Con la circolare n. 139 del 28 ottobre 2025 l’INPS ha comunicato le regole per il così detto “ Nuovo bonus mamme”.

Ecco di seguito i requisiti che le lavoratrici madri devo possedere  congiuntamente per accedere al bonus:

  • Essere madri con due figli (compresi i figli adottati o in affidamento preadottivo ) di cui

Il più piccolo di età inferiore a 10 anni  oppure madri con tre o più figli (compresi i figli

adottati e in affidamento preadottivo) di cui il più piccolo di età inferiore ai 18anni.

ATTENZIONE

Il requisito del numero dei figli deve sussistere alla data del 1 gennaio 2025 o si deve perfezionare entro il 31 dicembre 2025.

Se il requisito si perfeziona dopo il 1 gennaio 2025  il bonus spetterà a partire dal mese in cui si perfeziona.

  • Le lavoratrici madri devono essere titolari di un rapporto di lavoro dipendente pubblico o privato  o lavoratrici autonome iscritte  a gestioni previdenziali obbligatorie autonome
  • Il diritto all’erogazione del nuovo bonus mamme sussiste solo nei mesi di durata del rapporto di lavoro
  • Requisito economico: è necessario che l’ammontare del reddito da lavoro autonomo o dipendente per l’anno 2025  non sia superiore a 40.000 euro

 

 

ATTENZIONE !!!

Il bonus viene erogato a domanda da presentare all’INPS accedendo al sito istituzionale www.inps.it con la propria identità digitale

o contattando il numero verde gratuito 803.164 da rete fissa o il numero 06 164164 da rete mobile  a pagamento .

 

LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE ENTRO 40 GIORNI  DALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DELLA CIRCOLARE (28/10/2025 )  e possono essere successivamente monitorate on line.

Nella domanda la richiedente deve dichiarare sotto la propria responsabilità il possesso dei requisiti , i dati anagrafici  dei figli , la modalità di pagamento prescelta mediante accredito su conto corrente indicando IBAN o bonifico domiciliato .

  • Il nuovo bonus mamme non concorre alla determinazione del reddito imponibile

 

 

 

Come già comunicato si ricorda a tutti che la sede provinciale di Bari ,a causa di lavori di ristrutturazione resisi necessari nella storica sede di via De Romita,

è temporaneamente operativa fino alla fine del corrente anno in via Quintino Sella,132 -Bari.

Per consulenze e appuntamenti si deve inviare una mail all’indirizzo info@snalsbari.it .

Si assicura pronto riscontro . Grazie per la collaborazione

ELEZIONI DELL’ASSEMBLEA DEI DELEGATI ESPERO PER IL TRIENNIO 2025-2027: VOTA IL 27, 28 E 29 OTTOBRE LA LISTA N. 4 DELLO SNALS-CONFSAL

ISTRUZIONI PER IL VOTO

Le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati del Fondo ESPERO per il triennio 2025/2027 si svolgeranno il 27, 28 e 29 ottobre 2025. La nostra lista è la numero 4. La Commissione Elettorale Nazionale del Fondo ha comunicato che il Regolamento elettorale prevede, anche per questa tornata, l’adozione del voto elettronico (on line). L’accesso al seggio elettronico sarà attivo, ininterrottamente, a partire dalle ore 9:00 di lunedì 27 ottobre fino alle ore 23:59 di mercoledì 29 ottobre 2025.
Modalità di voto elettronico (può essere espresso da un qualsiasi dispositivo collegato a internet) Il personale iscritto al “libro soci” del Fondo Scuola Espero alla data del 27 settembre 2025 che intenda esprimere il proprio voto dovrà accedere alla propria area riservata con SPID/CIE, sul sito internet del fondo (www.fondoespero.it) e selezionare il pulsante “Votazioni assemblea delegati 2025 – 2027”. Espressione del voto: si vota solo la lista, senza indicazioni di preferenza.
Gli iscritti potranno avere ulteriori informazioni, contattando il Fondo Scuola Espero: al numero 06 52279155 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 16:00), all’indirizzo email: elezioni@fondoespero.it e accedendo al sito internet www.fondoespero.it.

 

 

 

Lo SNALS CONFSAL organizza, ai sensi della normativa vigente, un incontro di Formazione in presenza,

in orario di servizio,

 

                       giovedì 25 settembre dalle ore 08.30 alle ore 18.30

                                        IISS “E. Majorana” di Bari

 

riservato al personale Docente ed ATA eletto RSU nella lista SNALS-CONFSAL e

le RSA (Terminali Associativi) accreditati  per approfondimenti sul tema:

 

                                     “DAL SAPERE AL SAPER FARE”

 

Presiederà i lavori il segretario regionale VITO MASCIALE, saranno presenti i componenti della segreteria

NUNZIA BERLOCO, LUIGI LORUSSO, VITO LOZITO, DOMENICO RIZZI, ALDO ROSELLI.

