Roma, 29 marzo 2019. Al fine di sollecitare adeguate risposte del Governo ed in particolare del Dicastero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca alle giuste aspettative dei lavoratori che hanno partecipato numerosi alle riunioni degli attivi unitari, lo SNALS – Confsal ha sottoscritto un documento congiunto di proclamazione dello stato di mobilitazione sui principali punti di rivendicazione:

•  Rinnovo del CCNL. Il CCNL 2016-2018, già scaduto al 31/12/2018, è stato formalmente disdettato dalle scriventi, ma le risorse stanziate per il rinnovo nella legge di bilancio 2019 sono assolutamente insufficienti per concludere la trattativa. Occorrono inoltre risorse aggiuntive per superare quella che è una vera e propria emergenza salariale e ridurre così il divario stipendiale esistente rispetto alla media dei paesi Ocse. La sottoscrizione, con urgenza, di un nuovo CCNL per il triennio 2019-2021, è importante anche per ribadire la centralità del Contratto Nazionale di Lavoro come
strumento di potenziamento della funzione unificante che il sistema di istruzione e Ricerca svolge per l’intero Paese: diritti, doveri e salario debbono essere gli
stessi, indipendentemente dal luogo in cui viene resa la prestazione lavorativa;

•   no alle ipotesi di regionalizzazione del sistema di istruzione e salvaguardia della sua dimensione nazionale. La sottoscrizione, con urgenza, di un nuovo CCNL per il triennio 2019-2021, è importante anche per ribadire la centralità del Contratto Nazionale di Lavoro come strumento di potenziamento della funzione unificante che il sistema di istruzione e Ricerca svolge per l’intero Paese: diritti, doveri e salario debbono essere gli stessi, indipendentemente dal luogo in cui viene resa la prestazione lavorativa;

•   stabilizzazione precari. Individuare una fase transitoria che riguardi i docenti di II e Terza fascia ai fini della stabilizzazione del lavoro nella scuola su tutti i posti disponibili, ivi compresi quelli che si libereranno per effetto dell’introduzione della quota 100 ai fini pensionistici. Sono evidenti i riflessi positivi che ne deriverebbero per il buon andamento delle attività didattiche, messe a rischio dall’eccessiva precarietà del lavoro che genera instabilità e discontinuità;

•   soluzione delle problematiche del personale Ata. Procedere ad un piano straordinario di assunzioni su tutti i posti liberi, alla riattivazione della mobilità professionale (art. 48 Ccnl 2007), al riavvio delle posizioni economiche (art. 50 Ccnl 2007), alla semplificazione amministrativa per eliminare confusioni e conflitti di competenza di altri Enti pubblici.

Conseguentemente è stato chiesto l’esperimento del tentativo di conciliazione e la convocazione dell’apposito organismo.

È urgente creare le condizioni per il rinnovo del CCNL e per assicurare un inizio del prossimo anno scolastico in cui siano garantiti i diritti di tutto il personale e degli studenti.

Inseriamo in allegato la richiesta unitaria di conciliazione:

Proclamazione dello stato di agitazione nel Comparto Istruzione e Ricerca e richiesta di esperimento di tentativo di conciliazione ai sensi dell’art. 4 dell’allegato al CCNL/1998-2001 sottoscritto il 29 maggio 1999 in attuazione della legge 146/90.

 

personale ata

Con protocollo del 19 marzo 2019 l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, UFFICIO III  Ambito Territoriale per la Provincia di Bari, ha emanato l’Avviso di pubblicazione dei bandi di concorso per soli titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA, ai sensi della O.M. n. 21 del 23.02.2009 – anno scolastico 2018/2019.

Dal 20 marzo e fino al 19 aprile 2019, data di scadenza della domanda, sarà possibile inserire o aggiornare la posizione nella graduatoria dei 24 mesi del personale ATA.

Il requisito minimo di accesso è di 23 mesi e 16 giorni di servizio prestato presso l’Amministrazione Scolastica nella qualifica per la quale concorre e/o nella qualifica immediatamente superiore.

