Care amiche e cari amici della grande famiglia Snals,

le festività natalizie sono alle porte e con esse saluteremo l’anno che sta per chiudersi e quello che arriverà. Queste feste rappresentano spesso per noi un momento di riflessione, di bilanci, di speranze ed aspettative per un futuro più sereno. Abbiamo alle spalle anni difficili e impegnativi: la pandemia, che fatichiamo a superare, continua nei suoi effetti non solo sotto il profilo sanitario ma anche emotivo, sociale ed economico.

Lo Snals sta cercando di portare avanti gli impegni presi con voi, nonostante il momento congiunturale complicato. Alcuni obiettivi sono di più facile portata, altri richiedono maggior tempo e maggiori risorse, ma il nostro impegno è costante e puntuale.

Buon Natale e felice anno nuovo a voi tutti, soprattutto a chi sta studiando per affrontare i prossimi concorsi, a chi aspetta con trepidazione l’esito finale del dimensionamento scolastico, a chi ha presentato domanda di pensione e aspetta la risposta dell’Inps, a chi spera in una lunga supplenza da gennaio, a chi si cimenterà nei nuovi ruoli di tutor e orientatore.

 

Buone feste e un sincero GRAZIE per averci scelto come sindacato e averne accettato i valori: impegno per il singolo e per la comunità, senza preconcetti di alcun tipo.

VITO MASCIALE

 

 

 

Articolo 10

Rifinanziamento del fondo CCNL per il personale pubblico triennio 2022-2024

 

Per il rinnovo del triennio contrattuale 2022-2024 dei lavoratori dei settori pubblici, oltre all’indennità di vacanza contrattuale attualmente percepita, viene previsto:

 

per il 2024 un incremento dell’indennità di vacanza contrattuale (IVC) pari a 6,7 volte il suo valore annuale che è stato già disposto con il DL n.145/2023

ulteriori 3 miliardi di euro per un importo complessivo di 5 MLD di euro a regime, pari a un incremento del 5,78%.

Articolo 63 commi 1, 2, 3 e 4

Agenda Sud

 

Al comma 1 sono prorogati fino al 15 aprile 2024 gli incarichi temporanei del personale ATA, previsti dall’art. 21 commi 4 bis e 4 bis.1 del DL 75/23 convertito in L. 112/2023 fino al 31 dicembre 2023 per:

 

attività di supporto tecnico, finalizzate alla realizzazione dei progetti finanziati dal PNRR di cui hanno le istituzioni scolastiche hanno la diretta responsabilità in qualità di soggetti attuatori,

contrastare la dispersione scolastica e ridurre i divari territoriali e negli apprendimenti, nelle istituzioni scolastiche statali del primo e del secondo ciclo di istruzione di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia individuate nell’ambito del piano “Agenda Sud” sulla base dei dati relativi alla fragilità negli apprendimenti.

A tal fine, nel comma 2, sono stanziate risorse pari 50,33 milioni di euro.

 

Al comma 3, al fine di potenziare l’organico dei docenti per l’accompagnamento dei progetti pilota del piano «Agenda Sud» (avviato nel 2023/24 con il DL 123/2023 art. 10 comma 2), è autorizzata per l’anno scolastico 2024/2025 la spesa di 3.333.000 euro per il 2024 e 10.000.000 euro per il 2025.

 

Nel comma 4 viene autorizzata la spesa di 40 milioni di euro per proseguire le iniziative e i progetti (avviati con il DL 123/2023 art. 10 comma 3) per ridurre i divari territoriali, contrastare la dispersione scolastica e l’abbandono precoce, nonché prevenire processi di emarginazione sociale nelle istituzioni scolastiche statali, anche per Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, individuate sulla base dei dati relativi alla fragilità negli apprendimenti, come risultanti dalle rilevazioni nazionali dell’INVALSI.

 

Sono previste le seguenti azioni e iniziative:

rafforzare le competenze di base degli studenti

promuovere misure di mobilità studentesca per esperienze fuori contesto di origine

promuovere l’apprendimento in una pluralità di contesti attraverso modalità più flessibili dell’organizzazione scolastica e strategie didattiche innovative

promuovere il supporto socio-educativo.

