla luce della proposta di dimensionamento della rete scolastica pugliese, decisa dalla regione in maniera autoreferenziale e da cui prendono le distanze, stigmatizzano il comportamento dell’assessorato all’istruzione. “Vogliamo ricordare che le decisioni si assumono a valle di un percorso che vede coinvolti, come ogni anno, tutti gli attori, così come indicato nelle linee di indirizzo deliberate dalla stessa giunta regionale’. La proposta, con cui addirittura si creano “mostri” di scuole da quasi 1.800 alunni, non ha fatto altro che generare tensioni inutili, avendo la Regione invertito un percorso decisionale che parte dalle proposte delle comunità educanti e degli enti locali per sfociare nella delibera di giunta regionale entro il mese di novembre. Considerato quanto accaduto e la situazione di caos generata dalla pubblicazione del piano di dimensionamento nonché dalla contemporanea diffusione tramite gli organi di stampa, le scriventi auspicano una nota di chiarimento da parte dell’assessore competente oltre che la contemporanea convocazione di un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali.

Bari, 17 agosto 2023

FLC CGIL   CISL SCUOLA      UIL SCUOLA      SNALS-CONFSAL      FGU-GILDA
E. Falco              G. Guido               G.Verga                  V. Masciale         F. Capacchione

Comunicato stampa

In Piena sintonia “ esordisce il segretario regionale Snals Vito Masciale” con quanto espresso a livello nazionale dal segretario generale Elvia Serafini “ dissentiamo totalmente dal metodo proposto dall ‘assessorato regionale per la riduzione delle scuole in Puglia nel rispetto di quanto previsto dalla legge nazionale. I criteri proposti non portano ad una soluzione che assicuri sul territorio l’erogazione di un servizio di istruzione di qualità che metta al centro la persona/ alunno così come richiesto dalla costituzione e dalle teorie didattiche degli ultimi anni. In Puglia regione col triste primato di una dispersione scolastica al 17% il rischio che si corre con istituti elefantiaci ed ingovernabili è di veder aumentare l’abbandono scolastico già dalla scuola dell’obbligo con gravi ripercussioni sociali e per lo sviluppo futuro della nostra regione. ” Ci auguriamo “conclude il segretario Masciale “che l’assessore non lasci inascoltato l’appello che con tutte le altre sigle sindacali gli abbiano rivolto altrimenti sarà un autunno di grandi tensioni nella scuola pugliese già in sofferenza per i problemi legati alla riformulazione del Pnrr.”

IL NUOVO DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO INIZIA A PRODURRE I SUOI DELETERI EFFETTI PER LA SCUOLA E COLPISCE SOPRATTUTTO IL SUD

 

La Giunta regionale della Puglia ha approvato i criteri per il nuovo dimensionamento della rete scolastica, voluto dalla legge di bilancio e messo in atto con un decreto interministeriale unilaterale. A farne le spese in Puglia soprattutto le scuole del primo ciclo, cioè scuole dell’infanzia , primaria e medie, con una riduzione di 58 autonomie scolastiche situate in 60 Comuni. Saranno proprio i Comuni quindi a doversi assumere la responsabilità di scelte calate dall’alto, dietro lo scudo del PNRR che non ha imposto la riduzione delle scuole ma solo l’eliminazione progressiva delle reggenze.

lì PNRR, tra l’altro, mette a disposizione notevoli risorse ma queste risorse sono destinate a investimenti in conto capitale. Non basta potenziare le strutture quando non sono previsti finanziamenti per sostenere i servizi che le rendono fruibili realmente. Basti pensare agli investimenti per le strutture destinate ai servizi educativi per l’infanzia senza un adeguato rifinanziamento dei fondi per gli enti locali.

La costituzione di Istituti autonomi attraverso l’aggregazione di più plessi dislocati anche in Comuni diversi, a grandi distanze fra loro, determinerà notevoli problemi di gestione del servizio scolastico, soprattutto al Sud. In Puglia, per esempio, dove il territorio regionale è molto differenziato dal punto di vista geografico, la riduzione lineare del numero delle scuole comporterà notevoli disagi alla popolazione scolastica. Il PNRR anziché creare nuove opportunità di sviluppo per le zone più povere rischia di aumentare i divari territoriali.

