Articoli

 

Tutela della salute e della sicurezza sono oggi un’assoluta priorità

 

Alla luce del numero rilevante dei contagi e dell’invito pressante ed urgente a limitare ogni spostamento delle persone, riteniamo che i dirigenti scolastici debbano, senza alcun indugio, assicurare lo svolgimento in via ordinaria in forma agile delle prestazioni lavorative del personale dipendente, anche in deroga agli accordi individuali e agli obblighi informativi di cui agli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81, come previsto nei DPCM emanati dal Governo, limitando la presenza dei lavoratori esclusivamente ai casi in cui la presenza fisica sia indispensabile, come nel caso delle attività connesse alle attività zootecniche nelle aziende agrarie o delle istituzioni educative.

Crediamo che non debba assolutamente ripetersi quanto avvenuto nella regione Marche il 4 marzo, con l’esposizione al contagio dei partecipanti all’incontro formativo in presenza per i dirigenti scolastici neoassunti, voluto dall’USR nonostante le proteste delle OO.SS.. La difesa della salute e il rispetto delle condizioni di sicurezza vengono prima di ogni altra considerazione.

Per quanto riguarda il personale che non può, per le caratteristiche della professione, accedere allo smart working, ci aspettiamo dal decreto-legge, del quale si attende l’emanazione, indicazioni risolutive e rispettose delle previsioni contrattuali, già del resto presenti nella nota 323/2020 del Ministero dell’Istruzione.

Anche per i dirigenti scolastici lo smart working costituisce la modalità ordinaria della prestazione lavorativa. A nostro parere, nel quadro delle disposizioni attualmente vigenti, i dirigenti dovranno assicurare la presenza nell’edificio scolastico solo quando ciò risulti del tutto inderogabile, come nel caso di attività improcrastinabili per le quali la presenza fisica del personale sia stata ritenuta indispensabile. Tutte le restanti attività di coordinamento e di gestione potranno essere svolte da remoto. L’utenza potrà comunque rivolgersi all’istituzione scolastica tramite contatti telefonici ed indirizzi e-mail pubblicati sul sito dell’istituzione scolastica.

Ridurre gli spostamenti delle persone è, al momento, l’unico modo di contrastare la diffusione del contagio. La scuola pubblica continuerà a garantire lo svolgimento della sua funzione costituzionale. Tutto il personale scolastico, dai dirigenti scolastici, ai docenti, al personale ATA, continuerà ad assicurare alle studentesse e agli studenti l’esercizio del diritto allo studio.

Riteniamo infine ineludibile un confronto preliminare con la Ministra dell’istruzione per verificare l’impatto sulla scuola delle misure contenute nel decreto legge in corso di emanazione, anche al fine di rilevare eventuali necessità di integrazione in sede di conversione.

Roma, 15 marzo 2020

Flc CGIL

Francesco Sinopoli

CISL Scuola

Maddalena Gissi

UIL Scuola Rua

Giuseppe Turi

SNALS Confsal

Elvira Serafini

GILDA Unams

Rino Di Meglio

Lo sciopero della scuola indetto per il 6 marzo non si effettuerà.

Non si effettuerà lo sciopero della Scuola indetto per il 6 marzo. La decisione è stata assunta dai Segretari generali di FLC CGIL, Francesco Sinopoli, CISL FSUR, Maddalena Gissi, UIL Scuola RUA, Pino Turi, SNALS Confsal, Elvira Serafini, FEDERAZIONE Gilda-Unams, Rino Di Meglio, in considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, che ha causato fra l’altro la chiusura delle scuole in vaste aree del Paese impedendo lo svolgimento delle assemblee sindacali programmate. La decisione, assunta per senso di responsabilità dai sindacati, risponde anche all’appello diffuso nelle ultime ore dalla Commissione di garanzia di non effettuare le agitazioni già indette in diversi settori lavorativi.

In questa fase così delicata – affermano i segretari generali dei cinque sindacati – non possiamo non tenere conto dell’emergenza in atto. Da qui la decisione di non effettuare le azioni di sciopero, pur rimanendo confermate tutte le ragioni della loro proclamazione. Ci aspettiamo dalla ministra Azzolina analogo senso di responsabilità con la riapertura di un confronto nel merito di decisioni che confliggono con le nostre richieste e con le intese sottoscritte fra sindacati, Governo e Amministrazione”.

 

La convocazione dei sindacati al Ministero per la giornata di domani – aggiungono Sinopoli, Gissi, Turi, Serafini e Di Meglio –sarà l’occasione per esaminare congiuntamente i molti aspetti di una situazione delicata e complessa, in particolare per i temi legati alla gestione del personale che hanno natura prettamente sindacale”.

 

Nel Processo di riforma del sistema pensionistico, che ha visto il definitivo passaggio al sistema contributivo, la previdenza complementare è uno degli strumenti più importanti per assicurare ai lavoratori una maggiore serenità negli anni della pensione”. Così ha esordito il Presidente del Fondo Espero, Massimo Di Menna, nell’incontro organizzato il 12 febbraio 2020, al Miur, con il Fondo e i sindacati rappresentativi per il rilancio della previdenza complementare tra i lavoratori della scuola.

Nasce il progetto “Espero, formazione e informazione” supportato da un adeguamento alle normative europee. I segretari generali delle cinque sigle sindacali Snals-Confsal, Flccgil, Cisl scuola FSUR, Uil scuola Rua e Gilda Unams, condividendo l’obiettivo del rilancio del Fondo, sosterranno il percorso di rilancio attraverso varie fasi, dal coinvolgimento diretto dei lavoratori con l’ausilio di materiali, a specifici incontri interregionali di formazione, a una campagna di assemblee fino alla fine dell’anno scolastico, prevedendo a settembre un monitoraggio dell’esperienza.

