Il MI-DGRUF, con nota prot. 604 dell’11 gennaio 2021, avente per oggetto: “Autorizzazione urgente dei ratei contrattuali contratti DL34/20 ex.art.231-bis”, inviata alle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado, comunica che il MEF-NOIPA ha fissato per il 18 gennaio 2021 la prossima emissione dedicata al pagamento del personale a tempo determinato riconducibile al c.d. “organico covid”, ex art. 231 bis DL 34/2020 e con incarichi di supplenza breve e saltuaria.
Pertanto, al fine di consentire l’acquisizione dei ratei stipendiali da parte del sistema NOIPA per l’elaborazione del cedolino stipendiale in tempo utile per poter rientrare nell’emissione prevista, la DGRUF richiede alle istituzioni scolastiche di autorizzare con la massima urgenza possibile i ratei stipendiali e, comunque, entro e non oltre le ore 16.00 del 14 gennaio 2021.
Una mancata autorizzazione o un’autorizzazione tardiva comporterebbero il ritardo temporale nel processo di copertura finanziaria per il pagamento dei ratei stipendiali.
Inoltre, nella nota, è precisato che il pagamento dei ratei stipendiali relativi ai contratti per la sostituzione del personale a tempo determinato nominato nell’ambito del cosiddetto Organico COVID (ex art. 32, co. 3, lett. a, del DL n. 104/2020), verrà inserito nell’emissione ordinaria del 25 gennaio p.v.; pertanto, le istituzioni scolastiche potranno autorizzarne il pagamento sino alle ore 16,00 del 21 gennaio p.v..
Care amiche e cari amici,
il Natale si sta avvicinando e con esso “la fine dell’anno”. E’ un momento di riflessione per cercare nei mesi passati gli spunti per un bilancio.
Il 2020 è stato, per tutti noi, un anno terribile – l’emergenza Covid-19 – ha portato tanti contagi e tanti morti ed ha modificato radicalmente le nostre abitudini. Purtroppo per noi del mondo scuola questo anno si è abbattuto sul sistema istruzione come e peggio di uno tsunami. In tutto questo abbiamo però dimostrato, per il bene dei ragazzi, delle famiglie e del futuro del paese, di essere una comunità unita e partecipe alla vita della comunità e di essere in grado di superare tutte le difficoltà.
Questo mi rende orgoglioso di essere il vostro Segretario provinciale. Ma il 2020 è stato un anno importante anche in positivo perché mai nella storia del nostro paese la scuola è stata al centro del dibattito sociale e politico. La scuola cambierà volto, a beneficio di tutti, a cominciare dal ritorno in aule non più pollaio, ai mezzi di trasporto scolastici non più scatole di sardine, al rapporto con le famiglie che dopo queste terribili esperienze diventerà alleanza e non più scontro, dai ragazzi che dopo la solitudine della DaD apprezzeranno la bellezza del contatto vero e non virtuale e avranno ben chiaro quanto sia prezioso l’andare a scuola e …..molto altro.
Da parte della grande famiglia SNALS non manca certo la voglia di fare bene e di continuare il nostro lavoro contando sulla collaborazione di tutti gli iscritti nell’aiutarci e nel segnalarci quelle situazioni che vanno migliorate. Il mio impegno sarà come sempre quello di ascoltare ed essere sempre presente, ogni giorno, sul campo, facendo di tutto per costruire un 2021 migliore, senza mai risparmiarmi».
Buon Natale dunque a tutta la grande famiglia SNALS. Buon Natale ai nostri pensionati memoria storica e fonte di insegnamento per tutti noi. Buon Natale ai bambini e a tutti i nostri giovani che sono il futuro. Buon Natale a tutte le RSU ed RSA, in questo periodo difficile abbiamo compreso ancora di più quanto sia importante il loro ruolo nelle nostre scuole. Buon Natale a tutti i Docenti che hanno offerto il loro tempo e la loro disponibilità e in pochi giorni hanno fatto rivivere la scuola.
