Sfogliando i giornali on line e cartacei degli ultimi giorni dove la scuola è tornata agli onori della cronaca mi è tornata in mente la frase di Oscar Wilde  “C’è una sola cosa al mondo peggiore del far parlare di , ed è il non far parlare di   ossia  “Parlarne bene o parlarne male non importa, purché se ne parli”.

E quanto si parla oggi della scuola in rete e non solo maahimè ancora una volta solo di un aspetto: le chat scuola famiglia anzi per essere precisi le chat professori alunni famiglia. Un aspetto certo importante: la comunicazione è fondamentale soprattutto nel contesto scuola dove professori e famiglie dovrebbero essere alleati e andare nella stessa direzione educativa.C’era una volta l’ora di ricevimento nell’orario di lavoro dei professori. un’ora a settimana i docenti a scuola ricevevano i genitori che andavano ad informarsi del rendimento e del comportamento scolastico dei propri figli. Poi nella maggior parte dei casi caddero in disuso perché le famiglie dove entrambi i genitori erano impegnati nel lavoro avevano difficoltà a recarsi a scuola e poi ogni professore aveva un orario di ricevimento diverso dalla maggior parte dei colleghi ed in giorni diversi ed allora il collegio dei docenti deliberò di ricevere le famiglie una volta a quadrimestre di pomeriggio con la presenza di tutti i docenti salvo eccezioni di situazioni particolari per cui il docente poteva far convocare i genitori o tramite l’alunno/a o tramite la segreteria della scuola. Questi incontri ebbero un discreto successo nel tempo ma poi arrivò il covid e cambiò tutte le regole del gioco. Niente alunni in classe niente prof dietro la cattedra niente scuola in presenza.Ma come sempre il bene si piange quando si perde ed ecco che gli alunni cominciarono a sentire la mancanza dei professori e viceversa e le famiglie si trovarono di colpo orfane di un cardine della loro organizzazione giornaliera di vita. ma in tutto questo deserto la tecnologia arrivò in aiuto: DAD che con tutti i limiti, i difetti e i problemi tecnici e di attrezzature teneva comunque in piedi un contatto un dialogo. Ma scuola era anche il compagno di banco a cui chiedere con cui ridere, confidarsi discutere e anche qui la tecnologia diede una grossa mano: le chat soprattutto su face book eWhatsApp erano a portati quasi di tutti bastava avere uno smartphone e ricreare in maniera virtuale il contatto di vicinanza. Ma se la battuta stupida o la cattiveria gratuita detta al compagno di banco si fermava lì in chat non è la stessa cosa. E anche i prof che dopo aver controllato un lavoro avrebbero dovuto aspettare il giorno dopo in aula per darlo all’alunno e commentarlo insieme sulla valutazione si votarono all’immediatezza della chat. Ma adesso il covid sta allentando la morsa e stiamo faticosamente cercando di tornare alle vecchie abitudini però sembra che poter andare allo stadio sia più semplice che smettere di chattare su cose della scuola. E così un’associazione territoriale dei dirigenti scolastici si è fatta portavoce di un disagio evidenziato dai propri docenti: una overdose di chat con alunni e famiglie e proporrà un codice deontologico per le comunicazioni scuola famiglia augurandosi che sia rispettato. Perché un codice di solito prevede regole e pene per chi non le rispetta ma in questo caso quali pene sarebbe possibile prevedere? Sui vari social dove ormai abbiamo trasferito il nostro confrontarci causa pandemia e conseguente  divieto ad incontrarci il dibattito è sentito e accesso ma animato soprattutto dai lavoratori della scuola che lamentano di essere contattati a tutte le ore anche durante le festività da alunni e famiglie con le richieste più improprie che a volte ledono anche  la libertà di insegnamento e sembrano ignorare che un docente non è tenuto ad essere a disposizione 24h ha un contratto di lavoro che prevede un orario di lavoro  ben definito. Magari nel prossimo imminente contratto bisognerà anche regolamentare questo diritto del docente a disconnettersi per evitare che dirigenti scolastici inviino a mezzanotte convocazioni per un collegio docenti ordinario il giorno dopo. L’emergenza sta quasi per finire e mi chiedo chi vieta ai docenti agli alunni e alle famiglie di cancellarsi dai gruppi, dalle comunity,dalle chat che avevano usato e animato in tempo di emergenza?Basta cancellarsi e bloccare una serie di numeri.Serve proprio una revisione di un codice deontologico?Se poi voglio continuare ad essere connesso allora i casi sono due: o riesco a fare una lezione di educazione civica sul rispetto del diritto dell’altro e della sua privacy e del suo tempo o forse ho sviluppato la dipendenza da chat: odio il mio aguzzino ma non posso farne a meno. Sono d’accordo assolutamente col presidente dell’ANP: serve il buon senso e l’educazione aggiungerei. Se il professore abitasse nel nostro palazzo andremmo alle 2 di notte a chiedere perché nostro figlio ha preso 6 e non sette? Molto probabilmente no. Mantenere le distanze reciproche è segno di rispetto ededucazione; per generazioni docenti senza chat sono stati i migliori amici dei propri alunni anche quando erano diventati adulti fuori dalle aule. la chat va benissimo per le emergenze perché dovrebbe servire a comunicare qualcosa che altrimenti non tutti potrebbero sapere in tempo. I gruppi sui social possono anche essere utili purché luogo di confronto ed arricchimento reciproco e non luogo di gossip e maldicenze.La scuola ha canali istituzionali per far arrivare i messaggi alle famiglie e ai lavoratori della scuola con tempi ben precisi da rispettare e sono funzionali allo scopo. Abbiamo qualcosa da dire a chi lavora nella scuola? Diciamolo de visu in presenza come abbiamo tanto invocato in tutti gli ultimi mesi ora possiamo:  stiamo tornando alla normalità

