La Confsal esprime solidarietà e vicinanza ai componenti della Cgil di Bari vittime di minacce inaccettabili e vili da parte di gruppi no vax , condanna tali iniziative e confida nel lavoro delle autorità competenti perché questi atti incivili abbiano fine al più presto e non restino impuniti.

COMUNICATO STAMPA
Il segretario della Confsal Margiotta interviene al Festival del Lavoro di Bologna
Assicurare il salario minimo garantisce la contrattazione di qualità
Roma, 23 giugno – La Confsal con il suo Segretario Generale Angelo Raffaele Margiotta,
ha partecipato alla 13ma edizione del Festival del Lavoro di Bologna.
Al centro dell’incontro di oggi “La contrattazione di qualità è Rappresentatività”.
Nel suo intervento il Segretario Margiotta ha innanzitutto precisato che
“le tre questioni al centro della prima giornata del Festival del Lavoro, salario minimo,
contrattazione di qualità e rappresentatività, sono strettamente intrecciate tra di loro.”
Ha poi posto l’accento sul “salario minimo come fattore prioritario per garantire
una contrattazione di qualità”. “In merito alla questione del salario minimo,
ha proseguito Margiotta, occorre fare chiarezza”. “Il salario mediano in Italia”
ha precisato “è di 11,40 euro, il che significa che circa 10 milioni di lavoratori
beneficiano di salari sotto tale soglia”. “Diventa necessario quindi”,
per il Segretario Generale della Confsal, “assicurare per via legislativa
il salario minimo a tutti i lavoratori”. “infatti”, ha precisato Margiotta,
“gli interventi fiscali attuati dal Governo non sono stati utili a ridurre
la tassazione sui salari poveri, limitandosi ad incrementare le detrazioni
in maniera sostanziale sui redditi sopra i 15000 euro”. La questione del salario
minimo è strettamente legata alla certificazione preliminare di qualità dei
contratti collettivi, che può essere assicurata solo dall’Ispettorato
Nazionale del Lavoro con una propria task force che possa rigettare
i contratti non in regola”.
“Bisogna” ha concluso Margiotta “abolire la tassazione sui salari poveri
garantendo nel contempo una riduzione strutturale degli oneri fiscali
e contributivi che gravano sulle imprese”.

MOBILITAZIONE 30 MAGGIO
MASCIALE: “I DOCENTI PUGLIESI ADERISCANO ALLO SCIOPERO, IL GOVERNO
PRENDE DECISIONI D’AUTORITÀ SULLA LORO PELLE.”

“La scuola pugliese è compatta e pronta allo sciopero generale indetto dalle cinque
sigle sindacali principali per protestare contro il DL 36/2022.”
Ne è convinto Vito Masciale, segretario di Snals Puglia, il sindacato della
scuola che conta solo nella nostra regione più di 14mila iscritti.
La mobilitazione condivisa, decisa da CGIL, CISL, Uil. Snals/Confsal
e Gilda dopo una serie di incontri interlocutori con il Ministero competente,
che non hanno avuto gli esiti sperati, riguarda tutto il comparto
Istruzione e Ricerca: docenti, dirigenti, educatori e personale Ata.
La richiesta è stralciare dal decreto del Governo tutte le disposizioni che
invadono il campo della contrattazione e mettono, quindi, in discussione il
ruolo dei sindacati. Centrale anche l’aspetto del rinnovo del contratto,
con risorse che proteggano gli stipendi dagli effetti dell’inflazione.
Poi, ancora, la formazione, la stabilizzazione dei precari e il rafforzamento degli
organici. Temi numerosi e cruciali che fanno presagire un’adesione massiccia allo sciopero.
“Stiamo vivendo un momento di grande difficoltà. – conclude Masciale –
Riprendo le parole del segretario generale Snals/Confsal Elvira Serafini, che dal palco
del primo maggio a Napoli ha lanciato un grido d’aiuto e un appello a tutta la confederazione.
Se la scuola non forma, il Paese va in sofferenza. Per questo chiediamo
che venga riconosciuto in tutte le sedi il ruolo del sindacato come portavoce del mondo del lavoro.”