 

Articolo 63, comma 5

Agenda SUD e fondo per i tutor

 

Il comma finanzia le attività di “tutor, orientamento, coordinamento e sostegno della ricerca educativo-didattica e valutativa, funzionali ai processi di innovazione e al miglioramento dei livelli di apprendimento”. Il fondo, istituito dalla legge 197/2022, con la dotazione iniziale di 150 milioni di euro per l’anno 2023, è incrementato di 42 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025. Le modalità e i criteri di utilizzo delle risorse sono definiti in sede di contrattazione collettiva integrativa nazionale insieme a ulteriori finanziamenti individuati dal CCNL Istruzione e Ricerca o da altri finanziamenti europei. Si assegna priorità alle attività realizzate dalle istituzioni scolastiche individuate nell’ambito del piano «Agenda Sud» sulla base dei dati relativi alla fragilità negli apprendimenti, come risultanti dalle rilevazioni nazionali dell’INVALSI

 

Articolo 62, comma 7

Acquisto abbonamenti giornali da parte delle istituzioni scolastiche

 

Il comma ribadisce i contenuti dell’art. 1 c. 389 della legge 160/2019 abrogandone i commi 390 e 391. Ciò comporterà il mantenimento della possibilità delle scuole statali e paritarie di ricevere un contributo fino al 90 per cento per l’acquisto di uno o più abbonamenti a periodici e riviste scientifiche e di settore, anche in formato digitale. Il contributo non sarà più riconosciuto né per l’acquisto effettuato dalle scuole né per i singoli studenti che partecipano a programmi per la promozione della lettura critica e l’educazione ai contenuti informativi.

Ieri pomeriggio si è conclusa con un nulla di fatto l’ennesima riunione fra i rappresentanti dei sindacati scuola e i rappresentanti dell’assessorato all’istruzione della Regione Puglia. Purtroppo l’assessorato che fa capo a  Sebastiano Leo non ha recepito le richieste dei sindacati che hanno espresso i validi motivi del loro dissenso in un comunicato unitario . Di seguito il testo del comunicato :

“DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO: SE LA MEDIA REGIONALE PUGLIESE DA OSSERVARE SARA’ DI 961 ALUNNI PER SCUOLA, COME MAI IN REGIONE SI AVRANNO ISTITUTI DA 1.800 ALUNNI E IN COMUNI MEDIO-GRANDI UNA SOLA SCUOLA?”

Talvolta la matematica è un’opinione se lasciata a calcoli ragionieristici, così come si vorrebbe trattare la scuola pugliese. Il Piano taglia dal prossimo anno scolastico in Puglia 58  autonomie,  gravando  quasi  esclusivamente sul  primo  ciclo di  istruzione con  la creazione di mega istituti comprensivi (infanzia, primaria, scuole media) ben al di sopra dei 961 alunni con punte anche di 1.800. Tali numeri causerebbero la perdita di centinaia di posti di lavoro del personale Collaboratore Scolastico, già ridotto ai minimi termini in quanto, le tabelle allegate al decreto interministeriale stabiliscono che superati i 1.200 alunni  nelle  scuole  del  primo  ciclo,  non  si  ha  diritto  all’organico necessario  e corrispondente di personale ATA.

Gravi, inoltre, sarebbero le ripercussioni sul tasso dispersione scolastica, sulla gestione didattica/amministrativa,  sulla  continuità  didattica,  sulla  equilibrata  distribuzione dell’offerta formativa, sulla sicurezza per l’utenza e la qualità dello studio, poiché in alcuni comuni medio-grandi la scuola sarebbe soltanto una mentre nelle zone del basso Salento e del Gargano un dirigente scolastico dovrebbe gestire, in alcuni casi, scuole con plessi distribuiti una decina di Comuni.

Stimiamo che, con il Piano predisposto da Regione Puglia, perderanno posto oltre 300 lavoratori della scuola. Estendere da subito il dimensionamento scolastico al secondo ciclo, come  il tavolo regionale aveva chiesto all’assessore all’Istruzione Formazione e Lavoro Sebastiano Leo sin dal primo incontro, avrebbe consentito di bilanciare i numeri delle scuole, di attenuare le perdite di organico, salvaguardando i livelli occupazionali dacchè sul secondo ciclo è garantita l’assegnazione di personale ATA fino alle duemila unità. Non ci paiono sufficienti a tal proposito le rassicurazioni fornite dal D.G. dell’USR Puglia  che,  nell’ultimo  incontro  tenuto  ieri,  ha  anticipato  che  i  contingenti  organico complessivi saranno mantenuti allo stesso livello di quest’anno, se il MIM non modificherà comunque le tabelle per l’assegnazione dell’organico di diritto del personale ATA, dato che nella  distribuzione  dell’organico  alle  scuole  si  partirà  da  quelle  stesse  tabelle  che prevedono il limite dei 1200 studenti per il primo ciclo.

