Martedì 9 settembre, alle ore 15:30, e venerdì 12 settembre, alle ore 17:30,
si terranno i primi due webinar gratuiti per RSU e TAS SNALS-CONFSAL dal titolo
“RIPARTIAMO INSIEME – inizio nuovo anno scolastico 2025/2026 – per organizzarsi ed agire, con sicurezza ed efficacia”
a cura del Dipartimento Formazione Sindacale.
Per la partecipazione è richiesta l’iscrizione tramite il sito https://rsu.snalsformazione.com
Percorsi di specializzazione per docenti con tre anni di servizio sostegno per il grado specifico negli ultimi cinque svolti in scuole statali/paritarie, ai sensi del dm n. 75 del 24 aprile 2025. Necessario il titolo di studio di accesso al grado richiesto.
Il percorso, relativo al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, è rivolto ai docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.
Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.
FAQ del Ministero
Posso iscrivermi ai corsi se completo i tre anni di servizio su posto di sostegno nell’anno scolastico 2024/2025? No, l’Allegato B del DM 75/2025 stabilisce che i destinatari dei corsi sono i docenti che alla data del 31 agosto 2024, hanno svolto un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, sul medesimo grado di istruzione.
E’ prevista però l’attivazione di un secondo ciclo per docenti triennalisti
PUGLIA
Università di Bari – Il BANDO -art. 6 scadenza ore 23:59 del giorno 24 luglio 2025.
Università di Foggia – IL BANDO –art 6 scadenza entro le ore 12:00 del 30 luglio 2025
Università LUM Giuseppe DeGennaro – Il BANDO art. 6 – scadenza entro mercoledì 30 luglio 2025, ore 12
Il 29 maggio nell’accogliente ed attrezzato auditorium dell’IISS “ E. Majorana “ di Bari si è tenuto il primo seminario provinciale di formazione e aggiornamento in presenza organizzato dallo Snals-Confsal per le RSU elette nelle sue liste e le TAS attualmente in carica.
Il tema :
” RSU: diritti e doveri della rappresentanza democratica nella scuola”
ha catturato l’attenzione di tutti i presenti per tutta la durata dell’incontro. Merito sicuramente delle coinvolgenti relazioni tematiche tenute da Cataldo Roselli già funzionario dell’USP Bari e di Giovanni Lopopolo già viceprovveditore dell’USP Bari sulla contrattazione decentrata e le fasi delle relazioni sindacali (informativa,confronto e contrattazione ) con l’amministrazione. Sono stati poi presentati due servizi offerti agli iscritti : la consulenza sul Fondo Espero illustrata da Pietro Catucci della segreteria territoriale di Bari e la consulenza sulle pensioni illustrata da Carmela Seccia anche lei componente della segreteria territoriale di Bari. I lavori erano stati aperti da Nunzia Berloco vice segretaria per la provincia di Bari e sono stati chiusi dall’intervento del segretario regionale Vito Masciale che nel suo intervento ha voluto ricordare le caratteristiche proprie del sindacato Snals-Confsal in primis l’autonomia da qualunque partito il che comporta la possibilità nell’azione sindacale di mettere sempre in primo piano e al centro di tutto solo i diritti e gli interessi dei lavoratori della scuola. Il segretario regionale Vito Masciale ha ringraziato i presenti per la loro disponibilità a rappresentare il sindacato nei luoghi di lavoro e si è detto sicuro che nel prossimo triennio insieme si potrà realizzare una ottima azione sindacale. Infine il segretario ha tracciato una panoramica delle prossime sfide a partire da settembre : le conseguenze del nuovo dimensionamento scolastico ,il rinnovo del contratto nazionale, l’impegno per l’assunzione degli idonei nei concorsi, la lotta al precariato e ha assicurato la costante sua vicinanza e presenza per tutte le problematiche che dovessero presentarsi nella quotidiana realtà delle singole scuole. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con l’EFSA ente di formazione riconosciuto e accreditato dal MiM pertanto a tutti i presenti è stato rilasciato relativo attestato.
Ieri si è tenuta la giornata di formazione dei quadri sindacali dello Snals della Provincia di Bari. Il tema della giornata era ” Le relazioni sindacali di istituto alla luce delle novità introdotte dal CCNL comparto istruzione e ricerca-sezione scuola 2019-2021.Nella accogliente sede dell’auditorium dell’istituto Majorana dopo la fase della registrazione dei presenti caratterizzata da scambio fra tutti i presenti di affettuosi saluti che ben evidenziavano lo spirito di grande affiatamento che caratterizzata i rapporti fra gli iscritti e fra gli iscritti e la segreteria provinciale. Affiatamento che è il frutto di un lavoro quotidiano, costante di vicinanza e condivisione di tutte le difficoltà o anche dei vari aspetti di vita scolastica quotidiana fra tutti i componenti la segreteria provinciale e soprattutto il segretario Vito Masciale. E i lavori poi si sono aperti proprio con il suo intervento. Intervento in cui il segretario Vito Masciale ha voluto come prima cosa ringraziare tutti i presenti ma anche tutti coloro che per vari motivi non hanno potuto esserci per l’impegno e il lavoro svolto in questi anni in rappresentanza dello Snals nelle varie istituzioni scolastiche. Ha poi continuato ribadendo i valori e i principi che guideranno anche nei prossimi anni la presenza dello Snals nelle prossime RSU elette analizzando le difficoltà che si potrebbero presentare ma che la grande famiglia Snals saprà affrontare .La conferma che essere un Rsu Snals fa la differenza la si deduce dalle tante conferme di disponibilità ad esserlo anche nelle prossime votazioni I lavori, gestiti egregiamente in alcune fasi da Nunzia Berloco, sono proseguiti con gli interventi di alcuni altri componenti la segreteria provinciale: Vito Lozito, Aldo Roselli , della responsabile del servizio patronato Carmen Seccia e del responsabile del fondo Espero Pietro Catucci . Alla ripresa dei lavori ha trovato spazio il confronto con i presenti sulla base delle loro esperienze quotidiane personali .
ISTRUZIONI OPERATIVE PER L’SCRIZIONE
Al fine di partecipare al corso di formazione RSU-SNALS, è necessario collegarsi al link di seguito, https://rsu.snalsformazione.com/, cliccare sul link che trovate al centro della pagina “Per partecipare iscriviti al corso CLICCANDO QUI” e registrarsi. Successivamente riceverete via mail una convalida della registrazione da parte del Segretario Provinciale, il Prof. Vito Masciale, e potrete partecipare al corso di formazione.
E’ stato pubblicato, in attuazione del decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 16 ottobre 2024, n. 212, l’Avviso pubblico prot. n. 152374 del 28 ottobre 2024 (inserito nell’ambito del PNRR – Missione 4, Istruzione e Ricerca – Componente 1, Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 2.1: “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU), relativo alla presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale in favore del personale scolastico, erogati con modalità e strumenti innovativi, nell’ambito dei “progetti in essere” del PNRR.
Le istituzioni scolastiche che intendono presentare la propria proposta progettuale devono inoltrarla entro e non oltre le ore 15.00 del giorno 11 novembre 2024, tramite la piattaforma di candidatura “Futura PNRR-Gestione Progetti”, disponibile all’indirizzo https://pnrr.istruzione.it.
L’Avviso è disponibile al link https://pnrr.istruzione.it/news/avviso-pubblico-per-la-presentazione-di-proposte-progettuali-per-percorsi-nazionali-di-formazione-alla-transizione-digitale-in-favore-del-personale-scolastico/