Vito Masciale

E’ con grande orgoglio che la famiglia SNALS ha il piacere di comunicare
che il Sig. Presidente della Repubblica ha conferito al segretario
prof. Vito Masciale l’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana .
Il prossimo 1 giugno alle ore 17.00 nella sede della Prefettura di Bari avrà luogo
la cerimonia .
Complimenti ,auguri e felicitazioni al nuovo Cavaliere della Repubblica Italiana .

Roma, 18 maggio 2022
Prot. n. 132/2022 flcgil FS/GD-stm
Al Presidente CONPER
Consulta dei Presidenti degli Enti di Ricerca
Prof. Antonio Zoccoli
Oggetto: Richiesta di incontro sull’avvio delle trattative per il rinnovo contrattuale
Con la convocazione dell’ARAN del 17 maggio, preceduta di pochi giorni
dall’emanazione dell’atto di indirizzo per il comparto Istruzione e ricerca, entra
nel vivo la fasedel rinnovo del CCNL anche per il personale degli Enti Pubblici
di Ricerca (EPR).
L’atto di indirizzo, a nostro avviso, non tende a salvaguardare e rafforzare
le specificità dell’organizzazione del lavoro delle istituzioni scientifiche
pubbliche ma ne rincorre l’omologazione alle realtà prevalenti nell’ambito
della pubblica amministrazione, mutuando da questi istituti, vincoli e
procedure che comprimono, anziché valorizzarle, le competenze e
professionalità dei nostri settori.
Non riteniamo opportuno addentrarci in una disamina dell’atto di indirizzo,
confidando in una sua interpretazione costruttiva da parte dell’ARAN,
ma crediamo utile un approfondimento e un confronto su alcuni temi di fondo
rispetto alla trattativa che a breve riguarderà le specifiche
sezioni del comparto istruzione e ricerca. In particolare riteniamo importante,
a nostro avviso, un confronto in merito all’impatto sulle trattative per il rinnovo
del CCNL del finanziamento previsto per il personale degli EPR vigilati dal MUR
dall’art.1 comma 310 della legge di bilancio 2022, sia per le criticità provocate
dalla sua assenza per il personale degli EPR non vigilati dal
MUR che per le inevitabili correlazioni con le questioni ordinamentali attualmente
in discussione.
Pertanto, sugli argomenti evidenziati e su eventuali ulteriori altri temi che destano
preoccupazione per il nostro settore, Le chiediamo una convocazione in tempi rapidi
al fine di verificare i punti di convergenza utili a creare le condizioni affinché
il prossimo CCNL rappresenti un reale passo in avanti nella valorizzazione
professionale del personale, elemento indispensabile per il rafforzamento
e lo sviluppo dei nostri Enti e settori di ricerca.
In attesa di riscontro Le porgiamo i nostri cordiali saluti.
FLC CGIL FSUR Pino Di lullo
CISL Settore Ricerca Raffaella Galasso
Fed. UIL Scuola Attilio Bombardieri
SNALS Confsal Elvira Serafini
FGU Dip. Ricerca Eleuterio Spiriti