Sono previsti interventi tematici di PIETRO CATUCCI, CARMELA SECCIA, ROSARIA DE MATTEIS.

Le RSA per partecipare potranno richiedere  permesso sindacale retribuito ex art. 10 CCNQ 7/8/98.

Le RSU potranno utilizzare uno dei cinque giorni previsti per la formazione o in alternativa il monte ore di loro competenza.

Sarà rilasciato a tutti i partecipanti attestato di formazione emesso dall’E.F.S.A Ente accreditato presso il MIM.

 

 

 

 

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge recante la riforma dell’Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione, misure per la valorizzazione del personale scolastico e per la sicurezza dei viaggi d’istruzione.

 

 

SINTESI delle principali misure

 

La riforma dell’Esame di Maturità

Il nuovo esame punta a valorizzare non solo le conoscenze, ma anche la capacità argomentativa e la maturazione personale degli studenti. Restano le due prove scritte, mentre il colloquio verterà sulle quattro discipline principali dei percorsi di studi – individuate con decreto del Ministro – e sarà integrato da una valutazione del percorso formativo complessivo, che terrà conto anche dell’educazione civica e della formazione scuola-lavoro.

 

Il colloquio non sarà valido se lo studente sceglierà deliberatamente il silenzio. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo dei commissari, ai quali verrà assicurata una formazione specifica.

 

Un altro elemento innovativo riguarda il curriculum dello studente, allegato al diploma finale, che offrirà una rappresentazione organica del percorso formativo e delle esperienze significative maturate.

 

Discussione di un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale

Il decreto prevede che l’elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, per gli studenti che riportino almeno sei decimi in condotta, sia oggetto di integrazione dello scrutinio finale. Si rafforza, così, il legame tra responsabilità civica e percorso formativo. Questa misura si inserisce all’interno della più ampia riforma del voto di condotta.

 

Consolidamento e sviluppo della filiera formativa tecnologico-professionale

La filiera tecnologico-professionale, ossia il cosiddetto 4+2, da sperimentale diventa ordinamentale ed entra a pieno titolo nel sistema nazionale di istruzione e formazione. La misura rafforza il collegamento tra Istituti tecnici e professionali (che arrivano al diploma in quattro anni e non più in cinque) e gli ITS Academy (due anni di eventuale specializzazione) delineando un percorso formativo capace di rispondere ai talenti degli studenti e ai fabbisogni del sistema produttivo, favorendo la ricerca e l’innovazione tecnologica.

 

Ad oggi sono state coinvolte nella sperimentazione 280 istituzioni scolastiche, con 395 percorsi attivati (89 nell’istruzione professionale e 306 nell’istruzione tecnica).

 

Il decreto stabilisce che i dirigenti scolastici, qualora sussistano le condizioni normative, proporranno al Ministero la candidatura per l’attivazione dei percorsi, garantendo così una programmazione tempestiva e un accesso regolare all’offerta formativa, al fianco dei percorsi quinquennali tradizionali.

 

Risorse per il contratto della scuola

Si prevedono risorse aggiuntive, pari a 240 milioni di euro una tantum, per il contratto della scuola e ulteriori 15 milioni di euro per estendere l’assicurazione integrativa sanitaria anche al personale precario (docenti supplenti al 30 giugno). Ulteriori risorse sono previste inoltre per la formazione dei docenti, con particolare riferimento ai commissari dell’Esame di Maturità.

 

Sicurezza e nuove regole per la Formazione scuola-lavoro

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) vengono ridefiniti come “Formazione scuola-lavoro”, in modo da stabilire in modo chiaro la loro funzione formativa e orientativa.

 

Passaggi tra indirizzi di studio ed esami integrativi

Si introduce una nuova regolamentazione dei passaggi tra indirizzi di studio delle Scuole secondarie di II grado: nel primo biennio gli studenti potranno beneficiare di interventi mirati di sostegno, mentre nel triennio conclusivo sono previsti esami integrativi. Si tratta di una opportunità educativa, volta a contrastare la dispersione scolastica e ridurre l’insuccesso formativo.

 

Misure di sicurezza dei servizi di trasporto per uscite didattiche e viaggi di istruzione

Particolare attenzione è riservata alla sicurezza dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche: si favoriscono, infatti, nell’aggiudicazione delle gare relative ai viaggi di istruzione, gli operatori economici che garantiscono le maggiori condizioni di sicurezza dei veicoli e delle competenze dei conducenti, oltre che i sistemi di accessibilità per gli studenti con disabilità.

