DIARIO PROVE SCRITTE

CALENDARIO, SEDI ED ELENCO CANDIDATI DELLE PROVE SCRITTE RELATIVE

ALLE CLASSI DI CONCORSO:

POSTO DI SOSTEGNO SCUOLA DELLINFANZIA

POSTO DI SOSTEGNO SCUOLA PRIMARIA

POSTO COMUNE SCUOLA PRIMARIA

Facendo seguito al proprio avviso prot. N. 38346 del 24/11/2021, ai sensi

e per gli effetti di quanto previsto dall’art. 4, comma 1, del Decreto Dipartimentale

18 novembre 2021, n. 2215, l’USR Puglia ha  comunicato  l’elenco delle sedi di esame

presso le quali si terranno le prove scritte per le classi di concorso sopra indicate,

che si svolgeranno dal 15 al 21 dicembre 202  unitamente alla loro ubicazione e

con l’indicazione dei candidati assegnati a ciascuna sede come da elenchi allegati all’avviso.

Gli elenchi nel dettaglio sono consultabili sul sito dell’USR Puglia : Home-Docenti-Reclutamento.

Allegati:

m_pi.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE(U).0038965.29-11-2021

ADAA – 15mattina – Associazioni Aule-Candidati

ADEE – 16mattina – Associazioni Aule-Candidati

ADEE – 16pomeriggio – Associazioni Aule-Candidati

autodichiarazione (1)

EEEE – 17mattina – Associazioni Aule-Candidati

EEEE – 17pomeriggio – Associazioni Aule-Candidati

EEEE – 20mattina – Associazioni Aule-Candidati

EEEE – 20pomeriggio – Associazioni Aule-Candidati

EEEE – 21mattina – Associazioni Aule-Candidati

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000187.21-06-2021

precisazione protocollo-signed

EEEE – 17pomeriggio – Associazioni Aule-Candidati SEDI AULE TAR-signed

Dopo l’infruttuoso incontro dei giorni scorsi i sindacati hanno proclamato lo sciopero del personale della scuola per l’intera giornata del 10 dicembre 2021.in allegato il testo della proclamazione unitaria

Proclamazione sciopero Comparto Istruzione e Ricerca – Settore Scuola 10.12.21

Manifestazione di protesta presso l’Ufficio Scolastico Regionale Puglia, via Castromediano, 123 – Bari.

 

 

                                                                                                                  Roma, 9 ottobre 2021
Comunicato unitario di solidarietà alla CGIL
La devastazione della sede nazionale della CGIL a Roma da parte di un gruppo di violenti squadristi costituisce un’inaccettabile violazione delle libertà democratiche.
Non è concepibile che nel 2021 si sia costretti a ricorrere alle forze dell’ordine per tutelare la normale integrità di una sede sindacale.
I colpevoli vanno identificati con rapidità e severità.
I sindacati rappresentativi dell’istruzione non si fanno intimorire, restano vigili ed attivi per tutelare la democrazia ed i valori costituzionali e si stringono tutti vicini alla Confederazione CGIL formando virtualmente un muro a difesa delle lavoratrici, dei lavoratori e dei loro rappresentanti.
Uniti perché non succeda mai più.

CISL FSUR

Maddalena Gissi

UIL Scuola RUA

Giuseppe Turi

SNALS Confsal

Elvira Serafini

GILDA Unams

Rino Di Meglio

E’ stata pubblicata dal MI la Nota n. 30345 del 4 ottobre 2021 sul periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per quelli che hanno avuto il passaggio di ruolo.
Tra i destinatari della Nota anche i docenti reclutati mediante la fase straordinaria prevista dell’art. 59 del decreto legge 73/2021.
Le istruzioni emanate dal ministero  ribadiscono il modello di formazione  attualmente in uso.  Sono state prese in considerazione le richieste dello Snals-Confsal ma rimane ancora aperta la questione di poter far riconoscere  il diritto alla carta del docente agli  assunti dalle GPS con la fase straordinaria.
L’impianto regolamentario   della nota è quello del DM 850/2015.
 Docenti coinvolti:
– neoassunti a.s. 2021/2022;
– docenti con contratti al 31 agosto di cui alla fase straordinaria di assunzioni come da DL 73/2021;
– assunti a tempo indeterminato negli anni precedenti che hanno prorogato il periodo di formazione e prova o che non abbiano potuto completarlo;
– chi ha ottenuto il passaggio di ruolo;
– docenti che devono ripetere il periodo di formazione e prova a causa di valutazione negativa.
Il Servizio richiesto :
1) 180 giorni nel corso dell’anno scolastico;
2) 120 giorni di attività didattiche effettive.
Il percorso formativo :
La durata del percorso è di 50 ore, così ripartite:
INCONTRI PROPEDEUTICI E DI RESTITUZIONE FINALE 6 ore complessive
LABORATORI FORMATIVI/VISITE A SCUOLE INNOVATIVE 12 ore
PEER TO PEER 12 ore
FORMAZIONE ON LINE 20 ore
L’azione dello Snals-Confsal ha permesso di uniformare le procedure e di scongiurare il rischio di iter formativi diversi a seconda delle differenti procedure assunzionali avviate quest’anno.
pensioni