La forte crisi demografica legata alla denatalità, anziché essere un’occasione per investire sulla qualità della scuola, è stata invece il pretesto per ridurre ulteriormente il numero delle scuole, accentuando le difficoltà gestionali con gravi ripercussioni sulla qualità dell’insegnamento e sul diritto all’apprendimento degli alunni. Avremo una riduzione degli organici del personale ATA, una forte limitazione della partecipazione democratica negli organi collegiali di istituto, resi ingovernabili da un eccessivo numero di partecipanti, soprattutto nei segmenti formativi come quelli dell’infanzia e della primaria che hanno necessità di consolidare le relazioni con i bambini e le famiglie.

Lo Snals Confsal non potrà mai condividere scelte che assimilano le scuole a tutte le altre amministrazioni pubbliche con logiche esclusivamente gestionali, senza tener conto delle finalità educative dell’autonomia funzionale ad esse attribuita. Gli investimenti previsti dal PNRR per la scuola richiedono invece la presenza di istituzioni scolastiche che per dimensioni e complessità siano in grado di gestire le complesse procedure amministrative che dovranno essere attivate.

Lo Snals Confsal metterà in atto ogni iniziativa di lotta a livello territoriale contro l’autonomia differenziata nel settore dell’istruzione chiamando alla mobilitazione tutto il personale della scuola.

Elvira Serafini

Il segretario Vito Masciale è stato incaricato dalla segretaria generale Elvira Serafini a rappresentare il punto di vista dello Snals nazionale alle Giornate Nazionali della Formazione Insegnanti che si terranno a Foggia e Vieste dal 14 al 16 settembre 2023.L’evento organizzato dall’università di Foggia in collaborazione con la CRUI vorrà essere una occasione di confronto ed approfondimento sul tema della Formazione insegnanti alla luce delle trasformazioni inequivocabili della didattica contemporanea che rendono necessario ricalibrare le prospettive e le prerogative del ruolo del docente, professionalità chiave ed insostituibile nella ripresa post-pandemica e per lo sviluppo della società nonché nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi ministeriali e comunitari . al segretario complimenti e auguri di buon lavoro da parte di tutta la famiglia Snals

 

Inizierà  domani 9 agosto alle ore 9 la mini call veloce per gli aspiranti delle GPS che vogliano partecipare alle assunzioni sui posti disponibili in altre province, seguendo la procedura prevista dal DL44/2023. Fino a oggi 8 agosto sono possibili le nomine effettuate scorrendo le GPS di prima fascia ed elenco aggiuntivo per gli aspiranti inseriti a pieno titolo che hanno presentato domanda di assunzione.

Al netto delle surroghe – possibili nelle province in cui i posti liberati dalle rinunce vengono coperti scorrendo ancora le graduatorie – i posti liberi dopo la fase straordinaria di assunzioni da GPS sostegno vanno proposti per la call veloce.

 

Possono partecipare ,la presentazione della domanda è una scelta personale, alla Call veloce “straordinaria”, come previsto nel DM 119/2023, gli aspiranti che:

abbiano partecipato alla procedura di assunzione straordinaria nella provincia di inclusione;

non siano stati destinatari di proposta di nomina nell’ambito della suddetta procedura;

non abbiano rinunciato all’incarico ottenuto ovvero non abbiano rinunciato in quanto non hanno espresso alcune sedi.

NON  possono, invece, partecipare alla procedura in questione gli aspiranti che:

non abbiano partecipato alla procedura di assunzione nella provincia di inclusione;

abbiano rinunciato all’incarico ottenuto ovvero abbiano rinunciato in quanto non hanno espresso alcune sedi.

Dal 9 all’11 agosto su Istanze online si possono scegliere anche più province appartenenti alla medesima regione;

non si può scegliere la provincia di inclusione in GPS, mentre si possono scegliere altre province della regione in cui è ubicata quella (provincia) di inserimento in GPS.

L’elenco sarà graduato sulla base degli elementi già presenti nella base dati delle GPS

Quindi l’elenco dovrà prevedere posizioni differenziate per chi è in

prima fascia dal 2022 a pieno titolo o per ricorso pendente (Fascia 1A)

E PER CHI è nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia del 2023 a pieno titolo o per ricorso pendente (Fascia 1B)

All’interno delle fasce 1A e 1B la posizione sarà determinata dal punteggio.

