Le assunzioni da graduatorie del concorso abilitati 2018, comporta l’immissione al 3° anno FIT (Formazione iniziale e Tirocinio) che accompagnerà il docente verso la valutazione finale e la conferma in ruolo.
Nelle istruzioni operative allegate al dm per le immissioni in ruolo 2018/19 si legge :
“Ai sensi del DM di autorizzazione l’ammissione al corso FIT da GMRE comporta che il docente non di ruolo venga depennato da tutte le graduatorie di merito regionali previste dall’art. 17, comma 2, lettera b) del D.Lvo n. 59/2017, nonché da tutte le graduatorie ad esaurimento e di istituto, in cui è iscritto sia per la stessa, che per altra classe/tipo posto.
Ai sensi del comma 3 dell’art. 8 del D.to L.vo 59/2017, il terzo anno del contratto FIT prevede le medesime condizioni normative ed economiche del contratto di supplenza annuale”.
Nessuna differenza rispetto a quanto previsto per i colleghi del concorso 2016.
Si sceglie la provincia e in questa la sede di servizio in cui svolgere il terzo anno del percorso FIT.
Il sistema delle precedenze di cui alla legge 104/92 non opera riguardo alla scelta della provincia,ma solo sulla scelta della sede scolastica all’interno di un ambito, alle condizioni previste dal vigente CCNI sulla mobilità del personale di ruolo.
La scelta della scuola avviene attraverso lo scorrimento delle graduatorie.
Il docente ammesso al FIT avrà una supplenza annuale, cioè sarà tale dal punto di vista normativo ed economico.
Al personale docente assunto a tempo determinato sono concessi permessi non retribuiti, per la partecipazione a concorsi od esami, nel limite di otto giorni complessivi per anno scolastico, compresi quelli eventualmente necessari per il viaggio.
Inoltre, si può usufruire di permessi non retribuiti, fino ad un massimo di sei giorni, per i motivi previsti dall’art.15, comma 2 (motivi personali e familiari).
Questi periodi di assenza sono senza assegni e pertanto interrompono la maturazione dell’anzianità di servizio a tutti gli effetti.
Invece i 15 gg. di congedo per matrimonio, i 3 gg. per lutti e per assistenza al familiare disabile sono retribuiti anche per il personale assunto a tempo determinato.
Lo stipendio sarà quello di una supplenza al 31 agosto e rientra nella fascia 0-8, visto che ai precari il Ministero non riconosce lo scatto di anzianità pertanto i docenti della scuola media , i docenti di educazione fisica della scuola media e i docenti laureati della secondaria superiore avranno uno stipendio annuo lordo di € 21.693,22 a cui si aggiunge, fino al 31 dicembre 2018, l’elemento perequativo e la Retribuzione Professionale Docenti;elemento perequativo €15,00 retribuzione Professionale Docenti nella fascia 0-14 anni sarà di € 10.50 mensili da moltiplicare x 12 mensilità.

Il FiT non è ripetibile, i docenti che riceveranno una valutazione negativa non potranno ripetere il percorso e non avranno l’immissione in ruolo.

news

Il Ministero dell’istruzione , con nota n. 877 del 03/08/2018,
ha trasmesso alle scuole uno schema di Registro delle attività di
trattamento per le istituzione scolastiche, previsto dal Regolamento
europeo sul trattamento dei dati personali.
Al fine di aiutare le scuole nella compilazione del Registro sono state pubblicate
anche una Guida operativa,e una nota che illustra la metodologia utilizzata
per la compilazione del Registro delle attività di trattamento rispetto ai
processi gestiti dalle istituzioni scolastiche.