Il Direttore di Espero, Francesco Moretti, ha sottolineato la necessità di formare e informare il mondo sindacale per diffondere una cultura della previdenza complementare affinché, già al momento della stipula del contratto di lavoro, i dipendenti della scuola posseggano le informazioni necessarie per pianificare la propria vita lavorativa e, quindi, la propria vecchiaia. Con il supporto di slides ha illustrato le tappe del progetto di rilancio del Fondo.

A seguire, i segretari generali delle cinque sigle rappresentative hanno espresso le loro considerazioni.

Il Segretario generale Elvira Serafini, dopo aver rimarcato l’assenza della rappresentanza datoriale, ha ricordato che lo Snals-Confsal ha contribuito fattivamente alla nascita e allo sviluppo del Fondo nella convinzione che il segmento previdenziale volontario sia un’opportunità per tutti i dipendenti della scuola, in particolare per i colleghi più giovani, per i quali è indispensabile integrare la pensione che risulterà fortemente penalizzata dal lungo status di precarietà  e  dal sistema  di  calcolo contributivo.

“Lo Snals-Confsal – ha aggiunto- dedica al Fondo Espero un’attenzione speciale, sulla base di un rapporto di sinergia e di fiducia tra il lavoratore e i nostri rappresentanti sul territorio. Bene, quindi, la formazione, primo passo per diffondere la conoscenza di Espero e per operare con professionalità.

Il ruolo del nostro sindacato – ha concluso – che condivide pienamente il rilancio di Espero, è centrale nella gestione della previdenza complementare, così come lo è nella tutela dei diritti di tutti i lavoratori della scuola”.

Link: FONDO ESPERO

Concorsi, Serafini (Snals): chiediamo che parta anche procedura solo abilitante, valorizzare servizio, rivedere compensi commissari. Chiusura dal Ministero (Intervista)

Da Orizzonte Scuola – di redazione – 31 Gen 2020 – 6:30

Concorsi scuola: “si è concluso il primo confronto con il MIUR con una totale chiusura del ministero nei confronti delle nostre richieste in ordine agli imminenti concorsi nella scuola.”

Queste le parole della segretaria generale dello Snals Elvira Serafini subito dopo il confronto con il Ministero su reclutamento e concorsi.

Il confronto al Ministero

Il Ministero ha presentato le bozze dei concorsi: straordinario secondaria I e II grado, ordinario I e II grado, infanzia e primaria.

Per quanto riguarda il concorso straordinario, come già anticipato dalla nostra redazione, sono previsti due bandi. Uno riservato ai docenti con servizio esclusivamente nella scuola secondaria statale, che partecipano per i 24.000 posti a ruolo, l’altro per i docenti con servizi finalizzati alla procedura di abilitazione.

Il Ministero accelera sul primo dei bandi, mentre non ha ancora presentato la bozza per il secondo che, inevitabilmente slitterebbe.

Segretaria Serafini, perché la rottura nel confronto? Quali le posizioni

La nostra posizione è coerentemente ferma agli impegni assunti dal ministero nel verbale di conciliazione del 19 dicembre scorso, redatto a seguito della proclamazione dello stato di agitazione da parte nostra e degli altri sindacati rappresentativi del Comparto.

Quali le vostre richieste concrete in questa fase?

In sostanza abbiamo semplicemente chiesto che la procedura straordinaria comprendesse anche il concorso ai soli fini abilitanti, aperto anche ai partecipanti al concorso straordinario, con requisiti differenziati per il personale di ruolo e per coloro che vantano i servizi su posto di sostegno e sono in possesso dei titoli di studio validi per l’accesso alle classi di concorso.

In considerazione della particolare tipologia di destinatari abbiamo chiesto di valorizzare in maniera significativa i titoli di servizio e di ridurre numero e difficoltà dei quesiti, da svolgere in tempi più ragionevoli e da estrarre da una banca dati pubblica.

Riteniamo pure che vadano rivisti i compensi dei commissari e quantomeno siano previste forme di esonero dal servizio per i componenti.

Di fronte a tali richieste che discendono tra l’altro da considerazioni generali frutto di accordi e intese già sottoscritti ci siamo trovati di fronte ad una chiusura totale.

Cosa farete adesso?

Spiace rilevarlo ma siamo costretti a ritenere che si voglia lo scontro con le parti sociali.

Siamo pronti ad adottare le decisioni conseguenti e ad assumere tutte le iniziative di mobilitazione e di lotta necessarie ad imporre il rispetto degli impegni sottoscritti.

Ci muoveremo in un’ottica unitaria con gli altri sindacati rappresentativi che crediamo possano condividere con noi la valutazione estremamente negativa delle posizioni del MIUR.

È ROTTURA AL TERMINE DEL CONFRONTO FRA SINDACATI E MINISTERO

SU RECLUTAMENTO E ABILITAZIONI

 

È stato di totale chiusura rispetto alle proposte dei sindacati l’atteggiamento assunto oggi dall’Amministrazione a conclusione del confronto sui provvedimenti attuativi del decreto su reclutamento e abilitazioni.