Assegnazione provincia

L’assegnazione della provincia e della tipologia di posto di sostegno avviene tramite procedura informatizzata, sulla base del suddetto elenco.

Valgono anche in questa fase le riserve di posti della legge 68/99, se il contingente non è saturo.

 

Assegnazione sede

Quanto all’assegnazione della sede (scuola), le indicazioni sono fornite nell’annuale nota sulle supplenze, ove è PREVISTO che, una volta assegnate provincia/tipologia di posto di sostegno, ciascun Ufficio scolastico procede all’assegnazione delle sedi secondo proprie modalità organizzative. Questo perché tale fase della procedura non è supportata dal sistema informativo. In ogni caso l’Ufficio Scolastico dovrà indicare le modalità per comunicare l’eventuale diritto alla precedenza nella scelta della sede per legge 104.

La nomina sarà con contratto a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2023/24, finalizzata al ruolo dopo il superamento dell’anno di prova.

Nella domanda i docenti interessati dovranno dichiarare:
• La provincia d’iscrizione nella prima fascia delle GPS o nei relativi elenchi
aggiuntivi per i posti di sostegno;
• La provincia o le province della medesima regione, diversa da quella di
inserimento nelle GPS per le quali intendono partecipare alla procedura;
• Le tipologie di posto di sostegno per le quali, avendone titolo, intendono partecipare
alla procedura;
• Di aver partecipato alla procedura nella provincia di appartenenza per la
medesima tipologia di posto di sostegno e di non essere stati destinatari di
una proposta di assunzione;

Fermo restando la volontarietà della domanda, i docenti interessati possono fare la domanda a condizione di:
• Avere presentato la domanda per l’assunzione straordinaria prevista dal decreto 44 del 2023 entro il 31 luglio del 2023;
• Non essere stati individuati quali docenti da immettere in ruolo;
• Aver richiesto tutte le sedi della provincia d’inclusione;
• Di non avere rinunciato alla proposta di nomina.

Sedi richiedibili

I docenti che si trovano nella condizione di cui sopra possono presentare la domanda per una o per più province di un’unica regione, escluso la provincia in cui sono inseriti.

Vincolo

I docenti che presentano domanda per la cosiddetta “mini caal veloce”, saranno vincolati a permanere nella stessa sede per un triennio. Fermo restante che per i docenti di sostegno permane il vincolo quinquennale nel tipo di posto.

Rinuncia

Il docente che dopo aver presentato la domanda per la “mini caal veloce” dovesse decidere di rinunciare, può farlo comunicando, entro le ore 9 dell’11 agosto, all’ufficio scolastico la volontà di non accettare, ciò non prevede alcuna sanzione e consente al docente di partecipare alla fase successiva delle supplenze annuali.

Mancata presentazione

La mancata assegnazione dell’incarico per le tipologie di posto di sostegno e per le sedi richieste consentono la partecipazione alla procedura per il conferimento delle supplenze annuali nella provincia originaria d’inserimento.

 

 

Si comunica che la sede di Bari e le sedi territoriali delle province Bari-Bat  interromperanno la consulenza in presenza da lunedì 14 a giovedì 24 agosto. L’attività riprenderà regolarmente con l’orario estivo 15.30-18.30 a partire da lunedì 28 agosto. Per le urgenze è possibile inviare una mail all’indirizzo info@snalsbari.it indicando la motivazione ed un recapito telefonico. Si assicura pronto riscontro. Grazie per la collaborazione e auguri di serene vacanze a tutta la famiglia Snals.

 

 

Nell’ incontro svoltosi il 3 agosto, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, sono state discusse le nuove assunzioni di dirigenti scolastici, mettendo in luce sia le procedure ordinarie che quelle straordinarie.

Sono stati forniti dettagli chiave sui bandi dei nuovi concorsi,innanzi tutto le date di pubblicazione  :verranno emanati tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre. La pubblicazione è strettamente legata alla necessità di individuare i posti ancora da coprire al termine delle procedure di assunzione, in modo da conoscere le disponibilità nelle diverse regioni, poiché  il concorso sarà regionale.