Il segretario provinciale

Vito Masciale

 

Su sollecitazione del segretario provinciale prof. Vito Masciale l’ufficio legale

ha   approfondito l’argomento interessante ed attuale della carta elettronica per l’aggiornamento.

L’ufficio legale ha espresso   parere favorevole sul  ricorso finalizzato ad ottenere l’accertamento del diritto alla c.d. carta docente in favore dei precari, con pagamento dei relativi importi annuali pari a euro 500.00, con riferimento a tutti gli anni di servizio resi in favore dell’amministrazione scolastica successivamente al 2015, nei limiti della prescrizione quinquennale.

 

Ricapitolando gli aspetti normativi :

 

La legge 107/2015 ha istituito la Carta elettronica

 

La legge 107/2015 ha previsto per i soli docenti di ruolo l’istituzione di una Carta elettronica del valore nominale di 500 euro per l’aggiornamento e la formazione del docente, da utilizzare per l’acquisto di libri e di testi, pubblicazioni e riviste comunque utili all’aggiornamento professionale, per l’acquisto di hardware e software, per l’iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale, per rappresentazioni teatrali e cinematografiche, per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo, nonché per iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione.

 

L’esclusione dei precari è illegittima

 

Il Consiglio di Stato con la recente sentenza n. 1842/2022 ha tuttavia ritenuto illegittimo escludere il personale precario dall’erogazione della Carta elettronica, estendendo ai docenti precari di religione cattolica – ma il principio vale per tutti i docenti precari – il diritto di ottenere anch’essi, come tutto il restante personale di ruolo, la c.d. Carta elettronica del valore di 500 euro annui.

 

Ai precari la Carta docenti sia per il futuro che per il passato

 

Tutto il personale docente non di ruolo ha pertanto diritto non solo a ricevere per il futuro la Carta elettronica ma, alla luce della chiara decisione del Consiglio di Stato, ha anche diritto a riceverla per gli anni di servizio già prestati.

 

Come fare per rivendicare l’attribuzione della Carta elettronica !!!!!!!

 

Sarà necessaria un’azione legale innanzi al Giudice del lavoro per rivendicare il diritto alla corresponsione della Carta docenti per tutti gli anni di servizio prestati con contratto a tempo determinato, con la possibilità per ciascun docente di recuperare almeno 2500 euro se si è prestato servizio negli ultimi 5 anni.

1^ cosa da fare

 

È NECESSARIO  intanto procedere con una lettera di messa in mora dell’Amministrazione, al fine di interrompere i termini di prescrizione, per poi procedere con l’azione legale.Trovate  di seguito

un modello di lettera da compilare, firmare e trasmettere a mezzo pec da parte del personale precario interessato come prima azione da compiere e subito dopo segnalare con una mail all’indirizzo info@snalspuglia.it di averlo fatto per essere coinvolti nel ricorso GRATUITO che lo Snals della provincia Bari-Bat offre a tutti i suoi iscritti.