 

Il verbale che è stato redatto al termine dei due giorni di confronto dà conto della totale indisponibilità rispetto a richieste che si ponevano in termini di piena coerenza con quanto emerso nel lungo percorso che ha visto sindacati e Amministrazione impegnati a definire le modalità con cui dare seguito a quanto stabilito in diverse intese, a partire da quella del 24 aprile scorso a Palazzo Chigi e successivamente in quelle con i ministri dell’Istruzione e Ricerca, riassunte nei verbali di conciliazione del dicembre scorso.

Intese che oggi, in presenza di un rinnovato assetto del ministero, vengono totalmente disattese.

I segretari generali di Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams hanno deciso di convocare con urgenza le segreterie unitarie per una più compiuta valutazione e per assumere le decisioni conseguenti, tenuto conto che le ragioni per cui sono state a suo tempo sospese le iniziative di mobilitazione vengono oggi definitivamente a cadere.

Roma, 30 gennaio 2020

FLC CGIL

Francesco Sinopoli

CISL FSUR

Maddalena Gissi

UIL Scuola RUA

Giuseppe Turi

SNALS Confsal

Elvira Serafini

GILDA Unams

Rino Di Meglio

Allegato:

Visualizza PDF

Presunti maltrattamenti a scuola, Serafini (Snals): permettere pensione anticipata per tutti gli insegnanti o di espletare altre attività nella scuola (Intervista)

Da Orizzonte Scuola – di redazione – 28 Gen 2020 – 16:20

 

Si è svolta oggi la conferenza stampa “Presunti maltrattamenti a scuola: indagine 2014-2019”.  Lo Snals ritiene che il fenomeno degli episodi di violenza dentro e fuori la scuola debba essere affrontato con urgenza ed estrema serietà.

Negli ultimi tempi, la vita quotidiana di molte scuole ha visto aumentare gli episodi di intolleranza e di prevaricazione.

Comportamenti di violenza accaduti nelle scuole di tutti i gradi d’istruzione che coinvolgono tutti i protagonisti di quella che dovrebbe essere una comunità tesa ai medesimi obiettivi, nella condivisione di valori, primo fra tutti quello del rispetto e della tutela della persona.

• Educatrici di nido e insegnanti di scuola dell’infanzia che intervengono con comportamenti aggressivi, verbali e fisici, su bambini molto piccoli.

• Insegnanti che esercitano il loro potere di adulti con studentesse e studenti poco più che adolescenti.

• Alunni che hanno comportamenti violenti nei confronti degli insegnanti, che amplificano e condividono i loro gesti attraverso l’uso dei social media, che utilizzano gli spazi e le norme che disciplinano il loro stare a scuola in modo improprio o che creano nelle classi e nelle scuole un clima di prevaricazione ed emarginazione verso altri studenti, soprattutto verso quelli in condizione di fragilità.

• Genitori che affrontano gli insegnanti con pesanti aggressioni, contrastano le loro decisioni didattiche e mettono in discussione principi educativi, metodi d’insegnamento e valutazioni con atti di intimidazione e di aggressione e con denunce all’autorità giudiziaria.

Con tutto questo dirigenti scolastici, insegnanti e personale ATA devono fare i conti quotidianamente, confrontandosi con comportamenti che sono anche il sintomo di fenomeni e cambiamenti della nostra società, impoverita culturalmente ed economicamente ed attraversata da diversità e diseguaglianze.

E’ compito del sindacato difendere il prestigio dell’istituzione e operare per la tutela del personale e il benessere degli studenti di tutte le età

Come sindacato della scuola ci sentiamo particolarmente chiamati in causa.

Prestigio e fiducia nella scuola. Nonostante gli episodi di violenza, amplificati dai mass media, le famiglie dimostrano di avere una grande fiducia nella scuola in una percentuale molto alta, sicuramente maggiore rispetto a quella riposta nelle altre istituzioni.

Evidentemente sono riconosciuti l’impegno, la serietà, la dedizione e i risultati che il personale garantisce e che incidono sul futuro dei giovani.

Tutela del personale. Noi ci battiamo per condizioni di lavoro migliori e firmiamo contratti e nel contratto scuola abbiamo affermato il principio che la scuola è una comunità educante di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, improntata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni.

Una comunità si fonda sulla stabilità delle relazioni e sulla condivisione di valori e regole.

Per ottenere questo servono: la stabilità nel tempo del gruppo degli insegnanti, del personale ATA e del dirigente scolastico e la costruzione condivisa nel tempo dei valori e delle regole.

Tutto ciò è messo in discussione e reso impossibile dall’alta percentuale di personale precario che oggi è nelle nostre scuole, che non ha alcuna certezza sulla propria vita professionale, che non sa quali risultati può avere il proprio impegno e l’investimento in competenze, capacità, dedizione perché non può avere continuità nella classe e nella scuola.

La compattezza del gruppo docente è fondamentale. Se un gruppo docente è costituito, come succede in alcune scuole, per quasi la metà da colleghi precari, non può essere un gruppo che investe su se stesso.

Farà bene il suo compito, assolverà ai propri doveri ma non riuscirà a creare quella solidarietà tra persone e quella stabilità di relazioni, anche di aiuto, che pure sono fondamentali nella dimensione professionale dei docenti e nei rapporti con gli studenti.

Anche le situazioni di disagio che alcuni docenti vivono, possono essere superate all’interno di un gruppo coeso che riesce a far affrontare meglio il quotidiano confronto con i ragazzi, che è sempre più impegnativo dal punto di vista fisico e più ancora dal punto di vista mentale ed emotivo.

