Oltre alla formazione in presenza già annunciata e che avrà inizio a breve

lo Snals /Confsal mette gratuitamente a disposizione di tutti gli iscritti

allo Snals un corso di formazione on line per prepararsi al prossimo

concorso per DSGA.

Siamo sicuri che questo nuovo strumento aiuterà tutti i nostri iscritti

a preparasi al meglio per la prossima prova concorsuale  non solo perchè

accessibile h24  ma anche per lo spessore culturale dei contenuti ,

la bontà delle esercitazioni e la possibilità di autovalutarsi .

Per acquisire le credenziali di accesso alla piattaforma gli iscritti possono

rivolgersi al segretario provinciale prof .Vito Masciale presso la sede

provinciale .

In allegato la locandina e il programma del corso

LOCANDINA CORSO DSGA (1)

SCHEDA DIDATTICA CORSO DSGA (1)

 

Il MAECI ha trasmesso, sentito il MIUR, la comunicazione che è stata diramata alle sedi riguardante i Dirigenti scolastici che, terminato l’anno scolastico 18/19, cesseranno il servizio per scadenza del mandato o per aver inoltrato la domanda di restituzione ai ruoli al proprio Ufficio Scolastico Regionale ed al MAECI.

Riguardo alla restituzione per raggiunti limiti di età (art. 12, commi 1 e 2 del CCNL per i D.S. del 15/7/2010 e della normativa vigente), ugualmente i Dirigenti dovranno contattare il proprio Ufficio Scolastico Regionale e la DGSP – Ufficio V.

Per gli eventuali incarichi di servizio successivi al primo i Dirigenti scolastici che abbiano prestato un servizio inferiore ai nove anni scolastici, potranno richiedere al MAECI di essere prorogati in servizio.

Tale richiesta dovrà essere presentata per il tramite della Sede diplomatico-consolare di riferimento, che dovrà emettere un parere motivato in merito alla possibilità di accoglimento della stessa.

Nel caso di parere positivo, si dovranno indicare le specifiche ragioni ed iniziative che potrebbero giustificare l’eventuale permanenza del Dirigente scolastico oltre il termine del mandato in scadenza (fermo restando il limite normativo di 9 anni scolastici e salvo altri limiti imposti dalla normativa locale).

La decisione di proroga sarà subordinata al parere positivo dei competenti Uffici Scolastici Regionali ed all’accertamento dei limiti di età da parte degli uffici referenti.

Inoltre, per i di Dirigenti scolastici che abbiano effettuato un primo mandato quadriennale, sarà prorogato per due anni (salvo altri limiti imposti dalla normativa locale).

Si ricorda, inoltre, che la documentazione dovrà pervenire entro il 1 marzo alla DGSP – Ufficio V, al seguente indirizzo:  dgsp.05@cert.esteri.it.”

 

 Il Miur ha pubblicato oggi il decreto  per l’avvio del corso di specializzazione su sostegno.

Riassumiamo i requisiti di accesso che  sono cambiati  in seguito alla Legge di Bilancio 2019 e pubblichiamo in allegato il testo del decreto

decretosostegno-1:

 -Requisiti di accesso per la Scuola di infanzia e primaria

  • laurea in Scienze della formazione primaria o
  • diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o
  • analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;

-Requisiti di accesso per la Scuola secondaria di primo e secondo grado

  • il possesso dei requisiti previsti al comma 1 o al comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo con riferimento alle procedure distinte per la scuola secondaria di primo o secondo grado
  • analoghi titoli di abilitazione conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia ai sensi della normativa vigente

Ossia:

  • abilitazione
  • laurea + 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche.

A questi titoli si aggiungono:

laurea + 3 annualità di servizio, anche non successive, valutabili come

tali ai sensi dell’articolo Il, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124,

su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo

di istruzione e formazione.

ITP

Gli insegnanti tecnico pratici accedono con il diploma.

Ammessi con riserva

Vengono  ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito il titolo abilitante all’estero,

abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale

per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione,

entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione

alla specifica procedura di selezione.

I requisiti di accesso sono uguali sia per i docenti precari che per i docenti di ruolo.

Elvira Serafini

il testo dell’intervista pubblicata il 05.02.2018 su Orizzonte Scuola:

“Rivendichiamo molte richieste sulla scuola – precisa – ora attendiamo delle risposte, vedremo se saremo ascoltati”.