Carissime amiche e carissimi amici della sempre piu’grande famiglia Snals,

il tempo è volato e siamo a Pasqua ma prima di inviarvi i più sinceri auguri da parte mia e di tutto il consiglio provinciale permettetemi una riflessione. In questi ultimi due mesi in occasione delle elezioni delle nuove Rsu si è molto parlato di come fare sindacato e in qualche caso anche di come fare il segretario del sindacato insinuando che fare sindacato e fare il segretario del sindacato ha a che vedere in un certo senso col risultato elettorale e sebbene non mi sia fatto coinvolgere negli attacchi io sono qui a fare il segretario e per la cronaca nell’arco degli ultimi quattro anni gli iscritti snals nella provincia BARI-BAT sono stati in crescita anno dopo anno ma non in tutte le scuole e allora la domanda è: perché non in tutte le scuole? Nelle singole scuole non c’è ogni giorno il segretario c’è la RSA o il rappresentante eletto nella RSU. E se in una scuola il sindacato perde voti la responsabilità è solo del segretario non presente o anche della RSA e della rsu presente nella scuola nel quotidiano? Chi non è riuscito ad intercettare i reali diritti e le reali esigenze espresse dagli iscritti o comunque dai lavoratori in quella scuola? Mi sono posto per giorni questa domanda ma alla fine ho capito. Il sindacato non è facile. Il sindacato devi volerlo fortemente perché vi farà combattere, il sindacato è un mandato a difendere i diritti reali di tutti i lavoratori,dove devi difendere la libertà di parola di tutti e dove devi accettare di confrontarti con chi si piazza al centro della scena sostenendo con quanto fiato ha in corpo quello contro cui lotti da una vita con tutte le tue energie. Vuoi essere sindacato? allora non puoi occuparti solo del tuo orticello personale e del risultato elettorale nella tua scuola ma devi accettare e gioire del risultato positivo di tutti ed aiutare il cambiamento che è in atto anche quando non è quello che avevi disegnato nella tua mente. E’ questo che dobbiamo mostrare, difendere ed esaltare il nostro operato nelle scuole. Conosco tanti di voi da anni e ho sempre avuto la convinzione che il motivo per cui alcuni, per fortuna, pochi dedicano tempo ed energia a gridare contro il loro sindacato è che semplicemente non hanno ancora le idee completamente chiare sul sindacato. Il sindacato è servizio agli altri non è servizio a noi stessi.  Abbiamo problemi seri da affrontare e risolvere e dobbiamo essere tutti persone serie per poterlo fare tutti insieme.Perché come dice il proverbio cinese: da soli si arriva  prima ma insieme si và più lontano. E noi non vogliamo lasciare indietro nessuno! Accettiamo tutte le critiche purché ci facciano fare passi in avanti per  risolvere i veri problemi degli iscritti e non servano solo a seminare  dubbi  e indicare chi incolpare di questi. Già nel mio messaggio di ringraziamento a tutti coloro che avevano appoggiato le nostre liste Rsu avevo preannunciato che avremmo fatto tesoro soprattutto dei risultati negativi per capire le motivazioni di chi non avesse scelto il nostro candidato, perché la costruzione del futuro dello Snals non si ferma mai.

A giorni è Pasqua per noi cattolici cristiani tempo di pace e risurrezione e di inizio di un nuovo cammino anche per noi del sindacato: un cammino fatto di fiducia reciproca, trasparenza,volontà di migliorare, costruire il domani dei lavoratori che ci onoriamo di rappresentare. Ci impegneremo come sempre per farlo al meglio non solo a parole ma anche con i fatti con l’impegno quotidiano innegabile di tutti gli iscritti ognuno nel suo ruolo. Ci incontreremo pur con tutti i limiti del Covid19, ci formeremo per essere sempre a passo con i tempi o costruire noi i tempi nuovi, saremo sempre al fianco di ogni iscritto nell’interesse di tutti: questi sono i nostri programmi.Dobbiamo affrontare un rinnovo contrattuale e nuove modalità di reclutamento: i nostri sono seri problemi e di persone serie abbiamo bisogno.

E adesso carissime amiche ed amici della grande famiglia Snals tantissimi auguri a tutti voi e alle vostre famiglie di una Pasqua serena per quello che le cronache mondiali di questi giorni ci permettono di vivere.

Da parte mia e di tutto il consiglio provinciale ricordando una frase di J.F.Kennedy sempre attuale: “Non chiederti quello che il paese può fare per te ma quello che tu puoi fare per il tuo paese”.