Tornando agli episodi di violenza, che riguardano sia gli insegnanti verso gli alunni sia gli studenti verso i docenti, solo un gruppo stabile e solidale può evitare atteggiamenti di “rimozione” dei problemi che spesso sono conosciuti ma non adeguatamente affrontati per la poca chiarezza di strumenti e norme.

RIVENDICAZIONI SNALS da tempo al centro delle rivendicazioni sindacali:

• RIDUZIONE DEL PRECARIATO E STABILIZZAZIONE DEI SUPPLENTI.

• RIDUZIONE DEL NUMERO DEGLI ALUNNI PER CLASSE.

• ELIMINAZIONE DELLA BUROCRATIZZAZIONE per tutti i profili professionali, anche per il dirigente scolastico e per il personale ATA, tutti ingabbiati in una rigidità di norme e sopraffatti da eccessivi carichi di lavoro, in scuole sovradimensionate che snaturano la funzione stessa delle nostre istituzioni.

• ESTENSIONE DEL RICONOSCIMENTO DI LAVORO USURANTE AI DOCENTI DI TUTTO IL SISTEMA EDUCATIVO (ora riconosciuto solo per le insegnanti della scuola dell’infanzia).

• POSSIBILITA’ DI UTILIZZO FLESSIBILE, ALL’INTERNO DELLE SCUOLE E A DOMANDA, DEGLI INSEGNANTI CON DETERMINATI REQUISITI DI ETA’ E SERVIZIO

• COLLABORAZIONE TRA ENTI E ISTITUZIONI

Benessere degli studenti. Tutto ciò ha l’obiettivo di creare condizioni di pari opportunità formative e di qualità dell’istruzione che deve svolgersi in un clima sereno e di relazioni stabili e significative, soprattutto per i giovani.

Oggi il tema della conferenza stampa è in particolare sugli episodi di Presunti Maltrattamenti a Scuola e dei disagi professionali del personale, su cui interverranno nello specifico gli altri relatori.

Il ruolo del sindacato è quello di essere vicino ad ogni persona, prendendo in carico ogni aspetto delle singole situazioni professionali e personali, nelle concrete situazioni.

Abbiamo già assunto altre iniziative su questo tema, con convegni e iniziative presso le amministrazioni competenti per richiedere dati puntuali e per presentare proposte.

Nello stesso tempo, utilizzeremo tutti gli strumenti dell’azione sindacale, così come quello di continuare a rappresentare presso la politica e l’opinione pubblica le ragioni e le esigenze delle scuole e dei suoi malesseri ma siamo anche impegnati a rendere note le azioni positive che le comunità scolastiche riescono a mettere in campo.

Domani (29 gennaio) lo Snals, con le altre organizzazioni sindacali, avrà un nuovo incontro con il ministro Azzolina. Chiederemo con forza non solo di accelerare i tempi per i concorsi, ma anche di affrontare tutte le altre questioni, compresa quella del disagio professionale, del burnout e dello stress da lavoro correlato che stanno interessando il corpo docente italiano.

Serafini (SNALS): la scuola non può né classificare né essere classificata

da Orizzonte Scuola –  18 Gen 2020: 

Dichiarazione di Elvira Serafini alla luce di quanto accaduto alla scuola Trionfale di Roma, che punta gli occhi sulla valutazione.

 

“La scuola negli ultimi anni è sempre più nell’occhio del ciclone – spiega il Segretario generale Snals  – dai genitori che giungono a picchiare i docenti che osano redarguire o valutare negativamente i propri figli, ai politici che a tutti i costi devono mettere mano a riforme improbabili, per poi arrivare a quello che non t’aspetti e non dovrebbe riguardare nemmeno lontanamente un’istituzione scolastica, la cristallizzazione di una divisione in classi sociali, utilizzata come sistema per accaparrarsi iscrizioni, offrendo ai genitori quasi una mappa per orientarsi nella scelta del plesso maggiormente corrispondente alle proprie aspettative, circa le frequentazioni migliori per i propri figli.

In un plesso l’alta borghesia, ma attenzione, c’è qualche infiltrato, i figli dei lavoratori dipendenti, colf, badanti, autisti e “simili”, occupati presso queste famiglie alto borghesi… in un altro plesso gli appartenenti alle classi medio-alte.. e infine in altro plesso gli ultimi, quelli di estrazione sociale medio-bassa, ma c’è anche il plesso con il maggior numero di studenti stranieri e qui’ bisogna prestare attenzione! Ecco il fallimento della scuola quale agenzia formativa del territorio, quale comunità educante, quale luogo dell’inclusione e delle pari opportunità per tutti.

“Una scuola che ritenga giusto evidenziare le differenze sociali per presentarsi alla propria platea scolastica, quali opportunità offrirà ai suoi iscritti? – prosegue la Serafini – Quali messaggi veicolerà, dove condurrà i propri alunni? E’ doveroso interrogarsi su tutto ciò, perché in una società che negli ultimi anni sta dando prove sempre crescenti di intolleranza, razzismo, chiusura verso chi è “diverso” per cultura, religione, provenienza geografica, c’è un bisogno assoluto di una scuola che diventi faro d’inclusione e tolleranza, che lavori sulla formazione degli alunni puntando all’educazione e al rispetto dell’altro, che mostri agli allievi che ciascuno ha diritto alle medesime opportunità, perché in ognuno ci sono talenti, capacità, idee, potenzialità che la scuola deve esaltare e che rappresentano la ricchezza della società del futuro.