Elvira Serafini, cosa si aspetta dal Governo del cambiamento?

“Attendiamo dei cambiamenti da questo governo, ma non nella direzione presa. Certo, qualche miglioramento lo vediamo. Ma i problemi aperti restano tanti, ad esempio quello dei precari, per i quali chiediamo la stabilizzazione di chi ha 36 mesi di servizio. La legge sulla Quota 100 indurrà un numero elevatissimo di persone ad anticipare il pensionamento e il 1° settembre avremo criticità a tutto campo. Ancora una volta si ricorrerà all’utilizzo dei precari e quindi si creerà una situazione paradossale per cui da una parte non si stabilizzano i precari e dall’altra si tampona la criticità con i precari. Quanto ai concorsi, non ci piace la limitazione della possibilità di partecipare per una sola classe di concorso, perché il possesso di una laurea apre naturalmente a più classi di concorso”.

Nulla di nuovo rispetto al passato, par di capire.

“Assolutamente nulla di nuovo”.

Avete visto almeno delle aperture?

“Rivendichiamo molte richieste sulla scuola, ora attendiamo delle risposte, vedremo se saremo ascoltati. Siamo già a febbraio, dobbiamo affrontare i problemi per tempo. Il cambiamento va bene, ma solo se in senso positivo e, al momento, le criticità di cui dicevo si vanno accentuando. E non mi riferisco solo ai docenti, parlo anche del personale Ata, che è in grande sofferenza, dei Dirigenti scolastici e dei Dsga. I problemi sono gravissimi, con la fuoriuscita dei dirigenti e con i concorsi ancora in essere. Il concorso per i Dsga è stato annunciato, ma la fase attuativa non è ancora partita”.

E poi c’è il vostro contenzioso con i ricorsi in Tribunale in favore degli assistenti amministrativi.

“Sono ricorsi per i facenti funzione, perché in questi anni tanti assistenti amministrativi hanno ricoperto la funzione di Dsga. Hanno acquisito competenze importanti e noi chiedevamo una corsia preferenziale per questo personale”.

E invece?

“Il Miur si è limitato a considerare gli anni di servizio come punteggio agevolato. La situazione era così già con i governi precedenti e questa categoria ha ora delle grandi attese. Un Dsga ha reggenze su più istituti, svolge un ruolo che non va sottovalutato, è alla pari di chi dirige la scuola. Il concorso per i Dirigenti scolastici però lo abbiamo ottenuto, speriamo che si concluda per il 1° settembre. Ci chiediamo: siamo già a febbraio, ce la faremo? Occorrerebbe una forte accelerata”.

Veniamo al nuovo contratto del personale della scuola. A che punto siamo?

“Dal 1 gennaio stiamo chiedendo alla Funzione Pubblica la riapertura delle trattative per il rinnovo contrattuale del triennio 2019-2021. Abbiamo avuto già un incontro con la ministra Bongiorno e con il presidente del Consiglio Conte. Purtroppo ci hanno detto che le risorse sono irrisorie. Si parla di soli 20 o 30 euro”.

Lei parla di Funzione pubblica, molti docenti e altri sindacati rivendicano una funzione separata per l’istruzione.

“Noi facciamo parte del pubblico impiego, non siamo privati”.

Si contesta il fatto che nel pubblico impiego gli insegnanti guadagnano di meno rispetto agli altri comparti pubblici e che quando poi gli stipendi aumentano della stessa percentuale, finisce che quella forbice aumenti.

“E’ un fatto che i dipendenti di altri comparti pubblici guadagnino di più. La forbice è un problema serio. Ci vuole una maturazione culturale nel Paese che rivaluti l’istruzione”.

Come? Tutti i politici parlano di stipendi europei, almeno in campagna elettorale

“Da tempo chiediamo l’adeguamento degli stipendi dei docenti a quelli dell’Eurozona, però con le poche risorse messe a disposizione finora non ci si avvicina neanche un po’all’Eurozona”.

Dallo stipendio alla dignità professionale il passo è breve.

“Siamo stati sviliti sul piano professionale. Non solo da questo governo, ma da un decennio a questa parte si è persa l’attenzione verso la professione, fino al colpo di grazia della Legge 107/2015. I casi di bullismo, anche quello dei genitori che si ribellano contro il personale docente e Ata, o che insorgono per un voto negativo del figlio, sono tutti fenomeni che partono da lontano, cioè dalla poca considerazione per il comparto dell’istruzione e della ricerca. Occorre dare una spinta per la riqualificazione dell’istruzione, perché da lì parte la formazione del cittadino di domani”.