 

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

 

pec: ____________________________________

 

USR Puglia

Ambito Territoriale di  ___________________

 

 

pec: ____________________________________

 

 

All’Istituto scolastico sede di servizio

 

_________________________________________

 

Via _____________________________________

 

pec.: ___________________________________

 

 

 

 

p.c.Allo studio legale Toscano & Partners

Via Marco Partipilo, 48 – Bari

 

pec: toscano.nicolaroberto@avvocatibari.legalmail.it

 

 

OGGETTO: PERSONALE DOCENTE PRECARIO: DIRITTO ALLA CARTA ELETTRONICA PER L’AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE: ATTO DI DIFFIDA E MESSA IN MORA. 

 

Il sottoscritto ____________________________________ nato a _______________________il _______________ in servizio presso _____________________________________________ in qualità di docente per la classe di concorso __________________,

 

DIFFIDA

 

le Amministrazioni di indirizzo a voler provvedere al riconoscimento del diritto alla CARTA ELETTRONICAPER L’AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONEex l. 107/2015 e così al pagamento del relativo importo annuo pari a € 500,00, con specifico riferimento ai servizi resi dallo scrivente in virtù di contratti a tempo determinato di durata annuale (fino a 30.6 ovvero al 31.8), con decorrenza dall’anno scolastico 2015/2016 come di seguito indicati anche ai sensi e per gli effetti del DPR 445/2000:

  1. dal______________ 2015 al _______________2016 presso ________________________;
  2. dal _______________2016 al _______________2017 presso ________________________;
  3. dal _______________2017 al ______________ 2018 presso ________________________;
  4. dal _______________ 2018 al ______________ 2019 presso _______________________;
  5. dal _______________ 2019 al _______________2020 presso ______________________;
  6. dal _______________2020 al ________________2021 presso ______________________;
  7. dal _______________ 2021 al ________________2022 presso _____________________.

Il riconoscimento domandato trova fondamento nei principi di uguaglianza, buon andamento, cura della formazione e dell’elevazione professionale, ricavabili da norme costituzionali, di contrattazione collettiva, e comunitarie.

La presente richiesta costituisce atto di formale messa in mora e s’intende interruttiva di ogni termine di decadenza e/o di prescrizione previsto dalla legge.

Data _________________

Firma ______________________________

 

Allegato: Diffida carta elettronica docenti

Riceviamo e pubblichiamo questa nota del nostro ufficio legale importantissima per i nostri iscritti docenti precari:

 

Con una sentenza innovativa  di qualche giorno fa il Tribunale di Bari ha riconosciuto la Retribuzione professionale docenti  per l’INTERO periodo di lavoro svolto in cattedra.

 

Attualmente la retribuzione professionale docenti è un compenso stabilito nel CCNL erogato ai docenti per l’espletamento della propria professione ed è riconosciuto:

  • ai docenti di ruolo;
  • ai docenti con contratti di supplenza al 30.06;
  • ai docenti con contratti al 31.08.

Ma   non è riconosciuta agli insegnanti che svolgono supplenze di tipo BREVE o SALTUARIO e neppure ai docenti con contratti cosi detto  “covid”, anche nel caso in cui il periodo di servizio totale sia uguale a 180 giorni di docenza al 30.06, se  tale periodo è stato raggiunto  con diversi contratti seppur continuativi.

 

Ad  esempio :  una supplenza conferita su maternità.

 

Per il riconoscimento del diritto a percepire la retribuzione professionale docenti  da parte  dei  docenti precari che si trovino nelle situazioni giuridiche prima descritte è necessario attualmente presentare ricorso presso i tribunali competenti e precisamente il ricorso va rivolto al Giudice del Lavoro.

Invitiamo pertanto tutti i nostri iscritti che si trovino in tale situazione e vogliano far valere questo loro diritto  a prendere contatto al più presto  con la segreteria provinciale di Bari-Bat inviando una mail all’indirizzo info@snalsbari.it  affinchè possa fare da tramite con l’ufficio legale per l’assistenza necessaria all’avvio della procedura rivolta al Giudice del lavoro.

Lo Snals offrirà GRATIS  ai propri iscritti l’assistenza legale in questo ricorso

 

Il sindacato Snals sempre pronto a difendere i diritti dei lavoratori .

 

 

 

 

 

 

 

La segreteria provinciale Snals-Confsal di Bari comunica che in occasione

delle feste di fine anno gli uffici delle varie sedi sui territori Bari/Bat

resteranno chiuse dal 22 dicembre 2021 al 10 gennaio 2022.

L’assistenza e la consulenza non si interrompe

Tutti gli iscritti e simpatizzanti che ne hanno necessità  possono inviare richiesta via mail al                NUOVO INDIRIZZO

valido per contattare tutte le sedi dei territori

info@snalsbari.it

Si assicura sollecito riscontro a tutte le mail .