Le attività di trattamento, che devono svolgere le scuole, sono 6 e sono
descritte nel file Excel denominato:
“Registro dei Trattamenti_Esempio compilazione”.
Il Miur nella nota metodologica riporta esempi relativi ai seguenti 3 processi:
a)Gestione Iscrizioni
Le iscrizioni a scuola avvengo, dalla primaria alla secondaria, online,
tramite il sito del Miur.in funzione della categoria di dati trattati
(ad es. dati personali), delle finalità di trattamento
(es. smistamento e accettazione delle domande di iscrizione ),
della tipologia, e della modalità di trattamento
(es. applicativo SIDI vs pacchetto locale),
sono state individuate due attività:
Acquisizione e gestione domande
Si esamina la raccolta delle iscrizioni presentate on line o in
modalità cartacea, e la gestione delle stesse al fine di predisporre
le graduatorie, accettare o smistare le domande di iscrizione sulla
base della disponibilità di posti e dei criteri di precedenza deliberati
dai Consigli di Istituto.
Se la scuola usa le funzioni del portale SIDI:
il Miur è il Responsabile esterno del trattamento, essendo autorità pubblica che,
attraverso l’applicativo messo a disposizione, tratta dati personali per conto del
titolare del trattamento che è sempre in via esclusiva l’istituzione scolastica.
Se la scuola usa pacchetti locali:
il responsabile del trattamento è il fornitore informatico scelto
dall’istituzione scolastica.
In caso di iscrizioni in modalità cartacea: le scuole sono in via esclusiva
i titolari del trattamento e non c’è un responsabile del trattamento.
Acquisizione documentazione aggiuntiva
Ossia la raccolta della documentazione (obbligatoria o facoltativa) per
il perfezionamento dell’iscrizione e per la successiva gestione amministrativa
dell’alunno.
Le informazioni raccolte contengono dati comuni e categorie particolari di
dati personali (es. lo stato di salute, la fede religiosa etc ).
Tali dati sono trattati in modalità cartacea e/o mediante l’utilizzo di
pacchetti locali.
Il Responsabile esterno del trattamento, ovvero la persona giuridica che tratta
dati personali per conto del titolaredel trattamento, è il fornitore dei sistemi
informativi della scuola.
b)Gestione carriera scolastica alunni
In riferimento alla carriera scolastica degli alunni, l’attività individuata è
una soltanto:
Gestione dati alunni che consiste:
nel trattamento di dati personali relativi al percorso scolastico, formativo e
amministrativo dell’alunno , e all’erogazione di servizi aggiuntivi e
nell’aggiornamento dell’Anagrafe Nazionale degli Studenti al
fine di adempiere agli obblighi previsti dal D.M. 692/2017.
Se la scuola utilizza le funzioni del portale SIDI:
il Miur è il Responsabile esterno del trattamento, in quanto autorità
pubblica che, attraverso l’applicativo messo a disposizione, tratta dati
personali per conto del titolare del trattamento che è sempre in via esclusiva la singola scuola.
Se la scuola utilizza pacchetti locali:
il responsabile del trattamento è il fornitore informatico scelto dall’istituzione scolastica.
c) Gestione del personale docente – contrattualizzazione
La contrattualizzazione del personale docente riguarda tutte le attività di
trattamento di dati che sono fatte dalla scuola per l’assunzione del personale docente
In riferimento a tale processo, sono state individuate le 3 seguenti
attività di trattamento:
Gestione contratto a tempo indeterminato – Personale docente
Consiste nel trattamento di tutti dati personali funzionali al perfezionamento
dell’assunzione del personale docente a tempo indeterminato, con riferimento agli
aspetti relativi al trattamento giuridico ed economico ed alla verifica del
possesso dei requisiti per l’assunzione.
La suddetta attività comporta,nel trattamento dei dati personali, una contitolarità
ex art. 26 del Reg. (UE) 2016/679 del MIUR e della scuola.
Considerato che l’attività si svolge tramite funzioni SIDI, il responsabile esterno
del trattamento è il fornitore del sistema informativo del MIUR.
Gestione contratto a tempo determinato – Personale docente
Consiste nel trattamento di tutti i dati personali funzionali all’assunzione del
personale docente a tempo determinato, con riferimento agli aspetti relativi al
trattamento giuridico ed economico ed alla verifica del possesso dei requisiti
per l’assunzione.
Come nel caso del personale di ruolo, vi è una una contitolarità ex art. 26 del
Reg. (UE) 2016/679 del MIUR e della singola scuola nel trattamento dei relativi
dati personali visto che l’attività si svolge tramite funzioni SIDI e il
responsabile esterno del trattamento è il fornitore del sistema informativo del MIUR.
Gestione contratto per supplenze brevi e saltuarie – Personale docente
Consiste nel trattamento di tutti i dati personali funzionali all’assunzione
del personale docente per supplenze brevi e saltuarie,con riferimento agli aspetti
relativi al trattamento giuridico ed economico ed alla verifica del possesso dei
requisiti per l’assunzione.
L’attività comporta la titolarità esclusiva della scuola nel trattamento dei
relativi dati personali, mentre il MIUR si pone come responsabile
esterno del trattamento che, attraverso l’applicativo del portale SIDI,
tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.