 

Semplificazione in materia di edilizia scolastica

È prevista la riassegnazione di eventuali risorse residue originariamente destinate a spese di locazione o noleggio di strutture temporanee a uso scolastico, anche per trasporti e arredi didattici, così da assicurare la piena funzionalità degli edifici.

 

Scuola Europea di Brindisi

Si assicura la piena funzionalità dell’offerta formativa della Scuola Europea di Brindisi, consentendo di attivare i contratti relativi al personale docente e amministrativo di madrelingua o esperto, il cui apporto è imprescindibile per garantire la continuità del servizio educativo e il pieno rispetto degli standard europei che caratterizzano l’Istituzione in parola.

Si comunica che presso la sede provinciale di Bari in via De romita 8 e

nelle sedi territoriali sono a disposizione di tutti gli iscritti

le agende SNALS per il nuovo anno scolastico . E’ possibile  ritirarle

negli orari di apertura degli uffici . BUON ANNO SCOLASTICO

Vi informiamo che, in data 18 giugno u.s., il Consiglio di Amministrazione del Fondo Espero ha provveduto ad indire le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati.
L’attuale Assemblea terminerà il proprio mandato il prossimo dicembre.

Il 23 giugno u.s. si è insediata la Commissione Elettorale Nazionale (CEN), costituita dai componenti delle Organizzazioni sindacali firmatarie dell’Accordo Istitutivo di Fondo Espero ed è rappresentata per lo SNALS-Confsal da Giuseppe Taiti.
Le elezioni si terranno il 27, 28 e 29 ottobre 2025 e si svolgeranno, come ormai consolidato, attraverso la modalità di voto elettronico (“On line”).
Si riportano, di seguito, le scadenze che interessano gli adempimenti da effettuare al fine della rappresentatività del nostro Sindacato in seno all’assemblea in argomento.

CALENDARIO SCADENZE ELETTORALI DEL 27-28-29 OTTOBRE 2025

sabato 20 dicembre 2025 Scadenza Assemblea dei Delegati
mercoledì 18 giugno 2025 Indizione elezioni – Nomina CEN
lunedì 23 giugno 2025 Insediamento CEN- Elezione presidente CEN
venerdì 27 giugno 2025 Delibera CEN sulla data delle votazioni
16 -17 settembre 2025 Presentazione liste elettorali (dalle ore 8 del 16 settembre alle ore 13 del 17 settembre)
mercoledì 17 settembre 2025 Deposito e pubblicazione albo CEN elenco aventi diritto elettorato attivo e passivo
lunedì 22 settembre 2025 Termine ultimo presentazione ricorsi vs elenco aventi diritto elettorato attivo e passivo
martedì 7 ottobre 2025 Deposito e pubblicazione albo CEN Elenco aggiornato aventi diritto elettorato attivo
domenica 12 ottobre 2025 Termine ultimo presentazione ricorsi vs elenco aventi diritto elettorato attivo
27 – 28 – 29 ottobre 2025 VOTAZIONI dalle ore 9:00 del 27 ottobre alle ore 23:59 del 29 ottobre
venerdì 31 ottobre 2025 Scrutinio – Proclamazione eletti – Pubblicazione all’albo CEN Trasmissione al Fondo Elenco Eletti
mercoledì 5 novembre 2025 Termine trasmissione del verbale e della documentazione relativa al procedimento Elettorale al Presidente CDA Fondo Espero
lunedì 10 novembre 2025 Termine ultimo presentazione ricorsi al CdA vs proclamazione risultati
giovedì 20 novembre 2025 Termine ultimo esame da parte del CdA dei verbali per verifica coerenza e congruenza dati elettorali
domenica 30 novembre 2025 Scadenza poteri CEN
mercoledì 10 dicembre 2025 Termine ultimo definizione ricorsi da parte del CdA

– VOTAZIONI:
Dalle ore 9:00 del 27 ottobre alle ore 23:59 del 29 ottobre si svolgeranno le votazioni per il rinnovo dell’Assemblea dei Delegati del Fondo Espero attraverso il voto elettronico (“on-line”) di cui vi invieremo le relative istruzioni, come nelle precedenti tornate.

– LISTA SNALS-Confsal:
Le liste potranno essere presentate nei giorni 16 e 17 settembre 2025, dalle ore 8:00 del 16 alle ore 13:00 del 17 settembre p.v..
Pertanto, al fine di predisporre la nostra lista, è necessario inviare, con la massima urgenza, l’accettazione di candidatura di nostri iscritti che siano associati al Fondo Espero almeno 90 giorni prima della data di svolgimento delle elezioni, in possesso, quindi, dell’elettorato attivo e passivo (29 luglio 2025).
Si ricorda che hanno diritto al voto, ma non sono eleggibili, gli iscritti all’Albo di Espero almeno 30 giorni prima della data di svolgimento delle elezioni (27 settembre 2025).