Buon Natale al personale ATA, ringraziamo per il loro lavoro che è importante per la sicurezza sanitaria nella scuola. Buon Natale ai Dirigenti e ai DSGA per aver svolto sempre il loro ruolo con senso di responsabilità e spirito di servizio. Ed infine permettetemi di augurare anche a nome di tutti voi Buon Natale e un grande grazie ai medici, infermieri, a tutti gli operatori sanitari, le pubbliche assistenze, la protezione civile, la Polizia Locale, le forze dell’ordine che in questo difficile anno sono sempre stati in prima linea rischiando la loro vita per noi: i veri angeli del Covid.
Ma il mio pensiero non si ferma oggi al “Buon Natale” voglio soprattutto augurarvi Buon ANNO 2021 che ci porti ogni giorno soluzioni concrete per rendere la scuola sempre più bella, più pulita, più sicura, più ricca di benessere e di una migliore qualità di vita per tutti quelli che ci lavorano, per le famiglie e per gli alunni tutti.
All’inizio di questa pandemia qualcuno ha parlato di guerra o di attacco terroristico per questo mi piace chiudere citando il discorso finale tenuto dal Presidente degli Stati Uniti nel film Attacco al potere:
“Abbiamo perso degli amici. Dei fratelli. Donne e uomini in gamba. Degli eroi ognuno di loro. I nostri cuori e le nostre preghiere vanno alle loro famiglie, non li dimenticheremo. Né dimenticheremo coloro che hanno lavorato fuori dalla luce dei riflettori e a cui dobbiamo tutta la nostra gratitudine. Il nemico non è venuto solo a distruggere le nostre case o la nostra gente è venuto a dissacrare un modo di vivere, a calpestare i nostri valori e anche la nostra libertà e in questo non soltanto ha fallito ma ci ha fatto il dono più grande la possibilità di rinascere. Noi ci risolleveremo rigenerati più forti e più uniti. Questo è il nostro momento la nostra occasione di poter dimostrare a tutti il nostro valore di poter dare quegli esempi di dignità, integrità e onore che hanno forgiato questo paese e che gli ridaranno nuova vita.”
Felice 2021 a tutti noi
Vito Masciale
Nuovo Avviso Importante
Visti i contenuti del dpcm del 4 novembre si ribadisce che le sedi territoriali della provincia di Bari sono operative per gli iscritti nel pieno e rigoroso rispetto delle regole di prevenzione COVID19 indicate dal governo:
nessun assembramento, uso corretto della mascherina, disinfestazione e sanificazione degli ambienti e delle postazioni di lavoro.
Orario di ricevimento:
SOLO dal lunedi al giovedi dalle 15.30 alle 18.30
Modalità di accesso:
SOLO SU APPUNTAMENTO
Per fissare un appuntamento: inviare una mail SOLO all’indirizzo snalsbari@gmail.com
La segreteria provinciale provvederà a smistare le mail alle altre sedi territoriali.
Nella mail di prenotazione oltre ad indicare il motivo dell’incontro è indispensabile indicare un numero di telefonia fissa o di cellulare a cui essere contattati per poter fissare l’appuntamento.
Rinnoviamo caldamente l’invito a rispettare la procedura descritta per evitare incresciosi episodi di diniego di accesso ai locali delle sedi territoriali nell’interesse di tutela della salute di tutti.
Sicuri di poter contare sul senso di responsabilità civica e del rispetto delle regole che contraddistingue tutti gli iscritti Snals si ringrazia per la collaborazione.
RINNOVO GRADUATORIE PERSONALE A.T.A
LA SEGRETERIA PROVINCIALE di Bari in vista del rinnovo delle graduatorie A.T.A.
che il ministero dell’istruzione ha preannunciato per inizio anno 2021
organizza per tutti gli iscritti,
al fine di acquisire punteggio utile nelle suddette graduatorie,
I seguenti corsi:
CERTIFICAZIONE INFORMATICA – EIPASS
DATTILOGRAFIA PER ASSISTENTI AMMINISTRATIVI
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria provinciale
inviando una mail a snalsbari@gmail.com
Il segretario provinciale
Vito Masciale
Sedi prove
Prove d’esame della selezione per l’ammissione ai corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, A.A. 2019/2020
Prova preselettiva
Nel contesto delle misure di prevenzione correlate con l’emergenza pandemica del SARS CoV 2, i candidati dovranno accedere alle aule sedi della prova muniti di dichiarazione circa lo stato di salute debitamente compilata e sottoscritta.