La motivazione del ritardo nell’emissione dei bandi:

Le due procedure, ordinarie e straordinarie, hanno subito ritardi rispetto alle previsioni, ma saranno avviate in sostanziale contemporaneità. Il ritardo nell’ordinario è legato alla ricognizione dei posti, mentre il concorso straordinario attende la registrazione del relativo decreto ministeriale presso la Corte dei Conti.

 

Con lo schema di decreto del Presidente della Repubblica, deliberato oggi dal Consiglio dei Ministri, saranno autorizzate le assunzioni in ruolo a tempo indeterminato di oltre 62 mila immissioni in ruolo.

Nello specifico, spiega il Ministero, si tratta di

52 unità di personale educativo-PED;
50.807 unità di personale docente (di cui 32.784 su posto comune e 18.023 su sostegno);
419 unità di insegnanti di Religione cattolica;
10.913 unità di personale assistenti tecnico ausiliari-ATA;
280 unità di dirigenti scolastici.

Si tratta di un significativo passaggio per il sistema nazionale d’istruzione e formazione, importante per la funzionalità della scuola italiana e per la riduzione del precariato. Al numero di 50.807 si aggiungeranno 30.000 posti per il prossimo concorso PNRR, programmato per settembre, al fine di realizzare nei prossimi anni il target finale di 70.000”, ha dichiarato il Ministro Giuseppe Valditara.

Il titolare del dicastero di Viale Trastevere ha annunciato in merito che presto le procedure concorsuali inizieranno: “Anche la macchina dei concorsi è avviata in quanto abbiamo ottenuto l’autorizzazione a bandirli e stiamo condividendo i regolamenti di concorso con Bruxelles. Contiamo di avviare le procedure di concorso in autunno”.

 

 

È stato firmato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che definisce i nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti della Scuola secondaria di I e II grado. Il provvedimento è stato varato al termine di un articolato confronto con la Commissione europea e dopo quello  con le Organizzazioni sindacali e l’acquisizione dei pareri degli organi consultivi rappresentativi del mondo della scuola e di quello accademico, di cui sono stati recepiti molteplici suggerimenti e indicazioni.

“Con questo Decreto abbiamo varato una riforma del PNRR che era attesa da oltre un anno. – ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara – La firma del nostro articolato al 31 luglio, dopo un confronto serrato e costruttivo con la Commissione europea e in piena intesa con il Ministero dell’Università, consente di avviare i percorsi universitari già nel prossimo anno accademico e, in coordinamento con le altre procedure di reclutamento, i concorsi previsti dal PNRR”.

“Grazie a queste misure – prosegue il ministro – avremo una nuova generazione di insegnanti fortemente strutturati, con alle spalle un importante percorso di formazione disciplinare e pedagogica e meccanismi di valutazione che garantiranno l’efficacia didattica. Questo nuovo corso è un salto in avanti nell’ottica della qualità dell’insegnamento e della costruzione di una scuola che sia davvero punto di riferimento per le famiglie e per gli studenti”.

 

Il percorso formativo base prevede l’acquisizione di almeno 60 CFU (Crediti Formativi Universitari)/CFA (Crediti Formativi Accademici). Gli altri percorsi, pari a 30 o 36 crediti formativi, sono rivolti a chi abbia già svolto un servizio di almeno tre anni scolastici e a coloro che abbiano conseguito 24 CFU/CFA in base al previgente ordinamento.

È prevista una procedura di accreditamento affidato all’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), che mira a definire   il   contenuto dei percorsi , le procedure di monitoraggio sul livello qualitativo della formazione e la valutazione finale degli aspiranti docenti.

Tutti i nuovi percorsi si concluderanno con l’esame finale costituito da   una prova scritta e una lezione simulata; il superamento di detto esame   garantirà ai candidati il conseguimento della formazione professionalizzante delineata dagli standard minimi del docente abilitato, grazie alle modalità di svolgimento della prova e alla specifica composizione prevista per la commissione giudicatrice.

I percorsi formativi saranno sottoposti ad   una valutazione periodica “ex post” da parte dell’ANVUR che, per assicurare omogeneità della qualità dell’offerta formativa da parte delle università su tutto il territorio nazionale, terrà conto del “tasso di successo” dei nuovi abilitati nelle procedure di reclutamento .