Il Ministro ha emesso il decreto  e la circolare relativa alle cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2022, la data di scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata al 31 ottobre p.v.

I testi integrali del decreto, della circolare esplicativa  e la tabella che indica i requisiti richiesti sono consultabili ai seguenti link:

MI-GABMI_Decreto_294_01-10-2021

MI-DGPER_Nota_30142_01-10-2021

MI Tabella riepilogativa requisiti pensionistici  2022

Domani  lunedì 27 settembre gli studenti delle scuole superiori baresi e dei comuni della provincia scenderanno in piazza per manifestare contro la scelta del prefetto di Bari di attuare i doppi turni di ingresso a scuola.
A fronte di detta decisione  i sindacati hanno già  manifestato il
loro dissenso con un sit-in di protesta tenutosi il 17 settembre e hanno riferito le ragioni della protesta direttamente al prefetto di Bari  nel corso di una riunione svoltasi a margine dello stesso sit-in.
Premesso quanto sopra,  ora con il comunicato in allegato  esprimono pieno sostegno alla manifestazione di protesta degli studenti e sottolineano l’assenza di interlocuzione politica
con i soggetti istituzionali responsabili di tali .
Comunicato 26 Settembre 2021

Le segreterie unitarie di Puglia e di Bari, di FLC-Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e Gilda,hanno inviato, come da intese raggiunte nella riunione tenutasi a margine del sit-in di protesta del 17 settembre u.s., la richiesta di allargamento al prefetto di Bari del tavolo regionale sulla ripartenza della scuola , già convocato per martedì 21 settembre p.v. o, in alternativa , di una riunione cui
partecipino tutti gli attori coinvolti.
Lo stato di agitazione dell’intera categoria non si arresterà sino a quando, per la città metropolitana di Bari, non verrà condivisa una soluzione che rispetti le esigenze delle scuole, delle famiglie e degli alunni e che sia una vera alternativa ai doppi turni con 100 minuti di
slittamento degli ingressi a scuola

in comunicato ufficiale è consultabile al seguente link

COMUNICATO 19 SETTEMBRE 2021 pb

Non si ferma l’attenzione e l’azione dei sindacati per raggiungere l’obbiettivo di eliminare i doppi turni nelle scuole secondarie della città metropolitana di Bari.  Nella certezza che solo il lavoro armonioso delle varie istituzioni coinvolte possa portare a migliorare la situazione e raggiungere il fine conclamato e condiviso del benessere a scuola le  organizzazioni sindacali  rivolgono l’invito alla dott.ssa  Antonella Bellomo ,prefetto di Bari, a convocare i componenti del tavolo permanente regionale per l’avvio dell’anno scolastico 2021/2022 ovvero, in alternativa,  ad essere presente alla riunione del predetto tavolo indetta dal direttore dell’ufficio scolastico regionale   per martedì 21 settembre alle ore 12.00 al fine di dare voce alle necessità peculiari della città metropolitana, previo accordo con il direttore dell’ufficio scolastico Regionale per la Puglia dottor Giuseppe Silipo ,
Il problema del doppio turno nella nostra regione sussiste ormai
soltanto per la città metropolitana di Bari , e  la dottoressa Bellomo si era dichiarata disponibile  ad  un più ampio confronto nel corso dell’incontro a margine del sit-in del 17 settembre u.s.

il testo integrale del comunicato emesso dalle organizzazioni sindacali è consultabile a al seguente link

Prefetto di Bari_Direttore USR di Pugllia_U