In che termini la legge 107 è il colpo di grazia dal vostro punto di vista?

“Ha svilito l’importanza dell’istruzione. Si pensi alla chiamata diretta del docente di ruolo da parte del dirigente, che per fortuna è stata eliminata da questo governo. Ora i docenti ritornano ad essere titolari nelle scuole dove prestano servizio di ruolo. La non appartenenza a una istituzione scolastica aveva creato una situazione scolastica di instabilità”.

Qualcuno paventa il rischio che non sia stata eliminata definitivamente.

“No, è stata eliminata, si può stare tranquilli”

E’ stata dunque restituita almeno un po’ di serenità. Ma non si può individuare nessun aspetto positivo nella chiamata diretta dei prof?

“Non c’è nessun aspetto positivo. In astratto, i dirigenti sceglievano i docenti in base al curriculum, ma non è il curriculum che fa un buon docente. Si devono guardare i titoli, i master, gli anni di servizio che hanno garantito la posizione in graduatoria. Venendo a mancare la chiamata diretta, ora si ritorna a rispettare le graduatorie”.

Che idea si è fatta del contestato bonus del merito introdotto dalla legge 107 per premiare professori migliori dell’istituto?

“Siamo favorevoli, ma serve una rivisitazione dei criteri per la scelta dei docenti da premiare. I criteri devono essere trasparenti e condivisi con i sindacati anno per anno, a livello ministeriale e non sui tavoli periferici”.

Si ripetono sempre più spesso episodi di maltrattamento di piccoli alunni da parte di insegnanti. Cosa pensa dell’idea di introdurre le telecamere in aula?

“Quando veniamo a conoscenza di questi casi li condanniamo e ci schieriamo dalla parte dei genitori e degli studenti. Non è pensabile difendere quei docenti. Quanto alle telecamere vanno esaminati i casi, uno a uno. C’è il rischio concreto di esagerare e di entrare indebitamente nel circuito educativo. Essere controllati a vista non crea certo una situazione tranquilla per il docente che ha condotto finora il proprio lavoro in serenità”.

Pure le impronte biometriche sono state immaginate da qualche ministro, stavolta per reprimere l’assenteismo dei dipendenti.

“Non vedo come il tema possa riguardare la scuola. Come si fa a non scoprire subito che una classe di ventiquattro alunni è rimasta senza insegnante?”

(Vincenzo Brancatisano) – Orizzonte Scuola

Il Miur, con nota 31 gennaio 2019, prot. n. 1981, alla luce delle disposizioni normative introdotte dalla legge di bilancio 2019, che prevedono di poter recuperare in favore dell’Erario statale le disponibilità finanziarie attualmente giacenti nei bilanci delle istituzioni scolastiche ed inutilizzabili dalle stesse, stante il vincolo di destinazione originario, ha comunicato che entro il 30 aprile 2019 le istituzioni scolastiche devono adempiere all’obbligo di versare all’entrata del bilancio dello Stato somme giacenti per spese di pulizia, progetti triennali ed altre risorse finanziarie divenute inutilizzabile per le finalità originarie.

Le somme che devono essere oggetto di versamento in conto entrata devono intendersi:

  • quelle relative alla realizzazione di attività progettuali in materia di formazione e sviluppo dell’autonomia scolastica, rimaste inutilizzate per tre esercizi finanziari consecutivi;
  • quelle derivanti da trasferimenti da parte del MIUR per spese di pulizia riferibili ad esercizi finanziari pregressi, per le quali non vi siano ancora delle pendenze o delle contestazioni in atto;
  • ogni altra risorsa finanziaria giacente in bilancio, rispetto alla quale non vi siano ancora delle pendenze o delle contestazioni in atto, che sia riferita ad esercizi pregressi, che sia caratterizzata dalla sussistenza di un vincolo di destinazione e che sia divenuta inutilizzabile per le finalità originarie.