Tutti i candidati della selezione dovranno presentarsi muniti della presente dichiarazione debitamente compilata:
Dichiarazione Scuola dell’Infanzia
Dichiarazione Scuola Secondaria di Primo Grado
Dichiarazione Scuola Secondaria di Secondo Grado
22 settembre 2020, ore 8:30: Scuola dell’Infanzia
Ripartizione dei candidati tra le sedi universitarie per espletamento prova preselettiva
24 settembre 2020, ore 8:30: Scuola Primaria
Ripartizione dei candidati tra le sedi universitarie per espletamento prova preselettiva
29 settembre 2020, ore 8:30: Scuola Secondaria di Primo Grado
Ripartizione dei candidati tra le sedi universitarie per espletamento prova preselettiva
1° ottobre 2020, ore 8:30: Scuola Secondaria di Secondo Grado
Ripartizione dei candidati tra le sedi universitarie per espletamento prova preselettiva
Pubblicazione web del 17/09/2020
E’ noto che il TAR Lazio ha rigettato tutti i ricorsi presentati in tal senso; invece si va sempre più consolidando l’orientamento positivo dei giudici del lavoro che stanno riconoscendo il diritto all’inserimento.
Pur nell’impossibilità di totale equiparazione delle GI con le GPS, è possibile che i giudici territoriali possano riconoscerne il principio.
Il segretario provinciale prof. Vito Masciale ha attivato L’Ufficio Legale dello Snals Bari per la predisposizione dell’azione da proporre al Giudice del Lavoro, per gli iscritti che, in possesso dei requisiti indicati, siano interessati ad essere inseriti in prima fascia delle GPS e li invita a comunicare tale interesse inviando una mail all’indirizzo snalsbari@gmail.com indicando anche un numero telefonico a cui si desidera essere ricontattati per fissare un appuntamento in presenza.
Riportiamo il comunicato dell’Ufficio Legale relativo all’oggetto e il fac simile di reclamo in autotutela:
Roma, lì 3 settembre 2020
Prot. 169-Segr/ES/UL/Reclamo autotutela GPS
Oggetto: Reclamo in autotutela avverso GPS
A decorrere dal 1° settembre 2020 gli Uffici scolastici Provinciali stanno provvedendo alla pubblicazione delle GPS.
E’ nota la situazione di caos per gli innumerevoli errori riscontrati.
Ricordiamo che le graduatorie sono definitive ed avverso le stesse è ammesso soltanto ricorso al TAR entro 60 giorni o al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.
Pertanto ai sensi dell’O.M. 60/2020 risulta esclusa ogni forma di ricorso amministrativo.
Tuttavia, poiché per espressa previsione “l’Amministrazione si riserva ai sensi della L.241/90 la possibilità di attivare i provvedimenti in autotutela che si dovessero rendere necessari” alleghiamo un fac simile di RECLAMO IN AUTOTUTELA che gli interessati potranno presentare agli USP di competenza.
Raccomandata a/r oppure PEC
Ambito Territoriale della Provincia di ____________________
_______________________________
Via _______________________________
_______________________________
OGGETTO: richiesta di riesame in autotutela ai sensi della legge 241/90 e succavverso decreto di esclusione dalla GPS oppure avverso l’errato punteggio attribuito.
Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________________ nato/a a _____________________________ prov. ______________ il __________________ residente a ________________________________________________________ prov. _________ in Via ____________________________________________________________ n. ___________ C.F. ___________________________________________e- mail _________________________________________________________________ assistito dall’O.S. Snals-Confsal.