Nella nota, viene sollecitata la massima attenzione nella compilazione di tutte le dichiarazioni rese nella domanda, in particolare la sez. H del mod. B1 e la sez. G del mod. B2 (depennando la parte che non interessa) che assumono valore di autocertificazione e saranno oggetto di controllo. In caso di dichiarazioni mendaci, l’Ufficio competente provvederà alla conseguente esclusione dalla procedura concorsuale nonché, se già inseriti, alla decadenza dalla relativa graduatoria oltre alla dovuta segnalazione per le eventuali sanzioni penali, così come previsto dall’art. 8 c. 8 dell’O.M. 21/2009.

Il personale interessato a usufruire dei benefici dell’art. 21 e dell’ art. 33, commi 5, 6 e 7 della Legge 104/92 e ss.mm. dovrà produrre il modello di domanda conforme all’allegato H, opportunamente documentato entro i termini previsti per la domanda. Detto modulo di domanda (allegato H) è integrativo e non sostitutivo della dichiarazione a tal fine resa dal candidato nei moduli domanda B1 e B2.

Gli aspiranti che chiedono l’inclusione o l’aggiornamento della loro posizione per più profili, sono tenuti a presentare istanze distinte per ogni profilo.

Le domande (modelli allegati B1, B2, F e H) saranno considerate prodotte in tempo utile nel rispetto delle tradizionali modalità di trasmissione:

  • Spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, entro il 19.04.2019, con l’avvertenza che a tal fine farà fede il timbro postale a data dell’ufficio postale accettante.
  • Spedite mediante PEC a questo Ufficio Scolastico Provinciale (uspba@postacert.istruzione.it), entro 19.04.2019.
  • Recapitate a mano, entro le ore 13,00 del il 19.04.2019, presso l’ufficio Ambito Territoriale III – via Re David, 178/F – 70125 BARI, che rilascerà apposita ricevuta.

La scelta delle sedi delle istituzioni scolastiche (modello di domanda – allegato G) dovrà essere compilato successivamente da tutti gli aspiranti esclusivamente tramite le “istanze on line”. Si invitano, pertanto, tutti gli aspiranti interessati alle graduatorie d’Istituto a procedere alla registrazione, tramite Istanze On Line, ove non fossero già registrati. Modalità, tempi e aspetti specifici della procedura on-line saranno comunicati con successiva nota.

Si allegano:

Riportiamo di seguito quanto già pubblicato nel notiziario SNALS, riguardo alla mancata applicazione della perequazione prevista dalla legge di bilancio n. 145 del 30.12.2018 e che doveva essere applicata a partire dall’1.01.2019:

“Contrariamente a quanto stabilito nel decreto MEF del 16.11.2018 che prevedeva il pagamento del 100% della perequazione, la legge di bilancio al comma  260 ha difatti di nuovo applicato decurtazioni alla perequazione delle pensioni dal gennaio 2019.

L’INPS non avendo avuto il tempo di provvedere ad applicare la nuova penalizzazione, prevista  nella legge di bilancio, da gennaio  2019 ha pagato le pensioni secondo quanto stabilito dal decreto MEF del 16.11.2018, quindi con la perequazione per tutti al 100%.

Si provvederà, ha comunicato l’INPS, nei mesi seguenti,  al recupero di quanto pagato e non dovuto  per la mancata applicazione del comma 260 della legge di bilancio 2018”.

In questi giorni molti media hanno anticipato le disposizioni dell’INPS  per il recupero delle somme elargite in più ai pensionati fino al mese di marzo 2019.

Il recupero mensile, che decorrerà dal prossimo mese di Aprile, sarà pari a zero euro per coloro che hanno un lordo mensile fino a € 1.500, spettando la perequazione al 100%, mentre consisterà in pochi euro mensili per i restanti pensionati (€  0,32 per una pensione lorda di 1.600 euro e € 11.27 mensili per una pensione lorda mensile di 4.000 euro).

Rettifica – Precisazione del 25 marzo 2019: L’INPS ha provveduto ad aggiornare  gli importi della pensione con la perequazione spettante, ma non ha eseguito nessun recupero delle somme elargite in più da gennaio a marzoEssendo già visibili sul sito INPS i cedolini della pensione del mese di aprile, ogni pensionato può verificare la propria situazione.