Il versamento dovrà essere effettuato al Capo XIII capitolo 3550 articolo 6 “Altre entrate di carattere straordinario” al seguente IBAN: IT4800100003245348013355006, indicando la seguente causale: “Versamento comma 783 L. 145/2018” entro e non oltre il 30 aprile 2019. Eventuali ritardi o omissioni comportano l’insorgere di “responsabilità dirigenziale e obbligo di segnalazione alla Corte dei conti” per i risvolti in termini di responsabilità amministrativo-contabile.

Gli istituti scolastici dovranno inviare copia attestante l’avvenuto versamento effettuato all’indirizzo e-mail: dgruf.ufficio9@istruzione.it.

Il MAECI ha trasmesso i testi dei messaggi che inoltrerà alle sedi interessate, contenenti le indicazioni operative per la realizzazione dei PMOF e delle Funzioni strumentali per l’a.s. 2018/19 corredati dei relativi allegati.

A seguito dell’Ipotesi di Intesa siglata con le OO.SS. il 18/01/2019 il personale docente ed ATA in servizio all’estero con nomina MAECI, può fruire degli emolumenti aggiuntivi previsti dal CCNL 2006/2009 del comparto scuola per la realizzazione del PMOF.

I progetti devono essere deliberati dai Collegi dei docenti che si intendono costituiti se formati da un Dirigente scolastico e da almeno 3 docenti appartenenti al contingente di personale scolastico di nomina MAECI nella stessa Circoscrizione consolare.

I finanziamenti saranno così distribuiti:

  • una quota pari a Euro 1.008,67 per ogni posto di personale docente ed ATA con contratto a tempo indeterminato in nomina MAECI assegnato alle singole Istituzioni;
  • una quota pari a Euro 1.500,00 per ogni progetto finalizzato all’integrazione di alunni disabili e per ogni progetto destinato all’inclusione di alunni con bisogni educativi speciali;
  • una quota pari a Euro 1.500,00 per ciascun progetto MOF programmato nell’ambito di formali accordi con le autorità locali.

Pertanto è necessario:

  • la compilazione di registri che attestino le ore di insegnamento effettivamente svolte, da conservare agli atti della Sede e da inviare alla DGSP Uff. V – MAECI solo su richiesta;
  • che i progetti, oltre essere coerenti con il PMOF, siano contestualizzati alle esigenze formative e, qualora affrontino tematiche sensibili in relazione al Paese, siano condivise con l’Ambasciata e l’Ufficio Consolare di riferimento, unitamente all’Ufficio V della DGSP;
  • che siano evidenziati gli aspetti eventualmente innovativi;
  • che le attività di recupero siano programmate in modo organico ed in relazione alle esigenze delle scuole.

I progetti dovranno pervenire entro il 20 febbraio 2019 all’indirizzo PEC: dgsp.05@cert.esteri.it con i seguenti allegati (file zip):

  • criteri per la presentazione dei progetti;
  • procedura per la presentazione dei progetti;
  • all. 1 – scheda riepilogativa progetti;
  • all. 2 – scheda progetto;
  • all. 3 – fac simile lettera di incarico;
  • ipotesi di intesa tra MAECI e OO.SS. del 18 gennaio 2019.

Per le Funzioni strumentali si ricorda che:

Si richiama l’attenzione sul fatto che nelle aree d’intervento delle funzioni strumentali non possono essere incluse le attività di “Collaboratore del Dirigente scolastico”, né gli incarichi relativi all’articolazione dell’orario e né, in generale, ogni compito connesso a funzioni proprie del Dirigente scolastico.

I Dirigenti scolastici avranno cura di gestire le procedure e gli adempimenti relativi alle funzioni strumentali 2018/19 anche per le Circoscrizioni consolari presso le quali hanno l’estensione.

Elenco allegati (file zip)

  • istruzioni operative;
  • prospetto richiesta funzioni strumentali (allegato 1);
  • candidatura a funzione strumentale (allegato 2);
  • fac simile lettera di incarico (allegato 3).

Innovazioni contrattuali, legislative ed amministrativo-contabili per dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi, assistenti amministrativi e dirigenti sindacali Snals” è stato il tema di un seminario di formazione promosso dallo Snals Puglia, nell’Hotel Parco dei Principi, a Bari.

