personale ata

Il MIUR, con nota n. 34930 del 1°-08-2018,  ha reso noto il D.M. n. 576 del 1° agosto 2018 con il quale autorizza un contingente di assunzioni a tempo indeterminato di personale ATA per l’a.s. 2018/19 pari a 9.838 unità, di cui n. 789 a tempo parziale al 50%.

Si riportano di seguito i prospetti numerici del contingente:

 

Contingente di Nomina ATA 2018-19

Profilo

Disponibilità

Contingente di Nomina (8.744)

Stabilizzazione co.co.co. Tempo parziale 50%

Stabilizzazione LSU

DSGA – Direttore G. Serv. Amm.

2.178

724

AA – Ass. Amministrativi

3.933

2.881

765

AT – Ass. Tecnici

1.233

625

24

CS – Coll. Scolastici

9.262

4.497

305

CO – Cuochi

119

7

CR – Add. Az. Agrarie

79

2

GA – Guardarobieri

79

8

IF – Infermieri

28

 
Totale Nazionale

16.911

8.744

789

9.838

 

 

Concorso DS e concorso DSGA
In vista delle prossime tornate concorsuali su citate il prof. Vito Masciale

e la segreteria tutta della sede provinciale Snals – Bari

hanno deciso di organizzare  iniziative di supporto per la

preparazione dei concorrenti  iscritti al sindacato.
Si invitano tutti gli interessati a inviare una mail entro il 7 agosto all’indirizzo :
rosariadematteis@virgilio.it indicando i propri dati anagrafici,laqualifica,

la sede di servizio,indirizzo mail,cell.,concorso a cui si è interessati.

Sarete contattati al più presto. Grazie

E’ stato firmato il CCNI sul  fondo per il miglioramento dell’offerta formativa (MOF) di cui

all’articolo 40 del CCNL .

Questi i punti principali:

       a) i  fondi non utilizzati dalle scuole italiane all’estero per contratto, devono essere riversate

             nel fondo delle istituzioni scolastiche (articolo 104 del CCNL Comparto scuola)

        b)  si calcolano le risorse spettanti ad ogni istituzione scolastica secondo precisi parametri

             di  complessità

        c) le economie dell’anno precedente, non importa da quale voce generate, rimarranno

            nella disponibilità delle singole scuole dove si sono verificate senza vincolo di destinazione

        d) le risorse per le aree a rischio e forte processo immigratorio verranno direttamente

           assegnate  alle istituzioni scolastiche senza  la fase  della contrattazione regionale

        e)le risorse per le indennità di turno notturno e festivo e per il bilinguismo e trilinguismo

           saranno assegnate direttamente alle scuole aventi diritto

        f) verrà accantonata una quota specifica per le indennità di direzione dei sostituti dei DSGA.

Adesso  si procederà ai  controlli di rito da parte delle amministrazioni competenti prima

della firma definitiva.

 

 

 Il Miur ha diramato la nota n. 23732 del 25/07/2018, dedicata ai corsi formativi in materia di privacy con cui  chiede di confermare la disponibilità ad organizzarli agli Snodi Formativi Territoriali presenti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto.

La conferma da parte di questi ultimi va data entro il 3 agosto p.v., all’indirizzo email:

dgefid.ufficio4@istruzione.it, specificando nell’oggetto “Corso privacy”.

L’organizzazione della succitata attività formativa è prevista dal nuovo Regolamento UE 2016/679 entrato in vigore come è noto a maggio 2018  (General Data Protection Regulation), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento ed alla libera circolazione dei dati personali e che tante importanti novità contiene rispetto alle regole precedenti.

L’attività formativa va erogata entro il 28 novembre 2018.

Possono essere coinvolti   un massimo di cinque partecipanti per ciascuna scuola, tra cui necessariamente il dirigente scolastico, il collaboratore  vicario e il DSGA.

 

personale ata

 

Probabilmente gli aspiranti che hanno presentato domanda di aggiornamento o ancor meglio di primo inserimento in III fascia A.T.A cominciano a  temere  che i ritardi nella realizzazione e pubblicazione delle graduatorie A.T.A III fascia possano avere ripercussioni sull’ attribuzione delle supplenze anche per l’a.s. 2018/19.

I precedenti provvedimenti:

La validità delle graduatorie A.T.A III fascia del triennio 2014/17 sono state prorogate per l’a.s. 2017/18 come conseguenza  di circa 2 milioni di domande presentate entro il 30 ottobre 2017 . Vista  la complessità della valutazione delle stesse, le segreterie non avrebbero potuto svolgere il lavoro necessario in tempi utili per assicurare le nuove graduatorie nel corso dell’anno scolastico.

Stato dell’arte:

Agosto 2018 è alle porte  e difficoltà tecniche hanno inceppato la produzione delle nuove  graduatorie provvisorie valide per il triennio 2018/21. Gli uffici di segreteria stanno lavorando alla loro elaborazione e alcune proroghe dei contratti fino al 31 agosto per gli assistenti amministrativi sono stati conferiti proprio per lavorare alle produzione di esse.

ATTENZIONE:

Bisogna ricordare che il nuovo Contratto Istruzione e ricerca 2016/18 ha introdotto una novità per le supplenze:

Non potranno infatti più essere conferiti contratti “fino all’avente diritto”, di conseguenza le supplenze dovranno avere una data certa di termine

Auspichiamo che  l’anno scolastico possa avviarsi serenamente  anche per il personale ATA.