SODDISFAZIONE DELLO SNALS PER L’INTRODUZIONE DEGLI ASSISTENTI TECNICI NEGLI ORGANICI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI

RISOLUZIONE COMMISSIONI VII E XII CAMERA

 

E’ stata resa nota la Risoluzione 7-00208 delle Commissioni VII Istruzione, Cultura e informazione e XII Affari Sociali che, evidenziando l’importanza della figura dell’assistente tecnico nell’organizzazione scolastica sia per l’aspetto didattico educativo che per l’aspetto organizzativo legato al funzionamento amministrativo, impegna il Governo ad introdurre tale profilo professionale anche negli organici degli istituti comprensivi. Apprendiamo questa notizia con grande soddisfazione, poiché la nostra piattaforma contrattuale contiene questa richiesta specifica di inclusione della figura dell’assistente tecnico in ogni ordine di scuola, riconoscendone l’elevata professionalità, che troppo spesso non è giustamente valorizzata. Riteniamo questo passo fondamentale per poter avviare il tanto sospirato processo di revisione professionale di tutto il personale ATA

in allegato il testo della risoluzione

Risoluz_Cam_Comm_VII-XII_7_00208 (2)

 

RSU, Quadri e Dirigenti sindacali si incontreranno a Napoli, venerdì 22 marzo, nel primo dei tre attivi unitari interregionali promossi da Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams nell’ambito della campagna di mobilitazione della categoria lanciata con il comunicato congiunto dei segretari generali del 7 marzo scorso

  • Contrasto alle ipotesi di regionalizzazione del sistema di istruzione
  • Rinnovo del contratto nazionale di lavoro scaduto a dicembre 2018 puntando a una rivalutazione significativa delle retribuzioni
  • Soluzioni che consentano da subito la stabilizzazione del rapporto di lavoro dei precari sia nell’area del personale docente che del personale ATA
  • Organici commisurati al reale fabbisogno per docenti e ATA, e per questi ultimi ripristino di condizioni lavorative sostenibili, eliminando il sovraccarico di incombenze, spesso improprie, che grava sugli uffici di segreteria spesso privi di adeguato supporto in termini di strumentazione

Questi i motivi principali  di una mobilitazione con cui  i sindacati vogliono chiedere al Miur l’immediato inizio di un dialogo a 360 ° su obiettivi che necessitano di  precise scelte di investimento. scelte che la legge di stabilità per il 2019 non riporta. La più volte proclamata  centralità delle politiche per l’istruzione e la formazione  è una  dichiarazione di intenti fin qui smentita dai fatti, mentre si avvicina sempre più l’appuntamento importante della predisposizione del DEF, documento decisivo per la concreta attuazione di impegni e obiettivi.
Unite da  obiettivi comuni le organizzazioni sindacali più rappresentative del mondo della scuola, dell’università e della ricerca iniziano  una serie di iniziative organizzate insieme su tematiche che sono  vere emergenze, a partire dalle azioni di contrasto alle ipotesi di regionalizzazione del sistema scolastico.
Dopo l’attivo unitario di Napoli, che si svolgerà presso l’IIS Sannino – De Cillis con inizio alle ore 9,30 e che vedrà coinvolte le regioni del sud (escluse le isole maggiori), sarà la volta delle regioni del nord, che si ritroveranno a Venezia Mestre il 28 marzo, mentre i delegati di quelle del centro e delle isole maggiori si incontreranno a Roma il 29 marzo.