Di fronte ad una sala gremita da oltre 250 persone, Dirigenti scolastici e D.sga, Chiara de Bernardo, segretario regionale Snals Puglia, ha introdotto il seminario e ha coordinato i lavori. Sono seguiti gli interventi di Elvira Serafini, segretario generale nazionale Snals Confsal, sulla situazione politico-sindacale; di Anna Cammalleri, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale Puglia, sul sistema scuola, il punto di vista della Puglia; di Francesca Busceti, dirigente del Miur, Ufficio IX, Dgruf, sul nuovo regolamento di contabilità; in video, è stato proiettato l’intervento di Salvatore Giuliano, sottosegretario di Stato al Miur, sulle innovazioni legislative della scuola. Nel pomeriggio, i lavori sono ricominciati con Giovanni de Rosa, responsabile nazionale Snals dirigenti scolastici, intervenuto sul nuovo contratto della dirigenza – area istruzione e ricerca; sono seguiti gli interventi dei partecipanti e il confronto con i relatori.

L’appuntamento ha rappresentato per lo Snals Puglia un momento importante di confronto con il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con le istituzioni e con i referenti e i vertici dello stesso sindacato, per approfondire le innovazioni sui temi del contratto e della gestione amministrativa della scuola e per fornire uno strumento di formazione ai partecipanti su tutte le novità legislative ed amministrativo-contabili.

“Applicare una nuova norma comporta tante problematiche ha dichiarato il segretario regionale Snals Puglia Chiara de Bernardo. Per queste ragioni, abbiamo creato questa giornata di formazione, affinché la dirigenza, i direttori e tutto il personale della scuola possa comprendere meglio l’applicabilità della nuova norma, con la presenza e l’intervento dei relatori esperti. Abbiamo discusso, in particolare, della nuova norma contrattuale sulla dirigenza, sulla sua applicabilità e sulle relative responsabilità. Come sindacato Snals, intanto, abbiamo ribadito anche in questa giornata che faremo sempre gli interessi del popolo della scuola e dei nostri iscritti, al loro fianco”.

Prosegue intanto il confronto con il governo e riparte una nuova fase contrattuale. Elvira Serafini, segretario generale Snals, ha spiegato: “La situazione attuale suscita qualche preoccupazione seria, poiché la legge di bilancio non prevede risorse per tutto il comparto (istruzione, ricerca, università e Afam). Ho detto in precedenti incontri al ministro Bongiorno e al presidente del Consiglio dei ministri Conte che la situazione è insoddisfacente; siamo pronti a rivendicare il nuovo contratto. Il 31 dicembre è stato dichiarato in scadenza il precedente contratto che lo Snals non aveva firmato. Oggi aspettiamo una nuova fase contrattuale, ma auspichiamo che ci siano risorse adeguate (non venti o trenta euro in più). Speriamo di poter ottenere qualcosa in più. Il governo ha promesso nuove risorse. Siamo pronti a tutte le eventuali azioni di rivendicazione che andremo a promuovere nei mesi prossimi e a sollecitare la nostra base a continuare a seguirci e ha darci il suo sostegno”.

 

PIÙ TRASPARENZA NEL «PROGRAMMA ANNUALE» CON IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ

 

Il Miur ha emanato la circolare applicativa 74 (05/01/19) sul nuovo

Regolamento di contabilità delle scuole che come è noto sostituisce

quello in vigore dal 2001 ed è già operativo dal 1/1/2019.

La nuova circolare  rientra in una serie di azioni e di misure

di accompagnamento per avviare, con successo, nelle scuole le nuove

disposizioni.

Il nuovo testo, che  recepisce le novità normative che sono state introdotte

in questi anni, prevede anche una maggiore trasparenza nella stesura

del Programma annuale e, più in generale, nella rappresentazione

dei fatti contabili e gestionali. Infatti dovranno essere esplicitate con

chiarezza le finalità e le voci di spesa cui vengono destinati i contributi

volontari versati dalle famiglie o le risorse reperite attraverso le raccolte

di fondi, anche quelle effettuate attraverso l’adesione a piattaforme di

finanziamento collettivo.

L’obiettivo dichiarato è consentire gradualmente alle scuole di gestire

le spese in maniera semplificata e più efficiente, lavorando in modo

standardizzato e omogeneo su tutto il territorio nazionale, migliorando

i servizi verso alunni e famiglie e riducendo i carichi di lavoro delle segreterie.

Il regolamento prevede una serie di misure che puntano a migliorare il processo

di programmazione per evitare il rischio dell’esercizio provvisorio, a semplificare

le procedure di acquisto e a renderle omogenee, a razionalizzare la spesa delle

scuole e le fonti di finanziamento.

