Lavoratori – Imprenditori – Giovani – Pensionati

FRONTE del LAVORO

Sviluppo – Solidarietà – Legalità – Sicurezza

Serafini: Tutti insieme, come sta lavorando la Confsal, su tutti i tavoli, con proposte serie per i protocolli per il mondo del lavoro, anche la scuola ripartirà e ripartirà in sicurezza!

 

 

 

 

 

 

Nonostante il maltempo, la Confsal, seppur con una partecipazione in misura ridotta, con le limitazioni e le norme imposte dal Covid, ha celebrato la Giornata del Lavoro per la RIPRESA e la RINASCITA.

Il Segretario Generale dello SNALS-ConfsalElvira Serafini, il 1° maggio, è stato presente a Napoli, assieme ad altri Segretari Generali delle Federazioni aderenti alla Confsal, in rappresentanza della Scuola, dell’Università, dell’Afam e della Ricerca.

Il Segretario Generale della ConfsalAngelo Raffaele Margiotta, ha voluto fortemente questo evento, ritenendo che quest’anno fosse ancora più importante dare voce a lavoratrici e lavoratori, giovani e pensionati e soprattutto a coloro che hanno perso il lavoro, e in questo periodo di crisi economica, aggravata dall’emergenza sanitaria, trasmettere un segnale di unità e fiducia, per tornare, tutti insieme, a guardare il futuro in modo più costruttivo.

Chi non avesse potuto seguire la diretta, può collegarsi al sito della Confsal al link https://www.confsal.it/2021/04/1-maggio-2021-giornata-del-lavoro-per-la-ripresa-e-la-rinascita/  e vedere la registrazione.

Riportiamo la trascrizione dell’intervento del Segretario GeneraleSerafini, che si può ascoltare a circa un’ora dall’inizio della registrazione di cui sopra:

«Il desiderio dello SNALS come federazione della Confsal è sicuramente una scuola in presenza, in sicurezza. 

Noi stiamo tanto chiedendo questa riapertura, questo rilancio di questo nuovo periodo che si sta presentando e chiediamo sicuramente che si ritorni tra i banchi di scuola in presenza perché lì l’uomo del domani si forma, è lì che c’è la trasmissione dei saperi, ma c’è anche la formazione dell’essere.

Di conseguenza, lo SNALS, da sempre, dall’inizio della pandemia, sta portando avanti questa idea di nuova  scuola, una scuola che deve essere aperta al sociale, a contribuire all’aiuto delle famiglie che si trovano in grande difficoltà.

Siamo andati con la didattica a distanza, è stato un lavoro grande, un lavoro importante, un lavoro sostenuto dalle famiglie, dai docenti, del personale ATA, dai dirigenti, dagli stessi alunni: non si è perso tempo! 

E’ passato il messaggio in alcuni che la scuola ha rallentato i suoi ritmi, ha perso tempo, che dobbiamo recuperare…. Abbiamo, invece, un’altra idea, si è dato tanto e siamo pronti a continuare a essere attivi e propositivi.

Lo SNALS c’è e ai tavoli importanti porta l’idea di una scuola sicura e chiediamo un adeguamento del protocollo, perché, dal primo di settembre, i docenti devono essere tutti in classe e in sicurezza, non vogliamo le cattedre con i manichini, vogliamo le immissioni in ruolo del personale precario che attende una stabilizzazione, una scuola che riparte e riparte seriamente con tutto un protocollo adeguato anche a quelle che sono le situazioni attuali. 

E, se tutti insieme, come sta lavorando la Confsal, su tutti i tavoli con proposte serie per i protocolli per il mondo del lavoro, anche la scuola ripartirà e ripartirà in sicurezza!! 

Grazie»

personale ata

Al via le operazioni per l’indizione dei concorsi per titoli per l’accesso ai ruoli provinciali, relativi ai profili professionali dell’area A e B del personale ATA. Si tratta delle graduatorie  provinciali permanenti, conosciute come ATA 24 mesi perché questo è il servizio minimo richiesto per l’inserimento e da cui vengono conferiti i ruoli per l’anno scolastico 2021/22.