Indispensabile capire come si è arrivati a tutto ciò, di sicuro trasformare le istituzioni scolastiche in altrettante aziende, che hanno bisogno di procacciarsi gli iscritti e che sentono la necessità di entrare in competizione/conflitto con le altre istituzioni formative del territorio per poterlo fare, mostra i limiti di un sistema che ha voluto asservire la cultura e la formazione alla mentalità dell’azienda, creando un “mostro”. La scuola non può e non deve assoggettarsi alle regole spregiudicate del mondo aziendale, che non le appartengono e anzi finiscono col negare la sua ragion d’essere. La scuola/azienda sta perdendo di vista le sue finalità, le sue prerogative sul territorio, i suoi obiettivi e tutto ciò porterà all’implosione del sistema formativo.”

Si parla di leggerezza nell’aver veicolato all’esterno quelle che sono valutazioni interne circa la platea di riferimento dell’istituto. Ma questa spiegazione non regge, anche perché non è la prima volta che ciò accade, un paio di anni fa il Liceo Visconti, sempre di Roma, si faceva vanto di avere una platea alto-borghese e priva di alunni diversamente abili, che si sa, rappresentano una zavorra per gli studenti che dovranno costituire la classe dirigente del paese e che, quindi, non possono ricevere distrazioni rispetto all’unico loro obiettivo, il successo.

Senza mettere in conto che la scuola forma persone, prima che professionisti, forma cittadini, che dovranno assumere con consapevolezza di sé e dell’altro il proprio ruolo nella società. Uno studente che avrà imparato a confrontarsi con tutti, che avrà capito la ricchezza che si scopre nella differenza, che avrà sperimentato la capacità di mettersi in gioco e in discussione, che avrà imparato a vedere la realtà e il mondo da angolature e attraverso punti di vista differenti, sarà una persona in grado di affrontare la vita senza paure o limiti, senza remore o preconcetti, conscio del proprio ruolo e della responsabilità che risiede nell’essere cittadino. Una scuola che non educhi a tutto ciò e che non creda nel valore della differenza, è destinata al fallimento. Ma se la scuola fallisce, il futuro stesso del paese è minato.

Non c’è possibilità di credere in una società migliore se chi è deputato a formarla lavora sulla divisione, favorendola e incoraggiandola, piuttosto che sui valori dell’inclusione e della tolleranza.”

Una riflessione più sindacale:

“Da vicende come quella della scuola Trionfale di Roma  – conclude la Serafini – si comprendono meglio le ragioni che portano i sindacati a chiedere la revisione di tutto il sistema di valutazione delle scuole e degli alunni . Bisogna eliminare gli effetti negativi di logiche puramente concorrenziali e classificatorie delle scuole e degli alunni.

La scuola non deve classificare ne’ essere classificata ma deve invece essere messa nelle condizioni di regolare i processi di apprendimento nell’ottica della comunità educante.

 

La scuola non può attendere i tempi della politica – Chiesto l’immediato avvio dei tavoli di confronto previsti dagli accordi sindacati – MIUR

 

Le segreterie nazionali di Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e Federazione GILDA-Unams, riunite congiuntamente, esprimono forte preoccupazione riguardo alla procedura e ai tempi con cui si sta realizzando il passaggio di testimone alla guida del Ministero dell’Istruzione.

In un telegramma inviato al presidente del Consiglio e ministro ad interim del MIUR, Giuseppe Conte, hanno chiesto un incontro urgente per l’attivazione dei tavoli previsti dagli accordi sia pure in attesa del giuramento dei nuovi ministri.

I segretari generali dei cinque sindacati, nel fare il punto della situazione alla luce del cambio al vertice di viale Trastevere e degli impegni presi dall’ex titolare del MIUR, denunciano la gravità del ritardo che sta incidendo in termini negativi sulle procedure attuative degli accordi sottoscritti tra il Governo e le organizzazioni sindacali, intese che hanno determinato la sospensione delle iniziative decise nell’ambito dello stato di agitazione.

L’attività di confronto può essere attivata, a parere dei sindacati, anche nelle more dell’avvicendamento al vertice del Dicastero, per il rispetto degli impegni e dei tempi di attuazione degli accordo sottoscritti.

La scuola – affermano i sindacati – non può essere messa in stand-by: è la politica che deve rispettare i tempi della scuola e non viceversa. Il ritardo che sta subendo l’iter dei bandi del concorso ordinario e di quello straordinario, che meritano insieme alle procedure di abilitazione un approfondito confronto di merito, rischia di far slittare la stabilizzazione dei precari e far partire il prossimo anno scolastico con un numero di cattedre scoperte ancora più alto.

È urgente che il Governo si faccia carico concretamente del fenomeno del precariato nella scuola, che sta assumendo dimensioni sempre più allarmanti: mortifica migliaia di insegnanti, mina la continuità didattica e pregiudica il diritto all’istruzione di studentesse e studenti.

Fondamentale, inoltre, accelerare anche la procedura per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, reperendo le risorse economiche necessarie per colmare il divario tra le retribuzioni del personale del comparto Istruzione e Ricerca e quelle del resto del pubblico impiego, con l’obiettivo strategico di allineare gli stipendi di tutto il personal, a partire dai docenti, a quelli dei loro colleghi europei.

I segretari generali dei cinque sindacati più rappresentativi del comparto si dicono pronti, in mancanza di risposte concrete sui temi sopra enunciati come sul concorso riservato ai facenti funzione di DSGA e in mancanza della convocazione immediata dei tavoli previsti dagli accordi, a riprendere le iniziative di mobilitazione di tutto il personale.