Roma, 19 marzo 2019

in allegato il testo del comunicato ufficiale

comunicato-attivi-

personale ata

I sindacati FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL e GILDA-UNAMS uniti nella loro azione mobilitano tutto  il personale ATA, sui  seguenti punti:

  • Piena attuazione del Contratto: coinvolgimento nei processi decisionali della scuola; valorizzazione e riconoscimento professionale mediante i passaggi di area; pagamento delle indennità obbligatorie; formazione.
  • Rinnovo economico e giuridico del CCNL per poter garantire uguali diritti; uguali retribuzioni; equiparazione con gli stipendi europei; uguali prestazioni del servizio su tutto il territorio nazionale.
  • Organici stabili e potenziati a supporto e per lo sviluppo reale dell’autonomia scolastica.
  • Soluzione strutturale del precariato mediante un piano pluriennale di stabilizzazione con superamento dell’organico di fatto e consolidamento in diritto di tutti i posti necessari al funzionamento delle istituzioni scolastiche.
  • Semplificazione degli strumenti legati alla gestione amministrativa e contabile delle scuole.
  • Condivisione e trasparenza nella gestione delle procedure riguardanti le attività e i progetti in attuazione del POF

In allegato: Piattaforma ata e comunicato congiunto sindacati

 

In data 15 marzo sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale le date per l’espletamento delle prove preselettive per il concorso DSGA e l’accorpamento delle commissioni per le regioni con un numero esiguo di posti disponibili.

E’ importante sottolineare che le prove preselettive si svolgeranno comunque nella regione per la quale si concorre e che, eventuali modifiche alle date indicate del 11, 12 e 13 giugno saranno comunicate con la Gazzetta Ufficiale serie speciale concorsi ed esami n. 42 del 28/5/2019.

Si riporta quanto integralmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» n. 21 del 15-03-2019

Diario della prova preselettiva del concorso pubblico, per esami e titoli, a duemilaquattro posti di direttore dei servizi generali ed amministrativi del personale ATA.

Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 12, comma 2, del D.D.G. n. 2015 del 20 dicembre 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – n. 102 del 28 dicembre 2018, si comunica che la prova preselettiva del concorso pubblico, per esami e titoli, a duemilaquattro posti di direttore dei servizi generali ed amministrativi, si svolgerà l’11, il 12 e il 13 giugno 2019.

Si rende noto, altresì, che almeno venti giorni prima rispetto alle date su indicate, sul sito internet del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (www.miur.gov.it), sarà pubblicata la banca dati di 4000 quesiti da cui verranno estrapolati i quesiti oggetto della prova preselettiva.

Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Si comunica, infine, che l’elenco delle sedi con la loro esatta ubicazione, l’indicazione della destinazione dei candidati distribuiti sulla base della regione per la quale hanno presentato la domanda di partecipazione, nonché l’ora di svolgimento della prova preselettiva e le ulteriori istruzioni operative, saranno comunicate almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova tramite avviso pubblicato sul sito internet del Ministero (www.miur.gov.it) e degli USR competenti.

I candidati si dovranno presentare nelle rispettive sedi d’esame muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del proprio codice fiscale.

La prova preselettiva avrà la durata massima di 100 minuti.

Di ogni altra comunicazione relativa alla procedura concorsuale, nonché di una eventuale modifica delle suddette date, verrà dato avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – n. 42 del 28 maggio 2019.

Ogni ulteriore informazione e documentazione inerente alla procedura concorsuale è disponibile all’indirizzo www.miur.gov.it fascia «MONDO MIUR», tramite l’apposito banner «Concorso DSGA», sezione «Prova Preselettiva».

 

Riportiamo l’intervista del Segretario Generale, Elvira Serafini, rilasciata ad Orizzonte Scuola che può essere letta anche al link https://www.orizzontescuola.it/serafini-snals-stipendio-piu-alto-con-bonus-500-euro-e-progetti-precari-36-mesi-vanno-assunti-con-concorso-riservato/

 

   di redazione    14 Mar 2019 – 9:19

 

Serafini, Snals: stipendio più alto con bonus 500 euro e progetti, precari 36 mesi vanno assunti con concorso riservato

Intervista a Elvira Serafini, Segretario Generale Snals-Confsal sui principali temi del momento: Pensioni quota 100, stipendi, precariato, TFA sostegno. 

 

Pensioni quota 100: sembra esserci una chiusura, da parte dell’INPS, alla possibilità di utilizzare questi posti per la mobilità 2019. Quali margini potrebbero ancora esserci? E se non per la mobilità, almeno per le immissioni in ruolo? 

