, , , ,

Le scelte dei ragazzi pugliesi per il prossimo anno scolastico

Le scelte fatte dagli studenti pugliesi che il prossimo anno scolastico  frequenteranno per la prima volta un istituto secondario superiore   ricalcano nella maggior parte di casi quelle fatte dai loro coetanei nel resto del paese : le iscrizioni ai licei sono in  aumento   si registra il 56,6%, mentre l’anno scorso si fermarono al  54,9%. Un 56,6% che vede sul podio una terna formata da: scientifico col 16,4%, seguito da scienze umane al 7,9% e dal  classico il 6,8% ..

Il 30,2% degli alunni pugliesi ha optato per  un istituto tecnico: l’indirizzo più richiesto è ancora “amministrazione, finanza e marketing”, mentre l’indirizzo   “turismo” nonostante la vocazione del territorio   raccoglie solo  l’1,7% del totale. Il settore tecnologico, con in testa l’indirizzo “informatica e telecomunicazioni” raggiunge il 19%. Gli indirizzi di studio tecnici  registrano rispetto all’anno precedente un leggerissimo aumento :0,4%

Continua invece inarrestabile almeno per il momento la fuga dagli istituti professionali nonostante  anche le informazioni  contenute nella nota esplicativa che accompagnava  la lettera   del Ministro alle famiglie :  la nota offriva  una serie di indicazioni utili a comprendere in quale direzione va il mondo del lavoro,  i numeri e i profili professionali che corrispondono maggiormente al fabbisogno del mercato del lavoro,  le statistiche più recenti sulle opportunità lavorative che ogni Regione offre rispetto agli istituti presenti sul territorio e offriva una panoramica su come i giovani attualmente si indirizzano dopo il diploma, con uno sguardo al mondo produttivo e uno al mondo dell’università.

Gli indirizzi legati agli istituti professionali,  che dovrebbero dare immediato accesso  al mondo del lavoro, sono stati  scelti dal 13,2% del totale dei ragazzi pugliesi  che sono all’ultimo anno della scuola   media. L’indirizzo preferito  rimane ancora  “enogastronomia e ospitalità alberghiera”,  scelto dal 5% dei ragazzi. Il Mim  ha fornito anche i numeri delle iscrizioni alle scuole primarie e secondarie, rispetto alla scelta del “tempo scuola”. Il tempo pieno in Puglia viene scelto dal 26% dei genitori per i propri figli, ed è uno dei numeri più alti registrati nelle regioni del sud del paese.