PREMESSO CHE
- il/la sottoscritto/a ha presentato tempestivamente domanda di inserimento nelle GPS per la …………………. Fascia , per la classe di concorso___________________________________________________ ;
- che è inserito nella ………….. fascia delle graduatorie di istituto per la medesima classe di concorso;
nell’a.s. …../….. ;
- con Decreto del ………….. Codesto Spett.le Ambito Territoriale procedeva all’esclusione del sottoscritto perché……………..;
- con Decreto del ………… Codesto Spett.le Ambito Territoriale attribuiva al sottoscritto il punteggio di ……….. invece di quello corretto di ………….;
PORGE FORMALE RECLAMO
avverso l’errata esclusione dalle GPS perché ai sensi dell’O.M. 60/2020 ________________________________________________
oppure
avverso l’errata attribuzione del punteggio perché ai sensi dell’O.M.60/2020__________________________________
per questi motivi
alla luce del presente reclamo, chiede in AUTOTUTELA il riesame del provvedimento sopra indicato, e l’inserimento nelle GPS per la ………… fascia ovvero l’attribuzione di un totale complessivo di punti ___________ e il conseguente l’aggiornamento della posizione in graduatoria del/della sottoscritto/a.
In caso di mancato accoglimento del presente reclamo, il/la sottoscritto/a richiede che venga fornita motivazione ai sensi della legge 241/90 con il dettaglio dei titoli richiesti e valutati e di quelli richiesti e non valutati interamente o parzialmente da Codesto Spett. Ufficio Scolastico Provinciale, da inviare a mezzo e-mail all’indirizzo ………..
Distinti saluti.
Luogo e data
________________
Firma
Care colleghe e cari colleghi,
l’anno scolastico e accademico che si apre rimarrà nelle nostre menti e nei nostri cuori come un evento denso di pensieri ed emozioni, più di ogni precedente inizio delle attività didattiche, che pure per ognuno di noi non ha mai aspetti di rassicurante consuetudine.
Dopo il lungo periodo di chiusura delle nostre sedi di lavoro, resosi necessario per fronteggiare la pandemia, sappiamo bene che il nostro impegno personale, professionale, il nostro senso di servizio e di sensibilità civica saranno ancora più necessari e indispensabili.
Lo saranno per i nostri studenti di tutte le età, per la comunità educante all’interno delle nostre istituzioni e per l’intera comunità nazionale che sulla scuola, sull’università, sulle istituzioni dell’alta formazione e della ricerca si gioca la scommessa della ripresa e del futuro.
Tutti noi sappiamo altrettanto bene che non sarà certo un ritorno alla normalità. Non solo per le misure di sicurezza, cui dobbiamo attenerci per evitare a tutti i costi un’altra dolorosa interruzione delle attività in presenza, ma anche perché dobbiamo fronteggiare le conseguenze di ciò che essa ha comportato.
Soprattutto per gli studenti, sotto l’aspetto delle conoscenze e competenze, per la mancanza di socialità, di motivazione, di autonomia, per l’aumento delle differenze e dei divari determinati in alcune realtà territoriali dovuti a infrastrutture immateriali e strumenti tecnologici inesistenti e obsoleti. Questo nonostante l’impegno del personale della scuola e di tutte le istituzioni del Comparto Istruzione e Ricerca, impegnato non solo in un’esperienza inedita e generalizzata della didattica a distanza e del lavoro da remoto e anche in presenza, durante gli esami di Stato, per preparare condizioni e ambienti adatti a consentire la riapertura in sicurezza e lo svolgimento delle attività di recupero degli apprendimenti.
Anche il rapporto con le famiglie sarà inevitabilmente segnato da un maggiore livello d’ansia, da preoccupazioni diffuse e profonde, derivanti anche dalle situazioni di difficoltà economiche, sociali e lavorative che stanno interessando tante persone che, soprattutto in alcune zone del Paese, sono state colpite anche negli affetti e nelle relazioni. Un delicato compito aggiuntivo a carico della scuola.
Con questa consapevolezza, in tutti questi mesi, lo Snals è stato impegnato a porre al centro della sua interlocuzione con il Governo e con il ministero la tutela di due diritti fondamentali, costituzionalmente sanciti: quello della salute e quello dell’istruzione da garantire universalmente.
Ha per questo denunciato carenze, ritardi e incertezze, che vanno ben oltre l’inevitabile considerazione degli andamenti dei contagi che determinerà tutto questo nuovo anno scolastico e accademico, ma anche i nodi “storici” del sistema educativo italiano, ai quali colpevolmente la politica non ha mai voluto dare soluzione.