Le domande di ammissione potranno essere presentate unicamente, a pena di esclusione, in modalità telematica attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)”, raggiungibile direttamente dall’home page del sito internet del Ministero (www.miur.gov.it), sezione “Servizi” o, in alternativa, tramite il seguente percorso “Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line” dalle ore 8,00 del giorno 23 aprile 2021 fino alle ore 23,59 del giorno 14 maggio 2021.

in allegatol’ordinanza ministeriale,l’avviso dell’ufficio scolastico per la Puglia e i bandi con i dettagli dei requisiti richiesti realtivi ai vari profili ata

Avviso-Pubblicazione-Bandi-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008972.21-04-2021

O.M.-n.21-del-23-febbraio-2009

Bando-A.A.-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008927.21-04-2021

Bando-A.T.-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008929.21-04-2021

Bando-Add.-Az.-Agr.m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008932.21-04-2021

Bando-C.S.-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008930.21-04-2021

Bando-CO.-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008933.21-04-2021

Bando-GU.-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008934.21-04-2021

Bando-IF.-m_pi.AOOUSPBA.REGISTRO-UFFICIALEU.0008936.21-04-2021

 

Carissimi amici e colleghi,

era mercoledì sera quando nel chiudere l’ultima telefonata di consulenza per il rinnovo delle graduatorie ATA il collega mi ha detto: domani cominciano le vacanze di Pasqua! E la mia mente ha avuto un ritorno al passato.

Erano belli i nostri mercoledì Santi nelle scuole, erano la nostra festa di Pasqua: i ragazzi delle superiori di solito in assemblea, le partite di pallone alunni contro professori, le recite dei bambini nelle scuole dell’infanzia e delle elementari con le famiglie in festa e poi ovunque auguri, auguri, baci ed abbracci.

Ed oggi? Oggi ore ed ore di DaD giusto per sintetizzare. Ne avremmo volentieri fatto a meno ma visto che orami ci è capitato di essere in questo periodo che comunque sarà storia qualche aspetto positivo paradossalmente c’è: tutti hanno riscoperto l’importanza della scuola quale luogo di educazione che nessuna DaD può sostituire, i ragazzi hanno riscoperto l’importanza dei compagni di classe che negli ultimi venti anni era andata sempre più in disuso e tutti hanno scoperto una grande categoria di lavoratori: il personale della scuola che in tutti questi mesi non ha mai smesso di lavorare rimediando, come meglio ha potuto, a tutte le falle del sistema. Come meglio ha potuto ma soprattutto con passione per poter continuare a fare il più bel mestiere del mondo, quello che ti fa essere sempre giovane dentro perché sono giovani i tuoi compagni di lavoro, che si rinnova ogni anno sia con una nuova classe che con quelle che conosci da anni. Perché sono i ragazzi la parte più bella del nostro mestiere quella che ci spinge ad andare a scuola ogni mattina, ad accettare le loro sfide educative e di apprendimento. E per loro continueremo a lottare perché abbiano la scuola che meritano in presenza, sicura con quella particolare categoria di lavoratori che sono tutto il personale della scuola il ricordo di questo periodo li accompagnerà tutta la vita. Domani è Pasqua amici e colleghi, la grande famiglia SNALS si scambierà tanti auguri ma oltre alla serenità, alla salute, alla speranza di un domani migliore io voglio augurarmi e augurarvi ancora tanta energia, voglia di fare e passione  per continuare compatti a migliorare le condizioni di lavoro del personale della scuola, i diritti del personale della scuola affinché il suo impegno e la sua abnegazione abbiano il riconoscimento che gli è dovuto sia moralmente che con la dovuta ricompensa economica.

Voglio chiudere questi miei auguri con le parole di Erri de Luca: “Allora sia Pasqua piena per voi che fabbricate passaggi dove ci sono muri e sbarramenti, per voi apertori di brecce, saltatori di ostacoli, corrieri a ogni costo, atleti della parola pace.”

 

 

E con una poesia del padre della lingua italiana Alessandro Manzoni che mi sembra il manifesto di quello che avviene ogni giorno nelle scuole

Regala ciò che non hai

 

“Occupati dei guai, dei problemi
del tuo prossimo.
Prenditi a cuore gli affanni,
le esigenze di chi ti sta vicino.
Regala agli altri la luce che non hai,
la forza che non possiedi,
la speranza che senti vacillare in te,
la fiducia di cui sei privo.
Illuminali dal tuo buio.
Arricchiscili con la tua povertà.
Regala un sorriso
quando tu hai voglia di piangere.
Produci serenità
dalla tempesta che hai dentro.
“Ecco, quello che non ho te lo dono”.
Questo è il tuo paradosso.
Ti accorgerai che la gioia
a poco a poco entrerà in te,
invaderà il tuo essere,
diventerà veramente tua nella misura
in cui l’avrai regalata agli altri”

 

Vito Masciale

Segretario provinciale

 

 

Cari colleghi e care colleghe,

la ricorrenza della santa Pasqua è l’occasione per rivolgervi un affettuoso augurio di serenità e salute, due beni quanto mai preziosi in questo lungo periodo di pandemia sanitaria.

