Cari Colleghi, il Segretario Provinciale, il Prof. Vito Masciale, vi comunica che la sede territoriale SNALS di Bitonto, sarà aperta al pubblico ogni mercoledì dalle ore 16.30 alle 19.00.
Si svolto tra le OO.SS. e i rappresentanti del MIM l’incontro per l’informazione preventiva sulla bozza di DM con il quale viene indetto il concorso per titoli ed esami per l’accesso all’area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione per la copertura di 1.435 posti.
La procedura è indetta su base Regionale: il candidato può presentare la domanda di partecipazione per una sola Regione.
Per l’accesso al concorso è necessaria la Laurea vecchio ordinamento, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale. Inoltre viene richiesta come titolo di accesso la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale che può essere conseguita entro la data di immissione in ruolo.
Il concorso consiste di una prova scritta computer based e di una prova orale.
La Commissione dispone di 150 punti di cui 60 per la prova scritta, 60 per la prova orale e 30 per la valutazione dei titoli.
La prova scritta consiste nella risoluzione di 60 quesiti, con 4 opzioni di risposta, di cui una sola corretta. La durata della prova scritta è di 120 minuti.
La prova si intende superata con il punteggio di almeno 42/60.
La prova orale, volta ad accertare la preparazione professionale del candidato, consiste in:
- a) Un colloquio sulle materie di esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA;
- b) Una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
- c) Una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
La durata massima complessiva della prova orale è di 50 minuti.
Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 60 punti così ripartiti:
- a) 48 punti per il colloquio sulle materie di esame
- b) 6 punti per la prova di conoscenza degli strumenti informatici
- c) 6 punti per la prova di lingua inglese.
La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 42/60.
La piattaforma per la presentazione delle domande dovrebbe essere aperta dal 16 Dicembre 2024 al 15 Gennaio 2025.
La prova scritta si dovrebbe svolgere intorno a fine Febbraio 2025 e la graduatoria finale dovrebbe essere pronta verso fine Maggio 2025, per garantire l’assunzione in servizio dei vincitori del concorso già dal 01 Settembre 2025.
In merito alla bozza di bando come SNALS-CONFSAL abbiamo evidenziato che nell’allegato C – Tabella di valutazione dei titoli dovrebbe trovare valutazione anche il servizio prestato come Assistente Amministrativo sia titolare di posizione economica che privo di tale posizione e che sarebbe opportuno rivedere il programmi di esame attribuendo un maggior peso alle materie specifiche che riguardano il lavoro del DSGA nonché la normativa scolastica specifica, piuttosto che il Diritto Civile e Penale.
Per quanto riguarda i contenuti del concorso, l’Amministrazione ha precisato che il riferimento rimane il regolamento DM 863 del 18 dicembre 2018.
Viene aggiunta come requisito di accesso la CIAD (certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale) da conseguire entro l’assunzione a tempo indeterminato.
Non è prevista la prova preselettiva; l’unica prova scritta si dovrebbe svolgere entro fine febbraio, mentre la prova orale si dovrebbe svolgere tra fine marzo e metà aprile; nel mese di maggio saranno valutati i titoli dichiarati dei candidati che hanno superato scritto ed orale; entro fine maggio sarà pubblicata la graduatoria dei vincitori che saranno assunti e prenderanno servizio il 1 settembre 2025.
Ricapitolando le date di svolgimento del concorso sono:
13 dicembre 2024: pubblicazione bando sul portale InPA;
16 dicembre 2024: apertura domande da parte dei candidati;
8 gennaio 2025: apertura domande per i componenti delle commissioni;
15 gennaio 2025: chiusura domande;
21 febbraio 2025: prova scritta;
dalla fine di marzo 2025: prova orale;
29 maggio 2025: pubblicazione graduatoria;
settembre 2025: assunzioni vincitori.
Il cronogramma potrebbe subire variazioni, specie per quel che riguarda la data della prova scritta e, di conseguenza, della data di pubblicazione della graduatoria.
La CIAD come titolo di accesso è stata introdotta dal CCNL 2019/21 sottoscritto il 18 gennaio 2024.
Cos’è la CIAD?
Per certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale si intende: “la certificazione rilasciata da un ente accreditato presso l’ente di accreditamento nazionale che attesta la competenza e l’indipendenza degli organismi di certificazione e la conformità delle certificazioni ai framework europei. Tale certificazione deve essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento, essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria, attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche richieste, tra le quali: conoscenza dei sistemi operativi, di word processor, di fogli elettronici, di gestione della posta elettronica.”
L’ente di accreditamento nazionale è Accredia.
La certificazione, affinché sia valida, deve quindi:
essere rilasciata da un ente accreditato ad Accredia
essere registrata presso il medesimo ente di accreditamento,
essere in corso di validità all’atto dell’iscrizione in graduatoria,
attestare il superamento di un test finale relativo all’acquisizione delle competenze informatiche
I candidati possono partecipare al concorso con riserva e conseguire la CIAD entro l’assunzione in ruolo.
In riferimento al progetto dedicato al Servizio di Assistenza e Consulenza per le Procedure Amministrative comunichiamo alcuni aggiornamenti:
– Sono state programmate le date degli incontri per i mesi di dicembre e gennaio.
– L’offerta formativa è stata ampliata con l’aggiunta di un corso specifico per le Posizioni Economiche ATA.
– È ora possibile richiedere un attestato di frequenza per i webinar svolti.
Per rappresentare meglio all’ampliamento delle proposte e delle attività (in)formative è stato introdotto un nuovo nome, SosPra.
È già attiva la relativa piattaforma https://www.sospra.com/ che consente agli interessati di iscriversi all’iniziative proposte.
ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’SCRIZIONE
Al fine di partecipare al corso di formazione RSU-SNALS, è necessario collegarsi al link di seguito, https://rsu.snalsformazione.com/, cliccare sul link che trovate al centro della pagina “Per partecipare iscriviti al corso CLICCANDO QUI” e registrarsi. Successivamente riceverete via mail una convalida della registrazione da parte del Segretario Provinciale, il Prof. Vito Masciale, e potrete partecipare al corso di formazione.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un nuovo decreto per finanziare ulteriori 64 asili nido, nell’ambito del PNRR, per un importo pari a 40,8 milioni di euro, di cui il 55% è destinato ai comuni delle regioni del Mezzogiorno.
Il comunicato MIM al link: https://www.mim.gov.it/web/guest/-/asili-nido-valditara-firma-decreto-per-ulteriori-40-8-milioni-di-euro-investiamo-per-migliorare-offerta-educativa-per-la-prima-infanzia-e-dare-sostegn
E’ aperta da oggi 7 novembre, la funzione “self-service” per richiedere il “Bonus Natale”, l’indennità fino a 100 euro introdotta dal Dl Omnibus (Dl n. 113/2024) per i lavoratori dipendenti che rispettino determinati requisiti reddituali e familiari.
La domanda può essere inoltrata accedendo alla propria Area Personale entro le ore 12.00 del 22 novembre.
Nel comunicato, pubblicato da NoiPA al link: https://noipa.mef.gov.it/cl/web/guest/-/bonus-natale-2024-online-il-self-service-per-fare-richiesta, le modalità e le Faq per le richieste.