Roma, 8 gennaio 2020

FLC CGIL
Francesco Sinopoli
CISL Scuola
Maddalena Gissi
UIL Scuola RUA
Giuseppe Turi
SNALS Confsal
Elvira Serafini
GILDA Unams
Rino Di Meglio

Allegati PDF
Visualizza PDF

Si è svolto, presso l’Aran, il terzo incontro sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali nella scuola e sulle procedure di conciliazione in caso di sciopero.

Per l’Aran era presente il Direttore Pierluigi Mastrogiuseppe.

La discussione è proseguita sulla bozza di accordo predisposta dall’Aran su sollecitazione della Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge 146/90.

Rispetto alla bozza precedente non abbiamo rilevato alcuna modifica significativa sul piano sostanziale, anche se sono state recepite alcune proposte come quella di considerare, tra le altre, come prestazione indispensabile del servizio istruzione gli scrutini finali e non quelli intermedi. La bozza ha anche snellito le comunicazioni in capo alle scuole sulle singole iniziative di sciopero.

Sui settori dell’Università e della Ricerca abbiamo chiesto che tra le prestazioni indispensabili dell’area sicurezza, connesse ai rispettivi servizi essenziali, sia inserito il riferimento esclusivo al personale già impegnato ordinariamente ai reparti interessati dalle misure preventive.

Le nostre osservazioni sul contingentamento dei docenti come quelle delle altre organizzazioni sindacali sono rimaste inascoltate.

Lo Snals-Confsal ha ribadito la propria totale indisponibilità a sottoscrivere un’intesa che limita il diritto di sciopero, estende i contingenti obbligatori ai docenti senza tutelare nemmeno in maniera adeguata ed equilibrata il diritto all’istruzione.

Secondo lo Snals-Confsal la proposta dall’Aran si fonda su una discutibile oltre che illegittima ridefinizione dell’Istruzione scolastica come servizio essenziale senza il riferimento alle particolari prestazioni quali scrutini, ecc., già previste dalla legge 146/90.

Il servizio di istruzione non può essere assimilato ad altri servizi pubblici essenziali senza poi ridurlo a semplice servizio di vigilanza, come se il servizio erogato dalle scuole fosse quello di vigilare. La vigilanza è solo un dovere finalizzato all’erogazione del servizio di istruzione e non viceversa.

Nel servizio di istruzione ed in particolare nel servizio di insegnamento non potranno mai essere determinati quali siano i servizi minimi garantiti in quanto connotati da esigenze speciali, come nel caso ad esempio dei treni ad alta velocità rispetto agli altri.

Nella scuola tutti hanno i medesimi diritti.

Continuiamo ad essere contrari al trasferimento alle scuole del compito di definire i criteri per la determinazione dei contingenti del personale docente. Si creerebbero notevoli disparità di funzionamento tra le scuole e gravi rischi per la sicurezza e l’incolumità degli alunni.

Senza sostanziali modifiche, quindi, la proposta dell’Aran è irricevibile e non accetteremo mai che il diritto di sciopero sia limitato, come non consentiremo qualsiasi compressione del diritto di sciopero del personale docente.

Il confronto proseguirà lunedì 16 dicembre.

23 ottobre 2019

Affrontare le tante problematiche di oggi per guardare alla scuola del futuro. Si è svolto oggi a Roma all’auditorium Barcelo’ Aran Mantegna in via Andrea Mantegna 130 il convegno ‘Politiche per l’Istruzione e la Ricerca. Guardare oltre la gestione dell’esistente’, a cura dello Snals-Confsal. Un punto sullo stato di salute dell’intero comparto istruzione, dalla scuola dell’infanzia, all’università, passando per la Ricerca, gli Afam e gli Its. Con una particolare attenzione alle disparità territoriali, ancora troppo marcate nel nostro Paese. Tanti gli interventi al tavolo dei relatori. Ad aprire i lavori, dopo un videomessaggio del ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, è stato il segretario generale Snals-Confsal, Elvira Serafini, con una approfondita relazione. Quindi, la tavola rotonda a cui hanno preso parte il primo ricercatore, responsabile area Indagini internazionali Invalsi, Laura Palmerio, lo psicologo e psicoterapeuta, direttore dell’Istituto di Ortofonologia di Roma, Federico Bianchi di Castelbianco, e il direttore Svimez, Luca Bianchi. A chiudere, l’intervista del segretario generale Confsal, Angelo Raffaele Margiotta. A moderare, la giornalista del Tg2, Manuela Moreno.

Link alle video interviste sul sito DIRE

FIORAMONTI: “LA FORMAZIONE COLMA IL DIVARIO SOCIALE DEL PAESE”

“Sono molto contento dei temi scelti dal convegno. L’importanza della formazione, dedicata a rafforzare la democrazia e a colmare il divario sociale, sempre più significativo nel nostro Paese. Il ruolo del docente, in una scuola che cambia, si porta dietro una serie di responsabilità enormi, come mai prima nella nostra storia. Dobbiamo far sì che il ruolo del docente non solo sia valorizzato a livello salariale ma che venga percepito come un ruolo cardine per lo sviluppo sociale della nostra società“. Così il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti nel videomessaggio inviato al convegno ‘Politiche per l’Istruzione e la Ricerca. Guardare oltre la Gestione dell’esistente’, organizzato dallo Snals Confsal a Roma.  “Dobbiamo collegare – prosegue il ministro – il mondo della scuola sempre di più con quello dell’università e della ricerca. Dobbiamo riconoscere in particolare alla ricerca, una sua specificità: non si può trattare questo settore semplicemente come se fosse un elemento della pubblica amministrazione. Quindi, è necessario colmare il divario territoriale: non possiamo più permetterci un Paese a tante velocità diverse. Dove è possibile fare innovazione solo in alcuni territori. Dobbiamo avere un sistema di finanziamento perequativo che premi coloro che fanno meglio anche in condizioni di estrema difficoltà”.