 

Per le assunzioni del personale educativo, il MEF non ha accettato

la richiesta del Miur di autorizzazione a 77 nuove immissioni in ruolo per l’a.s.

2018/19 e ne ha autorizzate solo 46.

La decisione è motivata dalla presenza di esubero.

Per ogni regione e classe di concorso di seguito pubblichiamo il prospetto del

numero di posti autorizzato.

PersonaleEducativo

 

 

E’ legge il Decreto dignità :

sì  a supplenze oltre 36 mesi, continuità didattica e concorso diplomati magistrale

 

 

 

Il decreto dignità, è divenuto legge Affinché la legge entri in vigore bisogna attendere

la firma del Presidente della Repubblica e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

 

Questi  i provvedimenti del decreto che riguardano la scuola:

 

-Supplenze su posti vacanti dopo 36 mesi di servizio:

La legge 107/2015, aveva introdotto (comma 131)

il divieto di attribuire supplenze su posti vacanti e disponibili (quelle al 31/08)

al personale sia docente che ATA che avesse già svolto 36 mesi di servizio.

Con la nuova disposizione il divieto è stato abolito.

– La questione dei diplomati magistrali, sorta in seguito alla sentenza del Consiglio

di Stato che ha chiuso le porte delle GaE, dalle quali si attinge per il ruolo,

ai diplomati magistrale ante 2002.

La legge prevede,  che l’esecuzione delle sentenze possa avvenire entro 120 giorni

dalla notifica.e considerato che le sentenze di merito,  arriveranno nel corso

dell’anno scolastico 2018/19, la legge dispone quanto segue:

-diplomati magistrale assunti in ruolo con riserva: dopo l’esecuzione delle sentenze,

il loro contratto sarà trasformato in una supplenza al 30/06/2019;

-diplomati magistrale con supplenza annuale (al 31/08): dopo l’esecuzione

delle sentenze, il loro contratto sarà trasformato in una supplenza al 30/06/2019.

-.Il concorso straordinario è riservato ai diplomati magistrale entro

l’a.s. 2001/2002 e ai laureati in scienze della formazione primaria che abbiano svolto

due anni di servizio presso le scuole statali.

-Il concorso ordinario è bandito, ai sensi dell’articolo 400 del D.lgs. 297/94 e

successive modificazioni e dell’articolo 1, comma 109 lettera b) e 110, della legge n. 107/2015,

con cadenza biennale

( il Servizio Studi del Parlamento ha evidenziato che è necessario modificare l’art. 400

del D.lgs. 297/94, secondo cui i concorso hanno cadenza triennale).

Possono partecipare al concorso ordinario i docenti in possesso dell’abilitazione,

quindi i diplomati magistrale entro l’a.s. 2001/2002 e i laureati in Scienze Formazione Primaria.

.

Graduatorie di Istituto 2017/2020-

dal 20 agosto si può inserire il titolo di sostegno

 

 

Con il decreto n. 1069 dell’11/07/2018, il Ministero  ha dato indicazioni su

come procedere per  l’integrazione delle graduatorie di istituto 2017-2020

tramite la seconda finestra

Il decreto regolamenta le seguenti situazioni:

-l’inserimento in II fascia delle graduatorie di istituto dei docenti che hanno

conseguito il titolo di abilitazione oltre il termine di aggiornamento triennale

delle graduatorie ed entro il 1° agosto 2018;

-l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di sostegno dei docenti che conseguono

il titolo di specializzazione per il sostegno agli alunni con disabilità oltre il

termine di aggiornamento triennale delle graduatorie ed entro il 1° agosto 2018;

-il riconoscimento della precedenza nell’attribuzione delle supplenze di III fascia di

istituto, per i docenti che vi siano inseriti e che conseguono il titolo di abilitazione

nelle more dell’inserimento nelle finestre semestrali di pertinenza

 

Possono chiedere l’inserimento negli elenchi aggiuntivi di sostegno

docenti che conseguono il titolo di specializzazione entro il 1° agosto 2018 e verranno collocati in coda agli elenchi di sostegno della

 fascia di appartenenza.

Le domande, per l’inserimento del titolo di sostegno, vanno inviate

tramite Istanze Online,compilando il modello A5 , alla scuola

destinataria dell’istanza di inclusione nelle graduatorie o

di inclusione negli elenchi aggiuntivi.