Non si comprende il motivo per cui non sia stato chiesto tempestivamente alle province e a  Città  Metropolitana  di  Bari  di  fare  ognuno  la  propria  parte  nello  studio  del dimensionamento del secondo ciclo. Eppure era ben presente a tutti la scadenza imposta da Roma per poter licenziare il Piano. Le sigle hanno da sempre stigmatizzato il concetto stesso  di  dimensionamento,  comportando  questo  ulteriori  e  indebiti  sacrifici  per  il mondo della scuola. Ciò nonostante, hanno aperto un dialogo con Regione per provare a limitare i danni.

Le scriventi ritengono inaccettabile avallare un Piano che taglia posti di lavoro senza che sia stato esperito ogni tentativo possibile per evitarlo e si rendono disponibili fin da ora per un incontro NO STOP finalizzato a trovare insieme le giuste soluzioni evitando di creare istituti con una popolazione scolastica eccessiva.

 

Al fine di assicurare la massima assistenza possibile a tutti gli iscritti per l’invio delle domande di partecipazione ai concorsi PNRR e al concorso per futuri DS

SI COMUNICA

che la segreteria provinciale di Bari e le segreterie territoriali

NON OSSERVERANNO

il tradizionale periodo di chiusura per le vacanze natalizie  ma resteranno al lavoro anche nei giorni 27-28-29 dicembre ’23 e nei giorni 2-3-4-5 gennaio 2024 .

Per accedere alla consulenza è come sempre necessario prenotarsi inviando una mail all’indirizzo : info @snalsbari.it .

Fiduciosi di fare cosa gradita agli iscritti si ringrazia per la collaborazione e si inviano auguri di

BUONE FESTE

 

Si comunica che domani 6 dicembre la sede provinciale di Bari sarà chiusa

Per le urgenze inviare una mail all’indirizzo info@snalsbari.it

Si assicura pronto riscontro. Grz per la collaborazione

 

In vista dell’imminente uscita dei bandi per i concorsi nella scuola secondaria e primaria previsti dal PNRR  lo  Snals Bari organizza un Corso intensivo  di 10  incontri preparatorio e di approfondimento  in presenza in Bari .

TEMATICHE :

Area psicopedagogica

Area del’inclusione

Area delle metodologie didattiche

Area delle competenze linguistiche   (laboratorio)

Area della legislazione scolastica

Ogni incontro  della durata di 2 ore  si svolgerà di pomeriggio(16,30-18.30)

La partecipazione è riservata agli iscritti Snals e prevede un contributo spese da versare a carico dei corsisti.

Si invitano tutti gli interessati ad inviare nell’immediato una mail di prenotazione all’indirizzo :info@snalsbari.it   Sarà dato celere riscontro con gli ulteriori dettagli .

Si è conclusa da pochissimo l’assemblea regionale Confsal che ha visto tre ore di confronto e dibattito con i rappresentanti regionali e provinciali dei sindacati e delle confederazioni dei vari settori produttivi presenti sul territorio pugliese. Il segretario regionale Confsal Vito Masciale alla fine dell’incontro ha espresso tutta la sua soddisfazione per il numero dei partecipanti in presenza e a distanza,il livello  propositivo dei vari interventi e la volontà unanime di incrementare sempre più la coesione all’interno della Confsal

 

In vista dell’imminente prova scritta del

CONCORSO PER INSEGNARE EDUCAZIONE MOTORIA NELLA SCUOLA PRIMARIA

lo  Snals Bari organizza un Corso intensivo  di 7 incontri preparatorio e di approfondimento  in presenza in Bari .

TEMATICHE :

Legislazione scolastica-

Integrazione scolastica

Competenze pedagogiche didattiche

Progettazione ,programmazione e valutazione nella scuola primaria

Ogni incontro  della durata di 2 ore  si svolgerà di pomeriggio(16,30-18.30)

La partecipazione è riservata agli iscritti Snals e prevede un contributo spese da versare a carico dei corsisti.

Calendario degli incontri  29-30 novembre 1-4-5-6 -7 dicembre

Si invitano tutti gli interessati ad inviare nell’immediato una mail di prenotazione all’indirizzo :info@snalsbari.it   Sarà dato celere riscontro.