Grazie per la collaborazione

Buone feste, sereno Natale e felice Anno nuovo a tutta la grande famiglia Snals

“I test preselettivi per l’accesso ai percorsi formativi per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria non saranno espletati. I candidati le cui istanze di partecipazione alle selezioni in questione sono state acquisite al protocollo generale di questa Amministrazione nei termini e secondo le modalità previste dall’art. 4 del bando, sono ammessi direttamente alle prove scritte.

Saranno prese in considerazione per l’ammissione, con riserva, alle selezioni le sole istanze assunte al Protocollo generale di questa amministrazione. Accedendo al proprio profilo sul portale PICA è possibile verificare la presenza del numero di protocollo dell’istanza e dell’ID DOMANDA.”
Questo il sintesi il contenuto del decreto del rettore pubblicato  da Uniba e consultabile a seguente link

La Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha approvato un emendamento al decreto-legge 111/2021 che ha introdotto il certificato verde obbligatorio per il personale della scuola.
Con l’emendamento approvato, che dovrà essere confermato nei successivi passaggi parlamentari, sarà possibile ottenere il green pass anche con un semplice test salivare.
La modifica approvata evita al personale della scuola di sottoporsi a strumenti diagnostici continui ed invasivi.
Esprimiamo la nostra soddisfazione per una prima vittoria sul fronte della lotta contro ogni logica vessatoria e punitiva nei confronti del personale scolastico.
Lo Snals-Confsal continuerà la battaglia per l’applicazione integrale degli accordisottoscritti con il protocollo di sicurezza del 14 agosto, a partire dalla totale gratuità dei tamponi per i lavoratori della scuola.
Roma, 3 settembre 2021
Il Segretario Generale
(Elvira Serafini)

Si comunica che l’ufficio legale della segreteria nazionale ha deciso di intraprendere le seguenti azioni legali a tutela della libertà di scelta dei lavoratori della scuola:
AZIONE LEGALE N. 6 – RICORSO CONTRO OBBLIGO ESIBIZIONE GREEN PASS
Al fine di offrire tutela a tutti coloro che per diversi motivi non hanno aderito alla campagna vaccinale nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà costituzionali, l’Ufficio Legale ha avviato la raccolta delle adesioni per il ricorso giurisdizionale da presentare innanzi al TAR Lazio avverso l’obbligo di esibire il green pass previsto dall’art. 1, comma 6 del decreto legge n. 111/2021.
AZIONE LEGALE N. 7 – RICORSO AL GIUDICE DEL LAVORO
  PER L’ANNULLAMENTO DI SANZIONE PER MANCATA ESIBIZIONE GREEN PASS O TAMPONE
L’Ufficio legale ha già predisposto diffida e ricorso da esperire in sede territoriale tramite gli avvocati locali che potranno essere richiesti via mail legale@snals.it
Come sempre la segreteria provinciale di Bari ed il segretario prof. Vito Masciale  sono  a disposizione per qualunque dubbio o informazione in merito alle su citate azioni.

 

COMUNICATO STAMPA

Stamane la CONFSAL e lo SNALS-CONFSAL hanno partecipato nelle persone, rispettivamente, del Vice-Segretario Generale Lucia Massa e del Segretario Generalo Elvira Serafini, all’incontro col Ministro Bianchi sul Patto per la Scuola. Sul “tappeto” soprattutto le questioni urgenti da affrontare per l’avvio in sicurezza del nuovo anno scolastico, prima fra tutte quella dell’obbligatorietà della “certificazione verde” per tutto il personale scolastico.

La CONFSAL non accoglie con favore – ha comunicato al Ministro Bianchi il Vice Segretario Confsal Lucia Massa – la decisione “calata dall’alto” del Governo di estendere l’obbligo del green-pass al personale scolastico, perché si tratta di una misura estrema, troppo intransigente che non rende giustizia a una categoria che, fin dall’inizio della pandemia e tra le mille difficoltà, si è sempre contraddistinta per il grande senso del dovere, il grande impegno e soprattutto per quel grande senso di responsabilità non soltanto professionale ma soprattutto sociale che l’ha condotta fin da subito ad aderire volontariamente alla campagna vaccinale tant’è che attualmente, stante a quanto affermato dallo stesso Ministro Bianchi, il 90% del personale scolastico risulta già vaccinato. Non è giusto che, pur di riaprire la scuola in presenza a tutti i costi (senza risolvere i “se” e i “ma”), “paghi” ora un grande scotto il personale della scuola come “capro espiatorio” per le mancanze e i ritardi imputabili al Governo e anche al MIUR

