Pubblicati da Rosaria De Matteis

, ,

Scuola digitale 2022-2026: Migrazione al cloud e Siti web – Implementazione dei progetti e superamento dell’asseverazione

  Il 2 febbraio 2023 alle ore 10.00 si terrà un evento istituzionale realizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, di concerto con il Dipartimento per la trasformazione digitale, funzionale a condividere istruzioni operative in merito all’implementazione dei progetti e al superamento dell’asseverazione, per le iniziative “Migrazione al cloud” e “Siti web”, pubblicati nell’ambito del […]

, , , ,

Iscrizioni scolastiche 2023/2024 : la premessa all’anno scolastico che verrà

  Il Ministero dell’Istruzione non ha deciso di prorogare il termine per le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024. Le iscrizioni per il prossimo anno scolastico  sono partite il 9 gennaio e si sono chiuse il 30 gennaio A differenza dello scorso anno, quando, visto il protrarsi dell’emergenza Covid e le difficoltà che potevano aver avuto le […]

, ,

Solidarietà

La Confsal esprime solidarietà e vicinanza ai componenti della Cgil di Bari vittime di minacce inaccettabili e vili da parte di gruppi no vax , condanna tali iniziative e confida nel lavoro delle autorità competenti perché questi atti incivili abbiano fine al più presto e non restino impuniti.

,

Solidarietà

La Confsal esprime solidarietà e vicinanza ai componenti della Cgil di Bari vittime di minacce inaccettabili e vili da parte di gruppi no vax , condanna tali iniziative e confida nel lavoro delle autorità competenti perché questi atti incivili abbiano fine al più presto e non restino impuniti.

, ,

 Firmati contemporaneamente i CIR 20/21 e 21/22 dei dirigenti scolastici di Puglia.

  Oggi in Puglia, regione tra le prime in Italia, è stato azzerato il grande  ritardo della contrattazione integrativa dei dirigenti scolastici:sono stati sottoscritti  infatti presso l’ USR i due CIR  relativi agli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022.   Si spera  che con quanto fatto  stamani si sia posta la parola fine  all’era  degli intollerabili […]

, , , , ,

Le nuove possibilità di andare in pensione contenute nella legge di Bilancio 2023

La pubblicazione della LEGGE BILANCIO 2023 (legge n.197/2022:Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025.) ha reso definitive altre possibilità di uscita dal mondo del lavoro per il personale della scuola  dal 01/09/2023 nello specifico: 1^ Pensione anticipata flessibile (c.d. quota 103 62aa età+41aa contributi); 2^Ape sociale […]

, , , , ,

AVVISO IMPORTANTE : DOMANDA DI COMPUTO GRATUITO

I dipendenti scuola nati nel 1958 che andranno in pensione dal 01/09/2025 per raggiunti limiti di età (attualmente sono richiesti 67 anni) oppure d’ufficio (se nati entro il 31/08/1958) oppure a domanda (se nati dal 01/09/1958 al 31/12/1958) e che vantano supplenze ante 1988, se intendono valorizzare tali periodi nella Cassa Stato, devono presentare entro […]