Il modello A5 non deve essere compilato da:

-i docenti di I° fascia che hanno già presentato domanda di inserimento

negli elenchi aggiuntivi di sostegno delle GaE, i quali vengono automaticamente

trasposti in graduatoria;

-i docenti che chiedono anche l’inserimento negli elenchi aggiuntivi

di II fascia  con il modello A3,i quali possono dichiarare il titolo di

specializzazione nel medesimo modello.

Modello_A3_agosto 2018

Modello_A4

Modello_A5_agosto2018

Il modello A5 va inoltrato dal 20 agosto al 10 settembre (entro le ore 14.00).

 

Verbale-intesa- bonus premiale OOSS-25_6_18-2

Il Ministero ha iniziato ad assegnare alle scuole le risorse del bonus merito,

la cui ripartizione avverrà sulla base dell’intesa siglata il 25 giugno 2018 con i sindacati.

I fondi potranno essere a disposizione delle scuole tra la fine di agosto e i primi di settembre.

L’importo disponibile  da ripartire fra tutte le scuole per il bonus passa da

200 milioni annui a 130 milioni nel 2018, mentre a regime sarà di 160 milioni,

pari all’80% di quanto riconosciuto sino ad oggi

Tra le novità del succitato accordo, la possibilità che il bonus venga assegnato

anche ai docenti a tempo determinato,

 

Le risorse per il bonus sono ripartite fra le scuole  secondo i criteri di seguito descritti:

-nella misura dell’80% in proporzione al numero di posti relativi alla dotazione

organica del personale docente di ogni scuola;

-nella misura del 20% sulla base di fattori di complessità delle istituzioni scolastiche e

delle aree soggette a maggiore rischio educativo.

 

 

Coerente con i propri valori e con la mission dello Snals “ difendere sempre i diritti

 dei lavoratori”  il prof. Vito Masciale ha proceduto a diffidare l’USP di Bari dal

non attribuire l’incarico ai docenti inseriti in graduatoria a seguito di provvedimento cautelare.

Diffida_USP BARI (1) (1)

personale ata

Il MIUR, con nota n. 34930 del 1°-08-2018,  ha reso noto il D.M. n. 576 del 1° agosto 2018 con il quale autorizza un contingente di assunzioni a tempo indeterminato di personale ATA per l’a.s. 2018/19 pari a 9.838 unità, di cui n. 789 a tempo parziale al 50%.

Si riportano di seguito i prospetti numerici del contingente:

 

Contingente di Nomina ATA 2018-19

Profilo

Disponibilità

Contingente di Nomina (8.744)

Stabilizzazione co.co.co. Tempo parziale 50%

Stabilizzazione LSU

DSGA – Direttore G. Serv. Amm.

2.178

724

AA – Ass. Amministrativi

3.933

2.881

765

AT – Ass. Tecnici

1.233

625

24

CS – Coll. Scolastici

9.262

4.497

305

CO – Cuochi

119

7

CR – Add. Az. Agrarie

79

2

GA – Guardarobieri

79

8

IF – Infermieri

28

 
Totale Nazionale

16.911

8.744

789

9.838

 

 

D.M. n. 579/18; nota n. 35110 del 2 agosto 2018; Allegato A e i prospetti del contingente

Il MIUR, con nota n. 35110 del 2 agosto 2018, ha trasmesso il D.M. n. 579/18 con il quale autorizza l’immissione in ruolo e le assunzioni per la partecipazione al percorso formativo, terzo anno FIT, di un contingente pari a 57.322 posti, di cui 13.329 di sostegno.

Con la medesima nota trasmette anche i prospetti del contingente, suddivisi per grado di istruzione, classe di concorso, tipo posto, a livello provinciale, e l’Allegato A, contenente le istruzioni operative.

 

Riportiamo di seguito il riepilogo:

 

Disponibilità e contingenti  a.s. 2018/19
GRADO ISTRUZIONE

vacanze su O.D. 2018/19

contingente  a.s. 2018/19

Infanzia Comune

3.845

3.845

Primaria Comune

8.014

8.014

I Grado Comune

15.250

14.856

II Grado Comune

17.844

17.278

Totale posti Comuni

44.953

43.993

Infanzia Sostegno

1.143

1.143

Primaria Sostegno

4.396

4.396

I Grado Sostegno

6.146

6.143

II Grado Sostegno

1.657

1.647

Totale posti Sostegno

13.342

13.329

Complessivo Comune + Sostegno

58.295

57.322