Serena Pasqua.

                                                                                                                     

                                                                                                          Vito Masciale

 

 

Verbale finale

Il verbale finale delle operazioni elettorali è redatto dalla Commissione elettorale che lo  pubblica all’Albo ovvero sul sito internet della Scuola per 5 giorni. Dopo i 5 giorni di affissione , l’assegnazione dei seggi diventa definitiva e la Commissione ne dà atto nel verbale finale, che diventa  definitivo. In caso di ricorsi, entro i predetti 5 giorni, la Commissione li esamina entro 48 ore, inserendo l’esito nel verbale finale definitivo.

Fatto quanto detto sopra, la Commissione consegna all’Istituzione scolastica il verbale definitivo (in originale o copia conforme)firmato dal presidente e da tutti i componenti la commissione , ai fini della trasmissione all’ARAN, e una copia della scheda predisposta per le votazioni, siglata anch’essa dal Presidente e da tutti i componenti la Commissione.

Tempistica e modalità di trasmissione

La trasmissione del verbale finale definitivo all’ARAN, secondo il calendario di cui al Protocollo del 7 dicembre 2021, deve avvenire tra il 19 e il 27 aprile 2022 . La data ultima di trasmissione del verbale è quindi fissata per  il 27 aprile 2022, ma  tale data può slittare se il  verbale perviene  all’Istituzione scolastica in data successiva. In tal caso, la Scuola provvede alla trasmissione del verbale all’ARAN, entro 5 giorni dalla ricezione del medesimo .

 

Il verbale va trasmesso all’ARAN in modalità online, accedendo all’area riserva della scuola sul portale dell’Agenzia, dove è stato predisposto l’applicativo “Verbali RSU”.

Per accedere all’area riservata suddetta si deve dapprima procedere alla registrazione del Responsabile Legale dell’Ente (RLE), ossia del Dirigente scolastico. Questi, a sua volta, può designare un Responsabile del Procedimento (RP) verbali RSU,  che potrà accedere all’omonimo applicativo (“Verbali RSU”).

ATTENZIONE: anche se  la trasmissione dei dati avvenga con le credenziali di accesso del Responsabile del Procedimento, il Dirigente Scolastico (RLE) ha sempre la responsabilità di quanto trasmesso, insieme al RP.

Nella circolare ARAN n. 1/2022 si afferma che è opportuno trasmettere il verbale, ossia caricare i dati elettorali, in presenza della Commissione elettorale, per i motivi di seguito indicati:

  1. nella fase di inserimento dei dati, l’applicativo segnala la presenza di eventuali errori materiali (es. la somma dei votanti non coincide con la somma delle schede scrutinate). In tal caso, il dirigente scolastico o il responsabile del procedimento non possono correggere autonomamente il dato ma devono comunicare alla Commissione Elettorale le anomalie riscontrate. Solo se la Commissione provvede a correggere le anomalie individuate, redigendo un nuovo verbale finale che sostituisce quello errato, l’Istituzione scolastica (DS e/o responsabile del procedimento) può inserire il dato corretto. Qualora ciò non accada, la scuola (DS e/o responsabile del procedimento) dichiara che, benché informata, la Commissione non ha provveduto alla modifica del verbale e completa la procedura di trasmissione;
  2. anche eventuali errori materiali, contenuti nel verbale, vanno segnalati alla Commissione, che li corregge redigendo un nuovo verbale finale, che va consegnato alla Scuola e annulla il precedente oppure mediante comunicazione sottoscritta dalla Commissione medesima;
  3. prima di procedere all’invio dei dati caricati, occorre stampare il documento generato dalla procedura, contenente il riepilogo dei dati inseriti, che va firmato dalla Commissione elettorale.

Il documento firmato, di cui al punto 3, è conservato dalla Scuola, insieme al verbale finale e alla copia della scheda elettorale, per 10 anni. Copia dello stesso documento va consegnata alla Commissione per l’inoltro alle OO.SS. che hanno presentato le liste.