Le nostre vite sono cambiate, molti hanno conosciuto momenti difficili e dolorosi. Anche il nostro modo di lavorare è stato costretto in modalità che ci hanno impedito contatti diretti in presenza. Eppure, ne sono testimonianza i rapporti e le comunicazioni che intensamente ci scambiamo, il nostro spirito di comunità ci ha consentito di continuare a svolgere il nostro impegno con ancora più tenacia e determinazione.

Abbiamo sentito ancora di più la responsabilità di rappresentare, a tutti i livelli politici e amministrativi, territoriali e nazionali, le esigenze del personale di tutti i settori del Comparto Istruzione e Ricerca, che ci manifesta quotidianamente la fiducia che ripone in noi e nello Snals tutto. Ci siamo impegnati nelle giuste rivendicazioni riguardo alla salute, sicurezza, professionalità e anche al diritto all’apprendimento degli studenti di tutte le età.

È su questi valori e comportamenti che, nonostante le difficoltà che abbiamo ancora davanti, come persone, come sindacalisti e come Paese, possiamo guardare avanti con speranza. I nostri sacrifici e i nostri sforzi, individuali e collettivi, non solo ci faranno uscire dall’emergenza sanitaria ma ci metteranno anche nelle condizioni di costruire prospettive di ripresa e di un futuro migliore per tutti, soprattutto per i giovani.

Vi invio i miei più sinceri auguri di buona Pasqua, che vi prego di estendere a tutti i vostri collaboratori e ai vostri cari. 

Elvira Serafini

 

personale ata

Si è svolto  nei giorni scorsi l’incontro tecnico di presentazione e di prova della piattaforma informatica per l’apertura  e l’aggiornamento della 3 fascia del personale ATA, relativi al triennio 2021-2023.

Durante l’incontro la delegazione dello Snals-Confsal ha ribadito con forza, alla presenza  del Direttore Generale, dott. Serra, l’assoluta necessità del rinvio del bando (firmato il 3 marzo dal Ministro e registrato il 15 marzo dalla Corte dei Conti) ad un altro periodo, sia per evitare che la procedura si sovrapponga a quella oramai prossima per la presentazione delle domande di mobilità, sia per la grandissima difficoltà che gli interessati avranno, tenuto conto delle ristrettezze di movimento imposte dall’inclusione di tante Regioni in fascia rossa.

L’Amministrazione ha, nonostante tutto, deciso di  proseguire con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale  del Decreto e della tabella,  dando, così, l’avvio alle domande dal 22  marzo  al 22 aprile su istanze on-line.

 

Si pubblicano  in allegato  la nota prot. n. 9256 del 18 marzo 2021 ed il decreto relativi all’oggetto.

m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0009256.18-03-2021

m_pi.AOOGABMI.Registro Decreti(R).0000050.03-03-2021

La Segreteria Provinciale SNALS-CONFSAL di Bari comunica che,
a causa del nuovo provvedimento governativo che ha decretato per la Regione Puglia
lo stato di “zona rossa” non potrà ricevere il pubblico senza appuntamento.

Pertanto, sarà attivato il trasferimento di chiamata,
da Lunedì al Giovedì dalle 15.30 alle 18.30
e Venerdì dalle 9.00 alle 12.00,

Si può prenotare per essere ricevuti scrivendo una mail a:

snalsbarletta@libero.it per la BAT
snalscorato@gmail.com per Corato, Terlizzi, Ruvo
snalsbari@gmail.com per Bari e i restanti Comuni

Con la speranza e l’augurio che questo periodo finisca al più presto,
in attesa di nuovi provvedimenti governativi, cordiali saluti

La piattaforma telematica  Istanze OnLine (alias POLIS – Presentazione OLine delle IStanze), attraverso la quale il personale della scuola può presentare domande, ha pubblicato un avviso del Ministero dell’Istruzione:

In considerazione degli obblighi introdotti per le Pubbliche Amministrazioni con il Decreto Legge Semplificazione (D.L. 76/2020) convertito in legge il 11/09/2020 (120/2020), a partire dal 28 febbraio 2021 l’accesso ai servizi del Ministero dell’Istruzione può essere fatto esclusivamente con credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)”.

In vista della prossima domanda di “Terza fascia ATA”, da marzo 2021  coloro che non sono ancora registrati a Istanze OnLine dovranno necessariamente attivarsi in tempo utile per la registrazione di una utenza SPID.