Tra le principali novità:

-tempistiche di programmazione della spesa più precise

-l’innalzamento della soglia per gli affidamenti diretti

-la promozione degli accordi di rete fra scuole per rendere

più efficace ed efficiente la spesa

-il recepimento delle novità normative in materia di ordinativo

informatico locale e fatturazione elettronica

-l’utilizzo delle tecnologie per gli incassi e i pagamenti

-indicazioni relative alla conservazione sostitutiva dei documenti

amministrativo contabili anche per ridurre la saturazione

degli archivi cartacei delle scuole,

-l’incremento dell’utilizzo di strumenti informatici per lo

svolgimento dei controlli di regolarità amministrativo-contabile.

Relativamente all’approvazione del programma annuale

sono stati ristretti i tempi per avviare l’eventuale

gestione provvisoria che sarà attivata  solo se tale approvazione

non venisse approvato entro 45 giorni dalla scadenza del 31 dicembre.

Il dirigente scolastico sarà tenuto ad informare di ciò l’Ufficio scolastico

regionale nel primo giorno lavorativo successivo al 31 dicembre.

Le scuole inoltre potranno occuparsi in proprio di lavori di piccola

manutenzione degli edifici scolastici, su delega dell’ente proprietario;

sarà possibile effettuare lavori urgenti salvo richiedere all’ente

proprietario il rimborso delle spese sostenute.

 

pensioni

Pubblichiamo in allegato altri due documenti forniti dal Miur su come e

quando il personale della scuola potrà andare in pensione.

Vi ricordiamo che attualmente presso la sede provinciale di Bari  è

a disposizione degli iscritti consulenza gratuita e personalizzata

sulla materia nei giorni di lunedì e mercoledì.

Per migliorare il lavoro di tutti si consiglia di prenotarsi telefonicamente

chiamando la sede provinciale di Bari.

schema riepilogativo pensionandi

pensionati precisazioni miur ed inps

 

 

 

 

 

Mentre in tutta Italia le sottocommissioni stanno  procedendo con

i loro lavori il  Senato ha approvato in prima lettura  il decreto legge

135/2018 “Semplificazioni”,che prevede l’accorciamento della procedura

e l’eliminazione  del corso di formazione.

Ma per i candidati del concorso DS, attualmente in attesa degli esiti

della prova scritta, c’è un’altra bella notizia, oltre alla conferma della

cancellazione del corso di formazione,con conclusione dell’intera procedura

con la prova orale e nomina dei vincitori al prossimo settembre.

I posti effettivamente disponibili per i vincitori saranno quasi 500 in più,

rispetto ai 2.425 previsti dal bando. Più esattamente i posti saranno infatti

2.900, anziché i 2.425.

La novità viene dalla relazione tecnica di accompagnamento al decreto

legge 135/2018 che, oltre a quantificare in 8,26 milioni il risparmio per la

non attivazione dei semi-esoneri per il corso di formazione, precisa che la norma

di semplificazione

comporta anche l’incremento dei soggetti dichiarati vincitori. Infatti, l’art. 29

del decreto legislativo n. 165 del 2001 dispone l’ammissione, al corso di formazione

dirigenziale, di un numero di candidati pari ai posti messi a concorso, più il 20%

di candidati. Si tratta di candidati che, a seguito della norma proposta, divengono vincitori.

L’art. 29 del d.lgs. 165/2001 è stato recepito dall’art. 4, comma 5 del Regolamento

del concorso e tradotto dal bando in 2.900 posti.

Per capire meglio il meccanismo di questo aumento , occorre considerare che la

fase del concorso, prima della fase formativa del corso (ora abrogata), si concludeva

(e tuttora si concluderà) con la graduatoria, successiva alla prova orale e alla

valutazione dei titoli, comprensiva di 2900 candidati (il numero dei posti a

concorso maggiorato del 20%) da ammettere alla fase formativa.

Quella graduatoria di 2900 candidati da ammettere alla fase formativa diventerà,

invece ora in conseguenza della eliminazione del corso di formazione la graduatoria

di merito dei vincitori.

Una buona notizia non solo per i candidati, ma  per tutto il mondo scuola ,

che ha bisogno di  dirigenti scolastici che  si occupino   a tempo pieno degli

istituti loro affidati..