“Va subito detto che all’avvio del prossimo anno scolastico verranno a mancare ben 140 mila insegnanti. Un dato enorme che prospetta disservizi se non si farà tutto il possibile per ridurre questa cifra. La situazione è complicata anche dalle domande di pensionamento con quota 100.  L’INPS ha comunicato l’impossibilità di analizzare tutte le 16000 richieste del personale scolastico in tempi utili per la mobilità e per le immissioni in ruolo, poiché prevede di concludere l’esame delle domande entro agosto.

Il sindacato ha fortemente contestato questo scenario, chiedendo che vengano espletati tutti gli adempimenti in tempi utili per la mobilità. Abbiamo anche richiesto al Miur la costituzione di un tavolo tecnico con OO.SS., Miur e Inps allo scopo di individuare procedure e mettere in atto sinergie per semplificare e accelerare le operazioni relative alle domande di pensionamento, eventualmente ricorrendo a unità aggiuntive di personale da impiegare allo scopo.

Vedremo se il Miur manterrà la promessa di attivare un piano di interventi in tal senso.”

Il precariato docenti e ATA è una delle emergenze che avete posto come preminente nella piattaforma di mobilitazione strutturata insieme agli altri sindacati firmatari del Contratto. Qual è la vostra proposta? Concorso selettivo o anche concorso riservato a determinate categorie di docenti? 

“L’anomalia tutta italiana del precariato storico ci vede impegnati da anni in dure battaglie per la sua definitiva risoluzione. Quello che è mancato nel passato e manca anche oggi è una risposta al problema nella sua interezza: spesso la politica ha cercato di mantenere un equilibrio instabile tra interessi contrapposti di diversi gruppi di precari, con risultati insoddisfacenti.

Vedo un paradosso nell’enorme numero di cattedre vacanti a cui facevo riferimento e nella negazione del diritto all’assunzione dei docenti precari che da anni lavorano con contratti a termine. Lo Snals Confsal ritiene che dopo 36 mesi di rinnovi contrattuali a tempo determinato i precari abbiano diritto a essere assunti a tempo indeterminato con un concorso riservato e semplificato. Tuttavia, la legge di bilancio ha previsto per questi precari un concorso ordinario selettivo che, però, presenta delle incongruità che il nostro sindacato ha posto all’attenzione degli organismi parlamentari per la loro correzione.

In ogni caso, una soluzione organica al problema sarebbe rappresentata dalla copertura di tutti i posti vacanti, calcolati su base triennale ed eliminando le distinzioni tra organico di fatto e di diritto. Altri elementi risolutivi sarebbero rappresentati da un adeguato riconoscimento del servizio precario e dallo svuotamento delle Gae, ma soprattutto è indispensabile una programmazione costante e periodica di concorsi per cattedre ordinarie e per il sostegno.

Aumenti stipendiali: da aprile in busta paga tornerà l’indennità di vacanza contrattuale. Quali sono gli scenari che si prospettano? A fronte di un mancato avvio della contrattazione, su quali incentivi potranno contare i docenti? Il bonus 500 euro per l’autoaggiornamento e il bonus premiale docenti continueranno ad essere erogati nelle modalità consuete?

“Gli stanziamenti della legge di bilancio per il 2019 prevedono un incremento a regime delle retribuzioni per il triennio 2019-2021 pari all’1,95% complessivo: meno della metà dell’inflazione stimata dall’Istat per lo stesso periodo, pari al 4,1%. Si nega di fatto la possibilità di aprire la fase di contrattazione per il rinnovo del CCNL del Comparto istruzione e ricerca e diventa più lontano l’obiettivo di un adeguamento delle retribuzioni di tutto il suo personale. Si mantiene, dunque, la distanza degli stipendi dei docenti italiani rispetto alla media di quelli dei loro colleghi europei con una forbice che, già presente all’inizio della loro carriera, diventa più marcata al termine, soprattutto per i docenti della scuola primaria. C’è un’emergenza salariale e allora è urgente riconsiderare tutto il monte delle risorse a disposizione per i compensi, comprese quelle dei vari bonus e progetti, e avviare un confronto con il sindacato per individuare le misure più adeguate per il miglioramento retributivo. Resta ferma, comunque, la nostra protesta per ottenere più investimenti per il settore dell’istruzione e della ricerca, dove presta servizio un’alta percentuale di personale con contratti precari e che non vede neanche rispettato il diritto alla puntuale retribuzione.”