Ricordiamo  infine che:

  • nell’ambito della procedura di caricamento dei dati, è richiesta la dichiarazione del rispetto dell’obbligo di affissione dei risultati elettorali per cinque giorni. Inoltre, è necessario precisare, negli appositi campi, l’esistenza di eventuali ricorsi pendenti presso la Commissione Elettorale. Anche in presenza di ricorsi, il verbale è trasmesso con apposita annotazione; la scuola poi comunicherà l’esito degli stessi, rientrando nella procedura “Verbali RSU”, per modificare il verbale oppure per togliere l’annotazione relativa alla presenza di ricorsi;
  • il verbale elettorale, generato dalla procedura e trasmesso all’ARAN in via telematica, deve essere una copia conforme all’originale consegnato dalla Commissione Elettorale.

 

Premesso che la valutazione dell’attulae situazione pandemica potrebbe portare ad effettuare delle modifiche ecco l’attuale calendario delle operazioni concordato nel protocollo del 7 dicembre 2021 :

  • 31 gennaio 2022 lunedì: annuncio delle elezioni da parte delle associazioni sindacali e contestuale inizio della procedura elettorale
  • 1 febbraio 2022 martedì: messa a disposizione, da parte delle Amministrazioni, dell’elenco generale alfabetico degli elettori e consegna della relativa copia a tutte le organizzazioni sindacali che ne fanno richiesta; contestuale inizio da parte delle organizzazioni sindacali della raccolta delle firme per la sottoscrizione delle liste che da questo momento potranno essere presentate
  • 10 febbraio 2022 giovedì: primo termine per l’insediamento della Commissione elettorale
  • 16 febbraio 2022 mercoledì: termine conclusivo per la costituzione formale della Commissione elettorale
  • 25 febbraio 2022 venerdì: termine per la presentazione delle liste elettorali
  • 24 marzo 2022 giovedì: affissione delle liste elettorali da parte della Commissione
  • 5-6-7 aprile 2022 mart-merc-gio: votazioni
  • 8 aprile 2022 venerdì: scrutinio
  • 8 -14 aprile 2022 da ven a gio: affissione risultati elettorali da parte della Commissione
  • 19-27 aprile 2022 da mart a merc: invio, da parte delle Amministrazioni, del verbale elettorale finale all’A.Ra.N. per il tramite dell’apposita piattaforma presente sul sito dell’Agenzia.

 

Avviso Importante

Visti i contenuti del dpcm del 24 ottobre si ribadisce che le sedi territoriali della provincia di Bari sono operative per gli iscritti  nel pieno e rigoroso rispetto delle regole di prevenzione COVID19 indicate dal governo:

nessun assembramento, uso  corretto della mascherina, disinfestazione e sanificazione degli ambienti e delle postazioni di lavoro.

Orario:
dal lunedì al giovedì dalle 15.30 alle 18.30
venerdì dalle 9 .00 alle 12.00

Modalità di accesso
SOLO SU APPUNTAMENTO

Per fissare un appuntamento: inviare una mail SOLO all’indirizzo snalsbari@gmail.com

La segreteria provinciale provvederà a smistare le mail alle altre sedi territoriali.
Nella mail oltre ad indicare il motivo dell’incontro è indispensabile indicare un numero di telefonia fissa o di cellulare a cui essere contattati per poter fissare l’appuntamento.

La segreteria provinciale provvederà a smistare  le richieste per le altre sedi territoriali.

Vi invitiamo caldamente a rispettare la procedura descritta per evitare incresciosi episodi di diniego di accesso ai locali delle sedi territoriali nell’interesse di tutela della salute di tutti.

Sicuri di poter contare sul senso di responsabilità civica e del rispetto delle regole che contraddistingue tutti gli iscritti  Snals  si ringrazia per la collaborazione.