Certamente mi riferisco alle classi troppo numerose, alle sedi sovradimensionate, alle strutture inadeguate, ai finanziamenti insufficienti, a una burocrazia penalizzante e a un’amministrazione che ricorre all’autonomia delle istituzioni per eludere responsabilità e poteri. L’elemento cruciale è però quello della gestione del personale che si è voluto tenere, se non quando in condizioni di precarietà, senza riconoscimento sociale e economico, con contratti scaduti e quindi senza connessione con ruoli svolti, con compiti aggiuntivi non riconosciuti e con bisogni formativi e condizioni di contesto profondamente mutati.
Tutto ciò richiede innovazione e investimenti, con fondi nazionali ed europei: è questa la sfida cruciale per tutte le istituzioni educative e per l’intero Paese. Saranno ancora questi gli obiettivi prioritari dell’azione del nostro sindacato, che saranno perseguiti con determinazione a livello centrale e territoriale, vicino alle esigenze professionali e culturali di tutti i profili lavorativi e a quelle organizzative delle istituzioni.
Nello stesso tempo sono certa che gli iscritti, i componenti delle RSU, i delegati e i dirigenti Snals metteranno in campo, ancora una volta, il loro grande patrimonio di idee, energie, competenze per rendere possibile al Paese di avere scuole, università, alta formazione e ricerca migliori e più competitive.
Nell’esprimervi un profondo sentimento di stima e gratitudine per quanto voi tutti fate, con ruoli e compiti diversi ma indispensabili per creare un sistema coeso e solidale volto sempre più al bene comune, alla crescita e alla speranza, vi rivolgo, a nome mio e dello Snals, il più sincero augurio di buon lavoro.
Il Segretario Generale
Elvira Serafini
Riceviamo e pubblichiamo in allegato il testo degli auguri del segretario provinciale prof. Vito Masciale per l’inizio dell’anno scolastico 2020/21. La redazione del sito, sicura di esprimere il pensiero di tutto lo staff di segreteria e di tutti gli iscritti Snals ringrazia il prof. Masciale per le nobili parole di augurio che ha voluto condividere con tutta la famiglia Snals delle provincie di Bari e Bat.
LO SNALS OFFRE LA PROPRIA COLLABORAZIONE. MA IL MINISTERO DEVE MANTENERE FEDE AGLI IMPEGNI!
L’ultimo incontro con il Ministro ha consentito un aggiornamento sui tempi di consegna di banchi e mascherine e la definizione dei criteri di priorità per la consegna degli arredi. La scuola però per ripartire in sicurezza ha bisogno di investimenti in strutture e personale.
Dalle notizie che ci giungono dai territori registriamo vistose ed estese criticità riconducibili all’insufficienza degli spazi per garantire il distanziamento che resta l’unica misura valida per prevenire il contagio. Lo stesso CTS nell’ultimo verbale deve ammettere che la mascherina può essere considerata uno strumento di minore efficacia e di limitata applicazione.
Lo Snals-Confsal considera la ripresa delle attività didattiche in presenza come l’unico modo per garantire a tutti gli alunni il diritto all’apprendimento.
Allo stesso tempo riteniamo che bisogna agire rapidamente per assicurare risorse realmente aggiuntive e non semplici adeguamenti degli organici alle situazioni di fatto. Siamo ancora lontani dalle previsioni dei 10000 posti in più. Il DL Agosto ha stanziato nuove risorse ed è necessario utilizzarle prioritariamente per nuove assunzioni.
Riteniamo inoltre che bisogna agire nel modo più veloce possibile per assicurare nuovi spazi alle scuole e nel contempo trovare soluzioni provvisorie di tipo logistico od organizzativo.
Lo Snals-Confsal offre, in un momento di drammatica difficoltà per il Paese e per la scuoia, la propria leale collaborazione al Governo ed all’Amministrazione chiedendo, nel contempo, rispetto degli impegni e garanzie di corrette relazioni sindacali, a partire dalla revisione del protocollo di sicurezza sottoscritto il 6 agosto ma ormai superato dalle nuove misure di prevenzione individuate dal CTS. Occorrono serietà, impegno e spirito costruttivo per la ripresa della scuola.
Il Segretario Generale
(Elvira Serafini)