 

 

NOTIZIARIO SINDACALE
n. 29 del 27 luglio 2018
Ai Segretari Nazionali delle Federazioni Confsal
Ai Segretari Regionali e Provinciali Confsal
LORO SEDI
❖ Lettera di ringraziamento del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte

Qui il pdf

pensioni

Ai pensionati dovrebbero essere stati già pagati gli arretrati degli aumenti stipendiali per il servizio effettivamente prestato nel triennio. I ricalcoli verranno fatti d’ufficio dall’INPS dopo che i tecnici avranno predisposto un idoneo programma informatico.

Il nuovo Contratto 2016/2018, all’art. 36, comma 2, prevede che gli incrementi retributivi previsti per il triennio 2016/2018 sono computati ai fini “previdenziali” secondo gli ordinamenti vigenti, alle scadenze e negli importi previsti dalla tab. A1, nei confronti del personale comunque cessato dal servizio, con diritto a pensione, nel periodo di vigenza del suddetto contratto.

Agli effetti dell’indennità di buonuscita (TFS), o altri analoghi trattamenti (Indennità mancato preavviso, ecc. ecc.), nonché del trattamento di fine rapporto (TFR), si considerano solo gli aumenti maturati alla data di cessazione del rapporto di lavoro.

L’art. 37 al comma 2 prevede che l’elemento perequativo, di cui al comma 1, invece, non è computato agli effetti dell’art. 36 comma 2.

Pertanto, i lavoratori del Comparto Scuola collocati in pensione dal 1° gennaio 2016 e coloro che vi verranno collocati il 1° settembre 2018, potranno beneficiare di un aumento del trattamento pensionistico che tenga conto degli aumenti contrattuali a regime, secondo le decorrenze previste dal contratto (1 gennaio 2016, 1 gennaio 2017 e 1 marzo 2018) e degli eventuali arretrati maturati.

Ai pensionati dovrebbero essere stati già pagati gli arretrati degli aumenti stipendiali per il servizio effettivamente prestato nel triennio.

Il pensionato non deve fare alcuna domanda, solo aspettare con pazienza.

I ricalcoli verranno fatti d’ufficio dall’INPS dopo che i tecnici avranno predisposto un idoneo programma informatico.

 

“Abbiamo appreso dal Ministro dell’Economia, Giovanni Tria, che la flat tax sarà implementata a partire dalla prossima legge di bilancio, secondo un cronoprogramma graduale il cui contenuto di dettaglio è allo studio. Per questo la CONFSAL si appella al Governo per fare in modo che la flat tax non penalizzi in alcun modo i contribuenti con minore reddito portando vantaggi tangibili solamente alle fasce di reddito medio-alte”. E’ questo l’appello lanciato da Angelo Raffaele Margiotta, Segretario Generale della CONFSAL, al Governo Conte, in merito all’applicazione della flat tax.

“Nel corso della campagna elettorale e in occasione delle trattative sul contratto di Governo, le forze politiche di maggioranza hanno concordato su un nuovo regime fiscale con due aliquote fisse al 15 e al 20% per persone, famiglie e imprese e una no tax area per i cittadini a basso reddito. Da parte nostra vigileremo con attenzione che i contribuenti meno abbienti vengano effettivamente tutelati e che non accada, come ipotizzato da alcuni studi teorici sull’applicazione della flat tax, che risultino penalizzate le famiglie con circa 20.000 euro di reddito annuo e due o più figli a carico, che sarebbero costrette a pagare una IRPEF ben più salata di quella prevista dall’attuale regime fiscale”, ha concluso Margiotta.

 

Informiamo gli utenti SNALS-Confsal  di Bari  e provincia che i servizi della sede provinciale e delle sedi territoriali saranno sospesi in occasione della pausa estiva da lunedì 30 luglio a sabato 18 agosto 2018 compreso.

Per eventuali comunicazioni vi invitiamo ad inviare una mail all’indirizzo:  snalsbari@gmail.com  descrivendo il motivo del contatto e indicando recapiti telefonici (fisso o cell) a cui volete essere ricontattati. Sarà nostra cura rispondervi in tempi brevi. Grazie per la collaborazione e  auguri di buone ferie a tutti .

Le immissioni in ruolo per il personale ATA saranno espletate tra il 1 e il 31 agosto.

E’ quanto è specificato nella nota ministeriale che regola gli adempimenti e la tempistica per le immissioni in ruolo.

Personale ATA:

  1. Per le proposte di assunzione accettate, l’ufficio preposto al procedimento di assunzione (USR, Ufficio di Ambito Territoriale o scuola delegata) inserirà le informazioni concernenti l’immissione in ruolo mediante l’applicazione SIDI “Fascicolo personale scuola – Gestione Corrente‐Assunzioni e Ruolo – Gestione Assunzioni a Tempo Indeterminato – Immissioni in Ruolo – Acquisire immissione in ruolo”. Con questa operazione viene assegnata la sede scolastica provvisoria.
  2. Le causali di immissione in ruolo a.s. 2018/19 disponibili per la succitata operazione sono: M4 ‐ Concorso per soli titoli

.