Gli utenti, le cui credenziali di accesso a Istanze OnLine sono regolate da username e password, rilasciate in precedenza, avendo abituale accesso alla piattaforma, potranno continuare a farlo fino alla data di naturale scadenza, cioè non oltre il 30 settembre 2021.

La procedura tradizionale di registrazione online resta in uso solo per i minorenni in quanto impossibilitati a richiedere le credenziali SPID.

Per chi volesse approfondire l’argomento SPID può CLICCARE QUI

 

Comunicato stampa

Roma, 01-03-2021  Lo Snals-Confsal nel corso dell’incontro politico con il Capo di Gabinetto del MI, dott. Luigi Fiorentino, ha chiesto un impegno preciso per l’abolizione del vincolo quinquennale prima dell’avvio della mobilità.

Una risposta definitiva verrà resa nota al più presto, ma sembra che ormai si sia aperto uno spiraglio.

Lo Snals-Confsal ritiene prioritario introdurre con un’intesa sindacale la sospensione del blocco quinquennale di permanenza sulla scuola imposto dalla legge 159 del 2019 con un connotato discriminante nei confronti del personale, perché riferito ad un unico canale di assunzione,  e perché fortemente penalizzante per coloro che lavorano lontano anche centinaia di chilometri dalle loro abitazioni pur in presenza di posti disponibili.

La strada dell’intesa sindacale ci sembra adeguata a garantire un diritto sottratto al personale docente per via legislativa. Non è la prima volta che un accordo sindacale va a limitare i danni provocati da interventi legislativi che invadono la sfera pattizia.

Lo Snals-Confsal investirà ogni energia utile a salvaguardare i diritti dei lavoratori, anche in considerazione dell’attuale  situazione di emergenza sanitaria.

Comunicato stampa

 

 

SNALS-Confsal: subito la proroga della norma a tutela dei lavoratori fragili!

 

Roma, 01-03-2021  –    “Da oggi, 1° marzo, i lavoratori fragili inidonei e perciò soggetti a malattia d’ufficio si trovano nuovamente in regime di malattia ordinaria con tutte le conseguenze derivanti. E’ necessario che il legislatore intervenga con una proroga urgente delle norme già esistenti” – dichiara Elvira Serafini, Segretario Generale dello Snals-Confsal.

Come è noto, per l’anno in corso era stato stabilito che nell’intervallo temporale dal 1° gennaio al 28 febbraio 2021 valesse l’equiparazione del periodo di assenza dal servizio al ricovero ospedaliero per i lavoratori fragili.

“Senza una proroga ci saranno ripercussioni sul computo dei giorni di malattia dei lavoratori” – precisa la Serafini. “La scuola, in questo periodo, ha bisogno di certezze e non di ulteriori elementi di criticità”.

Il Segretario Generale
(Elvira Serafini)

Allegati PDF

COMUNICATO STAMPA

Video call delle parti sociali e il ministro del Lavoro Orlando per la definizione di un nuovo assetto degli ammortizzatori sociali

 

Roma 27/02/2021 – Condividiamo l’accelerazione espressa dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando nel confronto con le parti sociali finalizzato ad arrivare ad una Riforma degli ammortizzatori sociali introducendo la semplificazione dei percorsi e il miglioramento delle procedure per superare le criticità che si sono riproposte in questa fase in cui la pandemia ha peggiorato la situazione”. Operazione possibile “con l’introduzione di strumenti di politica attiva”.

Va dunque nella giusta direzione la road map proposta dal Ministro che auspichiamo possa mettere fine all’insufficienza che ha finora caratterizzato l’intervento del suo dicastero sulla materia”.

È quanto dichiara il segretario Generale di Confsal Angelo Raffaele Margiotta che nel corso della video call ha rilanciato “la necessità di introdurre strumenti che permettano la ricollocazione dei lavoratori che a seguito della fine del blocco dei licenziamenti si troveranno nella condizione di riqualificarsi e ricollocarsi nel mondo del lavoro”. La strada è quella di una “revisione dell’assegno di ricollocazione”.

È necessario infatti – ha sottolineato il segretario generale di Confsal – che gli interventi di riforma mettano al centro il lavoratore e la sua riqualificazione, finalizzata ad una effettiva ricollocazione nel mercato del lavoro premiando chi assicura un serio percorso di formazione del lavoratore”.

In questo senso Margiotta “ha chiesto che nella Riforma allo studio venga previsto il preavviso attivo, ovvero un circuito di riattivazione al lavoro per tutta la platea di lavoratori, che siano in cassa integrazione o che si preveda possano essere licenziati perché in esubero. Favorendo quindi il passaggio del lavoratore da lavoro a lavoro e da azienda ad azienda e prevenire così disoccupazione”.