In una nota inviata la settimana scorsa al Premier Draghi – ha continuato il Vice-Segretario Massa- il Segretario Generale della CONFSAL, Angelo Raffaele Margiotta, ha invocato, proprio sulla questione generale dell’introduzione o meno dell’obbligo vaccinale per i lavoratori, la necessità di prevedere misure in grado di contemperare la scelta del lavoratore in merito alla vaccinazione col diritto alla salute della comunità di lavoro di cui egli fa parte, puntando soprattutto su una più chiara ed efficace comunicazione medico-scientifica, affidata a livello governativo a un unico referente scientifico e politico, in grado di far decidere a vaccinarsi i timorosi e gli indecisi. E in tal senso ha chiesto di escludere l’ipotesi di norme di legge tese a sancire l’obbligo di vaccinazione Covid-19 per i luoghi di lavoro “non sanitari”. 

Con l’introduzione del green pass nella scuola, previsto per legge, ci troviamo “hic et nunc” – ha concluso Massa – in presenza di un “obbligo indiretto” di vaccinazione, facendo “passare dalla finestra” ciò che non è “passato dalla porta”! Un obbligo a cui il personale scolastico sarà tenuto pena, dopo 5 giorni di assenza considerata ingiustificata, la sospensione del rapporto di lavoro con conseguente perdita della retribuzione e di ogni altro compenso o emolumento. E questo è inaccettabile! Pertanto sia la CONFSAL che lo SNALS-CONFSAL si sono già attivati, congiuntamente, per mettere in atto d’ora in avanti tutte le azioni più opportune per tutelare gli interessi e i diritti dei lavoratori della scuola che rappresentano.

Nel corso dell’incontro odierno fra i rappresentanti del MI e

le organizzazioni sindacali a seguito delle pressioni esercitate dalle queste ultime

il dottor  Versari  ha comunicato per le vie brevi la decisione dell’amministrazione

di   riconoscere   il valore abilitante al semplice superamento

del concorso straordinario 2020

In attesa della nota del MI che dovrebbe contenere  le procedure

per gli inserimenti nelle prime  fasce aggiuntive  delle GPS

si  presume che tale decisione possa essere estesa anche al concorso STEM e

sopratutto si ricorda a tutti gli interessati che al momento la data di scadenza

rimane sempre il 24 luglio p.v

In allegato la comunicazione ufficiale della segreteria nazionale

Elvira Serafini comunicato riconoscimento abilitazione

 

Carissimi,

per gli iscritti che fossero interessati, presentiamo  la possibilità di proporre ricorso, GRATUITO, all’Autorità Giudiziaria al fine di ottenere il pagamento della Retribuzione Professionale Docenti e, per il personale ATA, del Compenso Individuale Accessorio non corrisposto dal Ministero dell’Istruzione per le supplenze brevi.

Si tratta di un vero e proprio inadempimento, atteso che il relativo diritto, previsto dalla contrattazione collettiva per i docenti e per il personale ATA, non è collegato ad un particolare tipo di contratto  della prestazione del personale.

Ciò vuol dire che gli emolumenti in esame devono essere riconosciuti a tutti gli assunti a tempo determinato, a prescindere dalle diverse tipologie di incarico.

Ove, pertanto, gli stessi non siano stati corrisposti, è possibile ricorrere al Giudice del Lavoro per conseguire il pagamento, nei limiti della prescrizione quinquennale.

Pertanto,per tutti gli iscritti interessati  pubblichiamo in allegato i seguenti documenti:

1^ diffida docenti da compilare ed inviare con RR o pec agli indirizzi indicati

2^ scheda di adesione docenti al ricorso

3^ diffida compenso ata da compilare ed inviare co n RR o peca agli in dirizzi indicati

4^ scheda di adesione ata al  ricorso

5^ informativa art. 13

6^Procura alle liti da compilare

Dopo l’invio della RR o pec gli iscritti interessati a questo ricorso GRATUITO devono contattare via mail la segreteria provinciale di Bari inviando in allegato tutti i documenti. La segreteria provvederà a fissare l’appuntamento con lo studio legale Toscano che curerà il ricorso .

Il segretario provinciale di Bari

Prof. Vito Masciale

Diffida Retribuzione Professionale Docenti

Scheda adesione ricorso retribuzione professionale docenti

Diffida Compenso Individuale Accessorio ATA (1)

Scheda adesione ricorso Compenso Individuale Accessorio

Informativa ai sensi dell’art. 13

Procura alle liti