 

SERAFINI (SNALS): “LA LEGGE DI BILANCIO SARA’ IL PRIMO BANCO DI PROVA DEL GOVERNO”

“Tutte le priorità strategiche, le necessità evidenziate, i risultati attesi dall’azione politica, sottendono una centralità fondamentale. È quella dello sviluppo di conoscenze e di competenze solide e innovative che devono essere diffuse nella popolazione a garanzia della parità di diritti, della solidarietà e dell’accessibilità universale di beni e servizi. Saranno le singole decisioni che definiranno il quadro delle nuove politiche. Decisioni che avranno nella legge finanziaria il primo e decisivo banco di prova”. Così il segretario generale Snals-Confsal, Elvira Serafini, aprendo il convegno ‘Politiche per l’Istruzione e la Ricerca, guardare oltre la gestione dell’esistente’, in corso a Roma. “Conosciamo bene gli ostacoli e le compatibilità da considerare, ma valuteremo il Governo sulla serietà dell’impegno e sulla concretezza dei risultati”, ha concluso Serafini.

“POTENZIARE ITS E RENDERE ACCESSIBILI LE STRUTTURE”

“Bisogna subito riportare a scuola, nell’università e negli Afam i giovani che si disperdono o che non completano il ciclo di studi, rendere più attrattiva l’offerta degli Its e dei Cpia che, peraltro, hanno un’utenza nelle fasce più fragili della popolazione adulta, italiana e straniera. Bisogna anche rendere disponibile l’uso delle strutture scolastiche per maggiore tempo, per altre esperienze formative. Strutture più sicure e più adeguate per altre attività che saranno più efficaci se riusciranno a raccogliere le indicazioni degli studenti e dei giovani che hanno nuovi bisogni di formazione, nuovi modi di apprendimento e nuovi obiettivi sociali e personali”.

“BENE AVVIO CON MIUR, MA I RISULTATI SIANO A LUNGO TERMINE”

“Pur in una situazione fortemente condizionata dalla legge finanziaria per il 2019, abbiamo considerato significativi alcuni risultati e molto positivo l’avvio di una stagione di più corrette relazioni tra amministrazione e organizzazioni sindacali, che hanno portato all’Accordo del 24 aprile e all’Intesa dell’11 giugno, sottoscritti dalle organizzazioni sindacali e dal Presidente del consiglio Conte”, ha spiegato Serafini. “Avevamo dinanzi a noi le tante, troppe, questioni irrisolte- prosegue Serafini- Crediamo, infatti, con molta convinzione che sia venuto il momento di guardare oltre la gestione dell’esistente per dare nuove politiche all’istruzione e alla ricerca nel nostro Paese. Nessun processo di educazione e di istruzione e nessuna riforma, quando attuata, portano risultati a breve. Vanno dati condizioni, risorse e tempi adeguati che non possono essere tarati solo sui bisogni dell’oggi, ma anche sugli scenari del futuro”.

“CALO DEMOGRAFICO UN’OPPORTUNITÀ? NO VA COMBATTUTO”

“Vogliamo anche dire che abbiamo forti perplessità verso chi ritiene che il calo demografico sia un’opportunità per il sistema di istruzione, perché il significativo decremento di studenti e insegnanti produrrebbe una riduzione della spesa corrente, da reinvestire nel sistema di istruzione. Siamo perplessi per due motivi. Il primo. La scuola, l’università, l’afam e la ricerca hanno bisogno di una politica che decida, con un programma pluriennale certo, su misure strutturali e risorse. Di una politica che faccia capire concretamente che il bilancio dello Stato impegna le risorse della collettività su un bene comune strategico. Dopo la stagione dei tagli, non possiamo accettare quella dell’autofinanziamento. Il secondo motivo: Il calo demografico è un segnale di declino del Paese che va contrastato”, ha dichiarato il segretario generale Snals-Confsal.

“PERSONALE, RICERCA ED EQUITÀ TERRITORIALE SONO LE PRIORITÀ”

“Abbiamo scelto 3 temi di prospettiva che riteniamo cruciali: la valorizzazione del personale della scuola, considerando anche gli aspetti sociali e relazionali; la costruzione di un sistema integrato dell’istruzione terziaria e della ricerca; il superamento dei divari territoriali“, ha spiegato Serafini. Sul primo punto, “il terreno del nostro impegno- ha aggiunto Serafini- sarà certamente quello della valorizzazione della professionalità del personale della scuola e dell’incremento delle retribuzioni”. Il secondo tema “riguarda la costruzione di un sistema d’istruzione terziaria e della ricerca che deve fare, dell’integrazione di competenze e responsabilità, la sua caratteristica principale”. Infine, il terzo tema è quello dei divari territoriali e dell’equità nell’efficienza dei servizi e nell’efficacia formativa. Vogliamo essere chiari. Lo Snals ha assunto una posizione contraria al percorso – peraltro non parlamentare – sull’attuazione dell’autonomia differenziata, così come era stato impostato dal precedente governo”, ha concluso Serafini.