Le Università stanno predisponendo i bandi per l’avvio dei corsi di specializzazione per il sostegno: 14.000 posti per quest’anno, 40mila nel triennio. Una misura sufficiente a colmare i vuoti in organico? Cosa si potrebbe fare nell’immediato?

“Sono anni che denunciamo una cronica carenza di personale specializzato sui posti di sostegno, che è drammatica soprattutto nelle regioni del nord. I dati che abbiamo ci dicono che i posti per i corsi banditi dalle università sono del tutto insufficienti, soprattutto per la mancanza di una seria programmazione sul territorio. Esiste infatti un gap tra posti banditi al nord, di numero assai inferiore al fabbisogno di insegnanti specializzati, e posti messi a bando nelle università del sud dove la carenza di personale è più contenuta.

Anche per il sostegno occorre la stabilizzazione nell’organico di diritto per lo meno degli oltre 50.000 posti autorizzati tra organico di fatto e deroghe per quest’anno scolastico, peraltro coperti per circa il 36% da insegnanti privi di formazione specifica.

È, dunque, un’altra emergenza da affrontare con misure straordinarie e veloci, come quella di consentire l’accesso al TFA ai tanti docenti precari che da anni lavorano in questo settore con incarichi al 30 giugno e prevedere anche per i posti su sostegno una fase straordinaria di reclutamento per tutti gli ordini di scuola in numero adeguato al fabbisogno. Occorre garantire qualità e continuità ad un servizio rivolto a soggetti che ne hanno più bisogno e diritto.

C’è anche la questione dei costi per i corsi per la specializzazione sul sostegno, si arriva in Sicilia anche a 3.700 euro. Gli aspiranti sono in agitazione, ritengono che le cifre siano eccessive. Qual è la vostra posizione?

“Il sindacato chiede la riduzione dei costi dei percorsi di specializzazione su sostegno, lasciati esclusivamente alla totale autonomia delle università, e l’incremento dei posti disponibili, soprattutto al nord, perché oltre al pagamento delle tasse occorre aggiungere anche le spese di viaggio, vitto e alloggio, che molti aspiranti sanno costretti a sostenere per le incongruenze nella distribuzione territoriale dell’offerta.

Anche in questo caso non c’è stato alcun confronto sulla necessità di coordinare l’offerta di formazione con i fabbisogni e la domanda sulla base di dati reali. Avrebbe portato a decisioni più risolutive, infatti, l’attento esame del numero dei soggetti disabili anche rispetto alla popolazione scolastica, il rapporto alunni/classi, il numero dei posti scoperti e il progressivo incremento dei posti di sostegno. È una situazione molto grave che genera ancora una volta disservizi, discriminazioni, mobilità involontaria e inutile.”

Comunicato stampa

Serafini (Snals): Mettiamo insieme tutte le energie a sostegno delle richieste del personale di Istruzione e Ricerca

Roma, 13 marzo 2019 – Il segretario generale dello SNALS-Confsal, Elvira Serafini, al termine dei lavori della Direzione Nazionale, riunita a Roma, ieri 12 marzo, ha dichiarato: “Lo Snals-Confsal continuerà, a livello nazionale, a dialogare con le altre forze sindacali per mettere insieme tutte le energie a sostegno delle richieste del personale e per richiamare l’attenzione del governo e delle forze politiche sulle problematiche del sistema di istruzione ancora insolute, soprattutto su: regionalizzazione del sistema di istruzione, emergenza salariale, precariato, emergenza personale ATA”.

Tutte le strutture territoriali – ha concluso Serafini – sono impegnate a mettere in campo le iniziative di mobilitazione della categoria ritenute più opportune anche in relazione alle peculiari situazioni locali”.