 

MARGIOTTA (CONFSAL): “LA SPESA ITALIANA PER L’ISTRUZIONE E’ MINORE DI QUELLA DEI PAESI DELL’EST”

Per il comparto istruzione “non si riesce a rimediare a questo divario e a cambiare l’incidenza sul Pil della spesa dedicata, che ci vede relegati addirittura dopo i paesi dell’Est”. Lo ha detto il segretario generale Confsal, Raffaele Margiotta, durante il convegno ‘Politiche per l’Istruzione e la Ricerca. Guardare oltre la Gestione dell’esistente’. “Per quanto riguarda il pubblico impiego- ha concluso- non si riesce a uscire da un retaggio culturale per cui viene visto come una spesa, quando invece è un investimento. Il lavoro pubblico è la leva strategica per avere crescita e sviluppo“.

 

BIANCHI DI CASTELBIANCO: “I PROBLEMI DEI RAGAZZI SONO SPESSO SCONOSCIUTI AGLI ADULTI”

“I ragazzi vivono il loro mondo, una dimensione parallela di cui noi adulti non sappiamo assolutamente nulla. Capiamo qualcosa quando accadono delle tragedie, allora veniamo piano piano a sapere come queste avvengono e ci meravigliamo che sia potuto accadere tutto nel silenzio. Quindi dobbiamo prendere atto di questa realtà diversa: i ragazzi le loro cose se le tengono, anche quando sono molto negative, per loro stessi”. Lo ha detto lo psicologo e psicoterapeuta dell’età evolutiva, direttore dell’Istituto di Ortofonologia di Roma, Federico Bianchi di Castelbianco, durante il convegno ‘Politiche per l’Istruzione e la Ricerca. Guardare oltre la Gestione dell’esistente’. Cosa fare, come aprire un varco? “È necessario che i ragazzi siano sempre impegnati in sane attività, con un adulto che possa seguirli e guardarli, dalle elementari, alle superiori. Le scuole il pomeriggio devono essere aperte per avere una maggior capacità di relazione. I ragazzi devono fare attività che spaziano dal teatro alla musica, cioè vivere dei sentimenti, sensazioni e relazioni buone dentro la scuola. Quindi bisogna portarli a vivere la scuola come ambiente sano e non come il posto dove, magari, possono diventare vittime di bullismo senza che nessuno se ne accorga”, ha concluso Bianchi di Castelbianco.

 

PALMERIO (INVALSI): “MIGLIORATA LA FORMAZIONE DEI DOCENTI”

“L’Ocse ha rilasciato nel giugno scorso dei dati internazionali di un’indagine proprio sugli insegnanti e dirigenti scolastici che ha messo in evidenza tantissimi aspetti di questa professione e che diciamo costituisce una una fonte di dati veramente preziosa. Ovviamente l’Ocse l’ha fatta con l’obiettivo di dare ai Paesi dei dati sui quali basare degli interventi migliorativi in questo ambito. Quindi dei suggerimenti ai Paesi e a sua volta stabilisce degli indicatori comparativi internazionali che sono utili per le politiche. Ovviamente i Paesi possono poi utilizzarli, se vogliono, per decidere in quale direzione andare con gli interventi di politica su vari livelli”. Lo ha detto la responsabile dell’area indagini internazionale dell’Invalsi, Laura Palmerio, in occasione del convegno ‘Politiche per l’Istruzione e la Ricerca. Guardare oltre la Gestione dell’esistente’, organizzato dallo Snals Confsal a Roma.

Dall’indagine “è emerso qualche dato rilevante dal punto di vista italiano. Per esempio un aspetto rilevante che emerge dal trend, perché questa è la terza edizione di questa indagine, è un aumento della partecipazione all’attività di sviluppo professionale e un corrispondente decremento nel bisogno, percepito dagli insegnanti, di formarsi in determinati aspetti cruciali della professione. Questo punto è positivo perché evidentemente le attività di sviluppo professionale funzionano e contribuiscono ad abbassare un bisogno, che invece prima era superiore e veniva percepito in modo più rilevante dagli insegnanti. Poi sono emersi altri aspetti, c’è un rapporto internazionale pubblicato dall’Ocse ricchissimo, si va dalle pratiche didattiche a quelle educative, ai contesti scolastici, alla formazione non solo dei docenti ma anche dei dirigenti scolastici”, ha concluso Palmerio.

 

BIANCHI (SVIMEZ): “CRESCE IL DIVARIO NORD-SUD”

Il convegno “è stato l’occasione per mettere al centro la scuola in relazione al divario nord-sud. Soprattutto nel corso degli ultimi anni, dopo la crisi del 2008, si è riaperta la forbice in termini di livelli di istruzione”. Lo ha detto il direttore Svimez, Luca Bianchi, in occasione del convegno ‘Politiche per l’Istruzione e la Ricerca. Guardare oltre la Gestione dell’esistente’. “Questo- ha aggiunto- riguarda sia il tema delle infrastrutture scolastiche, dove abbiamo ancora l’80% degli edifici del Sud che non hanno il certificato di agibilità e il 60% degli edifici senza palestre, ma riguarda anche il tema dell’abbandono scolastico. Purtroppo, soprattutto per le famiglie meno abbienti, nel sud comincia a diventare un tema rilevante perché quasi il 20% dei ragazzi finita la scuola media abbandona gli studi”. “Serve una politica più attenta al tema dell’istruzione e soprattutto più attenta a colmare le distanze, sia tra famiglie ricche e famiglie povere, che poi inevitabilmente diventano fattori anche territoriali. Quindi la politica per lo sviluppo alle Mezzogiorno deve necessariamente partire dalla scuola e dall’istruzione”, ha concluso Bianchi.

 

Serena Tropea  s.tropea@agenziadire.com